GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Come prepararsi psicologicamente all'evento? Dubbi, consigli sul parto e qualche informazione per migliorare la degenza in ospedale.
Avatar utente
ro77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3154
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:15

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da ro77 » 23 apr 2008, 17:18

Io ho lasciato la bimba al nido solo la sera del giorno in cui ho partorito perché avevo la pressione bassa e giramenti di testa e non mi sentivo affidabile. Però alle 4 del mattino me l'hanno portata e ho potuto attaccarla al seno :emozionee
Per gli altri due giorni l'ho tenuta con me, è vero è faticoso ma ti "allena" per quando sarete a casa, inizi a conoscere il tuo cucciolo e prendi confidenza con il cambio dei pannolini e tutto il resto... un'esperienza bellissima :ok
I., 11.04.2008
V., 23.01.2011
S., 12.03.2015

Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da nottok » 23 apr 2008, 17:44

Nell'ospedale nel quale ho partorito io c'è il rooming in totale senza possibilità di lasciare il bimbo al nido, neanche per un minuto. Dietro al discorso dell'attaccamento madre-figlio , io ho letto, almeno nel mio caso, poca voglia di lavorare del personale e nessuna voglia di essere di aiuto. Per questo, l'ideale sarebbe poter scegliere una struttura in cui si faccia il rooming in con la possibilità di lasciare il bimbo al nido almeno la prima notte in caso di taglio cesareo
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
Agnese08
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1088
Iscritto il: 12 nov 2007, 19:07

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da Agnese08 » 23 apr 2008, 19:20

Anche nell'ospedale dove ho partorito io c'è solo il rooming-in totale senza possibilità di lasciare il bimbo al nido, neanche per un minuto...però 1 persona puoi tenerla con te tutto il giorno e tutta la notte... :ok Quindi anche in caso di cesareo ,non c'è problema...e poi le ostetriche sono disponibili per qualsiasi evenienza: sono a disposizione 24h al giorno !!!
Io sono stata felicissima di avere Cri :cuore con me sin dal primo momento che sono ritornata in camera dopo il T.C. Se non avessi avuto questa possibilità credo che sarei impazzita dal momento che col cesareo e l'epidurale non ho potuto alzarmi per 2 giorni...Saretta, non preoccuparti anche se deciderai di tenere Andreino con te da subito , riuscirai a cavartela egregiamente...ne sono sicura!!!Ti consiglio il rooming-in totale...fidati!!! :bacio
♥♥ CRISTINA è nata il 10 giugno 2004 alle 13,35 ...3,500kg per 50 cm •·.·´¯`·.·•

♥♥ AGNESE è nata il 13 giugno 2008 alle 10,47 ...3,900kg per 51 cm
•·.·´¯`·.·•

Avatar utente
saretta1978
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4227
Iscritto il: 2 nov 2007, 17:44

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da saretta1978 » 23 apr 2008, 19:44

GRAZIE RAGAZZE.... :bacio :cuore
*giugnettina 2008* il 26/04/08 alle 15.50 è arrivato Andrea
*marzolina 2010* l' 08/03/10 alle 22.18 è arrivato Davide
sorretta da un'insensata voglia di equilibrio...

Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da nottok » 24 apr 2008, 10:46

Agnese08 ha scritto:Anche nell'ospedale dove ho partorito io c'è solo il rooming-in totale senza possibilità di lasciare il bimbo al nido, neanche per un minuto...però 1 persona puoi tenerla con te tutto il giorno e tutta la notte... :ok Quindi anche in caso di cesareo ,non c'è problema...e poi le ostetriche sono disponibili per qualsiasi evenienza: sono a disposizione 24h al giorno !!!
Io sono stata felicissima di avere Cri :cuore con me sin dal primo momento che sono ritornata in camera dopo il T.C. Se non avessi avuto questa possibilità credo che sarei impazzita dal momento che col cesareo e l'epidurale non ho potuto alzarmi per 2 giorni...Saretta, non preoccuparti anche se deciderai di tenere Andreino con te da subito , riuscirai a cavartela egregiamente...ne sono sicura!!!Ti consiglio il rooming-in totale...fidati!!! :bacio
Magari c'è qualche nonna volenterosa o si paga un'ostetrica o puericultrice privata. Però ,visto che si è in ospedale, si dovrebbe avere il diritto di essere assistite. Io non so se avrò il coraggio di chiedere a mia madre o a mia suocera di trascorrere di nuovo la notte in bianco seduta su una sedia. Contrariamente dal messaggio che ho quotato ti dico, invece, di pensarci bene.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da chicaluna » 24 apr 2008, 11:17

