GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

rito religioso dopo rito civile

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

rito religioso dopo rito civile

Messaggio da nicoleb5 » 17 giu 2008, 18:00

Noi ci siamo sposati il 3 dicembre 2005 con rito ciile.
In comune,solo ocn i testimoni,ala nsotra cucciola ed i parenti strettissimi.
non c'era nemmeno mia cognata perche la sua bambina era nata da pochi giorni.

So che mio marito(e la sua famiglia)ci tiene molto al matrimonio religioso.
Per me...dico la verità...va bene cosi.
Siamo sposati,stiamo bene insieme,siamo marito e moglie...che necessità c'è di sposarci anche in chiesa?

Volevo chiedere se c'è qualcuno di voi che si è sposato prima civilmente e poi in chiesa e cosa ne pensate in generale
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da ely66 » 17 giu 2008, 18:18

UHMMM
magari qui
forum/viewtopic.php?f=19&t=19947 ti fai un'idea?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
rabbit
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3570
Iscritto il: 20 mag 2005, 6:58

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da rabbit » 17 giu 2008, 19:12

Conosco diverse coppie che lo hanno fatto, anche a distanza di tempo.
Secondo me non c'è nulla di male, anzi...potrebbe essere una cosa molto carina... :sorrisoo
29.8.08 l'amore della mia vita finalmente è arrivato!
Non mangerò mai niente che abbia avuto gli occhi- Dr. J. Kellogg

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da Mimmamamma » 17 giu 2008, 22:51

una mia amica tra un mese si sposa in chiesa,con molti invitati,pranzo e festa grande l'anno scorso si e' sposata in comune(incinta di 5 mesi) ,senza parenti e amici, vestiti normalmente,tutto velocemente solo per tutelare la bambina in arrivo.

Avatar utente
witch
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10853
Iscritto il: 15 set 2005, 11:12

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da witch » 17 giu 2008, 23:10

io ritengo che la cosa abbia un senso solo se entrambi credete veramente nel sacramento del matrimonio
ma mi sembra che non sia il vostro caso giusto? :sorrisoo
M1998+J2006 e ora anche zia D2016

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da ema1 » 17 giu 2008, 23:55

witch ha scritto:io ritengo che la cosa abbia un senso solo se entrambi credete veramente nel sacramento del matrimonio
ma mi sembra che non sia il vostro caso giusto? :sorrisoo
Quoto. Ad essere sincera, per come la vedo io, non ha molto senso sposarci in chiesa, quando si e gia sposati in modo civile e con una bimba di 3 anni....

Poi, come dice anche witch, il matrimonio in chiesa e una cosa che si deve fare col cuore, perche si crede, non per far il piacere al marito o ai genitori...
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da nicoleb5 » 18 giu 2008, 6:37

Infatti ema,io la penso come te,
premetto che la famgilia di mio marito è davvero molto religiosa.Vi dico oslo questo:mio marito è stato 3 anni in seminario in passato,durante le scuole medie...poi per fortuna ha cambiato idea :ahaha


Anche lui ci tiene molto....sono io a non essere convinta pèrche la oneso come ema.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
clicfin
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1300
Iscritto il: 25 mag 2005, 9:05

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da clicfin » 18 giu 2008, 7:51

io e ale ci siamo sposati civilmente nel 2003. e solo perche' lui era divorziato ( :che_dici )
gia' nel 2000 avevamo fatto domanda di annullamento alla sacra rota del suo precedente matrimonio. dopo 7 anni (l'anno scorso) l'annullamento e' stato concesso. abbiamo pianto di gioia perche per noi il matrimonio religioso e' molto importante.
appena si potra organizzeremo una piccola e ristretta cerimonia in chiesa... :cuore
clic&leleamoremio5sett04&dadotesoro23lug07 just have faith and don't give up
Immagine

Avatar utente
babymary
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4923
Iscritto il: 18 mag 2005, 8:46

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da babymary » 18 giu 2008, 8:32

Se state bene così entrambi che senso ha?
Certo se invece farebbe piacere e ne sentireste il bisogno entrambi sarebbe bellissimo :sorrisoo
Farete la scelta giusta sono sicura :ok
Filippo è nato il 13 marzo 2007 Serena è nata il 06 marzo 2009

Avatar utente
Aletta
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1002
Iscritto il: 24 set 2006, 17:40

