GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
- Serena&Luca
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5506
- Iscritto il: 9 mar 2007, 21:18
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
Michetta sai qualìè il problema secondo me?
Che tu vedi le cose troppo dal Tuo punto di vista.
La tua mamma non si annullava per te e a Te stava bene, lei ti ha fatto crescere così e col+ e per Te nessun trauma.
Ma tu non puoi sapere invece come risponderanno i tuoi figli a certi imput... non puoi essere certa che loro non saranno diversi da te , non agiranno diversamente da te
Tu non hai avuto bisogno di alcune cose ( o ti sei convinta di nn averne bisogno io questo non lo so ) ma non è detto che loro seguano il tuo percorso.
A volte si hanno dei figli diametralmente opposti a noi, in quanto a carattere, temperamento, abitudini ed esigenze.
Ti dico solo di stare attenta, perchè qualche atteggiamento usato con te potrebbe invece traumatizzare loro.
Detto questo, posso dire una cosa che penso ma che è assolutamente solo il mio pensiero? Io non credo che tutto questo rigore di tua madre non ti abbia manco sfiorata...forse non sei stata traumatizzata ma te lo porti ancora dietro rincorrendo questo ordine perfetto delle cose che ahimè non esiste
Ciao ;)
Che tu vedi le cose troppo dal Tuo punto di vista.
La tua mamma non si annullava per te e a Te stava bene, lei ti ha fatto crescere così e col+ e per Te nessun trauma.
Ma tu non puoi sapere invece come risponderanno i tuoi figli a certi imput... non puoi essere certa che loro non saranno diversi da te , non agiranno diversamente da te
Tu non hai avuto bisogno di alcune cose ( o ti sei convinta di nn averne bisogno io questo non lo so ) ma non è detto che loro seguano il tuo percorso.
A volte si hanno dei figli diametralmente opposti a noi, in quanto a carattere, temperamento, abitudini ed esigenze.
Ti dico solo di stare attenta, perchè qualche atteggiamento usato con te potrebbe invece traumatizzare loro.
Detto questo, posso dire una cosa che penso ma che è assolutamente solo il mio pensiero? Io non credo che tutto questo rigore di tua madre non ti abbia manco sfiorata...forse non sei stata traumatizzata ma te lo porti ancora dietro rincorrendo questo ordine perfetto delle cose che ahimè non esiste
Ciao ;)
*25/10/2007* Inizia il volo con Giulia-Mary Poppins-Mammukka Over 48 mesi
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
michetta13 ha scritto: Ho poche regole su cui sono ferrea, ad esempio sul sonno notturno (ma che adesso ovviamente non posso applicare) e mi impegnerò affinchè mia figlia impari a dormire tutta la notte nel suo lettino.
Scusa ma qual è allora il problema? Semplicemnte vuoi che tua figlia si addormenti nel lettino? Dici che i risvegli notturni li accetti e allora cosa vuoi cambiare?michetta13 ha scritto: Ma in linea generale mio figlio di notte dorme e lo fa da quando aveva 3 mesi, forse grazie ai metodi (No Estivill, mai lasciato piangere).
Vabbè pero' di figli ne hai 2 e vanno tutelate e soddisfatte le esigenze di entrambi, quindi forse è meglio lasciare il grande in camera da solo finchè la piccola non sarà pronta per dormire una notte intera da sola.michetta13 ha scritto: sia perchè dovrà dormire in camera col fratello che non si può svegliare ad ogni suo pianto.
Beh ma guarda che qui lavoriamo praticamente tutte. I soldi non cascano neppure a noi dal cielo eppure siamo mamme, mamme lavoratrici che ritagliano il tempo per farsi la doccia, per andare a farsi la ceretta ma soprattutto amano stare con i propri figli.michetta13 ha scritto:
Detto questo, essere mamme, fare dei figli, non significa annullarsi per loro, almeno mia madre non l'ha fatto e siamo cresciuti bene e amati lo stesso.
Io con 2 figli piccoli non ho la minima intenzione di fare la casalinga e occuparmi di loro 24 ore al giorno (sarebbe più dannoso che utile), mi manca un anno di università e poi andrò a lavorare e i bimbi staranno all'asilo, come ho fatto io e la cosa non mi ha né sconvolta né traumatizzata.
Ma essere madre "impegnata" in affari personali (come il lavoro o il tempo libero per sè) non implica essere madre menefreghista. Quando i miei figli stanno male io ci sono sempre, quando chiedono di me io ci sono, quando si svegliano di notte e quando vogliono addormentarsi io ci sono.
Non ho mai negato loro il bisogno di affetto, la mia vicinanza e la mia presenza. Probabilmente io mi prendo più spazi per me rispetto a quello che fanno altre mamme, ma vedo che i miei bimbi stanno sereni lo stesso.
Io credo a questo punto che il tuo sia uno sfogo. Lo sfogo di una mamma stanca che vorrebbe riprendere le redini della propria vita e che invece con un secondo figlio è ricascata nell'incasinatissima vita di una neomamma.
Appunto si tratta solo di trovare le proprie modalità. Pero', ti prego per la tua sanità mentale, non ti prefiggere dei metodi e degli obiettivi. Goditi le conquiste di tua figlia e i suoi sorrisi... un giorno saranno grandi e quando cercheremo di dargli un bacio prima che escano di casa diranno "Dai mamma che schifo, devo uscire, sono di fretta, gli amici mi aspettano..." E allora rimpiangeremo l'allattamento, le nottataccie, i pannolini da cambiare... no vabbè ho esagerato i pannolini nomichetta13 ha scritto:
In questo momento la mia Laura di 20 giorni dorme beata sul cuscino sulle mie gambe, a stretto contatto con me.

Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- alita
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1320
- Iscritto il: 9 set 2005, 13:52
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
ciao
io sono passata da pocco e posso dire che so come ti senti...
anzi io sto peggio, perche mio primo figlio non va al nido e quindi per 24 ore al giorno 6 giorni a settimana sono io che sto con loro, non ho nessun aiuto, ne parenti ne niente che mi possano dare una mano...
anch'io con mio primo figlio avevo utilizzato il metodo hogg e ha funzionato, ma adesso con il secondo non funziona piu... lui non mangia tutto insieme, vuole solo un seno e poi quando si addormenta prende l'altro... in parole povere ha 5 mesi e mangia ogni 2 ore
... il ciuccio non lo vuole lo sputa che mi meraviglio anch'io fin dove arriva
... sara un campione in questo sport...
e per questo ti devo dire che riesco a tenere una casa pulita, riesco a leggere libri (leggo a voce alta, non capisce di cosa si tratta ma sta attento e segue ogni mia parola, ultimamente sto rileggendo l'arte del allattamento materno - pecato non è femmina per farla diventare un'esperta
), riesco a cucinare a trovare il tempo per il parruchiere o ceretta... e sinceramente ti dico che prima quando Nicolas, il mio primo figlio era cosi piccolo, non sapevo organizzarmi cosi bene... E TUTTO QUESTIONE DI EPERIENZA... e vero che ogni tanto ci sono le giornate dello scatto della crescia che devo darli piu attenzioni, ma non sono cosi spesso, e quindi non posso dire che mi rovinano la vita...
da settembre andranno al nido tutte due e adesso gia mi sto chiedendo come farà ad addomentarsi senza la tetta della mamma, ma sono sicura che lui mi stupirà...
un bacio e tieni duro, vdrai che tra pocco, tutto sara iu semplice!
io sono passata da pocco e posso dire che so come ti senti...
anzi io sto peggio, perche mio primo figlio non va al nido e quindi per 24 ore al giorno 6 giorni a settimana sono io che sto con loro, non ho nessun aiuto, ne parenti ne niente che mi possano dare una mano...
anch'io con mio primo figlio avevo utilizzato il metodo hogg e ha funzionato, ma adesso con il secondo non funziona piu... lui non mangia tutto insieme, vuole solo un seno e poi quando si addormenta prende l'altro... in parole povere ha 5 mesi e mangia ogni 2 ore


e per questo ti devo dire che riesco a tenere una casa pulita, riesco a leggere libri (leggo a voce alta, non capisce di cosa si tratta ma sta attento e segue ogni mia parola, ultimamente sto rileggendo l'arte del allattamento materno - pecato non è femmina per farla diventare un'esperta

da settembre andranno al nido tutte due e adesso gia mi sto chiedendo come farà ad addomentarsi senza la tetta della mamma, ma sono sicura che lui mi stupirà...
un bacio e tieni duro, vdrai che tra pocco, tutto sara iu semplice!
ANDREEA e i miei amori:
NICOLAS - (10.04.2006 alle 2:07... 55cm x 4.040kg)
CRISTIAN - (02.01.2008 alle 9:22... 50cm x 3.840kg)
NICOLAS - (10.04.2006 alle 2:07... 55cm x 4.040kg)
CRISTIAN - (02.01.2008 alle 9:22... 50cm x 3.840kg)
- laIla
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3944
- Iscritto il: 18 apr 2006, 19:27
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
intervengo anch'io per dirti che neppure io sono una mamma casalinga, ET è andato al nido che aveva 6 mesi, faccio questa premessa per farti capire che non credo che essere madri significhi passare 24 ore su 24 con i proprio figli.michetta13 ha scritto: Detto questo, essere mamme, fare dei figli, non significa annullarsi per loro, almeno mia madre non l'ha fatto e siamo cresciuti bene e amati lo stesso.
Io con 2 figli piccoli non ho la minima intenzione di fare la casalinga e occuparmi di loro 24 ore al giorno (sarebbe più dannoso che utile), mi manca un anno di università e poi andrò a lavorare e i bimbi staranno all'asilo, come ho fatto io e la cosa non mi ha né sconvolta né traumatizzata.
Ma essere madre "impegnata" in affari personali (come il lavoro o il tempo libero per sè) non implica essere madre menefreghista. Quando i miei figli stanno male io ci sono sempre, quando chiedono di me io ci sono, quando si svegliano di notte e quando vogliono addormentarsi io ci sono.
Non ho mai negato loro il bisogno di affetto, la mia vicinanza e la mia presenza. Probabilmente io mi prendo più spazi per me rispetto a quello che fanno altre mamme, ma vedo che i miei bimbi stanno sereni lo stesso.
Detto questo ti dico che:
Quando tu dici che ti una mamma non deve annullarsi per i figli posso dirti che hai ragione nel concetto ma non nei modi e ma soprattutto nei tempi.
Infatti adesso la tua bimba ha solo 20 giorni e quindi mi sembra strano che tu possa dire una cosa del genere...
Secondo me non è annullarsi per loro ma è un dedicarsi a loro. Almeno io lo ho visti così i miei 6 mesi di allattamento esclusivo al seno a richiesta...
Lui poi ha sempre e solo preso il mio senso, mai un biberon (neanche con il mio latte). Questo voleva dire che doveva stare sempre con me certo ma io ero la sua mamma e in quel momento ero tutto il suo mondo come lo ero stato per i 9 mesi di gestazione.
Non che adesso esca da solo

Ettore 09/08/07 e Alberto 25/09/09
- clicfin
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 25 mag 2005, 9:05
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
forse il fatto e' che stai sperimentando solo adesso con la piccola lauretta cosa significa crescere un bimbo allattandolo. a richiesta, certo. nel primo mese di vita difficilmente un pediatra ti consigliera' di porgerle il seno a orari fissi. l'allattamento al seno e' stata (ed e'
) una delle esperienze piu' belle della mia vita. invece mi par di capire che per te e' piu che altro fonte di frustrazione. e non va bene...forse ha proprio ragione serena quando ti dice che andrebbe valutata la possibilita di allattarla al biberon. oppure IDEONA passa all'allattamento misto....un po' seno e un po' LA....
mi ha fatto un certo effetto leggere il modo in cui interpreti la maternita'. ma non voglio assolutamente scendere a giudizi
. la pensiamo in modo diversi e va bene cosi...

mi ha fatto un certo effetto leggere il modo in cui interpreti la maternita'. ma non voglio assolutamente scendere a giudizi

clic&leleamoremio5sett04&dadotesoro23lug07 just have faith and don't give up


- clicfin
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 25 mag 2005, 9:05
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
p.s. ma lo sai che ci sono bimbi che dormono tutta la notte di fila gia' dai tre mesi di vita (la mia primogenita, ad esempio..) e bimbi che a 10 mesi suonati si svegliano per poppare anche tre o quattro volte per notte? (il mio secondogenito, sempre per esempio...
