GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da monica74 » 18 apr 2008, 17:36

solo che non sappiamo se davvero è collegato o no. il suo reflusso è sempre stato ad alti e bassi e togliere alimenti per nulla mi spiace...
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 18 apr 2008, 19:20

vi aggiorno su noi :x:

Reflusso peggiorato di nuovo :x: percui tende a bere molto meno latte (ora noi siamo a 3 misurini di riso in 250ml-che ovviamente non finisce eh, ma per farvi capire la proporzione-). La ped mi ha fatto provare la pera:allucinante, la gonfiava e le peggiorava l'acido percui l'abbiamo ritolta.
Stiamo provando ogni tanto anche i plasmon senza glutine, non riesco a capire come va con questi, sigh.

Domanda per le ragazze che danno l'antipompa: la mia lo ributta anche a distanza di 12 ore (si riconosce la macchia scarlatta sul bavaglino) a voi capita??? La gastro non la trovo ma quando succede ciò ovviamente la bimba produce acido a manetta e mi tocca integrare col riopan, sigh!

ps la bimba cresce all'incirca di peso ma di altezza pochissimo (qualcosa come 1 cm o anche meno in un mese e passa), a voi è capitato?
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 18 apr 2008, 20:59

Meg ha scritto:
Reflusso peggiorato di nuovo :x: percui tende a bere molto meno latte (ora noi siamo a 3 misurini di riso in 250ml-che ovviamente non finisce eh, ma per farvi capire la proporzione-). La ped mi ha fatto provare la pera:allucinante, la gonfiava e le peggiorava l'acido percui l'abbiamo ritolta.
Stiamo provando ogni tanto anche i plasmon senza glutine, non riesco a capire come va con questi, sigh.
MI DISPIACE MEG.... :coccola

Meg ha scritto:ps la bimba cresce all'incirca di peso ma di altezza pochissimo (qualcosa come 1 cm o anche meno in un mese e passa), a voi è capitato?
A NOI SUCCEDEVA E SUCCEDE ANCORA ESATTAMENTE L'OPPOSTO....tu e il Meggo siete alti?


:bacio
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 19 apr 2008, 16:32

mi spiace meg.....ma vedo che è la cucciola è di gennaio quindi ..un po' di pazienza........come ho scritto ora va veramente molto meglio..anche se dipende dai giorni......
per la stitichezza va un pochino meglio....da oggi ho introdotto il glutine ...proprioun cucchiaino da the in passato di zucchine (poco) ...una pappa molto brodosa di poca consitenza....e da ieri sera anche pasto serale non grafito pero'.........

una domanda ancora: ma alla sera posso provare il formaggino della plasmon nella pastina? e quando introdurre la merenda? sento parlare di yogurt ma nelreflusso si puo' dare?....

grazie
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 19 apr 2008, 17:14

Giulia, Anna prende due yogurth (colazione e merenda) da quando aveva 5 mesi perché rifiuta il latte.
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 19 apr 2008, 17:21

Meg ha scritto:vi aggiorno su noi :x:

Reflusso peggiorato di nuovo :x: percui tende a bere molto meno latte (ora noi siamo a 3 misurini di riso in 250ml-che ovviamente non finisce eh, ma per farvi capire la proporzione-). La ped mi ha fatto provare la pera:allucinante, la gonfiava e le peggiorava l'acido percui l'abbiamo ritolta.
Stiamo provando ogni tanto anche i plasmon senza glutine, non riesco a capire come va con questi, sigh.

Domanda per le ragazze che danno l'antipompa: la mia lo ributta anche a distanza di 12 ore (si riconosce la macchia scarlatta sul bavaglino) a voi capita??? La gastro non la trovo ma quando succede ciò ovviamente la bimba produce acido a manetta e mi tocca integrare col riopan, sigh!

ps la bimba cresce all'incirca di peso ma di altezza pochissimo (qualcosa come 1 cm o anche meno in un mese e passa), a voi è capitato?
ma già ti beve 250???ammazza io per faqrgliene bere 210 è una forza
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 20 apr 2008, 12:39

Proferina la mia fa solo 4 poppate, non mi beve tutti i 250 ma il bibe preparo quello perchè mi regolo meglio col riso.