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da Aletta » 18 giu 2008, 9:11

witch ha scritto:io ritengo che la cosa abbia un senso solo se entrambi credete veramente nel sacramento del matrimonio
ma mi sembra che non sia il vostro caso giusto? :sorrisoo
Io credo che abbia senso anche se uno solo dei due crede nell'importanza del sacramento. E' chiaro che se lo fosse per tutti e due non ci sarebbe "problema" ma dal momento che tuo marito è stato addirittura in seminario probabilmente per lui è particolarmente serio il fatto di sposarsi in Chiesa. Se per te non è fondamentale ma non è completamente contrario ai tuoi principi (che ne so, sei atea o di altro credo) secondo me potresti farlo per lui, perchè nella sua vita potrebbe essere una mancanza forte quella di non aver contratto il proprio matrimonio secondo il sacramento. Poi tu saprai meglio di noi se per lui è così importante.
Baci
Leonardo è nato il 15 Aprile 2007
Giorgio è nato il 3 Aprile 2010
APRILINE POWER!

Avatar utente
susanita
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1265
Iscritto il: 15 giu 2006, 9:03

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da susanita » 18 giu 2008, 9:16

:quoto: ema in pieno!

Avatar utente
witch
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10853
Iscritto il: 15 set 2005, 11:12

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da witch » 18 giu 2008, 9:18

Aletta ha scritto:
witch ha scritto:io ritengo che la cosa abbia un senso solo se entrambi credete veramente nel sacramento del matrimonio
ma mi sembra che non sia il vostro caso giusto? :sorrisoo
Io credo che abbia senso anche se uno solo dei due crede nell'importanza del sacramento. E' chiaro che se lo fosse per tutti e due non ci sarebbe "problema" ma dal momento che tuo marito è stato addirittura in seminario probabilmente per lui è particolarmente serio il fatto di sposarsi in Chiesa. Se per te non è fondamentale ma non è completamente contrario ai tuoi principi (che ne so, sei atea o di altro credo) secondo me potresti farlo per lui, perchè nella sua vita potrebbe essere una mancanza forte quella di non aver contratto il proprio matrimonio secondo il sacramento. Poi tu saprai meglio di noi se per lui è così importante.
Baci
io non farei un passo così importante solo per far piacere a lui, secondo me ha senso solo se si è religiosi entrambi
M1998+J2006 e ora anche zia D2016

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da rusc » 18 giu 2008, 10:18

quoto Witch su tutto :ok
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

maryv
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4082
Iscritto il: 25 mar 2006, 12:57

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da maryv » 18 giu 2008, 11:21

Siamo sposati solo civilmente da 7 anni, scelta ovvia, dal momento che entrambi attraversavamo una grande crisi di fede...

Oggi qualcosa è cambiato in entrambi, no, non siamo arrivati al punto di andare in chiesa tutte le domeniche, ma entrambi sentiamo l'esigenza di riformulare la nostra promessa davanti a Dio.

E' recente questa nostra sorta di conversione, tant'è vero che la decisione di battezzare Francesco è di pochi giorni fa, battesimo che avverrà il 7 settembre prox.

Dopo la partenza del progetto che sta seguendo il socio (Novembre più o meno), penseremo anche ad organizzare il nostro matrimonio in chiesa....

Nicole, fai quello che ti senti di fare...questo è l'unico consiglio che mi sento di darti....
Se pensi che per il socio sia importante e che a te, tutto sommato, la cosa non pesa più di tanto...beh, fallo.

Nutro qualche dubbio sulla totale convinzione di entrambi nelle coppie che decidono di sposarsi in chiesa, personalmente conosco almeno 10 coppie dove uno dei due ha "ceduto" solo per amore.....
FRANCESCO - 16/02/07 h.00.21- 3.640 kg - Mary classe 1965 - mamma PER LA PRIMA VOLTA a 42 anni

ste81
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6177
Iscritto il: 22 mag 2005, 0:32

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da ste81 » 18 giu 2008, 11:44

Noi siamo sposati solo civilmente per scelta di entrambi e perchè ci siamo ripromessi quando ci siamo sposati in comune che se le cose fossero andate bene tra di noi un giorno avremmo deciso di risposarci anche in chiesa.. per il matrimonio civile c'è il divorzio mentre quello religioso, a parte l'annullamento, è davvero per l'eternità.