)

clic&leleamoremio5sett04&dadotesoro23lug07 just have faith and don't give up


- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
toh, è tornata. e per .. non la carica, vabbè, faccina che s'arrimpica sui vetri.michetta13 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
omissis.......
michela
io tutte queste certezze, anche ora che Gaia ha quasi 5 anni, non le ho.
quando ne aveva 2 di anni, ne avevo meno di ora. e quando aveva 5 mesi ancora meno.
beata te che sei tanto ma tanto ma tanto sicura di quello che vuoi.
spero che i tuoi figli siano tanto ma tanto ma tanto sicuri di quello che ti daranno.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- mima
- New~GolGirl®
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 19 set 2005, 16:11
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
Cavoli, ragazze: un attacco a tutto spiano!
io un pochino la capisco... vero è che nei primi mesi necessariamente la mamma deve stare a disposizione del bimbo 24/7 però è pesante... faccio fatica a pensare che non lo sia stato anche per voi! Uno sfogo ci sta tutto!
Tra l'altro anche io qualche "regolina" l'ho imposta da subito. Io sono dell'opinione che bisogna cercare il bene di tutta la famiglia e con 2 figli non si può stare 3 ore col piccolo attaccato al seno, soprattutto se non ci sono aiuti. E concordo con la Hogg che bisogna cominciare come si pensa poi di proseguire.
Anche io mi sono rifiutata di fare da ciuccio, mi spiace, il seno è per mangiare. Poi i miei piccoli li coccolo alla grande ma ci sono altri modi di far sentire loro che non sono abbandonati. E ho allattato Diego per un anno e conto di fare lo stesso con Leo.
Tornando a Michela, tanta tanta pazienza. Io cercavo di tirare almeno due ore tra una poppata e l'altra (dall'inizio della poppata quindi spesso era un'ora da quando aveva finito). Per assicurarmi che fosse ben sazio dopo ogni ruttino lo riattaccavo finché mi rifiutava il seno e a quel punto lo ritenevo sazio e che quindi un'ora almeno potesse tirare. Piano piano poi ho aumentato il tempo tra una poppata e l'altra.
MA... Diego (il mio primo) si è sempre svegliato solo una volta di notte per mangiare, Leo almeno 3. Diego a 5 mesi ha iniziato a dormire tutta la notte, dai sei dorme SEMPRE tutta la notte (ad eccezione dentini o altri malesseri ovviamente). Leo no. Leo a quasi 8 mesi si sveglia ancora 2-3 volte a notte (quando mi va bene) e se l'attacco mangia... però evito di attaccarlo al seno ad ogni risveglio... anche se è più faticoso. Per es. stanotte si è addormentato alle 9.00 ha mangiato all'una e quando si è svegliato alle 3.00 cercava. Non l'ho allattato, l'ho preso in braccio e l'ho coccolato finché si è calmato (ovviamente piangeva), si è riaddormentato e ha tirato fino alle 6.15... quindi tanta fame non era! però ha 8 mesi e mangia 2 pappe al giorno. Secondo me almeno fino allo svezzamento devi tenere in conto che di notte potrebbe voler mangiare ed è buono assecondarlo.
Forza che è dura ma tutto passa!
io un pochino la capisco... vero è che nei primi mesi necessariamente la mamma deve stare a disposizione del bimbo 24/7 però è pesante... faccio fatica a pensare che non lo sia stato anche per voi! Uno sfogo ci sta tutto!
Tra l'altro anche io qualche "regolina" l'ho imposta da subito. Io sono dell'opinione che bisogna cercare il bene di tutta la famiglia e con 2 figli non si può stare 3 ore col piccolo attaccato al seno, soprattutto se non ci sono aiuti. E concordo con la Hogg che bisogna cominciare come si pensa poi di proseguire.
Anche io mi sono rifiutata di fare da ciuccio, mi spiace, il seno è per mangiare. Poi i miei piccoli li coccolo alla grande ma ci sono altri modi di far sentire loro che non sono abbandonati. E ho allattato Diego per un anno e conto di fare lo stesso con Leo.
Tornando a Michela, tanta tanta pazienza. Io cercavo di tirare almeno due ore tra una poppata e l'altra (dall'inizio della poppata quindi spesso era un'ora da quando aveva finito). Per assicurarmi che fosse ben sazio dopo ogni ruttino lo riattaccavo finché mi rifiutava il seno e a quel punto lo ritenevo sazio e che quindi un'ora almeno potesse tirare. Piano piano poi ho aumentato il tempo tra una poppata e l'altra.
MA... Diego (il mio primo) si è sempre svegliato solo una volta di notte per mangiare, Leo almeno 3. Diego a 5 mesi ha iniziato a dormire tutta la notte, dai sei dorme SEMPRE tutta la notte (ad eccezione dentini o altri malesseri ovviamente). Leo no. Leo a quasi 8 mesi si sveglia ancora 2-3 volte a notte (quando mi va bene) e se l'attacco mangia... però evito di attaccarlo al seno ad ogni risveglio... anche se è più faticoso. Per es. stanotte si è addormentato alle 9.00 ha mangiato all'una e quando si è svegliato alle 3.00 cercava. Non l'ho allattato, l'ho preso in braccio e l'ho coccolato finché si è calmato (ovviamente piangeva), si è riaddormentato e ha tirato fino alle 6.15... quindi tanta fame non era! però ha 8 mesi e mangia 2 pappe al giorno. Secondo me almeno fino allo svezzamento devi tenere in conto che di notte potrebbe voler mangiare ed è buono assecondarlo.
Forza che è dura ma tutto passa!
Miriam, Diego (24 marzo 2006, 3.165 gr) e Leonardo (6 ottobre 2007, 2.510 gr)
- mima
- New~GolGirl®
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 19 set 2005, 16:11
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
... dimenticavo! anche io ho voluto che dormissero nella carrozzina ma sinceramente ai consigli della Hogg non ho niente da aggiungere. Hai riletto il libro ultimamente?
Miriam, Diego (24 marzo 2006, 3.165 gr) e Leonardo (6 ottobre 2007, 2.510 gr)
- michetta13
- New~GolGirl®
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 20 ago 2006, 9:21
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
Hai centrato il problema.mima ha scritto:Cavoli, ragazze: un attacco a tutto spiano!
io un pochino la capisco... vero è che nei primi mesi necessariamente la mamma deve stare a disposizione del bimbo 24/7 però è pesante... faccio fatica a pensare che non lo sia stato anche per voi! Uno sfogo ci sta tutto!
