GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
730 ... se ci capite qualcosa!
- Mana75
 - Original~GolGirl®

 - Messaggi: 1930
 - Iscritto il: 24 nov 2005, 16:23
 
Re: 730 ... se ci capite qualcosa!
Per quanto riguarda il figlio a carico... la regola è che puo' prenderlo al 100% il coniuge con reddito lordo piu' alto, in alternativa si fa al 50%.
Che differenza c'è? C'è eccome... praticamente la detrazione si calcola in base al reddito... quindi piu' alto è il reddito minore è la detrazione.... quindi conviene il 50% a testa.....
Adesso.. non per farmi i cavoli tuoi... pero' quanto ammontano le tue ritenute?
Secondo il caf quanto di dovrebbero dare di rimborso?
a quanto ammontano le tue spese: nido, mutuo?...... giusto per fare 2 conti....
			
									
									Che differenza c'è? C'è eccome... praticamente la detrazione si calcola in base al reddito... quindi piu' alto è il reddito minore è la detrazione.... quindi conviene il 50% a testa.....
Adesso.. non per farmi i cavoli tuoi... pero' quanto ammontano le tue ritenute?
Secondo il caf quanto di dovrebbero dare di rimborso?
a quanto ammontano le tue spese: nido, mutuo?...... giusto per fare 2 conti....
Germana
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
						Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
- Chicca6
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 3882
 - Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
 
Re: 730 ... se ci capite qualcosa!
A dire il vero c'è poco da interpretare, la norma è chiarissima. 100% al coniuge con il reddito più alto o 50% a testa con dichiarazione dei genitori di essere concordi e stop. Peccato che sia altrettanto chiaro che in certi CAF c'è un'ignoranza spaventosa sulla normativa fiscale.Saretta78 ha scritto:5aprile, nessuno ha detto che non si può mettere i figli a carico al 100%......si può eccome.....al genitore con il reddito più alto....peccato che su questo "più alto" ci siano interpretazioni discordanti....
E' sempre più conveniente fare 50% a testa che 100% al coniuge con il reddito più alto, salvo il caso in cui uno dei due non abbia capienza Irpef (è il motivo per cui è stata aggiunta la possibilità del 100% al coniuge con il reddito più alto, inizialmente la norma prevedeva solo 50% a testa).
Cristiana fa un'enorme differenza. Non siamo tassati come nucleo famigliare, ma come persone individuali.cristiana ha scritto:che poi ancora mi chiedo che differenza fa fiscalmente parlando. Tanto il nucleo famigliare è lo stesso. boh! io ci ho rinunciato, quando arriva il 730 so leggere solo la pagina in cui c'è scritta la cifra che devo recuperare per il resto è arabo!chry ha scritto:FIVE: io credo sia come dice zorba, che più di un tot non si può recuperare...però non ci capisco molto
CRI: anche a me quest'anno il consulente mi ha obbligato a spostare angie anche sul papà per il 50%....ma a questo punto mi chiedo anch'io non esistono regole fisse??
La detrazione per figli a carico decresce con l'aumentare del reddito, quindi più è alto il reddito minore sarà la detrazione, più è basso il reddito maggiore sarà la detrazione. La riforma sulla detrazione per figli a carico è stata fatta proprio per ridurre la detrazione, così per l'ennesima volta l'abbiamo presa in quel posto (scusate l'espressione), alla faccia degli incentivi alla famiglia.
Kiki '05 e Tato '08  /  Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
						- Chicca6
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 3882
 - Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
 
Re: 730 ... se ci capite qualcosa!
Mana scusa  
, hai risposto mentre lo facevo anch'io, non volevo essere ripetitiva  
			
									
									Kiki '05 e Tato '08  /  Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
						- 5aprile
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 16254
 - Iscritto il: 24 mag 2005, 14:36
 
