GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
-
Nathalie
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1753
- Iscritto il: 21 mag 2005, 17:27
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Ciao ragazze, eccomi qui .... non so bene se Alissia soffra o meo di RGE, Aurora la mia prima cucciola ne ha sofferto, abbiamo fatto il sondino a 5 mesi (non vi dico che pena sentirla urlare quando glielo hanno fatto passare dal naso
) e poi l'ha dovuto tenere per 24 ore .... una pena se potete evitare è meglio, se sapevo dell'esistenza dell'ecografia avrei sicuramente optato per quella, ma secondo il pediatra l'unica soluzione era il sondino
. Tornando ad Alissia, che ha due mesi e mezzo, vi espongo quanto accade: lei vomita ma dopo qualche tempo che ha mangiato, lei mangia poi magari fa la boccatina normale di latte e poi dopo magari un'oretta che dorme si sveglia, fa un ruttino e poi rigurgita il latte tipo ricotta (credo sia perchè è latte in fase di digestione), mentre Aurora vomitava a getto subito dopo la poppata (avevo il divano a chiazze, faceva di quei lanci da visitors che non ve lo dico ....) e poi altra cosa strana: vomita il mio latte ma il LA non lo vomita quasi mai (a parte la boccatina subito dopo la poppata), è possibile questo? Ma in teoria il LM non è più digeribile? Grazie ragazze e forza so cosa vuol dire vedere i propri cuccioli che fanno fatica a digerire, noi ne siamo venute fuori verso gli 8 mesi a svezzamento avviato (abbiamo iniziato a 4 mesi).
Mamma di Aurora Karol, nata il 27.10.2005 alle 11.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
- lilo79
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 255
- Iscritto il: 9 apr 2008, 17:47
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Ciao a tutte,
grazie del benvenuto da parte delle più esperte!
Ho preso appuntamento con il gastroenterologo per giovedì pome, sono stufa dell'empirismo con cui la pdf segue il bambino, anche e soprattutto perchè fino ad oggi, da che le ho esposto per la prima volta telefonicamente il problema non mi ha mai neppure una volta visto il bimbo, e si parla di un cosino di 45gg...
Meg, nessuno mi ha detto di usare creme idrolizzate, io uso Hipp al momento e adesso uso mais tapioca perchè il bimbo si è "bloccato", è ricomparsa stitichezza
ne metto un cucchiaino abbondante. Ma poi, non è che aggiungo troppe calorie al latte? Tu preparavi il latte alla diluizione standard o lo allungavi un pò? Non vorrei che fosse davvero un mattone da digerire...
Stamattina poi chiamo la dottoressa per informarla che Edo è diventato stitico e il suo suggerimento è stato quello di passare nuovamente al latte ar dato che su Edoardo ha effetto lassativo
Devo essere onesta, mi ha lasciato molto perplessa la risposta e l'approccio globale al problema RGE; ma come, non faccio altro che fare esperimenti ed intanto il bimbo un giorno è ok ed il giorno dopo rigurgita persino quello che mangio io... non mi pare un atteggiamento costruttivo
Sooshee, che cosa è il limpidex?

grazie del benvenuto da parte delle più esperte!
Ho preso appuntamento con il gastroenterologo per giovedì pome, sono stufa dell'empirismo con cui la pdf segue il bambino, anche e soprattutto perchè fino ad oggi, da che le ho esposto per la prima volta telefonicamente il problema non mi ha mai neppure una volta visto il bimbo, e si parla di un cosino di 45gg...
Meg, nessuno mi ha detto di usare creme idrolizzate, io uso Hipp al momento e adesso uso mais tapioca perchè il bimbo si è "bloccato", è ricomparsa stitichezza
Stamattina poi chiamo la dottoressa per informarla che Edo è diventato stitico e il suo suggerimento è stato quello di passare nuovamente al latte ar dato che su Edoardo ha effetto lassativo
Sooshee, che cosa è il limpidex?
Filippo - 7 giugno 2006 * Edoardo - 6 maggio 2008 * Giacomo 14 settembre 2010.
in casa mia anche il pesce rosso è maschio!
in casa mia anche il pesce rosso è maschio!
