GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

I nonni vi aiutano economicamente?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
batacina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 963
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:59

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da batacina » 27 giu 2008, 13:36

danila78 ha scritto:
demi ha scritto:guardate che ho solo chiesto se vi aiutano economicamente x il bambino, nn se anno la spesa a VOI,
mi pare che stiate andando un po o.t.
e cmq, nn mi ricordo a chi ha dato fastidio la frase sugli averi dei miei suoceri( suoceri, nn genitori,io nn ho nulla), l'ho fatto x farvi capire se secondo voi in base alle loro possibilità era poco quello che davano a mio figlio .puntonon a me o al socio, al nipote

forse ti riferisci a me.
Quello che non esiste secondo me è proprio questa frase. Loro non DEVONO proprio un bel niente a tuo figlio,a meno che tu e il padre non siate in grado di manternerlo o di dargli da mangiare e di vestirlo.Se voi siete in grado,anche con fatica,loro non DEVONO proprio nulla.Possono tenersi i loro soldi,spenderli in borsette e viaggi o buttarli via.Poi sta a loro aiutarvi e decidere come,ma questa è un'altra storia.
Quello che non capisco proprio sono le pretese!
Io da mia suocera vedo qualche soldino o regalino a natale e ai compleanni e dai miei idem.E cmq tutto quello che arriva fa piacere e non è richiesto ne tantomeno dovuto.
Non mi sono mai sognata di fare i conti in tasca a mia suocera nè tantomeno ai miei.
ho voluto una figlia? devo anche mantenermela! Per esempio...mia madre e mio padre hanno lavorato 40anni ,se vogliono spendersi i loro soldi in viaggi invece di regalare soldi a mia figlia fanno benissimo!
Concordo pienamente.

Credo che l'aiuto economico non sia in nessun caso dovuto, anche con conto a Montecarlo e appartamentini vari....
I soldi sono i loro e ci fanno quello che vogliono che tu possa essere d'accordo o no!
il 3.6.2006 è arrivata Vittoria!!! 3,620 kg x 52 cm!

Avatar utente
Giuliale
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7945
Iscritto il: 12 mag 2006, 12:05

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da Giuliale » 27 giu 2008, 14:02

Zzz... ha scritto:
Ari ha scritto:questo post mi ha fatto riflettere sul fatto che la nostra situazione è terribilmente triste.
è spaventoso pensare che abbia maggior stabilità economica la generazione dei nostri genitori, tanto da poterci aiutare economicamente, piuttosto che la nostra. :che_dici
Parole sante! La nostra è la prima generazione che pur essendo ormai adulta e -almeno apparentemente- indipendente (casa indipendente da quella dei genitori, coniuge, figli), riceve ancora aiuti dai genitori. Prima erano i figli adulti e lavoratori a dare un aiuto economico ai genitori pensionati.
Proprio vero! Mio papà andò a lavorare a 13 anni e fino a quando non si è sposato (28 anni) ha dato parte dei suoi soldi ai genitori.....
Col suo lavoro (commesso in un negozio di ottica) ha mantenuto mia mamma, mia sorella e me..... mia sorella si è diplomata e io laureata, ha una casa di proprietà, ci ha sempre fatto fare le vacanze estive, insomma non ci ha fatto mancare nulla! E ha anche qualche soldo da parte! Non mi aiuta economicamente, a Giulia fa il regalo x Natale e compleanno, ma ha già fatto così tanto x noi, che mi vergognerei a chiedergli qualcosa....
E la nostra generazione com'è? Non riusciamo a mettere via nulla.... non solo, vogliamo sempre più soldi.... ma non siamo disposti a sudare ...e volgiamo lo sguardo verso chi li possiede e accampiamo diritti ... pretendiamo.... boh, io preferisco che non mi aiuti nessuno, mi rende orgogliosa e nessuno potrà mai rinfacciarmi nulla! E ci penso io a non fare mancare nulla a mia figlia.
Alessandra mamma di Giulia 12-08-2004
Non perdere tempo a litigare con un imbecìlle... da lontano non si vedrebbe la differenza!!