Re: 730 ... se ci capite qualcosa!
eccola làMana75 ha scritto:Per quanto riguarda il figlio a carico... la regola è che puo' prenderlo al 100% il coniuge con reddito lordo piu' alto, in alternativa si fa al 50%.
Che differenza c'è? C'è eccome... praticamente la detrazione si calcola in base al reddito... quindi piu' alto è il reddito minore è la detrazione.... quindi conviene il 50% a testa.....
me la son presa al 100% firmando pure un foglio (idiota che non sono altro!)
in cui dichiaro che ho il reddito più alto
solo che io non ho la più pallida idea di cosa mio marito dichiarerà quest'anno
può pure essere che per il 2007 io abbia guadagnato di più ma la sua dichiarazione non è ancora arrivata
se avessi sbagliato??
ci sarà una qulache forma di ravvedimento operoso?
allora ritenute irpef da cud 562,39Mana75 ha scritto:Adesso.. non per farmi i cavoli tuoi... pero' quanto ammontano le tue ritenute?
Secondo il caf quanto di dovrebbero dare di rimborso?
a quanto ammontano le tue spese: nido, mutuo?...... giusto per fare 2 conti....
spese totali che ho messo io nel 730 precompilato 3.243 (solo spese sanitarie e di istruzioni e non ho mutuo) quindi il 19% delle mie spese sostenute sarebbe dovuto essere pari a 616,17
di fatto mi han tolto quelle satinarie (1840) quindi di fatto loro mi han messo 1403 euro di spese da poter dedurre tra nido e mia università
quindi il 19% delle mie spese di fatto inserite nel 730 è 266,57.
in più ho 101 euro di eccedenza irpef per precedenti dichiarazioni
chiesto bonus fiscale per greta (a carico al 100% pure nel 2006) visto che cud 2007 non presentava ritenute irpef e reddito di 8.930 (ben sotto i 50000 direi)
insomma vado da un commercialista se il reddito di mio marito risutlasse più alto???
GretaVittoria - 24.8.05 - e ViolaSofia - 14.7.09 - 
Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
						Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
- 5aprile
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 16254
 - Iscritto il: 24 mag 2005, 14:36
 
Re: 730 ... se ci capite qualcosa!
dato importante
rimborso di 1158
			
									
									rimborso di 1158
GretaVittoria - 24.8.05 - e ViolaSofia - 14.7.09 - 
Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
						Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
- Mana75
 - Original~GolGirl®

 - Messaggi: 1930
 - Iscritto il: 24 nov 2005, 16:23
 
Re: 730 ... se ci capite qualcosa!
Allora... le spese vanno diversificate....
1- spese sanitarie puoi mettere solo quelle intestate a te e ai tuoi figli... sul totale vai prima a togliere la franchigia di 129,, euro circa.. e sul rimanente calcoli il 19%.
2- spese universitarie anche lì mi pare che ci sia il 19% senza franchigia
3- spese nido puoi detrarre il 19% ma su una cifra massima di 632 euro (quindi se tu hai speso per il nido 3000 euro, puoi calcolare il 19% solo su 632, quindi detrazione massima 120 euro.
Ma le spese mediche sono intestate tutte a te?
			
									
									1- spese sanitarie puoi mettere solo quelle intestate a te e ai tuoi figli... sul totale vai prima a togliere la franchigia di 129,, euro circa.. e sul rimanente calcoli il 19%.
2- spese universitarie anche lì mi pare che ci sia il 19% senza franchigia
3- spese nido puoi detrarre il 19% ma su una cifra massima di 632 euro (quindi se tu hai speso per il nido 3000 euro, puoi calcolare il 19% solo su 632, quindi detrazione massima 120 euro.
Ma le spese mediche sono intestate tutte a te?
Germana
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
						Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
- Mana75
 - Original~GolGirl®