- Meg
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2536
- Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Llo allora, io di crema di riso uso la mellin (suggerimento di cleo) contiene aromi artificiali (nota negativa) ma la digerisce molto bene e profuma di vaniglia. Io ne uso tre cucchiai e sono partita con due, per la stitichezza (mi sa che l'ho scritto milini di volte ma sono entusiasta del suggerimento) io mescolo 1/3 di uliveto e 2/3 dell'acqua che uso di base (la s anna) e la mia va al bagno tutti i giorni e senza fatica. Il latte ar non lo uso perchè non lo tollerava, al medigel era allergica e la crema di mais alla mia peggiora il reflusso da morire.
Sulla terapia finchè puoi prova con farmaci blandi o solo con lìispessimento e la postura del bimbo, sull'andare a tentativi del ped è normale purtroppo... lo fanno anche i gasto. Pensa che la mia (la stesso di soshee) storse il naso alla crema di riso, ma quando le dissi "ar non lo vuole, al medigel è allergica e il latte da solo lo vomita a getto che faccio la affamo?? " mi disse che facevo bene e la crema di risp andava benissimo... purtroppo ogni caso è a se e si impara strada facendo..
Il limpidex è un farmaco molto forte: un inibitore di pompa protonica (impedisce al neonato di produrre acido quasi del tutto), in genere lo danno solo dopo che i farmaci normali non hanno funzionato o in presenza di esofagiti...
Nathalie io ti posso riportare la mia esperienza (ma cavoli spero non sia il tuo caso!!) la mia il latte materno lo vomitava molto di più del la perchè il la è di base più denso...
Sulla terapia finchè puoi prova con farmaci blandi o solo con lìispessimento e la postura del bimbo, sull'andare a tentativi del ped è normale purtroppo... lo fanno anche i gasto. Pensa che la mia (la stesso di soshee) storse il naso alla crema di riso, ma quando le dissi "ar non lo vuole, al medigel è allergica e il latte da solo lo vomita a getto che faccio la affamo?? " mi disse che facevo bene e la crema di risp andava benissimo... purtroppo ogni caso è a se e si impara strada facendo..
Il limpidex è un farmaco molto forte: un inibitore di pompa protonica (impedisce al neonato di produrre acido quasi del tutto), in genere lo danno solo dopo che i farmaci normali non hanno funzionato o in presenza di esofagiti...
Nathalie io ti posso riportare la mia esperienza (ma cavoli spero non sia il tuo caso!!) la mia il latte materno lo vomitava molto di più del la perchè il la è di base più denso...
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein
-
Nathalie
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1753
- Iscritto il: 21 mag 2005, 17:27
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Infatti mi sa che è il mio caso, ieri ho proprio fatto la prova e ho cercato di darle solo il mio latte (le do le aggiunte già da qualche settimana almeno la sera e a volte anche di giono) ed è stato un vomitare per tutta la giornata (l'ho cambiata da cima a fondo 4 volte!!), mentre oggi ho alternato LM a LA ed ho veramente notato la differenza, lo dice pure mio marito (che di solito lui non nota mai niente di niente), ho come la sensazione che il mio latte sia acido e povera cucciola mi sa che anche per quello che da qualche settimane fa mille storie per prendere il mio latte dal seno ma glielo devo tirare...... e poi povera piange perchè credo le bruci l'esofago ..... tu quando ti sei accorta? Ora va meglio la tua piccola? Grazie per avermi risposto e scusa se ti assillo.Meg ha scritto: Nathalie io ti posso riportare la mia esperienza (ma cavoli spero non sia il tuo caso!!) la mia il latte materno lo vomitava molto di più del la perchè il la è di base più denso...
