GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

introduzione farine: dosi ed esperienze

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da giotemerario » 28 giu 2008, 13:03

Ciao a tutte, viste le precedenti "risse" verbali sull'opportunità o meno dello svezzamento precoce mi permetto di premettere che non sto chiedendo pareri, ma come premesso nel titolo esperienze.
Scusate la premessa così netta ma mi fido del mio medico e quindi mi rivolgo a chi ha avuto esperienze analoghe.
Matteo è nato l'8 maggio e di professione MANGIA.
E' un bambino sanissimo, mai un rigurgito, mai una colica dopo il cambio del latte solo delle sanissime caccone e scoreggione.
Lui fa tra gli 8 e i 10 pasti al giorno, se gli do 120 e 4 misurini mangia 8/10 volte al giorno, se aumento la dose a 150 idem! :urka
La dottoressa mi ha consigliato di provare con un mezzo cucchiaio di mais e tapioca al compimento del 2° mese, per cercare di traguardare i 6 pasti.
Io in casa ho delle bustine che la farmacista mi ha dato per provare ma non ho capito se le confezioni vere hanno un dosatore come il latte (e a quel punto la pediatra si riferiva a quel cucchiaio) o se il cucchiaio è da minestra classico.
Qualcuna ha fatto questo percorso e mi può raccontare?
Certamente mi farò ragguagliare dalla pediatra, ma almeno arriverò con le idee chiare su cosa chiedere...
:fischia
Mille grazie a tutte e buon fine settimana.
Gio
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da cleo » 28 giu 2008, 13:41

Io ho esperienza di latte addensato con crema di riso per problemi di RGE.
E' sempre un'introduzione precoce di farine, anche se per motivi differenti.
Allora, prima di tutto.......CUCCHIAINI da caffé, non cucchiai.
Se sei convinta di seguire quanto ti ha detto il tuo pediatra, inizia con un cucchiaino.
Di che marca sono le buste che ti ha dato la farmacista?
Hai controllato che non ci sia glutine, vero?
Te lo dico perché la crema di riso Hipp, ad esempio, contiene glutine :martello

Seconda cosa: ricorda che il latte, mischiato ad una farina, si addensa.
Poco, se metti un solo cucchiaino.
Di più se aumenti le dosi.
Potrebbe essere necessario allargare il foro della tettarella: non prendere quella a più fori o, peggio, col foro a stella. E' ANCORA TROPPO PICCOLO E SI STROZZEREBBE DI SICURO.
In caso di necessità puoi allargare il foro della tettarella con un ago scaldato sul gas.

Terza cosa: metti la farina nel latte caldo, mai a freddo altrimenti ti viene un grumo unico.
In pratica, prepari il latte, lo scaldi e solo dopo aggiungi la farina.
Agita bene per evitare la formazione di grumi.

Se noti stitichezza o al contrario diarrea, senti il pediatra perché la colpa potrebbe essere proprio della farina (Anna con mais e tapioca andava di diarra, mentre con la crema di riso non aveva problemi ma ogni bimbo è a sé).

:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
bigstar2blu
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2112
Iscritto il: 21 mag 2005, 12:48

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da bigstar2blu » 28 giu 2008, 15:42

quoto la mia amica marzolina!!!

anche io ho avuto esperianza con chiara...abbiamo iniziato verso il mese e mezzo....

giustissimo il consiglio del glutine ...fa attenzione....il mais e tapioca della hipp invece è senza...

ti do le dosi che facevo io per chiara ma è soggettivo..magari al tuo bimbo piace più o meno denso:( io usavo i misurini del latte)

120ml di latte e 2 misurini rasi di farina
140 ml latte e 3 misurini rasi di farina

io le alternavo
se vedevo che mi diventava più stitica andavo di mais e viceversa...
verso il terzo mese ho inziato anche l'omo di frutta...lo mettevo anche dentro al latte denso latte dolce)...dapprima uno o due cucchiaini....e poi via via di più!
un b :bacio acio maggiolina!!!!
Chiara è nata il 24/2/2006!!!! Noemi l'8/5/2008 che vita sarebbe senza di loro?

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da Meg » 28 giu 2008, 20:51

Giò ti rispondo un pò correndo, scusami :sorrisoo

Allora io ho cominciato con la farina a un mese circa di età della bimba (per il reflusso) usavo quella di riso (la mais e tapioca me la digerisce male ma da quel che so la causa è sempre il reflusso) precisamente (grazie cleo!) la mellin perchè si scioglie molto bene e ha un profumo di vaniglia che la mia gradiva (la hipp che è bio e non aromatizzata magari sarebbe meglio se vuoi qualcosa tutto naturale ma devi vedere se piace a Mat..). Ne mettevo circa due cucchiaini da cucina in 180 ml di latte. Puoi regolarti mettendone un pochino più o meno a seconda di come si sazia e la digerisce Mat.