leggendo le varie esperienze ed anche parlandone nel gruppo delle agostine di cui faccio parte mi rendo sempre più conto che le realtà sono molto differenti...
l'ospedale in cui vado io sembra un'isola sperduta confronto a certe realtà...
la mia assistenza post parto era stata fenomenale, mai abbandonata da ostetriche ed infermiere, pieno supporto su tutto.
camere da due con bagno in camera e le partorienti nel limite del possibile vengono lasciate in stanza da sole. marito che può entrare ed uscire quando e come vuole, possibilità di appoggiare il bambino alla nursery in caso di bisogno di riposo.
insomma un vero paradiso!
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
ile
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5063
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:24

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da ile » 24 apr 2008, 11:19

nottok ha scritto:Nell'ospedale nel quale ho partorito io c'è il rooming in totale senza possibilità di lasciare il bimbo al nido, neanche per un minuto. Dietro al discorso dell'attaccamento madre-figlio , io ho letto, almeno nel mio caso, poca voglia di lavorare del personale e nessuna voglia di essere di aiuto. Per questo, l'ideale sarebbe poter scegliere una struttura in cui si faccia il rooming in con la possibilità di lasciare il bimbo al nido almeno la prima notte in caso di taglio cesareo
anche da noi c'è questa formula ti lasciano però 24 h su 24 una persona (mamma, marito...)
Io non posso dire che il personale mancasse di voglia perchè puericultrici e ostetriche sono state eccezionali... ma lì dipende dall'ospedale.
certo è che così di personale ce ne vuole meno, e lo stesso a meno responsabilità
ilenia & simone 26/09/2005 & fabio 08/10/2008
due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia

Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da nottok » 24 apr 2008, 11:30

Chiaramente non volevo spaventare nè criticare nessuno. Però non sempre il parto avviene come lo si immagina. Io, ad esempio, non sapevo che dopo un cesareo programmato, quindi senza travaglio e complicazioni, sarei stata un cadavere per due giorni e nessuno mi aveva detto che il mio allattamento sarebbe stato difficile per via dei capezzoli piatti. Non è così automatico che tutto parta subito e, in tale evenienza, ritengo che sia meglio potersi riposare. :sorrisoo
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da YLeNia » 24 apr 2008, 12:25

Io ho usufruito del rooming in ( non richiesto..era a scelta ma nessuno mi ha posto la domanda..vabbè :che_dici ) e sinceramente è stata dura, durissima per tanti motivi:

-mi hanno messo tanti punti ( parto naturale ) e il giorno dopo piangevo letteralmente dal dolore. Non potevo stare nè in piedi, nè seduta e nè sdraiata...una cosa pesantissima.
-le infermiere non mi hanno detto una parola di come funzionasse (cioè che dovevo cambiare io il bimbo, quante ore fosse con me, che non davano aggiunte in caso di scarso allattamento, etc. )
-nada sostegno da parte del personale...una notte ho dovuto chiedere ad un infermiere uomo ( l'unico gentile )come far attaccare meglio al seno il bimbo e come si cambiava....... :x:

Unica nota positiva è stata che una volta a casa ero abbastanza abituata alla convivenza con il nanetto e non è stata traumatica.

Poi ovviamente ci sono casi in cui il decorso post parto è migliore e quindi le cose cambiano. :sorrisoo
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
ile
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5063
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:24

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da ile » 24 apr 2008, 14:13

nottok ha scritto:Non è così automatico che tutto parta subito e, in tale evenienza, ritengo che sia meglio potersi riposare. :sorrisoo
infatti
da noi cesario o non cesario ce l'hai in stanza dal primo giorno ed è verissimo nessuno può sapere come sarà il post parto, ci sono donne che col cesario si alzano dopo poco chi con parto naturale è cadaverica. Non si può dire e non si può prevedere.
La formula migliore quindi sarebbe un rooming a richiesta quando una se la sente.
:sorrisoo
ilenia & simone 26/09/2005 & fabio 08/10/2008
due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia

Avatar utente
arabel
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2005, 4:39

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da arabel » 24 apr 2008, 14:33

nottok ha scritto:Nell'ospedale nel quale ho partorito io c'è il rooming in totale senza possibilità di lasciare il bimbo al nido, neanche per un minuto. Dietro al discorso dell'attaccamento madre-figlio , io ho letto, almeno nel mio caso, poca voglia di lavorare del personale e nessuna voglia di essere di aiuto. Per questo, l'ideale sarebbe poter scegliere una struttura in cui si faccia il rooming in con la possibilità di lasciare il bimbo al nido almeno la prima notte in caso di taglio cesareo
:urka
Assurdo, gli estremi vanno di moda, o non ti fanno tenere il bimbo o non ti danno il tempo di una doccia!