Mamma di Aurora Karol, nata il 27.10.2005 alle 11.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
- Meg
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2536
- Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Allora, figurati non mi assilli per nulla, scusami anzi se rispondo dopo un pò ma riesco solo se c'è il papà o se lei dorme (ce l'ho sempre in braccio). Per me il tuo latte non è acido, è solo liquido e a furia di tornare su le si irrita tutto..quello che puoi fare secondo me è o tirartelo e addensarlo col medigel o sentire la ped se puoi darle il gaviscon subito dopo la poppata. Io ho allattato un mese scarso perchè ne avevo poco (ho avuto un'emorragia post-parto) e lei lo vomitava sempre facendomi pensare le facesse schifo. Poi ho capito che poveraccia le piaceva, solo non riusciva a tenerlo giù.
Prova con uno dei due metodi che ti ho scritto (oppure, ma qui non so come, qualcuno dava il medigel e poi allattava) e vedi come va. Occhio a non farle venire troppi bruciori, alla mia tra tira e molla (ma ti ripeto noi siamo un caso limite!) era venuta l'esofagite.
Prova con uno dei due metodi che ti ho scritto (oppure, ma qui non so come, qualcuno dava il medigel e poi allattava) e vedi come va. Occhio a non farle venire troppi bruciori, alla mia tra tira e molla (ma ti ripeto noi siamo un caso limite!) era venuta l'esofagite.
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein
- Meg
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2536
- Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Io mi sono accorta che non aveva neanche un mese perchè appunto rivomitava sempre il mio latte, poi ha cominciato a rivomitare anche l'altro e da lì le è venuta l'esofagite e siamo partiti coi farmaci. Va meglio adesso? mah insomma (ma tranquilla, noi siamo sfigatelle), diciamo che con lo svezzamento a 4 mesi (non mi vuole più il latte) un pò meglio va come rigurgiti (ne fa meno) con l'acidità siamo sempre lì invece.
Proferina non so se te l'ho detto (sono assolutamente rinco) sto usando gli yogurt freschi plasmon (quello che si chiama primaggino è buonissimo) e li tollera per ora molto bene (tu chiedevi quali usare giusto?)
Proferina non so se te l'ho detto (sono assolutamente rinco) sto usando gli yogurt freschi plasmon (quello che si chiama primaggino è buonissimo) e li tollera per ora molto bene (tu chiedevi quali usare giusto?)
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein
-
Nathalie
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1753
- Iscritto il: 21 mag 2005, 17:27
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Grazie MEG
, con il medigel (che da noi si chiama Nestargel, io glielo mettevo in bocca con una siringa e poi allattavo) avevo già provato con Aurora ma non avevo ottenuto risultati, domani chiamo l'infermiera pediatrica e vedo cosa mi dice, se puo'servire magari cercherei di orientarmi verso quei LA fatti apposta per queste problematiche, il fatto è che il pediatra sta facendo come ha fatto con Aurora e cioè secondo me sottovaluta la cosa e mi dice che nei primi mesi il reflusso puo'essere fisiologico, ma in questi ultimi giorni ho proprio visto il peggioramento, fino a settimana scorsa la cosa era abbastanza gestibile, ma ora è veramente peggiorata, a parte quando le do il LA che mi sembra migliori parecchio. Grazie ancora, vedrai che con lo svezzamento piano piano vedrai il miglioramento
. . Un bacino alla megghina e grazie ancora.
Mamma di Aurora Karol, nata il 27.10.2005 alle 11.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
- Meg
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2536
- Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Tournesol scusami m'ero persa il tuo post
guarda che i bimbi abbiano il reflusso spesso fisiologico è verissimo, però, visto che Anna ti mangia anche pochino io farei l'ecografia per vedere se soffre di reflusso (vai da un gastroenterologo magari, giusto per scrupolo così escludi il problema e stai più serena)
Nathalie ma figurati!!
Nathalie ma figurati!!
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein
- tournesol
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 9106
- Iscritto il: 12 ago 2005, 17:35
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Grazie Meg!!!
Inizio a guardarmi intorno alla ricerca di un gastroenterologo!!!
Inizio a guardarmi intorno alla ricerca di un gastroenterologo!!!