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da Chicca6 » 27 giu 2008, 14:14

Giuliale ha scritto: E la nostra generazione com'è? Non riusciamo a mettere via nulla.... non solo, vogliamo sempre più soldi.... ma non siamo disposti a sudare ...e volgiamo lo sguardo verso chi li possiede e accampiamo diritti ... pretendiamo.... boh, io preferisco che non mi aiuti nessuno, mi rende orgogliosa e nessuno potrà mai rinfacciarmi nulla! E ci penso io a non fare mancare nulla a mia figlia.
Beh non è esattamente così, quello che dici non è sempre vero.
Qui non si tratta di non saper risparmiare, ma che spesso non c'è nulla da risparmiare.
Spesso non c'è un posto di lavoro che offra garanzie e si viene pagati 4 lire (o forse meglio sarebbe 4 centesimi).
I nostri genitori sono i figli del boom economico; prima non c'era nulla e poi arriva il frigorifero, la TV, la lavatrice; era un'Italia in fermento, in cui le fabbriche facevano da traino. Noi siamo i figli del CO.CO.PRO; generazione di lavoratori a progetto, che se va bene vengono pagati 700 o 800 euro sebbene abbiano una laurea. Ora le fabbriche sono poche e la maggior parte in crisi, il traino sono diventati i servizi e la produzione la si fa all'estero.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
Giuliale
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7945
Iscritto il: 12 mag 2006, 12:05

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da Giuliale » 27 giu 2008, 14:27

Chicca6 ha scritto:
Giuliale ha scritto: E la nostra generazione com'è? Non riusciamo a mettere via nulla.... non solo, vogliamo sempre più soldi.... ma non siamo disposti a sudare ...e volgiamo lo sguardo verso chi li possiede e accampiamo diritti ... pretendiamo.... boh, io preferisco che non mi aiuti nessuno, mi rende orgogliosa e nessuno potrà mai rinfacciarmi nulla! E ci penso io a non fare mancare nulla a mia figlia.
Beh non è esattamente così, quello che dici non è sempre vero.
Qui non si tratta di non saper risparmiare, ma che spesso non c'è nulla da risparmiare.
Spesso non c'è un posto di lavoro che offra garanzie e si viene pagati 4 lire (o forse meglio sarebbe 4 centesimi).
I nostri genitori sono i figli del boom economico; prima non c'era nulla e poi arriva il frigorifero, la TV, la lavatrice; era un'Italia in fermento, in cui le fabbriche facevano da traino. Noi siamo i figli del CO.CO.PRO; generazione di lavoratori a progetto, che se va bene vengono pagati 700 o 800 euro sebbene abbiano una laurea. Ora le fabbriche sono poche e la maggior parte in crisi, il traino sono diventati i servizi e la produzione la si fa all'estero.
Sì Chica, la mia era un pò una provocazione :hi hi hi hi ..... se i nostri genitori sono figli del boom, noi (e di più lo saranno i nostri figli, purtroppo!!) lo siamo della recessione.... però siamo anche figli del consumismo più sfrenato.... quello che vediamo, lo desideriamo... vedo persone (lo giuro!) che magari rinunciano a comprare la carne a fine mese, ma hanno il navigatore satellitare.... (o telefonino ultimo modello, plasma, sky, adsl, playstation....) ... ma qui si va OT.....
Alessandra mamma di Giulia 12-08-2004
Non perdere tempo a litigare con un imbecìlle... da lontano non si vedrebbe la differenza!!

Avatar utente
Zzz...
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5672
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da Zzz... » 27 giu 2008, 15:41

E comunque mi sembra che in questo post nessuno abbia detto di avere VERAMENTE bisogno di aiuto per mangiare o per vestire e di non averlo ricevuto da genitori o suoceri.

Qui stiamo parlando di aiuti economici per gli extra, e su questo punto io sono contraria. Siamo adulti, vaccinati, genitori o aspiranti genitori, penso sia ora di fare i conti con i soldi che abbiamo e aduguare il nostro tenore di vita alle nostre entrate.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12

Avatar utente
susanita
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1265
Iscritto il: 15 giu 2006, 9:03

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da susanita » 27 giu 2008, 15:45

Zzz... ha scritto:Qui stiamo parlando di aiuti economici per gli extra, e su questo punto io sono contraria. Siamo adulti, vaccinati, genitori o aspiranti genitori, penso sia ora di fare i conti con i soldi che abbiamo e aduguare il nostro tenore di vita alle nostre entrate.
:quoto: più che pienamente! :sorrisoo

Avatar utente
Serena&Luca
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5506
Iscritto il: 9 mar 2007, 21:18

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da Serena&Luca » 27 giu 2008, 15:48

Io vivo con i miei suoceri ( e tralasciando mia suocera che è un'arpia :che_dici :hi hi hi hi ) e devo tutto a mio suocero.
Lui è presente in tutto, è molto più di un nonno ed è un padre anche per me non solo per Luca.
Gli devo tutto ciò che ho.
Invece i miei genitori sono assenti al 100%.
*25/10/2007* Inizia il volo con Giulia-Mary Poppins-Mammukka Over 48 mesi

Avatar utente
Giuliale
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7945
Iscritto il: 12 mag 2006, 12:05

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da Giuliale » 27 giu 2008, 15:54

Zzz... ha scritto:E comunque mi sembra che in questo post nessuno abbia detto di avere VERAMENTE bisogno di aiuto per mangiare o per vestire e di non averlo ricevuto da genitori o suoceri.

