GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
PER CHI LAVORA IN BANCA HELP!!!!
- Mana75
 - Original~GolGirl®

 - Messaggi: 1930
 - Iscritto il: 24 nov 2005, 16:23
 
PER CHI LAVORA IN BANCA HELP!!!!
Come già accenna il titolo.... ho bisogno di un parere di chi lavora in banca....
Alcune di voi già lo sapranno..... altre no... comunque.... meno di un mese fa è mancato mio papà.... ed adesso ci troviamo alle prese con tutta la burocrazia legata alla successione......
Mio padre aveva un conto corrente bancario cointestato con mia madre.... sul quale c'erano sopra dei liquidi e dei titoli... mio padre è mancato di sabato... nei giorni successivi abbiamo cercato di prelevare il piu' possibile per poter affrontare le varie spese (funerale, ect....), così il lunedì successivo ho fatto aprire a mia madre un conto corrente e gli ho fatto girare parte del contante e i titoli intestati ad entrambi...... pero' il conto cointestato non abbiamo potuto chiuderlo perchè 1 perchè sopra c'è l'accredito delle pensioni, e 2 perchè mio padre aveva un titolo a nome suo, che ovviamente non potevamo spostare.......
Dopo qualche giorno abbiamo portato il certificato di morte per poter bloccare la sua pensione...... e ovviamente la banca a quel punto ha bloccato il conto.....
Ora mi chiedo.... come devo fare per sbloccarlo? E' sufficiente portare in banca un atto di notorietà con autentica del comune dove c'è scritto il nome degli eredi? o bisogna aprire la pratica di successione come dice il caf?
A questo punto pero' se si aprisse la pratica di successione.... bisognerebbe allegare l'estratto conto alla data del decesso.... e ovviamente sarebbe diverso da adesso!
Qualcuna sa qualcosa in merito?
Premetto che tutto cio' è solo una questione burocratica.... gli eredi di mio padre sono mia madre, io e mia sorella.... io e mia sorella non vogliamo nulla pero' vorremmo sbrigare nel migliore dei modi questa faccenda......
			
									
									Alcune di voi già lo sapranno..... altre no... comunque.... meno di un mese fa è mancato mio papà.... ed adesso ci troviamo alle prese con tutta la burocrazia legata alla successione......
Mio padre aveva un conto corrente bancario cointestato con mia madre.... sul quale c'erano sopra dei liquidi e dei titoli... mio padre è mancato di sabato... nei giorni successivi abbiamo cercato di prelevare il piu' possibile per poter affrontare le varie spese (funerale, ect....), così il lunedì successivo ho fatto aprire a mia madre un conto corrente e gli ho fatto girare parte del contante e i titoli intestati ad entrambi...... pero' il conto cointestato non abbiamo potuto chiuderlo perchè 1 perchè sopra c'è l'accredito delle pensioni, e 2 perchè mio padre aveva un titolo a nome suo, che ovviamente non potevamo spostare.......
Dopo qualche giorno abbiamo portato il certificato di morte per poter bloccare la sua pensione...... e ovviamente la banca a quel punto ha bloccato il conto.....
Ora mi chiedo.... come devo fare per sbloccarlo? E' sufficiente portare in banca un atto di notorietà con autentica del comune dove c'è scritto il nome degli eredi? o bisogna aprire la pratica di successione come dice il caf?
A questo punto pero' se si aprisse la pratica di successione.... bisognerebbe allegare l'estratto conto alla data del decesso.... e ovviamente sarebbe diverso da adesso!
Qualcuna sa qualcosa in merito?
Premetto che tutto cio' è solo una questione burocratica.... gli eredi di mio padre sono mia madre, io e mia sorella.... io e mia sorella non vogliamo nulla pero' vorremmo sbrigare nel migliore dei modi questa faccenda......
Germana
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
						Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
- kya2007
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 4212
 - Iscritto il: 14 apr 2006, 18:48
 
Re: PER CHI LAVORA IN BANCA HELP!!!!
io non lavoro in banca..
ma quando ci ritrovammo nella tua situazione, ricordo che il direttore di banca ci seguì in tutto l'iter, consigliandoci al meglio e chiudendo pure un occhio pur avendo le mani legate come si suol dire , permettendoci di risolvere al meglio le cose... e di non perdere nulla..
non scendo nel particolare perchè ovviamente lui non poteva fare ciò che ha fatto... ma quello che mi sento di consigliarti è di rivolgerti al direttore... a volte sono molto più capaci di umanità di quanto pensiamo..
spero che comunque qualcuno qui ti dia un aiuto più concreto e magari migliore del mio.. intanto ti riporto sù il post.
un abbraccio a te e a tutta la tua famiglia.
serena.
			