Elena,il piccolo Giorgio, 9 dicembre 2005 e la patatona Anna, 15 maggio 2008
-
Nathalie
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1753
- Iscritto il: 21 mag 2005, 17:27
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Ho chiamato l'infermiera pediatrica e come previsto mi ha consigliato il gel per ispessire il mio latte, ma parlando con lei siamo arrivate alla conclusione che probabilmente il mio latte le irrita lo stomaco, anche perchè ieri sera l'ho tirato ed era solo acquetta (ecco perchè quando le do il mio dopo un'ora ha già fame povera) e infatto anche quando vomita, vomita acqua
ora le ho dato un bibe di LA e a parte la boccatina dopo che si è strafognata per ora niente .... per scrupolo proverò anche con il gel e poi vediamo ....
TORNESOL: quoto MEG, almeno ti togli il dubbio e tanti
TORNESOL: quoto MEG, almeno ti togli il dubbio e tanti
Mamma di Aurora Karol, nata il 27.10.2005 alle 11.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
- sooshee
- New~GolGirl®

- Messaggi: 101
- Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Meg grazie degli incrocini da parte di una nuova già "vecchia"!Meg ha scritto:Lascio glialle ragazze nuove che purtropppo vedo qui
![]()
Soshee non è presto, l'importante è dare le creme (tipo la mellin) idrolizzate enzimaticamente così anche i neonati sono in grado di digerirle. Io ho cominciato che la mia aveva si e no un mese perchè era intollerante al medigel (oltre al fatto che può non piacere al bimbo il medigel perchè ha un gusto un pò cattivo).
Io se non erro avevo preso proprio la Mellin di crema di riso, ma comunque gli aveva bloccato l'intestino.
La prossima volta che sento la gastro le chiedo se non sia il caso di provare anche noi con un'addensatina.
Leggo che tu ne usavi 3 cucchiai? Posso chiederti in quanta acqua? Mi sembra così tanta farina!
Un altro problema è come darglielo, dovrei allargare i buchi della tettarella?
Sembrano cavolate ma io davanti a questi "intoppi" pratici vado in crisi.
Oggi poi mi ha vomitato a spruzzo. Però poi rideva e ha voluto rimangiare un sacco.
Vai a capire...
Nell'insieme mi pare vada meglio e tengo le dita incrociate.
Tremo solo perché a giorni abbiamo il vaccino e tutti mi dicono che peggiora il reflusso :(
Grazie anche per aver risposto tu sul Limpidex. Qui il tempo per collegarsi è sempre relativo...
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51
- Meg
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2536
- Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Sooshee (scusami piuttosto, sbaglio sempre il tuo nick) la gastro era un pò contro le creme, l'ho convinta facendole capire che era l'unica soluzione per mia figlia e facendole constatare che stava molto meglio prendendole
I cucchiai sono cucchiaini (scusami scrivo di corsa) e ne uso tre adesso, avevo cominciato con due molto rasi in 210 ml di latte. L'intestino non lo blocca ma perchè io aggiungevo un pò di uliveto che è lassativa per i neonati. Daltronde il mais (che non blocca l'intestino) alla mia peggiora il reflusso.
Quanto all'addensare o meno devi vedere quanto/quando rigurgita: se fa qualche boccatina dopo la poppata e poi basta il limpi dovrebbe essere più che sufficiente, al più il gaviscon (che la gastro di solito non usa, anche lì mi sono fatta avanti io e mi ha appoggiato quando le ho detto che ributtava molto meno
). La mia considera che se non addensi e tappi e chi più ne ha più ne metta ributta perennemente anche dopo ore e devo arginare perchè purtroppo è soggetta ad esofagiti.
Se non hai mai usato il medigel se devi addensare (ovviamente chiedendo prima alla doc) prova prima quello. Per la tettarella io uso la chicco 0+ flusso medio (biberon benessere, sono quelle larghe) e ci passa anche il latte addensato, però il tuo piccino è molto piccolo ti conviene fare le prove su quanto esce: se esce agevolmente anche addensato dalla tettarella vecchia usa quella.