Qui stiamo parlando di aiuti economici per gli extra, e su questo punto io sono contraria. Siamo adulti, vaccinati, genitori o aspiranti genitori, penso sia ora di fare i conti con i soldi che abbiamo e aduguare il nostro tenore di vita alle nostre entrate.
esattamente! :ok
Alessandra mamma di Giulia 12-08-2004
Non perdere tempo a litigare con un imbecìlle... da lontano non si vedrebbe la differenza!!

Avatar utente
PITA
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5157
Iscritto il: 28 giu 2005, 16:52

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da PITA » 27 giu 2008, 15:57

I nonni non ci danno soldi e noi non glieli chiediamo, lo faremmo solo se fossimo in difficoltà tali da non riuscire a dar da mangiare a nostra figlia.
Soldi a parte, i miei genitori hanno cresciuto mia figlia e, senza il loro aiuto quotidiano io, forse, non avrei avuto il coraggio di mettere al mondo dei figli.
Quanto al discorso generazionale, Ale, ti straquoto, hai voglia a dare la colpa ai cocopro :fischia la nostra generazione è viziata, pretende tutto, subito e senza rinunciare a nulla.
Mamma di gnoma nata il 28apr2004

Avatar utente
maya1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1583
Iscritto il: 21 apr 2007, 0:25

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da maya1 » 27 giu 2008, 16:11

non sono riuscita a leggere tutto ma dico la mia situazione.

premesso che c'e' solo mia mamma perche' mio papa' non c'e' piu' da 18 anni.......lei fa qualche regalino.............ma non mi aiuta con i piccoli ed e' sempre stata chiara nel dire che COME PRESENZA NON CI SAREBBE STATA E CHE ME LA DOVEVO CAVARE DA SOLA..... :che_dici infatti cosi' e' stato.......non sto a raccontare le volte che avevo seriamente bisogno e non c'e' stata....e non economicamente ma "fisicamente" che delusione......ormai ci sono abituata ma fa male lo stesso ogni volta che ne fa una delle sue.....e comunque NEANCHE economicamente.

i suoceri ...............sua mamma non c'e' piu' e suo papa' non sta bene. pero' loro ci hanno dato una mano economicamente con 5 mila euro per prendere la casa. per il resto mutuo e mobili dell'IKEA.




diciamola cosi'..........

Avatar utente
maya1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1583
Iscritto il: 21 apr 2007, 0:25

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da maya1 » 27 giu 2008, 16:13

............stavo finendo e mi e' partito il messaggio...............

diciamola cosi' che ce la caviamo noi...................

Avatar utente
miriam79
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1564
Iscritto il: 13 feb 2007, 21:07

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da miriam79 » 27 giu 2008, 16:16

Noi non siamo mai stati aiutati e non abbiamo mai chiesto niente.
Ci siamo comprati casa da soli, ci siamo fatti un mutuo di 30 anni, ce la siamo arredata in qualche anno. Ma ripeto a noi stà bene così.
Quello che mi innervosisce è il non avere NESSUN genere di aiuto, oltre a quello economico, parlo di quello morale e materiale.
Non siamo mai stati particolarmente appoggiati (specie dai suoceri), dovevate vedere la faccia quando dopo 12 anni che stavamo insieme gli abbiamo detto che sarebbero diventati nonni. :urka Una cosa che non dimenticherò mai.
E materialmente nemmeno, quando al settimo mese sono stata messa a riposo mia suocera mi ha risposto "io non ho tempo" e se n'è lavata le mani. Mia madre almeno un giorno a settimana non andava a lavorare per venire ad aiutarmi. Lo faceva per la nipote e credo che un giorno lo farò anche io, per me è ovvio che sia così.
Oggi io sono purtroppo disoccupata, per cui non credo che la nostra situazione per loro sia un mistero, ma si sono arrabbiati quando gli abbiamo detto che per il matrimonio non avremmo potuto permetterci nessuna festa.
Chiaro però che una mano non ce la danno nemmeno per la festa che loro tanto vorrebbero.
Quando è nata Elisa non le hanno regalato nulla, saranno stati gli ormoni ma io mi sono fatti dei pianti.
Loro non ci sono per nulla, se non per pretendere.
Mai una telefonata, mai chiedere come stiamo, mai cercare di dare una mano, ma ripeto di qualunque tipo.
Io il nido non potrei mai permettermelo ma non ho nemmeno nessuno che mi tenga la piccola e quindi non posso nemmeno cercarmi un lavoro.
Ma sono fiera di quello che abbiamo costruito senza l'aiuto di nessuno. Anche se certe volte un pò di amaro in bocca rimane, specie quando sente dai loro parenti che raccontano in giro che ci hanno aiutati tanto.
O quando leggo di molte di voi che hanno sempre qualcuno su cui contare, io invece mi sento molto sola.
Ma sono d'accordo con chi dice che non sono tenuti a fare o dare niente, è solo che io lo farei, e non concepisco il rapporto con mia figlia se non così.
11 Agosto 2007 18.13 Elisa l'amore della mia vita
2760 kg 49 cm di meraviglia

Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da nottok » 27 giu 2008, 16:24

I miei e i genitori di mio marito ci provano sempre. Io oppongo una strenua difesa ma loro a volte ci riescono lo stesso. Non si tratta di aiuti perchè noi non abbiamo bisogno di questo. E' che, secondo me, da quando sono andati in pensione, hanno perso il senso della realtà: si preoccupano sempre ed inutilmente per noi, hanno paura che ci manchi qualcosa, o meglio, che ci manchi il superfluo. Eppure non ci hanno viziati, sono stati dei genitori severi. Boh! Con la nascita della bimba le cose sono "peggiorate": per lei fanno follie affettive e, se non li minacciassi, le farebbero anche economiche. Ora ho architettato una soluzione per reinvestire a loro favore: per esempio, faccio attenzione quando i miei dicono di desiderare qualcosa. Vogliono andare a teatro? Zac! Ecco i biglietti. Vogliono andare alle terme? Cerco io il viaggio.
La mia è autodifesa, non voglio un tenore di vita incompatibile con le mie capacità e con il mio modo di essere. Dal punto di vista lavorativo e professionale loro sono stati bravissimi, ora tocca a noi.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da Ari » 27 giu 2008, 16:26

Zzz... ha scritto:E comunque mi sembra che in questo post nessuno abbia detto di avere VERAMENTE bisogno di aiuto per mangiare o per vestire e di non averlo ricevuto da genitori o suoceri.
noi non abbiamo veramente bisogno di aiuto per mangiare, ma se non avessimo i soldi che ci danno i miei suoceri per il nido di sara, andremmo in rosso sul c/c ogni mese e sarebbe un crescendo in negativo.
stiamo provando a vedere che tipo di spese tagliare, ma se pensi che ci facciamo la pizza in casa per non spendere i soldi di andare a mangiarla fuori... :che_dici
però domenica 10 euro per andare in piscina li abbiamo spesi, perché in casa sembrava di stare dentro un forno.
voglio dire che non rinunciamo a tuttissimo, ma nemmeno facciamo una vita da spendaccioni.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
miriam79
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1564
Iscritto il: 13 feb 2007, 21:07

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da miriam79 » 27 giu 2008, 16:34

Ari ha scritto:
Zzz... ha scritto:E comunque mi sembra che in questo post nessuno abbia detto di avere VERAMENTE bisogno di aiuto per mangiare o per vestire e di non averlo ricevuto da genitori o suoceri.
noi non abbiamo veramente bisogno di aiuto per mangiare, ma se non avessimo i soldi che ci danno i miei suoceri per il nido di sara, andremmo in rosso sul c/c ogni mese e sarebbe un crescendo in negativo.
stiamo provando a vedere che tipo di spese tagliare, ma se pensi che ci facciamo la pizza in casa per non spendere i soldi di andare a mangiarla fuori... :che_dici
però domenica 10 euro per andare in piscina li abbiamo spesi, perché in casa sembrava di stare dentro un forno.
voglio dire che non rinunciamo a tuttissimo, ma nemmeno facciamo una vita da spendaccioni.
Anche io faccio la pizza in casa per risparmiare!!!
Beh comunque seriamente se noi non fossimo riusciti a mettere qualcosa da parte (che a breve finirà...)prima dell'arrivo di elisa ora non arriveremmo alla fine del mese, purtroppo abbiamo fatto il mutuo a tasso variabile.
E le spese con la bimba sono state tante. Da quando c'è lei le spese per noi si sono praticamente azzerate, entrambi pensiamo solo ed esclusivamente a lei.
E chissà quando avrà una cameretta... :fischia
11 Agosto 2007 18.13 Elisa l'amore della mia vita
2760 kg 49 cm di meraviglia

Avatar utente
*Sioban*
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 87
Iscritto il: 16 feb 2007, 13:28

