Concordo pienamente.danila78 ha scritto:demi ha scritto:guardate che ho solo chiesto se vi aiutano economicamente x il bambino, nn se anno la spesa a VOI,
mi pare che stiate andando un po o.t.
e cmq, nn mi ricordo a chi ha dato fastidio la frase sugli averi dei miei suoceri( suoceri, nn genitori,io nn ho nulla), l'ho fatto x farvi capire se secondo voi in base alle loro possibilità era poco quello che davano a mio figlio .puntonon a me o al socio, al nipote
forse ti riferisci a me.
Quello che non esiste secondo me è proprio questa frase. Loro non DEVONO proprio un bel niente a tuo figlio,a meno che tu e il padre non siate in grado di manternerlo o di dargli da mangiare e di vestirlo.Se voi siete in grado,anche con fatica,loro non DEVONO proprio nulla.Possono tenersi i loro soldi,spenderli in borsette e viaggi o buttarli via.Poi sta a loro aiutarvi e decidere come,ma questa è un'altra storia.
Quello che non capisco proprio sono le pretese!
Io da mia suocera vedo qualche soldino o regalino a natale e ai compleanni e dai miei idem.E cmq tutto quello che arriva fa piacere e non è richiesto ne tantomeno dovuto.
Non mi sono mai sognata di fare i conti in tasca a mia suocera nè tantomeno ai miei.
ho voluto una figlia? devo anche mantenermela! Per esempio...mia madre e mio padre hanno lavorato 40anni ,se vogliono spendersi i loro soldi in viaggi invece di regalare soldi a mia figlia fanno benissimo!
Credo che l'aiuto economico non sia in nessun caso dovuto, anche con conto a Montecarlo e appartamentini vari....
I soldi sono i loro e ci fanno quello che vogliono che tu possa essere d'accordo o no!