Sul vaccino stai tranquilla il vaccino al reflusso non fa NULLA, il discorso del peggiora è dovuto solo al fatto che se gli sale un pò di febbriciattola o si innervosiscono ributtano di più (quando si agitano ributtano di più di base), ma è un effetto assolutamente transitorio: uno due giorni e torna tutto a posto
Poi comunque se sale la febbretta e sono nervosi puoi dare la tachi e passa tutto 
Quanto all'addensare o meno devi vedere quanto/quando rigurgita: se fa qualche boccatina dopo la poppata e poi basta il limpi dovrebbe essere più che sufficiente, al più il gaviscon (che la gastro di solito non usa, anche lì mi sono fatta avanti io e mi ha appoggiato quando le ho detto che ributtava molto meno
Se non hai mai usato il medigel se devi addensare (ovviamente chiedendo prima alla doc) prova prima quello. Per la tettarella io uso la chicco 0+ flusso medio (biberon benessere, sono quelle larghe) e ci passa anche il latte addensato, però il tuo piccino è molto piccolo ti conviene fare le prove su quanto esce: se esce agevolmente anche addensato dalla tettarella vecchia usa quella.
Sul vaccino stai tranquilla il vaccino al reflusso non fa NULLA, il discorso del peggiora è dovuto solo al fatto che se gli sale un pò di febbriciattola o si innervosiscono ributtano di più (quando si agitano ributtano di più di base), ma è un effetto assolutamente transitorio: uno due giorni e torna tutto a posto
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein
- Meg
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2536
- Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Ps Soohsee se la terapia funziona vai avanti con quella e basta e segui la dottoressa che è davvero brava (secondo me)
io mi sono dovuta inventare di tutto (e la dottoressa con me) perchè la mia il latte liquido urlava e non lo voleva bere e perchè con tutto che il limpidex era al massimo del dosaggio consentito non bastava. Però guarda che noi siamo state un pò sfigate col reflusso non pensare che stiano tutti come noi anzi! Il limpidex da solo spessissimo basta e avanza! 
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein
- lilo79
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 255
- Iscritto il: 9 apr 2008, 17:47
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Buon giorno a tutte
!
Grazie MEG e SOOSHEE
(scusa se ho sbagliato a scrivere ...) per le risposte davvero molto esaurienti.
Avrei ancora una perplessità: anche i vostri bimbi, appena terminata la poppata sono irrequieti e faticano a digerire? Sembra che Edo non riesca a digerire bene e fatica a fare il ruttino, appena lo fa poi si calma per un paio di min. per poi ricominciare da capo e digerire il latte per altre 3/4 volte, "sputacchai" un pochino di latte, sbava tantissimo e vuole essere tenuto dritto. I rigurgiti in questo caso sono davvero minimi, si tratta più che altro della classica boccatina e stop, per il resto del tempo fino alla pappa successiva se ne stà buono e non rigurgita più, al max 1/2 volte un filo di latte, quantità molto blanda.
Il dubbio che mi assale è il seguente: sarà ANCHE intollerante al latte? Avrei comunque dovuto accorgermene da subito visto che si va di LA da che aveva 1 settimana o i sintomi reflusso / intolleranza si possono sovrapporre? Oppure, non è che gli risulta pesante da digerire il latte ispessito? La cosa che mi rende perplessa è che facilmente gli accade a fine giornata, alla poppata - cena o a quella successiva. Ho notato che se mi fa le 4 ore gli succede molto meno
Vi risulta che i semi di carrubba abbiano effetto lassativo? Appena Edo prende un latte AR ispessito con la carruba fa tanta popò da poter essere scabiato per un cavallo
oggi vedo il gastroenterologo, vediamo cosa mi dice. Si accettano
...

Grazie MEG e SOOSHEE
Avrei ancora una perplessità: anche i vostri bimbi, appena terminata la poppata sono irrequieti e faticano a digerire? Sembra che Edo non riesca a digerire bene e fatica a fare il ruttino, appena lo fa poi si calma per un paio di min. per poi ricominciare da capo e digerire il latte per altre 3/4 volte, "sputacchai" un pochino di latte, sbava tantissimo e vuole essere tenuto dritto. I rigurgiti in questo caso sono davvero minimi, si tratta più che altro della classica boccatina e stop, per il resto del tempo fino alla pappa successiva se ne stà buono e non rigurgita più, al max 1/2 volte un filo di latte, quantità molto blanda.
