
cara francy.uk, è più facile comprendere i principi dell'autosvezzamento per chi, come noi, ha scelto l'allattamento al seno e a richiesta

Messaggio da Makotina » 16 mag 2008, 16:05
Messaggio da rocciajubba » 16 mag 2008, 16:33
Messaggio da Makotina » 16 mag 2008, 17:31
quello che sosteniamo tutterocciajubba ha scritto: ...
Makotina credo che i principi del'autosvezzamento siano molto semplici e chiari, solo che si può essere d'accordo o meno..
infatti ognuna deve comportarsi come meglio ritiene opportuno per se ed i propri cuccioliAnche io allatto a richiesta e farò sperimentare Ida il più possibile e non cercherò di forzarla a mangiare perchè tanto ho quintali di latte, ma penso che nel mio caso un regime "misto" sia la cosa più giusta.
Messaggio da scarlet » 17 mag 2008, 9:36
Messaggio da Topotop » 17 mag 2008, 10:34
Messaggio da Makotina » 17 mag 2008, 10:59
Messaggio da frangela » 17 mag 2008, 14:28
Secondo me bisogna considerare che, anche se sono piccoli hanno già i loro gusti e preferenze, quindi quello che va bene per Emma può non andar bene per Valerio ecc...scarlet ha scritto:franci perché tapparsi la bocca, in fondo ci si confronta e se si rispettano idee diverse per me ne nasce anche un dialogo costruttivo visto che qua si pensa tutte al bene dei propri figki e nessuno dice il contrario
però tra un'esperienza e l'altra ci saranno elementi in comune e alternative da tenere in considerazione nella crescita del bimbo....
Messaggio da frangela » 17 mag 2008, 14:33
Messaggio da miky74 » 17 mag 2008, 14:52
Messaggio da Makotina » 17 mag 2008, 17:00
più che PIU' CURIOSI credo siano PIU' PREDISPOSTI poichè pare siano già abituati ai diversi sapori sia durante la gestazione attraverso il liquido amniotico che durante l'allattametno al seno.frangela ha scritto:Una mia amica mi ha detto secondo lei i bimbi allattati al seno sono più curiosi verso il cibo e disposti a provare nuovi sapori rispetto ai bimbi allattati con LA, perché sono abituati ai continui cambiamenti di gusto del LM, mentre il latte di formula è sempre uguale.
Cosa ne pensate?
A voi risulta?
PS lei ha due bimbi. Il primo LA e il secondo LM
Messaggio da naico » 17 mag 2008, 22:52
Messaggio da Makotina » 17 mag 2008, 23:23
Messaggio da Topotop » 18 mag 2008, 10:18
Messaggio da scarlet » 18 mag 2008, 22:04
in parte sì solo per il fatto che come dicevate cambia sapore...per il resto cmq ci sono bimbi più o meno curiosifrangela ha scritto:Una mia amica mi ha detto secondo lei i bimbi allattati al seno sono più curiosi verso il cibo e disposti a provare nuovi sapori rispetto ai bimbi allattati con LA, perché sono abituati ai continui cambiamenti di gusto del LM, mentre il latte di formula è sempre uguale.
Cosa ne pensate?
A voi risulta?
PS lei ha due bimbi. Il primo LA e il secondo LM
Messaggio da scarlet » 18 mag 2008, 22:06
secondo me non c'è metodo, ma l'occhio di mami che vede se il bimbo è soddisfatto, idratato e vivace...io devo dire che la doppia pesata non l'ho mai fatta, ma la bilancia la uso una volta a settimana per vedere come va...poi se allatti a richiesta il bimbo è abituato a chiamarti quando sente il bisogno di poppare per fame, sete, coccole e quello che vuoi quindi ha un suo ritmo di base più magari qualche extra...ecco che quindi LM integra le pappe ed è un'ottima base...Topotop ha scritto:Ma come fate, nel caso che il bimbo mangi parecchie cose solide perchè incuriosito e nella poppata invece si distragga, a essere certe che assuma una sufficiente quantità di LM???
Io dentro di me credo davvero che il bimbo sia capace di autoregolarsi e stop, ma mi chiedevo ci sarà pur un metodo..tipo quello del n° di pannolini per l'allattamento esclusivo al seno
Messaggio da Makotina » 18 mag 2008, 23:01
Messaggio da naico » 18 mag 2008, 23:07
Topotop ha scritto:Anche noi finocchio crudo (ciucciato) o cotto (a pezzetti o frullato nella minestra).
L'uovo ho già introdotto il tuorlo dal 9°mese (ovviamente ben cotto), il pomodoro quando sarà ben maturo e non di serra cioè quest'estate e le fragole aspetto ormai il prossimo anno (ma perchè a queste io sono un po' allergica).
Il latte vaccino penso che aspetterò ben oltre l'anno, penso da quando smetterà di prendere il mio latte....
Vorrei sottoporvi un dubbio: siamo tutte d'accordo che il latte (LM o LA) debba essere prevalente fino almeno all'anno, siamo d'accordo che il bimbo compatibilmente con gli impegni della mamma debba poppare a richiesta e infine siamo tutte d'accordo che la doppia pesata è una strunz@t.
Ma come fate, nel caso che il bimbo mangi parecchie cose solide perchè incuriosito e nella poppata invece si distragga, a essere certe che assuma una sufficiente quantità di LM???
Io dentro di me credo davvero che il bimbo sia capace di autoregolarsi e stop, ma mi chiedevo ci sarà pur un metodo..tipo quello del n° di pannolini per l'allattamento esclusivo al seno
Messaggio da naico » 18 mag 2008, 23:10
Messaggio da frangela » 18 mag 2008, 23:17
Messaggio da naico » 19 mag 2008, 8:32
già... sigh...frangela ha scritto:naico, non credo ci siano altri metodi![]()
I bimbi allattati a richiesta quando hanno fame si fanno ben capire.![]()
Le tette molli non vogliono dire niente, solo che la produzione si è assestata e il seno non "iperproduce" più.
Torna a “PAPPE E PAPPINE, SVEZZIAMO I BIMBI”