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da *Sioban* » 27 giu 2008, 16:37

Tutte le motivazioni riguardanti il fatto che non ci si deve aspettare niente di dovuto da genitori e parenti sono giustissime, io credo che anche Demi concordi su questo... ma rimane sempre un interrogativo.
Almeno nel mio caso è un tarlo! Io stò già pensando ora a come riuscire a agevolare i miei figli nella loro vita futura, vorrei essere in grado di aiutarli per quanto possibile a non vivere con l'acqua alla gola, o con l'assillo del mutuo. Il mio tarlo è questo: perchè io stò già pensando a queste cose e i miei non lo hanno mai fatto pur avendo ampissime possibilità?
Posso cercare di scacciare questo pensiero quante volte mi pare dicendomi che non sono obbligati, che c'è più soddisfazione a farcela da soli e che tanto avrei sicuramente scontato ogni tipo di aiuto ricevuto da loro... però... però cacchio!! io non ci riesco ad essere così razionale! :martello
Immagine

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da Ari » 27 giu 2008, 16:38

miriam79 ha scritto:Beh comunque seriamente se noi non fossimo riusciti a mettere qualcosa da parte (che a breve finirà...)prima dell'arrivo di elisa ora non arriveremmo alla fine del mese, purtroppo abbiamo fatto il mutuo a tasso variabile.
E le spese con la bimba sono state tante. Da quando c'è lei le spese per noi si sono praticamente azzerate, entrambi pensiamo solo ed esclusivamente a lei.
E chissà quando avrà una cameretta... :fischia
ecco vedi!
noi abbiamo finito la scorta. :buuu
il problema aggiuntivo che abbiamo ora è la gestione di due case.
abbiamo un mutuo a tasso variabile per il nostro appartamento in veneto, che è in vendita da ben 8 mesi senza risultato + l'affitto da pagare nella casa in cui abitiamo qui in emilia (ci siamo trasferiti per lavoro). aggiungi i 600 euro al mese di nido + baby sitter per sara e siamo a posto :x:
già solo di spese fisse siamo quasi a 2000 euro al mese
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da ely66 » 27 giu 2008, 16:39

e chi ti dice che non ci abbiano pensato?
dovevano mettertelo nero su bianco?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
nico79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5778
Iscritto il: 22 gen 2007, 10:34

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da nico79 » 27 giu 2008, 17:36

maahhh io direi si e no... nel senso che non mi danno soldi o comprano qualcosa (ma io neppure vorrei) ma tengono Ale (e qui è anche un aiuto economico forte, visto quel che costa l'asilo), ogni tanto gli fanno un regalo (questo soprattutto i miei che sono lontani) e a Natale e compleanno sono arrivate delle buste che io ho messo via per lui... non posso chiedere di più!
E assolutamente non pretendo... caspita hanno fatto tanti sacrifici nella loro vita (una vita di duro lavoro sia mio padre che mio suocero a 13 anni andavano già a lavorare, mia suocera per arrivare alla fine del mese si arrabbattava a fare qualunque cosa :sorrisoo ) che adesso io non voglio i loro soldi... anzi vorrei che un po' se la godessero la vita... ma loro abituati come sono a pensare ai figli prima chiedono se abbiamo bisogno noi e poi pensano... di mettere da parte tutto perchè quando saranno vecchi non dovranno pesare sui figli :che_dici
Nico & Ale (21/08/06) & Giulia (10/04/2012)
Il ricordo della felicita' non e' piu' felicita', il ricordo del dolore e' ancora dolore

Avatar utente
Amy
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2310
Iscritto il: 13 ott 2005, 18:21

Re: I nonni vi aiutano economicamente?

Messaggio da Amy » 27 giu 2008, 22:20

Economicamente direi proprio do no, ma e' anche giusto cosi' dopotutto io penso che il figlio e' mio e me lo guardo io.
Mia suocera poi non avrebbe neanche le possibilita' economiche quindi va bene cosi'.

Ogni tanto arriva il regalino per il piccolo, dei vestitini ma siamo noi che provvediamo al piccolo.

La mentalita' qui e' diversa, i genitori non aiutano i figli, li spronano a trovare un lavoretto da adolescenti e ad imparare che i soldi vanno guadagnati col lavoro.
Io penso che insegnero' questo a mio figlio, d'altro canto io la parte mia la sto facendo adesso, quando arrivero' alla pensione mi piacerebbe godermi la pensione, togliermi degli sfizi e non pagare il mutuo del figlio o fare la spesa al figlio, caso mai mi offro baby sitter :hi hi hi hi
Spot 21/05/07 & Trott 19/12/09

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”