 - Messaggi: 1930
 - Iscritto il: 24 nov 2005, 16:23
 
Re: 730 ... se ci capite qualcosa!
Scusa non riesco proprio a capire!! Come fai a dire che hai un rimborso di 1158 se hai appena detto che ti hanno tolto le spese.... e prendevi sui 266 euro?5aprile ha scritto:dato importante
rimborso di 1158
Qual'è il reddito lordo?
E poi non sai piu' o meno chi tra i due guadagna di piu'?
Germana
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
						Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
- 5aprile
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 16254
 - Iscritto il: 24 mag 2005, 14:36
 
Re: 730 ... se ci capite qualcosa!
reddito lordo sugli 11.180,00 (lordo?? bò è quel che c'è scirtto sul cud come reddito)Mana75 ha scritto:Scusa non riesco proprio a capire!! Come fai a dire che hai un rimborso di 1158 se hai appena detto che ti hanno tolto le spese.... e prendevi sui 266 euro?5aprile ha scritto:dato importante
rimborso di 1158
Qual'è il reddito lordo?
E poi non sai piu' o meno chi tra i due guadagna di piu'?
credo di essere arrivata a quella cifra per il bonus fiscale
infatti non ci capisco na mazza di niente
so solo che nel ripielogo a quella cifra arrivo così
credito irpef 963
credito addizionale regionale irpef 134
credito addizionale comunale irpef 61
e le spese sanitarie nel 730 non ci sono proprio!
e mio marito fa un lavoro talmente astruso che proprio non so cosa abbia guadagnato
GretaVittoria - 24.8.05 - e ViolaSofia - 14.7.09 - 
Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
						Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
- cristiana
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 16014
 - Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
 
Re: 730 ... se ci capite qualcosa!
adesso ho capito! Ti ringrazio, davvero sei stata chiarissima!Chicca6 ha scritto:Cristiana fa un'enorme differenza. Non siamo tassati come nucleo famigliare, ma come persone individuali.cristiana ha scritto:che poi ancora mi chiedo che differenza fa fiscalmente parlando. Tanto il nucleo famigliare è lo stesso. boh! io ci ho rinunciato, quando arriva il 730 so leggere solo la pagina in cui c'è scritta la cifra che devo recuperare per il resto è arabo!chry ha scritto:FIVE: io credo sia come dice zorba, che più di un tot non si può recuperare...però non ci capisco molto
CRI: anche a me quest'anno il consulente mi ha obbligato a spostare angie anche sul papà per il 50%....ma a questo punto mi chiedo anch'io non esistono regole fisse??
La detrazione per figli a carico decresce con l'aumentare del reddito, quindi più è alto il reddito minore sarà la detrazione, più è basso il reddito maggiore sarà la detrazione. La riforma sulla detrazione per figli a carico è stata fatta proprio per ridurre la detrazione, così per l'ennesima volta l'abbiamo presa in quel posto (scusate l'espressione), alla faccia degli incentivi alla famiglia.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti! 
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
						"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- cristiana
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 16014
 - Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
 
Re: 730 ... se ci capite qualcosa!
in effetti questa cosa mica la capisco! alla fine prenderai 1158 e allora quei 266 che sono?Mana75 ha scritto:Come fai a dire che hai un rimborso di 1158 se hai appena detto che ti hanno tolto le spese.... e prendevi sui 266 euro?5aprile ha scritto:dato importante
rimborso di 1158
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti! 
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
						"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- Mana75
 - Original~GolGirl®

 - Messaggi: 1930
 - Iscritto il: 24 nov 2005, 16:23
 
Re: 730 ... se ci capite qualcosa!
Allora.....
Teoricamente dovresti avere.... 11.180, reddito lordo
irpef 2571,40
detrazioni lav dipendente 1611,95
detrazione figlio a carico 794,08 se minore di 3 anni.
pero' sinceramente dovrei avere le carte sottomano per capirci qualcosa....
			