Io ho lasciato Ariel al nido le prime 2 ore di vita, ero stremata e sono crollata, come mi son svegliata sono andata a prenderla e là ho tenuta giorno e notte, però sapendo, che se volevo, potevo portarla al nido.
Immagine

Ambra & Ariel (13/12/05)nata a 40+0 3.030kg & Kim (17/11/2008) nata a 38+3 3.280Kg

Avatar utente
TITTYFRA'
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 349
Iscritto il: 19 apr 2006, 13:57

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da TITTYFRA' » 24 apr 2008, 14:56

GUARDA IO HO PARTORITO L'ANNO SCORSO E DOVE HO PARTORITO IO NON C'ERA LA SCELTA, C'E' SOLO IL ROOMING IN, DEVO DIRE CHE IO NO LO RIFAREI, PERCHE' IO SONO STATA IN OSPEDALE 5 GG CAUSA ITTERO E SONO TORNATA A CASA PIU' DISTRUTTA DI QUANDO SONO ENTRATA, SECONDO ME QUELLA DEL LEGAME AFFETTIVO E' UNA COSA SOGGETTIVA, PERCHE' IL ROOMING IN C'E' DA QUALCHE ANNO, ALLORA E NOSTRE MAMME? IO PER ESPERIENZA TI DICO CHE E' IMPORTANTISSIMO RIPOSARE DI NOTTE, SOPRATTUTTO DOPO IL PARTO E IO NON HO AVUTO MODO DI FARLO, TANTO POI DI GIORNO LO PUOI TENERE QUANDO VUOI.....TANTO POI DI NOTTI A CASA TE NE FAI!!!!
LA PICCOLA EMMA E' NATA IL 6/2/207 Kg.2.800 per 49 cm
LA"PICCOLA" EMMA OGGI PESA kg.8.300 per 68cm di peperinologia

Avatar utente
Angel75
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 356
Iscritto il: 28 mar 2008, 18:03

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da Angel75 » 24 apr 2008, 17:45

è incredibile come siano diversissime le realtà nei nostri ospedali :urka
per la pulizia del cordone, ad esempio, a noi fanno usare solo la garzina e la soluzione fisiologica soltanto se il cordone fa il liquido giallo (a me non è servita ma l'avevo presa).
La sala parto è una stanzetta soft dove puoi mettere la musica e sei sola con l'ostetrica, ma il reparto è una bolgia con stanze da due o da sei (io capitai in una da sei, ma per fortuna eravamo solo tre) con bagno nel corridoio. Solo da pochi mesi poi hanno separato la sala dei monitoraggi e delle visite mediche, prima erano nel mezzo del reparto (provate ad immaginare di giorno che via vai di gente :che_dici ).
E come ho detto nel post precedente, rooming in e basta.
mamma di Edoardo (22/02/2008 3,500 kg 52 cm) e di Isotta (26/06/2009 3,640 kg 49 cm)

Avatar utente
krogiolina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7505
Iscritto il: 11 gen 2008, 7:17

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da krogiolina » 25 apr 2008, 8:27

ciao,
nell'ospedale dove partorirò io fanno il rooming-in ma se la mamma è molto stanca può chiedere che il bimbo lo portino al nido... poi la mattina se lo vengono a prendere un'oretta solo per visitarlo (e nel frattempo la mamy ha il tempo di lavarsi e cambiarsi...), per quanto riguarda la pulizia del cordone, a noi al corso hanno detto di non usare assolutamente nulla, di mettere la garzina intorno e la retina ma di non usare nè alcohol, nè disinfettanti... insomma niente, non solo ma ci hanno detto che anche col moncone ancora attaccato si può fare il bagnetto, anzi, è giusto lavare anche quello, poi si asciuga ben bene e si mette garzina e retina...
...perciò, considerando che le opinioni sono sempre diverse, conviene davvero chiedere tutto in ospedale...
...ah, un'altra cosa, da noi sia che fai il rooming-in sia che non lo fai, il necessaire per il piccoletto lo devi portare da casa, quindi pannolini, salviettine etc etc etc...
♂Jacopo (11.59 del 29.4.2008 - 3,410 kg 52 cm)♂Francesco (19.35 del 4.12.2009 - 3,730 kg 52 cm)♂Riccardo (5.15 del 29.11.2012 - 4kg 51 cm)