									
									ma quando ci ritrovammo nella tua situazione, ricordo che il direttore di banca ci seguì in tutto l'iter, consigliandoci al meglio e chiudendo pure un occhio pur avendo le mani legate come si suol dire , permettendoci di risolvere al meglio le cose... e di non perdere nulla..
non scendo nel particolare perchè ovviamente lui non poteva fare ciò che ha fatto... ma quello che mi sento di consigliarti è di rivolgerti al direttore... a volte sono molto più capaci di umanità di quanto pensiamo..
spero che comunque qualcuno qui ti dia un aiuto più concreto e magari migliore del mio.. intanto ti riporto sù il post.
un abbraccio a te e a tutta la tua famiglia.
serena.
ღ ♥ღ ♥ღ Serena  ღ ♥ღ♥ ღ  
☆ Nico ☆ (10/04/2005) ☆ Siria ☆ (20/12/2008) ☆ Erica ☆ (24/12/2009)
						☆ Nico ☆ (10/04/2005) ☆ Siria ☆ (20/12/2008) ☆ Erica ☆ (24/12/2009)
- ely66
 - Platinum~GolGirl®

 - Messaggi: 58918
 - Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
 
Re: PER CHI LAVORA IN BANCA HELP!!!!
devi aprire la pratica successoria.
potreste anche non dividere l'eredità. in quel caso è molto più veloce.
poi comunicate alla banca che l'eredità è indivisa, dovrete firmare una marea di moduli (ho perso il conto!!) e alla fine sbloccheranno il c/c. in questo modo anche se il conto risulta diverso, basterà che voi firmiate la rinuncia a favore di vostra madre.
nel caso invece dividiate, farà testo l'importo in banca, il 50% è di tua madre, il restante 50% è diviso al 50% sempre a tua madre e a voi il 25% (se non ricordo male).
per legge in banca non ti possono dare niente, a meno che non presenti le spese sostenute per pagare il funerale. in quel caso dipende dalla banca, se autonomamente vi concedono l'importo o meno.
è un po' un pasticcio, meglio se senti qualcuno che si occupa di pratiche successorie.
			
									
									potreste anche non dividere l'eredità. in quel caso è molto più veloce.
poi comunicate alla banca che l'eredità è indivisa, dovrete firmare una marea di moduli (ho perso il conto!!) e alla fine sbloccheranno il c/c. in questo modo anche se il conto risulta diverso, basterà che voi firmiate la rinuncia a favore di vostra madre.
nel caso invece dividiate, farà testo l'importo in banca, il 50% è di tua madre, il restante 50% è diviso al 50% sempre a tua madre e a voi il 25% (se non ricordo male).
per legge in banca non ti possono dare niente, a meno che non presenti le spese sostenute per pagare il funerale. in quel caso dipende dalla banca, se autonomamente vi concedono l'importo o meno.
è un po' un pasticcio, meglio se senti qualcuno che si occupa di pratiche successorie.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
						Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Antonella72
 - New~GolGirl®

 - Messaggi: 113
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 1:20
 
Re: PER CHI LAVORA IN BANCA HELP!!!!
Io lavoro in banca e ti dico quello che faccio io quando succedono qs cose. La banca ha bisogno (a livello di modulistica) del certificato di morte e e di un'autocertificazione (noi abbiamo dei moduli prestampati) che facciamo firmare ai clienti di fronte a noi (e quindi non è necessaria l'autentica di un p.u.) dove gli eredi dichiarano di essere gli eredi legittimi e che il defunto non aveva fatto testamento (perchè se ha fatto testamento chiaramente le cose cambiano). Una volta raccolta qs documentazione la banca provvede alla liquidazione dei titoli e a quel punto si sceglie come via più veloce quella di aprire un conto cointestato a tutti gli eredi dove vengono fatte confluire tutte le somme.
			