									
									Teoricamente dovresti avere.... 11.180, reddito lordo
irpef 2571,40
detrazioni lav dipendente 1611,95
detrazione figlio a carico 794,08 se minore di 3 anni.
pero' sinceramente dovrei avere le carte sottomano per capirci qualcosa....
Germana
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
						Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
- 
				pepla
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 6588
 - Iscritto il: 18 dic 2006, 21:50
 
Re: 730 ... se ci capite qualcosa!
potrebbe essere che non ti avevano fatto in busta paga detrazioni per figli a carico quindi inserendoli in 730 gia' la dichiarazione chiude con un credito. Se e' come penso io ti hanno consigliato male, ti conveniva di gran lunga mettere i figli al 50% o addirittura al 100% a tuo marito in modo che recuperassi solo con le spese detraibili tutte le imposte trattenute dal sostituto (datore di lavoro)
			
									
									
						- zorba
 - Basic~GolGirl®

 - Messaggi: 310
 - Iscritto il: 20 feb 2006, 19:24
 
Re: 730 ... se ci capite qualcosa!
Per i figli a carico la norma è l'art. 12 del DPR 917 del 1986 (detto in gergo TUIR).
Praticamente stabilisce di prassi che i figli siano a carico al 50%, permettendo ai genitori di decidere di imputare al 100% al genitore con reddito più elevato (non centra che l'altro genitore abbia un reddito da fame, basta che sia inferiore). Trattandosi di un accordo tra genitori, ci deve essere una attestazione scritta dai coniugi.
Inoltre può scaricare al 100% il genitore unico affidatario dei figli (anche se riceve assegni di mantenimento dal coniuge) e in questo caso non serve alcuna documentazione scritta se non quella del tribunale.
Se per sbaglio inseriamo una detrazione non dovuta rischiamo che in fase di controllo il fisco ci chieda indietro soldi più sanzioni, null'altro.
Per il discorso 730 e rimborso... attenzione! Ogni mese il datore di lavoro trattiene le tasse per te dallo stipendio e le versa allo Stato. A fine anno ti rilascia il cud in cui attesta quello che ti ha pagato, quello che ha dato allo Stato per le tasse e quello che ha dato per la pensione.
Se uno ha affrontato delle spese (ha il mutuo, l'università, ecc ) può fare il 730 per recuperare quello che il datore ha trattenuto e versato in anticipo. Si va a rimborso di quello che ogni mese ti hanno già tolto dal portafoglio!!! E' come se ogni mese avessi messo delle caramelle in una scatola... col 730 puoi mangiare al massimo le caramelle che sono dentro la tua scatola e non andare a pescare dagli altri contenitori.
Io sono dell'idea che a scuola dovrebbero spiegare elementi di base sulle tasse per aiutare tutti a capire, anche perchè in fondo non si parla di fagioli ma di soldi sudati!
E non ci si può fidare affatto... per esempio adesso le spese mediche da farmacia si detraggono solo se c'è lo scontrino parlante ossia l'indicazione:
- codice fiscale
- qualità del farmaco (esempio la scritta aspirina)
- l'indicazione farmaco o medicinale
- il prezzo
- la quantità
proprio ieri ho litigato con la farmacista perchè nei loro scontrini non c'è la quantità! Mi ha detto che se non c'è allora si capisce che vuol dire che è una scatola. Col cavolo! se la norma stabilisce che deve esserci espressa indicazione e tu non me lo scrivi quello scontrino non è affatto parlante e quindi non è valido per detrarre la spesa.
			