Avatar utente
akane
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 29935
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da akane » 29 apr 2008, 11:05

per me il rooming in è stato UN DISASTRO. Ho fatto 10 ore di travaglio TUTTE DI NOTTE e quindi non ho dormito, ho partorito alle 9 di mattina e me lo hanno lasciato subito (dopo averlo visitato e lavato) e da allora non ho MAI DORMITO! NON HA FAVORITO ASSOLUTAMENTE L'ALLATTAMENTO (ho avuto una mastite e il latte se ne è andato) Flavio piangeva come un ossesso per la fame e NON VOLEVANO dargli il biberon, io ero esaurita e esausta e stanca morta per il sonno, ho chiesto se potevano tenerlo al nido e mi hanno detto di NO :bomba (lo hanno preso solo una notte perchè piangeva e io ero quasi svenuta dal sonno e non lo snetivo nemmeno), non vedevo l'ora che arrivassero le 6 di mattina perchè passavano a prendere i bimbi per visitarli e li tenevano un'oretta almeno potevo dormire un'ora. Ho chiesto una volta ad una ostetrica s emi faceva vedere come cambiarlo (primo figlio mai cambiato un bambino prima di allora) e mi ha detto di no perchè se ci aiutavano a fare tutto noi non imparavamo mai :che_dici insomma un disastro!
Insomma se mai avro' un altro figlio andro' in un ospedale senza rooming in o quanto meno con un rooming in "elastico"
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito

Avatar utente
topinaf
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10141
Iscritto il: 25 mar 2008, 16:26

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da topinaf » 29 apr 2008, 11:07

akane :bacio mi spiace per la bruttissima esperienza...e anche per le ostetriche poco gentili... :bacio
che bel nome ha il tuo bimbo :fischia
Fla Ale e Luca (28/04/06) 3320gr Elisa (06/09/08) 3100gr Emma (05/10/10) 2630gr
Immagine

Avatar utente
cric76
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 824
Iscritto il: 12 dic 2005, 13:21

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da cric76 » 29 apr 2008, 21:11

secondo me ci vuole un po di buon senso da parte dell'ospedale ... come possono pretendere che una mamma dopo il parto si prenda cura del proprio figlio senza che nessuno le faccia vedere come si fa ...

ci vuole una via di mezzo...
dove ho partorito io si puo scegliere se tenere il bimbo di notte o no ..certo nn ti guardano bene se lo lasci al nido , ma io , dopo due gioirni chenn dormivo , ma ne sono fregata ho lasciato arianna e ho dormito tutta la notte,.... il giorno dopo ero un fiore e ho tenuto arianna sempre con me anche di notte .....
Katya, Arianna nata il 17/06/2006 kg 3500 e Alessandro nato il 23/05/08 kg 4270.
"PERCHE' CHI VIENE ALLA LUCE , ILLUMINA..."

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da chicaluna » 30 apr 2008, 8:55