Poichè i neonati cambiano ogni giorno, gli aggiornamenti degli ultimi 2gg è che Laura ha iniziato da sola a fare le pause.
Adesso non sta più a ciucciare per 2 ore ma mangia e poi non cerca più per almeno 3 ore. Se è sveglia vuole stare in braccio e camminare (e chi non lo vorrebbe), ma non vuole mangiare.
E' vero, era uno sfogo, avevo paura che questo momento non arrivasse mai colpa del fatto che a volte vedo bimbi molto più grandi cercare la tetta in continuazione...
Adesso resta la preoccupazione per la notte, ma aspetteremo e vedremo.
Intanto grazie per la solidarietà.
ciao
michela
PS Del libro ho riletto solo la parte inerente ai pasti. Per il sonno aspetto che smetta di mangiare di notte. E cmq di notte riesco a farla dormire nella navetta. Di giorno invece ci sta solo se a pancia in giù...ma non si potrebbe. La controllo molto spesso...non posso tenerla addosso tutto il giorno!
Michela, mamma di:
Gabriele, 01 giugno 2006
Laura, 05 maggio 2008
Gabriele, 01 giugno 2006
Laura, 05 maggio 2008
- Mimi75
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3556
- Iscritto il: 27 nov 2006, 12:57
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
QuotoSerena&Luca ha scritto:Mi sa che ne vedrai delle belle invece se il caratterino di tua figlia è più forte e questa tua frase te la ricorderai molto spesso.michetta13 ha scritto: Non sono al suo servizio...
Guarda che esistono i bambolotti , quelli della Gig te li consiglio eh?
Avevo tutta l'intenzione di rispondere pacatamente anche se il tuo punto di vista per me è sbagliato ma con certe frasi io faccio proprio a cazzotti.
ma perchè per prendere la patente ti fanno fare gli esami e per altre cose ben più importanti lo stato è tanto permissivo


𺰘¨ALBA 20/06/07 3630 kg di magia¨˜°ºð
Take these broken wings and learn to fly
Take these broken wings and learn to fly
- mima
- New~GolGirl®
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 19 set 2005, 16:11
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
Diego ha sempre dormito a pancia in giù
se hanno un po' di mal di pancia dà sollievo...

Miriam, Diego (24 marzo 2006, 3.165 gr) e Leonardo (6 ottobre 2007, 2.510 gr)
- michetta13
- New~GolGirl®
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 20 ago 2006, 9:21
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
Lei dorme SOLO a pancia in giù!mima ha scritto:Diego ha sempre dormito a pancia in giùse hanno un po' di mal di pancia dà sollievo...
Uffa...non sai che paranoie che mi faccio! Ovunque ti dicono VIETATISSIMO per la SIDS...si, è vero, le statistiche parlano chiaro, ma come faccio???
Cerco di controllarla il più possibile, ma lei vuole stare così, non c'è verso di tenerla girata.
Solo di notte ci riesco, penso perchè il suo sonno notturno sia diverso da quello diurno...
Che ansia

Michela, mamma di:
Gabriele, 01 giugno 2006
Laura, 05 maggio 2008
Gabriele, 01 giugno 2006
Laura, 05 maggio 2008
- cipollina77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2984
- Iscritto il: 19 giu 2006, 18:08
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
ciao, prova a vedere il sito della hogg, c'è un message board pieno di mamme che seguono il tuo metodo.
Detto questo, sono contenta per te che il tuo primo figlio ha voluto / si è piegato / addattato al metodo Hogg. Se poi già a 3 mesi dormiva tutta la notte sei stata doppiamente fortunata!
Spero per te che il secondo figlio sia di nuovo un Hogg bimbo. Anch'io ero molto attirata da quel metodo che non è duro e rigido come estivll ma comunque mette le pallette già dall'inizio. Bene. Mia figlia non stava bene con il metodo Hogg: piangeva, era stanca, aveva bisogno taaaaanto di contatto fisico (dormiva solo su di me le prime due mesi), etc etc. E quindi da quando abbiamo buttato il manuale e assemblato un manuale "nostro" con un misto di regole "nostre" il tutto a tentativi, lei ha cominciato a dormire di piu (un PO di piu) e io non stavo piu per ore nella sua stanza piangendo perché sto hogg non funzionava.
Capisco la tua paura quando vedi il figlio di tua cognata ma quando sarà piu grande, alla tua bambina potrei mettere delle regole che rispettano quello che potrai chiedere ad una bambina della sua età. Tieni conto che almeno fino a 12 mesi i risvegli notturni per poppare sono fisiologici. Alcuni bimbi smettono prima, altri dopo. La mia sta cominciando a dormire tutta la notte solo addesso che ha quasi 19 mesi ma comunque due o tre notti la settimana mi devo alzare ancora (anche se non poppa piu di notte). Non c'è niente da fare...ho avuto una bimba non dormigliona e molto coccolona.e spero vivamente che il prossimo figlio sarà un bambino HOGG come il tuo primo!!!!!
Detto questo, sono contenta per te che il tuo primo figlio ha voluto / si è piegato / addattato al metodo Hogg. Se poi già a 3 mesi dormiva tutta la notte sei stata doppiamente fortunata!
Spero per te che il secondo figlio sia di nuovo un Hogg bimbo. Anch'io ero molto attirata da quel metodo che non è duro e rigido come estivll ma comunque mette le pallette già dall'inizio. Bene. Mia figlia non stava bene con il metodo Hogg: piangeva, era stanca, aveva bisogno taaaaanto di contatto fisico (dormiva solo su di me le prime due mesi), etc etc. E quindi da quando abbiamo buttato il manuale e assemblato un manuale "nostro" con un misto di regole "nostre" il tutto a tentativi, lei ha cominciato a dormire di piu (un PO di piu) e io non stavo piu per ore nella sua stanza piangendo perché sto hogg non funzionava.
Capisco la tua paura quando vedi il figlio di tua cognata ma quando sarà piu grande, alla tua bambina potrei mettere delle regole che rispettano quello che potrai chiedere ad una bambina della sua età. Tieni conto che almeno fino a 12 mesi i risvegli notturni per poppare sono fisiologici. Alcuni bimbi smettono prima, altri dopo. La mia sta cominciando a dormire tutta la notte solo addesso che ha quasi 19 mesi ma comunque due o tre notti la settimana mi devo alzare ancora (anche se non poppa piu di notte). Non c'è niente da fare...ho avuto una bimba non dormigliona e molto coccolona.e spero vivamente che il prossimo figlio sarà un bambino HOGG come il tuo primo!!!!!