									
									
						Praticamente stabilisce di prassi che i figli siano a carico al 50%, permettendo ai genitori di decidere di imputare al 100% al genitore con reddito più elevato (non centra che l'altro genitore abbia un reddito da fame, basta che sia inferiore). Trattandosi di un accordo tra genitori, ci deve essere una attestazione scritta dai coniugi.
Inoltre può scaricare al 100% il genitore unico affidatario dei figli (anche se riceve assegni di mantenimento dal coniuge) e in questo caso non serve alcuna documentazione scritta se non quella del tribunale.
Se per sbaglio inseriamo una detrazione non dovuta rischiamo che in fase di controllo il fisco ci chieda indietro soldi più sanzioni, null'altro.
Per il discorso 730 e rimborso... attenzione! Ogni mese il datore di lavoro trattiene le tasse per te dallo stipendio e le versa allo Stato. A fine anno ti rilascia il cud in cui attesta quello che ti ha pagato, quello che ha dato allo Stato per le tasse e quello che ha dato per la pensione.
Se uno ha affrontato delle spese (ha il mutuo, l'università, ecc ) può fare il 730 per recuperare quello che il datore ha trattenuto e versato in anticipo. Si va a rimborso di quello che ogni mese ti hanno già tolto dal portafoglio!!! E' come se ogni mese avessi messo delle caramelle in una scatola... col 730 puoi mangiare al massimo le caramelle che sono dentro la tua scatola e non andare a pescare dagli altri contenitori.
Io sono dell'idea che a scuola dovrebbero spiegare elementi di base sulle tasse per aiutare tutti a capire, anche perchè in fondo non si parla di fagioli ma di soldi sudati!
E non ci si può fidare affatto... per esempio adesso le spese mediche da farmacia si detraggono solo se c'è lo scontrino parlante ossia l'indicazione:
- codice fiscale
- qualità del farmaco (esempio la scritta aspirina)
- l'indicazione farmaco o medicinale
- il prezzo
- la quantità
proprio ieri ho litigato con la farmacista perchè nei loro scontrini non c'è la quantità! Mi ha detto che se non c'è allora si capisce che vuol dire che è una scatola. Col cavolo! se la norma stabilisce che deve esserci espressa indicazione e tu non me lo scrivi quello scontrino non è affatto parlante e quindi non è valido per detrarre la spesa.
- francyede
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 7084
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 8:39
 
Re: 730 ... se ci capite qualcosa!
ricominciamo scusa:
Allora hai spese mediche, universitarie e figlia a carico no?
in effetti è come diceva ZORBA, e ti faccio il mio esempio:
ho avuto come reddito quest'anno solo l'assegno di maternità su cui ho versato un irpef di 270 euro. Come spese mediche (avendo avuto la gravidanza) avevo 1500 euro, poi 3000 euro di mutuo, piu' un'assicurazione per infortuni.
beh come detrazione ho potuto recuperare solo i 270 euro che avevo pagato di tasse.
In pratica uno paga un tot di tasse, poi presenta il 730 e vede se ha pagato piu' tasse del dovuto (cioè detraggono alle tasse pagate alcune spese che hai sostenuto), ma se le spese superano le tasse pagate, al massimo ti detraggono le tasse che hai pagato.
Non so se sono stata chiara.
L'anno prossimo avro' come reddito sono l'assegno di ricerca, su cui non pago tasse, quindi non potro' detrarre nulla di nulla, spese mediche mutuo etc.
			
									
									Allora hai spese mediche, universitarie e figlia a carico no?
in effetti è come diceva ZORBA, e ti faccio il mio esempio:
ho avuto come reddito quest'anno solo l'assegno di maternità su cui ho versato un irpef di 270 euro. Come spese mediche (avendo avuto la gravidanza) avevo 1500 euro, poi 3000 euro di mutuo, piu' un'assicurazione per infortuni.
beh come detrazione ho potuto recuperare solo i 270 euro che avevo pagato di tasse.
In pratica uno paga un tot di tasse, poi presenta il 730 e vede se ha pagato piu' tasse del dovuto (cioè detraggono alle tasse pagate alcune spese che hai sostenuto), ma se le spese superano le tasse pagate, al massimo ti detraggono le tasse che hai pagato.
Non so se sono stata chiara.
L'anno prossimo avro' come reddito sono l'assegno di ricerca, su cui non pago tasse, quindi non potro' detrarre nulla di nulla, spese mediche mutuo etc.
Mamma orgogliosa di Alice dal 1° luglio 2007 e di Alessandro e Flavio dal 16 ottobre 2012 nati a 36+3 w (2700 g e 2500 g)
						- 5aprile
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 16254
 - Iscritto il: 24 mag 2005, 14:36
 