									
									Antonella, Ottavio nato il 22/07/05 alle 22.10 e Lavinia nata il 03/09/08 alle 15.40
						- Antonella72
 - New~GolGirl®

 - Messaggi: 113
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 1:20
 
Re: PER CHI LAVORA IN BANCA HELP!!!!
Sono stata un po' sintetica perchè mio figlio non mi da' tregua, ti volevo aggiungere però che la denuncia di successione segue un'altra strada, nel senso che va fatta una dichiarazione da presentare all'agenzia delle entrate entro un anno dalla morte dove devono essere dichiarati tutti beni mobili (quindi anche i titoli) e immobili del defunto, ma su qs argomento basta informarsi all'agenzia delle entrate
			
									
									Antonella, Ottavio nato il 22/07/05 alle 22.10 e Lavinia nata il 03/09/08 alle 15.40
						- Sam72
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 3272
 - Iscritto il: 2 gen 2008, 13:25
 
Re: PER CHI LAVORA IN BANCA HELP!!!!
Quoto Antonella, se voi non avete un testamento per la banca è sufficiente il certificato di morte e l'autocertificazione (da noi però si autentica in Comune) dove dichiarate di essere i legittimi eredi, e un modulo dove ogni erede dice dove vuole che sia liquidata la sua parte. Quello che era presente nel conto e nel dossier titoli viene richiesto di solito solo se ci si  rivolge al notaio, e comunque in comunque se il conto era cointestato la metà dei liquidi sarebbero stati comunque di tua mamma, così come i titoli nominativi.
			
									
									FILIPPO E' NATO IL 29 MAGGIO 08, ALLE 9,07, PESAVA 3,660KG ED ERA LUNGO 51CM. E' UN CUCCIOLO BELLISSIMO!!!!
						- ely66
 - Platinum~GolGirl®

 - Messaggi: 58918
 - Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
 
Re: PER CHI LAVORA IN BANCA HELP!!!!
a noi la banca ha rifiutato l'autocertificazione e il certificato di morte  
 
e parlo del 2007 non di 10 anni fa
			
									
									e parlo del 2007 non di 10 anni fa
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
						Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- undicigiugno
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 3122
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 13:49
 
Re: PER CHI LAVORA IN BANCA HELP!!!!
Quando mi sono trovata nella tua situazione , visto che avevo la cointestazione del conto, l ho fatto mettere solo a nome mio .. Però avevo parlato con una persona che conoscevamo presso la banca, e cosi non ci fece problemi .. 
Nel tuo caso mi sa che dovrai aspettare un po' di tempo prima di sbloccare tutto ..
			
									
									Nel tuo caso mi sa che dovrai aspettare un po' di tempo prima di sbloccare tutto ..
Mamma felice di Matteo 16.09.06 e di Andrea 10.06.10
						- Sam72
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 3272
 - Iscritto il: 2 gen 2008, 13:25
 
Re: PER CHI LAVORA IN BANCA HELP!!!!
ELY tante banche se la cifra supera i 10.000€ non l'accettano e no invece o l'atto sostitutivo dell'atto notorio o l'atto notorio.
			
									
									FILIPPO E' NATO IL 29 MAGGIO 08, ALLE 9,07, PESAVA 3,660KG ED ERA LUNGO 51CM. E' UN CUCCIOLO BELLISSIMO!!!!
						- rabbit
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 3570
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 6:58
 
Re: PER CHI LAVORA IN BANCA HELP!!!!
Dovete portare prima il certificato di morte e l'atto notorio o autocertificazione  ( a seconda dell'importo ) da cui risulta chi sono gli eredi. Il primo potete farlo in Tribunale o dal Notaio. Il secondo in Comune.
Dopodichè li consegnate in Banca e chiedete contestualmente di avere l'elenco per iscritto tutti i rapporti intestati (o cointestati) a tuo padre al momento del decesso. Quando la Banca vi risponderà dovrete fare la dichiarazione di successione all'Agenzia delle entrate o, nei casi previsti dalla legge, firmerete in banca la dichiarazione di esonero da inviare all'Agenzia delle Entrate di competenza.
La copia riservata alla Banca della dichiarazione di successione rilasciata dall'Agenzia delle Entrate la consegni in Banca che normalmente fa firmare ancora una lettera di manleva a tutti gli eredi. A quel punto le cifre si svincolano.
Tenete presente che ogni Banca ha la propria prassi, quindi potrebbe cambiare qualche dettaglio.
Trafila a parte se ci fosse anche la cassetta di sicurezza.
			