C06/T09 e una sorpresa in arrivo per Dicembre2012


- mafalda2005
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
Sono d'accordo con Mima (a parte il dormire a pancia in giù che mi angoscerebbe). Soprattutto sul discorso del cibo-tetta e non ciuccio-tetta, ci sono tanti modi per coccolare.
Anche io non riesco a immaginarmi ad "allattare" ogni volta che si sveglia quando sarà più grande e non sarà fame. Non lo trovo corretto.
Anche io non riesco a immaginarmi ad "allattare" ogni volta che si sveglia quando sarà più grande e non sarà fame. Non lo trovo corretto.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
Quando aspettavo Caterina ho fatto un viaggio negli Stati Uniti e mi sono informata sull'argomento leggendo qualche testo in tema. Poi ho fatto una scelta in accordo con mio marito. Io ho allattato a orario (anche su consiglio di pediatra e ostetrica) e mi sono trovata bene. Si può non essere d'accordo sui vari metodi ma su sei amiche con figli, siamo in cinque ad aver allattato ad orario e una sola ad aver optato per quello a richiesta. I tutti i bimbi stanno bene, quello che vorrei confermare è che, dalla nostra esperienza, orario e LM (esclusivo) sono compatibili.
Appena uscita dall'ospedale, ho ricevuto la visita di una puericultrice, iscritta alla Leche League, la quale mi ha fatto i complimenti per la salute e le condizioni della bimba allora io le ho detto <<guardi che io sono una di quelle mamme da voi considerate snaturate perchè allatto a orario>> e lei, da persona garbata e gentile, mi ha detto che la bimba era perfetta, che io stavo bene e che ci vedeva entrambe serene. Mi ha però detto che l'allattamento a richiesta facilita e rende possibile un allattamento prolungato mentre non sempre quello a orario lo permette. Caterina è stata allattata sino a otto mesi poi, è vero, il latte ha cominciato a scarseggiare ma credo che ciò sia stato dovuto alla vita frenetica che il mio lavoro m'impone.
La cugina di mio marito allatta ad orario con successo un bimbo paffutello di undici mesi.
Ognuno è un caso a sè, non mi sento di criticare nessuno e, quando mi chiedono consiglio, riporto la mia esperienza di maternità felice.
P.S. Le adepte della LLL non sono mica tutte gentili come Paola65 e come quella che mi ha fatto visita. Sarò stata sfortunata, ma quelle che ho conosciuto in ospedale erano rozze, villane, visibilmente ignoranti, con poca voglia di lavorare e trasandate. A vederle ti veniva voglia di fare l'esatto contrario di quello che consigliavano, o meglio, imponevano.
Appena uscita dall'ospedale, ho ricevuto la visita di una puericultrice, iscritta alla Leche League, la quale mi ha fatto i complimenti per la salute e le condizioni della bimba allora io le ho detto <<guardi che io sono una di quelle mamme da voi considerate snaturate perchè allatto a orario>> e lei, da persona garbata e gentile, mi ha detto che la bimba era perfetta, che io stavo bene e che ci vedeva entrambe serene. Mi ha però detto che l'allattamento a richiesta facilita e rende possibile un allattamento prolungato mentre non sempre quello a orario lo permette. Caterina è stata allattata sino a otto mesi poi, è vero, il latte ha cominciato a scarseggiare ma credo che ciò sia stato dovuto alla vita frenetica che il mio lavoro m'impone.
La cugina di mio marito allatta ad orario con successo un bimbo paffutello di undici mesi.
Ognuno è un caso a sè, non mi sento di criticare nessuno e, quando mi chiedono consiglio, riporto la mia esperienza di maternità felice.
P.S. Le adepte della LLL non sono mica tutte gentili come Paola65 e come quella che mi ha fatto visita. Sarò stata sfortunata, ma quelle che ho conosciuto in ospedale erano rozze, villane, visibilmente ignoranti, con poca voglia di lavorare e trasandate. A vederle ti veniva voglia di fare l'esatto contrario di quello che consigliavano, o meglio, imponevano.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
Ciao MIchetta!
Visto che hai citato la LLL, mi sento di parlare con te anche io, anche se in due giorni sono arrivate gia' tante repliche al tuo post.
Sono mamma di tre bambini e Consulente LLL da otto anni.
Sento che sei giovane (almeno dal mio punto di vista di quarantenne, eh eh) e molto impegnata. Riesci a proseguire gli studi, hai un amrito, una casa, due figli da mandare avanti. Non deve essere affatto facile e tu stessa affermi che il tuo post e' anche uno sfogo. Credo che sia importante, per le mamme, trovare un modo di stare insieme, di parlare di pannolini a rigurgiti, perche' oggi siamo sempre molto sole a gestire i figli, mentre una volta c'era sempre qualche sorella, cognata, vicina di casa ecc... con un bambino piccolo e si cresceva insieme, si diventava mamme vedendo le altre, si condivideva la nostra storia e, anche, si condivideva la fatica di crescere i figli.
Vedo che il tuo primo bambino e' stato nutrito con LA e adesso tu trovi molta difficolta' a capire come valutare un buon allattamento, visto che sei abituata ai ritmi e alle dosi del LA. Questo e' il problema che esiste da almeno 40-50 anni, dal boom del LA, da quando, cioe', e' stato preso la standard dell'alimentazione aritficiale e trasposto nell'allattamento al seno.
Dici di non avere idea di come si valuti se un bambino allattato ha mangiato a sufficienza.
Nell'allattamento al seno non si osservano tabelle standard, basta osservare il bambino: se e' vispo, forte, bagna almeno 5-6 pannolini di pipi', limpida e inodore, fa popo' morbida e giallo oro cirac 3-4 volte al giorno, cresce un minimo di 125 grammi la settimana - nei primi tre mesi- allora e' nutrita a sufficienza.
Dato che un bambino non si attacca al seno solo per soddisfare la fame, ma anche la sete, il sonno, il bisogno di coccole, la doppia pesata risulta inutile. Oltre tutto le dosi indocate sono, come dicevo, quelle per il LA, non valide per il LM.