Il dubbio che mi assale è il seguente: sarà ANCHE intollerante al latte? Avrei comunque dovuto accorgermene da subito visto che si va di LA da che aveva 1 settimana o i sintomi reflusso / intolleranza si possono sovrapporre? Oppure, non è che gli risulta pesante da digerire il latte ispessito? La cosa che mi rende perplessa è che facilmente gli accade a fine giornata, alla poppata - cena o a quella successiva. Ho notato che se mi fa le 4 ore gli succede molto meno
Vi risulta che i semi di carrubba abbiano effetto lassativo? Appena Edo prende un latte AR ispessito con la carruba fa tanta popò da poter essere scabiato per un cavallo
oggi vedo il gastroenterologo, vediamo cosa mi dice. Si accettano
Filippo - 7 giugno 2006 * Edoardo - 6 maggio 2008 * Giacomo 14 settembre 2010.
in casa mia anche il pesce rosso è maschio!
in casa mia anche il pesce rosso è maschio!
- Meg
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2536
- Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
lilo si purtroppo: il medigel è semi di carruba e alla mia-che però era intollerante-dava diarrea.
Sulla fatica a digerire appena mangiato è ""normale"" la mia-tenuta dritta ovviamente-si calmava dopo circa una mezz'oretta dal pasto.
Sulla fatica a digerire appena mangiato è ""normale"" la mia-tenuta dritta ovviamente-si calmava dopo circa una mezz'oretta dal pasto.
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein
- nicky07
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5804
- Iscritto il: 5 giu 2007, 22:58
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
ho iniziato a dare ad Andrea il latte ar mellin 1 sono due giorni che urla dalle coliche e nn fa la popò così sondino
di che gel parlate x il reflusso?ho provato il medigel ma è un impresa darglielo
Nathalie: mi sono rispecchiata nel tuo problema....speriamo davvero non sia il latte nostro.
di che gel parlate x il reflusso?ho provato il medigel ma è un impresa darglielo
Nathalie: mi sono rispecchiata nel tuo problema....speriamo davvero non sia il latte nostro.
♥ANDREA♥il mio raggio di sole immenso è arrivato il 2 maggio 2008 alle 13,48 ♥ 3,680 kg per 51,5 cm di infinito amore
-
Nathalie
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1753
- Iscritto il: 21 mag 2005, 17:27
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
NICKY: io credo che invece sia proprio il mio latte che non le va, anche perchè sono due giorni che lo estraggo con il tiralatte e lo deposito in frigo ed è come "acquetta", ecco spiegato perchè quando vomita, vomita acqua (e non latte come capita con il LA) e poi ecco perchè erano settimane che si rifiutava di attaccarsi al seno (si attaccava per qualche minuto poi strillava ed io glielo tiravo e lo mettevo nel bibe, ma non avevo fatto caso al colore del latte perchè appena estratto glielo davo) ma cmq anche così ogni ora aveva sempre fame . Sicuramente non è il tuo caso tu cerca di dargli il medigel (alla mia prima figlia glielo iniettavo in bocca con una siringa di quelle grosse di plastica) e poi gli proponi il seno (ma non ho capito stai allattando? Gli hai dato il mellin per provare?), io per ora ho risolto dandole un LA normale e non AR, speriamo che duri
. Facci sapere come va e tanti 
Mamma di Aurora Karol, nata il 27.10.2005 alle 11.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
Mamma di Alissia Maria, nata il 05.04.2008 alle 12.43
- mery_1
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 30 mag 2005, 19:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
ciao ragazze eccomi di nuovo qua a chiedere consigli
il mio piccolo(sifa per dire visto che oramai a quasi tre mesi dalla nascita pesa ben 7 kili
)
rigurgita ...vomita..anche se non sempre ed il pediatra mi ha dato solo terapia posturale...
abbiamo fatto fino ad oggi tre settimane da favola...non ha più rimesso e non si agitava + attaccandosi alseno (solo latte materno)...anche perchè ho iniziato ad appoggiare la schiena al divano quando lo allatto e forse non è + infastidito dal latte che arriva a spruzzo(me ne accorgo quando si stacca dal seno che il latte continua ad uscire...)
oggi purtoppo ha iniziato di nuovo a rimettere...oggi 3 volte e di getto come descirvete voi....ed è un pò irrequieto...