Avatar utente
desdemona2
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3044
Iscritto il: 22 mag 2008, 16:04

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da desdemona2 » 18 giu 2008, 22:28

il matrimonio in chiesa ha un significato ben preciso e di certo non è quello di far contenti i suoceri :che_dici !non sono una vecchia bigotta e non voglio farti la predica,ma secondo me le ragioni per sposarsi in chiesa dovrebbero essere ben altre,te lo dice una che soffre del fatto di non potersi sposare col socio in chiesa perchè separata,matrimonio fatto in gioventù privo del significato che potrebbe avere quello con la persona che ho adesso al mio fianco.prova a valutare la questione fede ed in base a quella prendere una decisione :bacio
Gioia 24 Luglio 2000 e Daniele 28 Luglio 2009: i miei amori infiniti!!! *Agostina 09 *

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da caracalla » 19 giu 2008, 10:24

ste81 ha scritto:Noi siamo sposati solo civilmente per scelta di entrambi e perchè ci siamo ripromessi quando ci siamo sposati in comune che se le cose fossero andate bene tra di noi un giorno avremmo deciso di risposarci anche in chiesa.. per il matrimonio civile c'è il divorzio mentre quello religioso, a parte l'annullamento, è davvero per l'eternità.

scusa ma dalla tuo post allora legittimi la perdita di significato del matrimonio in se..cioè l'unione di due persone..a prescindere che sia in chiesa (perchè credenti9 o civile...

io non sono credente..ma se un giorno deciderò di sposarmi col rito civile appunto per me avrà l'eguale e fondamentale importanza..cioè di unirmi col mio uomo per tutta la vita...
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

Avatar utente
Mana75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1930
Iscritto il: 24 nov 2005, 16:23

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da Mana75 » 19 giu 2008, 15:49

Io mi sono sposata il 1 ottobre 2005 in comune.... poi l'anno scorso diciamo che "ho dovuto" sposarmi anche religiosamente per battezzare mio figlio.....

ti posso solo dire che sposarsi in chiesa dopo il matrimonio civile ... è una gran rottura di palle.... perchè devi chiedere il permesso alla curia... portare certificati, ect......

ma ho accettato il ragionamento del parroco che diceva che non aveva senso battezzare un bambino se non si era sposati religiosamente... soprattutto come nel nostro caso che non c'erano impedimenti al matrimonio religioso......
Germana
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm

caracalla
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12741
Iscritto il: 14 feb 2006, 15:30

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da caracalla » 19 giu 2008, 15:56

scusa ..una curiosità se non credevate al rito religioso x il matrimonio...perchè avete scelto il rito del battesimo?
⎝⏠⏝⏠⎠Chuck Norris non legge i libri. Li fissa fino a quando non ottiene le informazioni che gli servono⎝⏠⏝⏠⎠

Avatar utente
Aletta
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1002
Iscritto il: 24 set 2006, 17:40

Re: rito religioso dopo rito civile

Messaggio da Aletta » 19 giu 2008, 17:20

witch ha scritto:
Aletta ha scritto:
witch ha scritto:io ritengo che la cosa abbia un senso solo se entrambi credete veramente nel sacramento del matrimonio
ma mi sembra che non sia il vostro caso giusto? :sorrisoo
Io credo che abbia senso anche se uno solo dei due crede nell'importanza del sacramento. E' chiaro che se lo fosse per tutti e due non ci sarebbe "problema" ma dal momento che tuo marito è stato addirittura in seminario probabilmente per lui è particolarmente serio il fatto di sposarsi in Chiesa. Se per te non è fondamentale ma non è completamente contrario ai tuoi principi (che ne so, sei atea o di altro credo) secondo me potresti farlo per lui, perchè nella sua vita potrebbe essere una mancanza forte quella di non aver contratto il proprio matrimonio secondo il sacramento. Poi tu saprai meglio di noi se per lui è così importante.
Baci
io non farei un passo così importante solo per far piacere a lui, secondo me ha senso solo se si è religiosi entrambi
In linea di principio sono d'accordo con te ma la fede è una cosa individuale, non necessariamente "di coppia". Impedire a lui di ricevere un sacramento è una scelta forzata comunque, almeno per uno dei due. E' chiaro che se lui l'ha sposata sa che non è credente e allora a quel punto convengo sul fatto che non abbia molto senso ma capisco anche un individuo che consideri la religione importante nella sua vita potrebbe sentirsi incompleto senza ricevere il sacramento. Poi non lo so, non sono cos' fervente da capire come ci si può sentire ma quando mi sposai io al corso prematrimoniale c'era una coppia con gli stessi dubbi e fu molto interessante confrontarsi con loro, in quel caso lui (ateo convinto) ricevette il sacramento che per la moglie era fondamentale. Boh poi sarò cinica io ma se non ci crede non è un passo importante... è un posto come un altro. E allora per alleggerire un po': io sono romanista mio marito laziale: andavo allo stadio con lui pur di stare insieme ma era uno sforzo sovrumano ma l'ho fatto un sacco di volte...
Leonardo è nato il 15 Aprile 2007
Giorgio è nato il 3 Aprile 2010
APRILINE POWER!

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”