E' difficile, nell'allattamento al seno, decidere di attaccare il bambino solo "quando ha fame", perche' e' difficile capire se sta chiedendo di poppare perche' ha molta fame, perche' vuole solo bere o perche' ha poca fame. Anche noi, del resto, non manigamo sempre le stesse quantita': la mattina facciamo una colazione, ma a pranzo e cena mangiamo di piu', poi, magari, durante il giorno prendiamo un caffe', un bicchier d'acqua, una "gomma"... insomma, nenanche noi mangiamo sempre solo quando abbiamo davvero fame o mangiamo sempre uguale. Questo vale anche per i bambini. Al'inizio, i primi mesi, sono di "rodaggio", il bambino deve imparare a "stare al mondo", non ha mai avuto fame o sete, mai stato senza il docle cullare del corpo della mamma, mai sentito freddo o caldo...
Gli "studiosi" (antropologi & c.) affermano che il neontao umano nasce troppo presto rispetto al suo sviluppo, cioe', dovrebbe passare ancora qualche mese nella pancia della mamma, per poter poi affrontare meglio il mondo, ma questo e' impossibile perche' la testa del bambino sarebbe troppo grossa. Durante i milioni di anni del nostro sviluppo il cervello e' via via aumentato di volume, e se i bambino fossero nati piu' tardi, non sarebbero potuti passare. Per questo parlano di una "endogestazione" (gestazione all'interno del corpo) e di una "esogestazione", cioe' un periodo di adattamento, di crescita, all'esterno del corpo, in cui il bambino ha bisogno di avere ancora molto contatto con la madre, e ha ancora bisogno di capire come gestire fame, sonno ecc...
Leggo che tu ti senti di essere disponibile ai bisogni dei tuoi bambini, ma che ti chiedi come gestire questi bisogni nel rispetto delle tue necessita' e dei tuoi limiti. Ognuna di noi ha una sua idea di maternita', prima di fare un figlio, che poi, inveitabilmente, si scontra con la realta', solitamente diversa.
Quello che oggi viene detto sullo sviluppo dei bambini, e' che i bisogni dei bambini sono impellenti, necessari, forti. Se si risponde a questi bisogni con prontezza, questi bisogni spariranno, mentre il non rispondere o cercare di rimandare la soddisfazione, accresce nel bambino la sensazione di non sapere comunicare i propri bisogni, di essere quindi, in qualche modo "sbagliato", di non poter contare sulla persona che si cura di lui e, a lungo andare, i bisogni insoddisfatti riappariranno sotto altre forme.
Qindi resta il problema, per te, di come gestire due figli, le loro esigenze e i tuoi bisogni.
Per fortuna noi adulti siamo in grado di rimandare la soddisfazione dei nostri bisogni (anche se la cosa non ci piace affatto :-)) o di cercare altre forme di soddisfazione, cosa che non possono fare i bambini piccoli. Ogni tanto, chi piu', chi meno (dipende da come siamo fatti) anche le mamme hanno bisogno di un po' di coccole: mezz'ora per fare la doccia senza essere chiamate dieci volte, un piatto di pasta cucinata da qualcun altro, un masssaggio sulla schiena da parte del nostro compagno...
A molte mamme aiuta molto fare una lista (proprio scriverla) "delle priorita'", cioe' mettere giu' tutte quelle che ci sembrano essere cose inderogabili, cosi' come ci vengono in mente, poi metterla via, rileggerla dopo un giorno e rimetterla a posto in ordine di importanza, cancellando quello che ci sembra possa essere rimandato o delegato a qualcun altro (ad esempio, alcune mamme che allattano e che avevano messo come priorita' l'allattamento, hanno deciso che la spesa che sarebbe occorsa per il LA potevano impiegarla per un paio d'ore di lavori in casa da parte di una colf, ma questa e' solo un'idea, tu ne avrai sicuramente molte altre).
Credo che nessuna mamma trovi piacere nell'"annullarsi" pre i figli e credo anche che nessuno dovrebbe farlo, o meglio, i figli non ci richiedono questo. I figli hanno bisogno di una persona completa, accanto a loro. Cosa significa annullarsi? Significa, secondo me, non fare piu' nulla che ci procuri piacere, non avere piu' nessuno che rispetti le nostre esigenze, non avere la possibilita' di riposarsi...
Penso che un figlio non ci chieda questo. Un figlio ci chiede di essere persone. Decidere di fare un figlio e di dedicare a lui il nostro tempo, all'inizio per molte ore al giorno, signifchi semplicemente vivere in una dimensione nuova. Tu hai detto che hai messo "da parte" la tua vita per riprenderla quando i figli saranno cresciuti. Vorrei poter dire che adesso la tua vita comprende anche i figli, non che loro sono una parentesi da chiudere in fretta. Cioe', tutto quello che ci accade fa parte della nostra vita. Non so se riesco a spiegare bene :-)
Nessuna di noi nasce mamma o ha il libretto delle istruzioni esatto, si impara a fare la mamma giorno per giorno, guardando il nostro bambino e cercando di conoscerlo, di capire di cosa ha bisogno, di capire che carattere ha, che esigenze ha, e ci accorgiamo con stupore che, anche se deicdessimo di fare dieci figli, ognuno di loro ci sorprendera' con la sua unicita' e quello che andava bene per uno non andar' bene per l'altro. le mamme fanno un esercizio quotidiano di elasticita' mentale!!!
I metodi, le tabelle, i "consigli", non possono sostituire gli occhi di una mamma che ossserva e impara a conoscere il proprio bambino.
Molte mamme che, come te, hanno bambini ad alto bisogno di contatto, usano una fascia, per soddisfare questo bisogno, pur avendo la possibilita' di avere mani e braccia libere per accudire l'altro bambino, uscire ecc... Spesso questi bambini chiedono anche meno poppate,perche' gia' hanno soddisfatto il bisogno di contatto in uqesto modo.
Un'altra cosa che molte mamme trovano utile e' di approfittare dei momenti in cui allattano per rilassarsi: mettendosi comode, magari con un bel libro o una bevanda, o davanti alla tv, o ascoltando musica...
Ultima cosa (per fortuna, dirai tu ;-))) : dici che le poppata sono molto lunghe, piu' di quello che e' considerato nella media (quindi anche mezz'ora per seno, i primi tempi). Forse potrebbe esserci una difficolta' di attacco? O la tua piccolina smette di poppare attivamente troppo presto e quindi non si sazia e, poco dopo, riprende perche' ha ancora fame e cosi' via?