è normale secondo voi che alterna quuesti peridi così lunghi e poi ricompare????non so che pensare non mi preoccupo dare latte artif. perchè il bimbo con il mio latte sta + che bene ma no ìn vorrei sorgessero altri problemi..
stasera ho telefonato al pediatra che mi ha dato pridon 2 ml 2 volte al giorno...voi lo usate???serve solo per il vomito vero???
datemi consigli....
ho chiesto se è il caso fare una ecografia ha detto di no....ha detto che i bimbi che hanno malattia da reflusso non crescono come il mio
vorrei sentire un gastroenterologo ma non ne conosco di bravi
aspetto vostri pareri
il mio piccolo(sifa per dire visto che oramai a quasi tre mesi dalla nascita pesa ben 7 kili
rigurgita ...vomita..anche se non sempre ed il pediatra mi ha dato solo terapia posturale...
abbiamo fatto fino ad oggi tre settimane da favola...non ha più rimesso e non si agitava + attaccandosi alseno (solo latte materno)...anche perchè ho iniziato ad appoggiare la schiena al divano quando lo allatto e forse non è + infastidito dal latte che arriva a spruzzo(me ne accorgo quando si stacca dal seno che il latte continua ad uscire...)
oggi purtoppo ha iniziato di nuovo a rimettere...oggi 3 volte e di getto come descirvete voi....ed è un pò irrequieto...
è normale secondo voi che alterna quuesti peridi così lunghi e poi ricompare????non so che pensare non mi preoccupo dare latte artif. perchè il bimbo con il mio latte sta + che bene ma no ìn vorrei sorgessero altri problemi..
stasera ho telefonato al pediatra che mi ha dato pridon 2 ml 2 volte al giorno...voi lo usate???serve solo per il vomito vero???
datemi consigli....
ho chiesto se è il caso fare una ecografia ha detto di no....ha detto che i bimbi che hanno malattia da reflusso non crescono come il mio
vorrei sentire un gastroenterologo ma non ne conosco di bravi
aspetto vostri pareri
Mery...mamma di Federica (16/03/2005) e Matteo (02/04/2008)
- nicky07
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5804
- Iscritto il: 5 giu 2007, 22:58
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Nathalie: il mio latte in effetti non è acquetta e lui starebbe ore e ore attaccato si si allatto solo l'ultima poppata gli e la do artificiale così dorme tutta la notte ok proverò con la siringa a dargli il medigel
tanti
anche a te

♥ANDREA♥il mio raggio di sole immenso è arrivato il 2 maggio 2008 alle 13,48 ♥ 3,680 kg per 51,5 cm di infinito amore
- sooshee
- New~GolGirl®

- Messaggi: 101
- Iscritto il: 6 mag 2008, 14:18
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli
Meg grazie ancora e non fa niente per il nick. Lo sbagliano tutti! :)Meg ha scritto:Ps Soohsee se la terapia funziona vai avanti con quella e basta e segui la dottoressa che è davvero brava (secondo me)io mi sono dovuta inventare di tutto (e la dottoressa con me) perchè la mia il latte liquido urlava e non lo voleva bere e perchè con tutto che il limpidex era al massimo del dosaggio consentito non bastava. Però guarda che noi siamo state un pò sfigate col reflusso non pensare che stiano tutti come noi anzi! Il limpidex da solo spessissimo basta e avanza!
Infatti credo andrò avanti cos per ora. Il medigel lo avevo provato prima di incontrare la gastro e Diego lo rifiutava. In questi ultimi giorni va meglio e addirittura mi ha dormito nel lettino con materasso inclinato per tutta la notte (dopo 2 mesi in braccio a me :I )
Incrocio le dita e aspetto che passi il tempo.
baci!
Sarah & Diego - 9 Aprile 2008 ore 15.32 - Kg 3,450 cm 51