Scusate se mi sono ripetuta non ce l'ho fatta a leggere.
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da cleo » 28 giu 2008, 21:20

Meg ha scritto:(grazie cleo!)
O.T.

:bacio Ciao Meg, va un pochino meglio con la pappa?
Dai un bacio a Megghina per me, ok?
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da Meg » 30 giu 2008, 10:01

Ot: Ciao cleo :sorrisoo
meglio con la pappa ma la gastro mi ha aumentato i farmaci ancora perchè la notte finisce l'effetto del limpidex e le si irrita l'esofago. uff.
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da giotemerario » 1 lug 2008, 13:03

Ciao ragazze, come al solito siete state preziosissime.
Ho controllato le bustine prova della farmacia sono Nestlè MIO Crema di Riso Mais e tapioca.
Senza glutine.
Mi resta un solo dubbio...crema o farina è la stessa cosa no?
Tra gli ingredienti c'è scritto solo farine...forse per crema si intende la preparazione in crema per i bimbi dopo i 4 mesi?
Attendo vostre indicazioni per capire se ho capito!
Bacioni e grazie mille.
Gio
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da Meg » 1 lug 2008, 13:05

Giò crema o farina è lo stesso.
Una cosa però: prendi quelle idrolizzate enzimaticamente perchè possono essere digerite anche dallo stomaco non ancora del tutto formato dei neonati (sono fatte apposta) e vedi se le trovi con meno "schifezze" possibile dentro. :sorrisoo
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da giotemerario » 1 lug 2008, 13:18

Orca wacca enzimate idroliticamente :ahaha
Idrolate magicamente... Meg dimmi il nome e scatto in farmacia che io tutte quelle parolacce lì mica le sapevo ancora. :ahah
Grassie....
Gio
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
cubanita
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 498
Iscritto il: 22 mag 2005, 22:48

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da cubanita » 1 lug 2008, 13:30

giotemerario ha scritto:Orca wacca enzimate idroliticamente :ahaha
Idrolate magicamente... Meg dimmi il nome e scatto in farmacia che io tutte quelle parolacce lì mica le sapevo ancora. :ahah
Grassie....
Gio
:sorrisoo
Stefania
Mamma di Greta, nata il 28 settembre 2005 alle ore 15:49 e di Sasha, nato il 1° marzo 2007 alle ore 11:47

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da Meg » 1 lug 2008, 13:32

Allora, ho controllato sulle mie scatole (ho provato varie marche causa sto kezz di rge), la mellin lo è, la milupa dice "alta digeribilità" (suppongo sia uguale), la hipp nuova è senza glutine quindi dovrebbe andare pure quella. Ti dico, io usavo mellin ma ha aromi artificiali dentro, se vuoi provare quelle naturali prova milupa o hipp. (forse pure coop se le fa, io non ho la coop vicino)
guarda andrà bene sicuramente pure la mio se dice che è altamente digeribile o robe simili, al più ha aromi artificiali come la mellin :sorrisoo
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da giotemerario » 1 lug 2008, 17:14

Grazie sono debitrice!
Oggi alla pappa delle 18 si va di cucchiaino di farina!
:incrocini vi saprò dire ...ma ci conto.
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da giotemerario » 1 lug 2008, 22:28

Ha resistito 3 ore...esattamente come con il latte normale nelle occasioni migliori.
Io ci riprovo! Magari domani due cucchiaini?
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da cleo » 1 lug 2008, 22:30

giotemerario ha scritto:Ha resistito 3 ore...esattamente come con il latte normale nelle occasioni migliori.
Io ci riprovo! Magari domani due cucchiaini?

Io aspetterei un pò prima di aumentare le dosi.
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
bigstar2blu
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2112
Iscritto il: 21 mag 2005, 12:48

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da bigstar2blu » 1 lug 2008, 23:03

vedi gio???
io e la Cleo la pensiamo ugualmente....e abbiamo due marzoline terribiliiiiiiiiiiiiiiiiiiiii....lo svezzamento precoce le ha rese precoci in tutto.....

e chissà se lo saranno anche i nostri due maggiolini!!!! :sorrisoo ne sono certa
Chiara è nata il 24/2/2006!!!! Noemi l'8/5/2008 che vita sarebbe senza di loro?