akane ha scritto:per me il rooming in è stato UN DISASTRO. Ho fatto 10 ore di travaglio TUTTE DI NOTTE e quindi non ho dormito, ho partorito alle 9 di mattina e me lo hanno lasciato subito (dopo averlo visitato e lavato) e da allora non ho MAI DORMITO! NON HA FAVORITO ASSOLUTAMENTE L'ALLATTAMENTO (ho avuto una mastite e il latte se ne è andato) Flavio piangeva come un ossesso per la fame e NON VOLEVANO dargli il biberon, io ero esaurita e esausta e stanca morta per il sonno, ho chiesto se potevano tenerlo al nido e mi hanno detto di NO :bomba (lo hanno preso solo una notte perchè piangeva e io ero quasi svenuta dal sonno e non lo snetivo nemmeno), non vedevo l'ora che arrivassero le 6 di mattina perchè passavano a prendere i bimbi per visitarli e li tenevano un'oretta almeno potevo dormire un'ora. Ho chiesto una volta ad una ostetrica s emi faceva vedere come cambiarlo (primo figlio mai cambiato un bambino prima di allora) e mi ha detto di no perchè se ci aiutavano a fare tutto noi non imparavamo mai :che_dici insomma un disastro!
Insomma se mai avro' un altro figlio andro' in un ospedale senza rooming in o quanto meno con un rooming in "elastico"
io però credo che qui, come purtroppo in altre esperienze negative che ho sentito, non c'entri tanto roooming in si o rooming in no...quanto la totale assenza di assitenza post parto!
la mia realtà è stata così differente che mi stupisco sempre quando sento di cose simili.
eppure ci sono, e tral'altro sarebbero anche denunciabili in quanto in netta contraddizione con la carta dei diritti della partoriente e del nascituro, nella quale è specificato che la partoriente ha diritto all'assistenza nel puerperio nella cura del neonato.
è ovvio che soprattutto al primo figlio si sia impacciate, non si sappia bene come muoversi e soprattutto (sentimento di cui spesso magari ci vergognamo un po' ma del tutto naturale) ci sentiamo un tantino in imabarazzo a trattare un neonato quando non abbiamo la più pallida idea di come si "maneggi" (passatemi sto termine va!).
io sono sincera: se non avessi avuto le ostetriche che mi insegnavano probabilmente non mi sarei mai presa cura di mia figlia con la naturalezza con cui dopo l'ho fatto.
senza contare che se la mamma è serena è anche più facile che parta un allattamento sereno.
se invece ci troviamo già stanche per il parto (di qualunque tipo sia) a dover fronteggiare tutto senza avere una minima indicazione sul come fare credo che sia terribile.
secondo me certe realtà dovrebbero essere denunciate e finalmente eradicate.
va beh la naturalità e l'istinto materno....ma a tutto c'è un limite..
ovviamente è un mio parere personale.
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
Saretta78
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 51496
Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da Saretta78 » 30 apr 2008, 10:32

Ciao...
io ho tenuto Nathan con me da subito....è nato alle 8 del mattino ed ero sveglia dalle 4.30.....più le fatiche del parto.....per fortuna il mio compagno ha pensato bene di far vedere il reparto al cucciolo...così sono riuscita a dormire almeno 2 orette......ero distrutta.....
Poi,nel tardo pomeriggio è passata un'infermiera a chiedere se i papà(o chi per loro) si sarebbero fermati per la notte....(ma il mio doveva andare a una festa di compleanno... :martello ) e quindi sono rimasta sola......durante la notte non ho dormito molto a avevo preso Nathan nel letto con me......
Unica cosa,nemmeno io avevo mai cambiato il pannolino,e non sapevo nemmeno i tempi....quindi il primo pannolino gli è stato cambiato(da me con la supervisione di un'ostetrica) alle 2 di notte(dopo ben 18 ore dalla nascita :urka ).....ma nessun problema.....
Io mi ero portata tutto(come da lista data alla quasi fine del corso pre-parto)quindi anche sapone,asciugamani.......i pannolini me li hanno dati al nido.....
Ma stai tranquilla......filerà tutto liscio come l'olio.......e quellui che adesso sembrano dubbi insormontabili.......arriverà tutto naturalmente..... :incrocini :ok
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***

Avatar utente
framar
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6410
Iscritto il: 12 gen 2007, 13:48

Re: BIMBI IN CAMERA IN OSPEDALE

Messaggio da framar » 30 apr 2008, 14:57

quoto chicaluna, tutto dipende dall'assistenza ricevuta
io ho partorito in una struttura molto piccola e per questo eravamo seguitissime,le infermiere erano disponibilissime sia di giorno che di notte per ogni richiesta, aiutavano per l'allattamento, facevano vedere come cambiare pannolini ecc.
il rooming in era totale, i bambini venivano portati al nido durante l'orario visita e per i controlli, io mi son trovata bene ma ammette che sarebbe opportuno comunque inserire la possibilità del n nido perlomeno di notte se si vuole , perchè è anche sacrosanto il diritto di una mamma di riposare, io ero piena di adrenalina e stavo benissimo, ma non per tutte è così....
comunque io ricordo con una dolcezza estrema la prima notte con Francesco, mi son addormentata guardandolo nella cullina e dopo un pò mi son svegliata e l'ho messo a letto con me, quel batuffolino qual'era :emozionee
Francesco 15 luglio 2007
Valentina 28 febbraio 2010

Rispondi

Torna a “PREPARIAMOCI AL PARTO”