Re: 730 ... se ci capite qualcosa!
cavolo ho capito!
grazie infinite ragazze (l'esempio delle caramelle, semplice, è illuminante)
ora mi resta un dubbio
probabilmente l'errore di portarmi in detrazione greta al 100% l'ho fatto
e quindi come ben so lavorando in studio legale tributarista in caso di controllo potebbe arrivarmi uan bella cartella esattoriale
ma: in pratica mi sono fregata da sola perchè di fatto molte delle spese che volevo recuperare non le ho potute scaricare perchè portavo altre spese di greta per esempio che invece avrei pottuto passare a mi marito al 50%.
ora secodno il mio avvocato dovrei fregarmene e poi eventulamente faremo ricorso... ma non mi piace tanto come soluzione
voi che fareste?
			
									
									grazie infinite ragazze (l'esempio delle caramelle, semplice, è illuminante)
ora mi resta un dubbio
probabilmente l'errore di portarmi in detrazione greta al 100% l'ho fatto
e quindi come ben so lavorando in studio legale tributarista in caso di controllo potebbe arrivarmi uan bella cartella esattoriale
ma: in pratica mi sono fregata da sola perchè di fatto molte delle spese che volevo recuperare non le ho potute scaricare perchè portavo altre spese di greta per esempio che invece avrei pottuto passare a mi marito al 50%.
ora secodno il mio avvocato dovrei fregarmene e poi eventulamente faremo ricorso... ma non mi piace tanto come soluzione
voi che fareste?
GretaVittoria - 24.8.05 - e ViolaSofia - 14.7.09 - 
Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
						Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
- 5aprile
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 16254
 - Iscritto il: 24 mag 2005, 14:36
 
Re: 730 ... se ci capite qualcosa!
Mana l'unico dato discordante sono le detrazioni per carichi di famiglia che da mio cud ammontano a 397,04Mana75 ha scritto:Allora.....
Teoricamente dovresti avere.... 11.180, reddito lordo
irpef 2571,40
detrazioni lav dipendente 1611,95
detrazione figlio a carico 794,08 se minore di 3 anni.
pero' sinceramente dovrei avere le carte sottomano per capirci qualcosa....
GretaVittoria - 24.8.05 - e ViolaSofia - 14.7.09 - 
Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
						Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
- Chicca6
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 3882
 - Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
 
Re: 730 ... se ci capite qualcosa!
5aprile io presenterei un 730 integrativo.
Ci ributti dentro le spese e metti la bimba al 50 e 50 o tutta a carico di tuo marito.
Puoi anche decidere se mettere le spese mediche della bimba tutte a carico tuo, o 50 e 50 tra te e tuo marito o farle scaricare tutte a lui (se non fate 50 e 50 serve una dichiarazione di chi rinnuncia, ma varia da caf a caf, informati su vogliono)
Scarica da qui il programma per il 730 e fai le varie prove, così verifichi cosa ti conviene.
http://www.taxonline.it/730/contenuti/s ... TALE=TGCOM
			
									
									Ci ributti dentro le spese e metti la bimba al 50 e 50 o tutta a carico di tuo marito.
Puoi anche decidere se mettere le spese mediche della bimba tutte a carico tuo, o 50 e 50 tra te e tuo marito o farle scaricare tutte a lui (se non fate 50 e 50 serve una dichiarazione di chi rinnuncia, ma varia da caf a caf, informati su vogliono)
Scarica da qui il programma per il 730 e fai le varie prove, così verifichi cosa ti conviene.
http://www.taxonline.it/730/contenuti/s ... TALE=TGCOM
Kiki '05 e Tato '08  /  Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
						