Se ti va di contattarmi, io sono qui, prometto che saro' meno logorroica!!!!!!!!!
Grazie di aver letto fino a qui!
Visto che hai citato la LLL, mi sento di parlare con te anche io, anche se in due giorni sono arrivate gia' tante repliche al tuo post.
Sono mamma di tre bambini e Consulente LLL da otto anni.
Sento che sei giovane (almeno dal mio punto di vista di quarantenne, eh eh) e molto impegnata. Riesci a proseguire gli studi, hai un amrito, una casa, due figli da mandare avanti. Non deve essere affatto facile e tu stessa affermi che il tuo post e' anche uno sfogo. Credo che sia importante, per le mamme, trovare un modo di stare insieme, di parlare di pannolini a rigurgiti, perche' oggi siamo sempre molto sole a gestire i figli, mentre una volta c'era sempre qualche sorella, cognata, vicina di casa ecc... con un bambino piccolo e si cresceva insieme, si diventava mamme vedendo le altre, si condivideva la nostra storia e, anche, si condivideva la fatica di crescere i figli.
Vedo che il tuo primo bambino e' stato nutrito con LA e adesso tu trovi molta difficolta' a capire come valutare un buon allattamento, visto che sei abituata ai ritmi e alle dosi del LA. Questo e' il problema che esiste da almeno 40-50 anni, dal boom del LA, da quando, cioe', e' stato preso la standard dell'alimentazione aritficiale e trasposto nell'allattamento al seno.
Dici di non avere idea di come si valuti se un bambino allattato ha mangiato a sufficienza.
Nell'allattamento al seno non si osservano tabelle standard, basta osservare il bambino: se e' vispo, forte, bagna almeno 5-6 pannolini di pipi', limpida e inodore, fa popo' morbida e giallo oro cirac 3-4 volte al giorno, cresce un minimo di 125 grammi la settimana - nei primi tre mesi- allora e' nutrita a sufficienza.
Dato che un bambino non si attacca al seno solo per soddisfare la fame, ma anche la sete, il sonno, il bisogno di coccole, la doppia pesata risulta inutile. Oltre tutto le dosi indocate sono, come dicevo, quelle per il LA, non valide per il LM.
E' difficile, nell'allattamento al seno, decidere di attaccare il bambino solo "quando ha fame", perche' e' difficile capire se sta chiedendo di poppare perche' ha molta fame, perche' vuole solo bere o perche' ha poca fame. Anche noi, del resto, non manigamo sempre le stesse quantita': la mattina facciamo una colazione, ma a pranzo e cena mangiamo di piu', poi, magari, durante il giorno prendiamo un caffe', un bicchier d'acqua, una "gomma"... insomma, nenanche noi mangiamo sempre solo quando abbiamo davvero fame o mangiamo sempre uguale. Questo vale anche per i bambini. Al'inizio, i primi mesi, sono di "rodaggio", il bambino deve imparare a "stare al mondo", non ha mai avuto fame o sete, mai stato senza il docle cullare del corpo della mamma, mai sentito freddo o caldo...
Gli "studiosi" (antropologi & c.) affermano che il neontao umano nasce troppo presto rispetto al suo sviluppo, cioe', dovrebbe passare ancora qualche mese nella pancia della mamma, per poter poi affrontare meglio il mondo, ma questo e' impossibile perche' la testa del bambino sarebbe troppo grossa. Durante i milioni di anni del nostro sviluppo il cervello e' via via aumentato di volume, e se i bambino fossero nati piu' tardi, non sarebbero potuti passare. Per questo parlano di una "endogestazione" (gestazione all'interno del corpo) e di una "esogestazione", cioe' un periodo di adattamento, di crescita, all'esterno del corpo, in cui il bambino ha bisogno di avere ancora molto contatto con la madre, e ha ancora bisogno di capire come gestire fame, sonno ecc...
Leggo che tu ti senti di essere disponibile ai bisogni dei tuoi bambini, ma che ti chiedi come gestire questi bisogni nel rispetto delle tue necessita' e dei tuoi limiti. Ognuna di noi ha una sua idea di maternita', prima di fare un figlio, che poi, inveitabilmente, si scontra con la realta', solitamente diversa.
Quello che oggi viene detto sullo sviluppo dei bambini, e' che i bisogni dei bambini sono impellenti, necessari, forti. Se si risponde a questi bisogni con prontezza, questi bisogni spariranno, mentre il non rispondere o cercare di rimandare la soddisfazione, accresce nel bambino la sensazione di non sapere comunicare i propri bisogni, di essere quindi, in qualche modo "sbagliato", di non poter contare sulla persona che si cura di lui e, a lungo andare, i bisogni insoddisfatti riappariranno sotto altre forme.
Qindi resta il problema, per te, di come gestire due figli, le loro esigenze e i tuoi bisogni.
Per fortuna noi adulti siamo in grado di rimandare la soddisfazione dei nostri bisogni (anche se la cosa non ci piace affatto :-)) o di cercare altre forme di soddisfazione, cosa che non possono fare i bambini piccoli. Ogni tanto, chi piu', chi meno (dipende da come siamo fatti) anche le mamme hanno bisogno di un po' di coccole: mezz'ora per fare la doccia senza essere chiamate dieci volte, un piatto di pasta cucinata da qualcun altro, un masssaggio sulla schiena da parte del nostro compagno...
A molte mamme aiuta molto fare una lista (proprio scriverla) "delle priorita'", cioe' mettere giu' tutte quelle che ci sembrano essere cose inderogabili, cosi' come ci vengono in mente, poi metterla via, rileggerla dopo un giorno e rimetterla a posto in ordine di importanza, cancellando quello che ci sembra possa essere rimandato o delegato a qualcun altro (ad esempio, alcune mamme che allattano e che avevano messo come priorita' l'allattamento, hanno deciso che la spesa che sarebbe occorsa per il LA potevano impiegarla per un paio d'ore di lavori in casa da parte di una colf, ma questa e' solo un'idea, tu ne avrai sicuramente molte altre).
Credo che nessuna mamma trovi piacere nell'"annullarsi" pre i figli e credo anche che nessuno dovrebbe farlo, o meglio, i figli non ci richiedono questo. I figli hanno bisogno di una persona completa, accanto a loro. Cosa significa annullarsi? Significa, secondo me, non fare piu' nulla che ci procuri piacere, non avere piu' nessuno che rispetti le nostre esigenze, non avere la possibilita' di riposarsi...