									
									Dopodichè li consegnate in Banca e chiedete contestualmente di avere l'elenco per iscritto tutti i rapporti intestati (o cointestati) a tuo padre al momento del decesso. Quando la Banca vi risponderà dovrete fare la dichiarazione di successione all'Agenzia delle entrate o, nei casi previsti dalla legge, firmerete in banca la dichiarazione di esonero da inviare all'Agenzia delle Entrate di competenza.
La copia riservata alla Banca della dichiarazione di successione rilasciata dall'Agenzia delle Entrate la consegni in Banca che normalmente fa firmare ancora una lettera di manleva a tutti gli eredi. A quel punto le cifre si svincolano.
Tenete presente che ogni Banca ha la propria prassi, quindi potrebbe cambiare qualche dettaglio.
Trafila a parte se ci fosse anche la cassetta di sicurezza.
✿29.8.08 l'amore della mia vita finalmente è arrivato!✿
Non mangerò mai niente che abbia avuto gli occhi- Dr. J. Kellogg
						Non mangerò mai niente che abbia avuto gli occhi- Dr. J. Kellogg
- Mana75
 - Original~GolGirl®

 - Messaggi: 1930
 - Iscritto il: 24 nov 2005, 16:23
 
Re: PER CHI LAVORA IN BANCA HELP!!!!
Grazie ragazze..... dei vostri consigli.....
cerchero' a sto punto di parlare magari con il direttore....
ma se si riesce a svincolare e chiudere il conto.... è obbligatorio presentare il tutto all'agenzia dell'entrate?
Io e mia sorella non vogliamo niente da nostra madre, pero' vorremmo anche evitare di dover pagare delle tasse su dei soldi che comunque sono di proprietà dei nostri genitori e che loro hanno risparmiato dopo anni e anni di lavoro e che comunque sono già stati super tassati..... (vedi stipendi, titoli di stato, ect...).......
Io vorrei dichiarare solo la casa sulla pratica di successione...... e anche lì si va a pagare fior di quattrini .....
 
Magari anche sta volta il ns simpatico presidente ci toglie la tassa di successione
 
Nessuna di voi ha specificato il nome del banca...... non lo faccio esplicitamente nemmeno io... posso solo dire che è una nota banca di Torino....... e fa la pubblicità del criceto
			
									
									cerchero' a sto punto di parlare magari con il direttore....
ma se si riesce a svincolare e chiudere il conto.... è obbligatorio presentare il tutto all'agenzia dell'entrate?
Io e mia sorella non vogliamo niente da nostra madre, pero' vorremmo anche evitare di dover pagare delle tasse su dei soldi che comunque sono di proprietà dei nostri genitori e che loro hanno risparmiato dopo anni e anni di lavoro e che comunque sono già stati super tassati..... (vedi stipendi, titoli di stato, ect...).......
Io vorrei dichiarare solo la casa sulla pratica di successione...... e anche lì si va a pagare fior di quattrini .....
Magari anche sta volta il ns simpatico presidente ci toglie la tassa di successione
Nessuna di voi ha specificato il nome del banca...... non lo faccio esplicitamente nemmeno io... posso solo dire che è una nota banca di Torino....... e fa la pubblicità del criceto
Germana
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
						Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
- rabbit
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 3570
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 6:58
 
Re: PER CHI LAVORA IN BANCA HELP!!!!
teoricamente sì...altrimenti se facessero degli accertamenti non sareste in regola...Mana75 ha scritto: ma se si riesce a svincolare e chiudere il conto.... è obbligatorio presentare il tutto all'agenzia dell'entrate?
✿29.8.08 l'amore della mia vita finalmente è arrivato!✿
Non mangerò mai niente che abbia avuto gli occhi- Dr. J. Kellogg
						Non mangerò mai niente che abbia avuto gli occhi- Dr. J. Kellogg
- giuly1970
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 7675
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 10:23
 