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da giotemerario » 2 lug 2008, 8:02

RAGAZZE HA FUNZIONATO!
A scoppio ritardato.
Alle 6 pm pappa con farina, alle 9 140 latte ... HA DORMITO FINO ALLE 3!
Digerito, fatto cacca e pure gradito il gusto!
E' uno spettacolo!
Stasera si ritenta....datemi un consiglio sull'ora.
Alle 21? Gli farà nuovamente effetto ritardato?
Vi giuro è un sollievo, invece di vederlo trangugiare latte ogni ora e mezza dopo aver pianto come un forsennato per la fame!
E poi la dottoressa ha detto chiaramente: meglio un po' di farina che lo stomaco in continuo lavoro digestivo!
E A VOI: GRAZIE!!!!!!!!!!!!!
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da Meg » 2 lug 2008, 12:57

Giò io seguivo gli orari della sua fame percui sull'ora non so come aiutarti.
Pure la mia tranguagiava un sacco di latte nelle giornate sì, tu vedi come va poi pian piano se mai aumenti il latte o fai un pò meno raso il cucchiaino.
Senti però pensavo una cosa: non è che si sazia meno per il tipo di latte? E' vero che sono quasi uguali ma alcuni bimbi certi tipi di latte li digeriscono prima di altri e sembra abbiano sempre fame. So che usi il neolatte (fai bene eh!) ma hai visto se col nidina ti tirava le stesse ore o di più?
son tentativi eh :sorrisoo
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da Meg » 2 lug 2008, 12:58

ps ma il latte quando lo trangugia tutto non lo devi aumentare?
a me dicevano che deve sempre avanzare :domanda
(non le prendere come critiche perfavore, sono solo domande per darti una zampa :sorrisoo )
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da giotemerario » 2 lug 2008, 13:17

critiche?
Meg tu Cleo e Big siete state ottime consigliere...altro che critiche i vs. consigli sono preziosi.
Io la prova di latte in più l'ho fatta appena ho visto che non reggeva + nemmeno le 3 ore. Sono passata da 120 + 4 misurini a 150 + 5.
Risultato? mangiava sempre tutto e sempre ogni 2 ore. :urka
Proprio per questo la pediatra mi ha detto che evidentemente il latte non basta e mi ha consigliato la farina.
Idem la prova latte: Nidina, poi Miltina e infine Neolatte.
Con tutti i tipi di latte il ragazzo si strafoca come un condannato a morte all'ultimo pasto.
Solo che con il Neolatte non ha le coliche.
Il problema sembra proprio essere che il latte non lo riempie abbastanza.... ma lo dovreste vedere. Si muove in continuazione, è un vulcano, cresce come un tigrotto.
Oggi al mercato ci siamo avvicinati ad un bimbo...si somigliavano addirittura: peso, altezza, movimenti e postura.
Si ma l'altro ha 4 mesi il mio 50 gg ed è nato prematuro!!!! :-D
Comunque io non sono una talebana...svezzamento, solo latte o che altro. Io cerco di assecondare i bisogni di mio figlio. Se lui ha bisogno di questo...bene grazie a voi sto riuscendo a trovare una soluzione.

Io e il mio gigantone vi ringraziamo ancora ed attendiamo tutti i consigli che vorrete darci.
Gio e Mat

PS: non è un caso che Mat sia così. Nella famiglia di mio marito sono tutti alti e con le ossa grosse (dovreste vedere le mani di Mat sembrano delle pale) e a casa mia io sono l'unica gnoma ma i miei cugini sono tra 1.98 e 2.10 m. Mia cugina a 14 anni era 1 metro e 80 col 40 di scarpe!!!!
Fate voi se questo piccolo non ha ragioni per crescere :ahaha
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Avatar utente
giotemerario
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2396
Iscritto il: 25 lug 2007, 13:40

Re: introduzione farine: dosi ed esperienze

Messaggio da giotemerario » 2 lug 2008, 13:23

Ehm una piccola nota di colore: ieri dopo la pappa con la farina Matteo ha iniziato a ridere. Non un sorriso proprio una risata...come dire: ecchecavolo siete riusciti a riempirmi sta pancia no?
In che lingua dovevo strillare per farmi capire?
E poi ha chiuso la sua dichiarazione con un rutto di quelli che ti spettinano!
:ahaha
Giotemerario Mamma di Matteo, capace di dare un volto ad una canzone d'amore. 8 maggio 2008, 35 w 48 cm e 2,950 kg

Rispondi

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”