Penso che un figlio non ci chieda questo. Un figlio ci chiede di essere persone. Decidere di fare un figlio e di dedicare a lui il nostro tempo, all'inizio per molte ore al giorno, signifchi semplicemente vivere in una dimensione nuova. Tu hai detto che hai messo "da parte" la tua vita per riprenderla quando i figli saranno cresciuti. Vorrei poter dire che adesso la tua vita comprende anche i figli, non che loro sono una parentesi da chiudere in fretta. Cioe', tutto quello che ci accade fa parte della nostra vita. Non so se riesco a spiegare bene :-)
Nessuna di noi nasce mamma o ha il libretto delle istruzioni esatto, si impara a fare la mamma giorno per giorno, guardando il nostro bambino e cercando di conoscerlo, di capire di cosa ha bisogno, di capire che carattere ha, che esigenze ha, e ci accorgiamo con stupore che, anche se deicdessimo di fare dieci figli, ognuno di loro ci sorprendera' con la sua unicita' e quello che andava bene per uno non andar' bene per l'altro. le mamme fanno un esercizio quotidiano di elasticita' mentale!!!
I metodi, le tabelle, i "consigli", non possono sostituire gli occhi di una mamma che ossserva e impara a conoscere il proprio bambino.
Molte mamme che, come te, hanno bambini ad alto bisogno di contatto, usano una fascia, per soddisfare questo bisogno, pur avendo la possibilita' di avere mani e braccia libere per accudire l'altro bambino, uscire ecc... Spesso questi bambini chiedono anche meno poppate,perche' gia' hanno soddisfatto il bisogno di contatto in uqesto modo.
Un'altra cosa che molte mamme trovano utile e' di approfittare dei momenti in cui allattano per rilassarsi: mettendosi comode, magari con un bel libro o una bevanda, o davanti alla tv, o ascoltando musica...
Ultima cosa (per fortuna, dirai tu ;-))) : dici che le poppata sono molto lunghe, piu' di quello che e' considerato nella media (quindi anche mezz'ora per seno, i primi tempi). Forse potrebbe esserci una difficolta' di attacco? O la tua piccolina smette di poppare attivamente troppo presto e quindi non si sazia e, poco dopo, riprende perche' ha ancora fame e cosi' via?
Se ti va di contattarmi, io sono qui, prometto che saro' meno logorroica!!!!!!!!!
Grazie di aver letto fino a qui!
Paola, Consulente LLL
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
quoto e aggiungo che il mio primo l'ho allattato fino a 19 mesi e abbiamo smesso insieme senza un pianto né ha più cercato il seno poi, nemmeno ora che a distanzadi qualche mese ho cominciato ad allattare la sorellina (che mi auguro di allattare a lungo)nottok ha scritto:Quando aspettavo Caterina ho fatto un viaggio negli Stati Uniti e mi sono informata sull'argomento leggendo qualche testo in tema. Poi ho fatto una scelta in accordo con mio marito. Io ho allattato a orario (anche su consiglio di pediatra e ostetrica) e mi sono trovata bene. Si può non essere d'accordo sui vari metodi ma su sei amiche con figli, siamo in cinque ad aver allattato ad orario e una sola ad aver optato per quello a richiesta. I tutti i bimbi stanno bene, quello che vorrei confermare è che, dalla nostra esperienza, orario e LM (esclusivo) sono compatibili.
Appena uscita dall'ospedale, ho ricevuto la visita di una puericultrice, iscritta alla Leche League, la quale mi ha fatto i complimenti per la salute e le condizioni della bimba allora io le ho detto <<guardi che io sono una di quelle mamme da voi considerate snaturate perchè allatto a orario>> e lei, da persona garbata e gentile, mi ha detto che la bimba era perfetta, che io stavo bene e che ci vedeva entrambe serene. Mi ha però detto che l'allattamento a richiesta facilita e rende possibile un allattamento prolungato mentre non sempre quello a orario lo permette. Caterina è stata allattata sino a otto mesi poi, è vero, il latte ha cominciato a scarseggiare ma credo che ciò sia stato dovuto alla vita frenetica che il mio lavoro m'impone.
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
Ciao Nottok!
Mi potresti dire dove hai partorito? Perche' non mi risulta che ci siano Consulenti LLL che "lavorano" (siamo volontarie, per questo ho messo le virgolette, non per sminuire il nostro lavoro) in ospedale. Mi risulta invece che ci siano persone che si pacciano per consulente LLL o "pediatra della LLL" o "ostetrica de LLL". SOlo le Consulenti elencate sulla lista che si trova sul nostro bollettino (e che ti posso fare aver, cosi' controlli ;-)) sono autorizzate a definirsi "Consulente LLL" e sono tutte mamme che hanno allattato al meno un figlio.
Quando sento che ci sono persone che hanno avuto una brutta esperienza con una o piu' consulenti, mi sento molto triste, delusa e demoralizzata, e vorrei sapere (senza fare nomi, in pubblico, per carita') di dove erano queste consulenti, per parlare con loro, capire... Anche se siamo tutte persone e, quindi, e' possibile che con qualcuno non si riesca a stabilire un buon rapporto.
Mi potresti dire dove hai partorito? Perche' non mi risulta che ci siano Consulenti LLL che "lavorano" (siamo volontarie, per questo ho messo le virgolette, non per sminuire il nostro lavoro) in ospedale. Mi risulta invece che ci siano persone che si pacciano per consulente LLL o "pediatra della LLL" o "ostetrica de LLL". SOlo le Consulenti elencate sulla lista che si trova sul nostro bollettino (e che ti posso fare aver, cosi' controlli ;-)) sono autorizzate a definirsi "Consulente LLL" e sono tutte mamme che hanno allattato al meno un figlio.
Quando sento che ci sono persone che hanno avuto una brutta esperienza con una o piu' consulenti, mi sento molto triste, delusa e demoralizzata, e vorrei sapere (senza fare nomi, in pubblico, per carita') di dove erano queste consulenti, per parlare con loro, capire... Anche se siamo tutte persone e, quindi, e' possibile che con qualcuno non si riesca a stabilire un buon rapporto.
Paola, Consulente LLL
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: Allattamento a orari, per favore, datemi una mano....
Cara Paola, ti scrivo un MP.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008