GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Associato in compartecipazione

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
Sunny73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 569
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:38

Associato in compartecipazione

Messaggio da Sunny73 » 7 lug 2008, 14:23

Salve ragazze,
qualcuna di voi mi sa dire qualcosa di questo tipo di contratto? E' stato proposto a mio marito, non l'ho mai
sentito, non so quanto convenga, che contributi ci sono...
Il mio timore è questo: gli anni di contributi inps versati come dipendente andranno persi?
Appena possibile farò un giro all'inps, nel frattempo vi ringrazio per le eventuali delucidazioni.

:bacio
MammaImbranata di R.(giugno 2012),dell'angioletto Gaia (29 novembre 2010,22+1)e due stelline (30 luglio '09/Twin-dicembre '11) dopo 2 icsi,2 iui e una grande bdc! Endina*Veterana*SoSsina

Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: Associato in compartecipazione

Messaggio da nottok » 10 lug 2008, 13:46

L'associazione in partecipazione è un contratto con il quale una parte (associante) attribuisce ad un'altra (associato) una partecipazione agli utili della sua impresa, o di uno o più affari, dietro il corrispettivo di un determinato apporto.
L'apporto consiste di regola in una somma di denaro ma anche nella prestazione di attività lavorativa sotto la direzione dell'associante.
A norma dell'art. 2553 c.c. l'associato, salvo patto contrario, partecipa alle perdite nella stassa misura in cui partecipa agli utili ma non possono gravare sul medesimo perdite in misura superiore al suo apporto.
Purtroppo non so dirti nulla sui contributi.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
winniepooh
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12973
Iscritto il: 11 feb 2008, 19:51

Re: Associato in compartecipazione

Messaggio da winniepooh » 10 lug 2008, 16:08

prima di rilevare il negozio ero con questo contratto qui
guadagnavamo in base agli incassi del negozio, con due tipi di percentuali applicate a seconda dei prodotti venduti
l'azienda per la quale lavorava mi versava il minimo dei contributi...e una parte veniva preso dal compenso che mi spettava (adesso non mi ricordo le percentuali, comunque non versano solo loro) alla gestione separata
non avevo ferie, malattia o maternità
solo un riconoscimento per l'infortunio
però non avevo nemmeno orari (ce li gestivamo tra di noi 3 colleghe) per cui capitava che lavoravo 3gg a settimana e quella dopo recuperavo
loro non potevano intervenire in questa cosa, così come non potevano intervenire nella gestione del negozio e degli ordini (d'altronde era nostro interesse, lavorare bene equivaleva a guadagnare di più..)
noi avevamo però la clausola che in caso di perdite non saremmo intervenute nel debito
può essere interrotto senza preavviso (da entrambe le parti) e fondamentalmente è una fregatura perchè quello che è stato versato non ha nessuna valenza perchè inizia ad averne dopo 5 anni che versi (per cui il commercialista mi ha detto che mi conviene vedere quanto ho versato finora e aggiungere la cifra che mi manca per raggiungere i 5 anni in modo da non perderli)
non so che lavoro faccia tuo marito
ma informatevi bene su questo contratto e soprattutto se vengono rispettate le linee guida e se con qualche clausola subdola tentano di fregare tuo marito (partecipare alle perdite di utili credo che spetti ai soci e non agli associati)
scimmietta-vim-scontrinata® desaparecida
e rideremo ancora, come sempre come ora gli angeli vivono in cielo ma tu resta qua con me...pierdavide [/color][/i]

Avatar utente
Sunny73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 569
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:38

Re: Associato in compartecipazione

Messaggio da Sunny73 » 10 lug 2008, 18:22

grazie ragazze per le delucidazioni!
si, mi sa che tocca informarci sulle clausole..ieri sono andata all'inps e mi hanno detto che è un tipo di contratto parasubordinato (tipo cocopro), una delle solite scappatoie per non assumere dipendenti o prendere soci.
Non che la cosa ci piaccia, ma sarebbe solo per l'avvio dell'attività (almeno sinora questo è stato l'accordo). Prima di firmare alcunchè mi sa che faremo studiare il contratto a qualche consulente :ok (o chiederò nuovamente aiuto qui :hi hi hi hi )

Grazie ancora :bacio
MammaImbranata di R.(giugno 2012),dell'angioletto Gaia (29 novembre 2010,22+1)e due stelline (30 luglio '09/Twin-dicembre '11) dopo 2 icsi,2 iui e una grande bdc! Endina*Veterana*SoSsina

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”