Re: PER CHI LAVORA IN BANCA HELP!!!!
Mana, se dichiarate soltanto la casa e se questa era cointestata tra i tuoi genitori, la spesa non dovrebbe esser molto elevata. Te lo dico perché ci siamo passati da poco anche noi, mio papà è mancato a gennaio 2007 ed abbiamo fatto la successione lo scorso settembre... Se ricordo bene la spesa totale era inferiore ai 500 euro...Mana75 ha scritto:Io e mia sorella non vogliamo niente da nostra madre, pero' vorremmo anche evitare di dover pagare delle tasse su dei soldi che comunque sono di proprietà dei nostri genitori e che loro hanno risparmiato dopo anni e anni di lavoro e che comunque sono già stati super tassati..... (vedi stipendi, titoli di stato, ect...).......
Io vorrei dichiarare solo la casa sulla pratica di successione...... e anche lì si va a pagare fior di quattrini .....![]()
Ho trovato questo che vale per il 2007, ma sinceramente non so se negli ultimi mesi abbiano modificato le cose...
E' frequente che il cliente si meravigli di dover pagare le imposte in caso di successione, anche di modesto valore, visto che sui giornali e per televisione ha letto che l'imposta è stata abolita.
Vediamo di approfondire questo meccanismo.
-----------------------------------------------------------------------------
E' vero che l'imposta di successione è stata abolita, ma devono essere pagate:
l'imposta detta "ipotecaria" (per la trascrizione) nella misura del 2% sul valore degli immobili
l'imposta catastale (per la voltura) dell'1%
l'imposta di bollo, di euro 58,48
i diritti di trascrizione pari a euro 35,00 per ogni conservatoria
i diritti all'ufficio delle entrate di circa euro 24,80 (possono leggermente variare ufficio per ufficio)
Riepiloghiamo, e supponendo che il valore complessivo degli immobili sia di 100.000,00 euro, gli eredi devono versare:
Valore complessivo 100.000,00
imposta di successione 0
imposta ipotecaria 2% 2.000,00
imposta catastale 1% 1.000,00
bolli 58,48
diritti di trascrizione ** 35,00
diritti all'ufficio del registro 24,80
----------------------------------------------------------------------------
Se ricorrono le condizioni per ottenere le agevolazioni della prima abitazione, le imposte sono determinate in misura fissa. Nel caso in esame, supponiamo che la moglie abiti nell'appartamento lasciategli dal marito e non abbia altri immobili.
valore 100.000,00
imposta di successione 0
imposta ipotecaria fissa 168,00
imposta catastale fissa 168,00
bolli 58,48
diritti di trascrizione ** 35,00
diritti all'ufficio del registro 24,80
** Si presume che gli immobili siano situati nella stessa conservatoria
Giuly
I miei gioielli: Alessia (09/07/2001) Andrea (02/09/2005)
						I miei gioielli: Alessia (09/07/2001) Andrea (02/09/2005)
- Mana75
 - Original~GolGirl®

 - Messaggi: 1930
 - Iscritto il: 24 nov 2005, 16:23
 
Re: PER CHI LAVORA IN BANCA HELP!!!!
Grazie Giuly.....
io non mi riferivo alla casa..... quella lo so.... bisogna pagare......
mi riferivo al fatto che se vai presso un caf per gestire al meglio la successione ti fanno pagare il servizio in base a cosa devi dichiarare..... piu' che altro mi sembra assurdo che ci voglia tutto questo tempo e tutta la tiritera per sbloccare i soldi in banca....
			
									
									io non mi riferivo alla casa..... quella lo so.... bisogna pagare......
mi riferivo al fatto che se vai presso un caf per gestire al meglio la successione ti fanno pagare il servizio in base a cosa devi dichiarare..... piu' che altro mi sembra assurdo che ci voglia tutto questo tempo e tutta la tiritera per sbloccare i soldi in banca....
Germana
Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
						Samuele nato il 02/11/2006 alle 9.13 con TC programmato, peso 3,270 kg, lunghezza 49,2 cm
- giuly1970
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 7675
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 10:23
 
Re: PER CHI LAVORA IN BANCA HELP!!!!
ah, è vero, non ci avevo pensato...
a me da questo p.d.v. è andata bene perché delle pratiche x la successione se n'è occupato direttamente mio marito...
			
									
									a me da questo p.d.v. è andata bene perché delle pratiche x la successione se n'è occupato direttamente mio marito...
Giuly
I miei gioielli: Alessia (09/07/2001) Andrea (02/09/2005)
						I miei gioielli: Alessia (09/07/2001) Andrea (02/09/2005)