Altra cosa: se usi l'idrolisato o l'idrolisato spinto è normale che te ne beva meno, ha un sapore terribile purtroppo :coccola

Cleo noi non siamo due stanghe ma non c'entra nulla: la crescita normale mi hanno detto che dev'essere tra i 2 e i 4 cm al mese almeno, noi siamo sotto.. IO temo che il problema sia che prende troppo riso e troppe poche proteine, e me ne frego del pediatra e delle sue menate (scusate ma sono nera: una mamma con l'rge mi ha detto che i biscotti e le cose dolci peggiorano il reflusso, no dico, ma i ped che minkia ci stanno a fare??????) a 4 mesi tento lo svezzamento salato e amen. Speriamo bene.
La gastro è irreperibile e la bimba continua a ributtare la medicina dopo ore: sono stanchissima...
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 20 apr 2008, 17:50

Meg ascolta....tu lo sai quanta crema di riso prendeva Anna sciolta nel latte, ne abbiamo già parlato.
E in più Anna, da quando aveva 5 mesi, mi ha rifiutato COMPLETAMENTE il latte e anche ora a due anni non ne beve, se non credo un bicchiere in tutta la settimana.
Eppure è cresciuta praticamente solo in altezza: a 25 mesi pesa 11,200 Kg ed è alta più di 90 cm.
Secondo me fai bene a partire con lo svezzamento salato ma non pensare che non prenda abbastanza proteine.
Anna mi ha bevuto raramente bibe da 250.....se arrivava a 200 era un record e lei ha iniziato a fare 4 pasti quando ha compiuto tre mesi. Se conti che poi a tre e mezzo l'ho svezzata, i bibe sono diventati tre. A quattro mesi e mezzo sono passata alle due pappe e quindi due bibe soltanto. A cinque mesi.........zero bibe di latte.
:coccola
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 20 apr 2008, 21:17

booo Cleo anch'io sono un pò preoccupata perchè lui un giorno mangia pochissimo,tipo che in due poppate beve la quantità di una,un giorno beve tutto,e comunque quando beve tutto nn prende la quantità che dovrebbe,perchè ovviamente il suo stomaco è piccolo e nn può contenere tutto sto latte,io vedo che dopo 5 ore sta ancora digerendo,fa i ruttini, è normale che nn voglia rimangiare,tutti mi dicono che lo vedono cresciuto e paffuto,ma ho paura anch'io che nn gli basti quello che prende per una crescita sana,infatti anche se con il ranidil pare che i rigurgiti siano diminuiti,ovviamente nn è sparito nulla,ci sono ancora ma nn come una settimana fa,le crisi di pianto durano meno,ovviamente è sempre agitato,lo vedo anche mentre dorme,fa certi scatti improvvisi;mercoledì devo chiamare la pediatra per dirgli dei risultati del Ranidil,e gli chiedo di poter inserire una pappa,sperando che mi continui a fare 3 poppate di latte :incrocini

Meg ti capisco benissimo,ahi voglia che mi dicono tutti di stare traquilla,però lo sviluppo nn è solo il peso,è ora che le ossa si sviluppano,che hanno bisogno di nutrimento,guarda nn so più cosa pensare,cosa fare,faccio solo il conto alla rovescia coi mesi,sperando che quanto prima tutto migliori
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 20 apr 2008, 22:40

Hei, io vi capisco eh!
Io stavo lì a segnare sul quaderno ogni santo giorno: oggi ha preso 740 ml di latte, ieri ne aveva presi 780 ml e via così.
E poi c'erano i giorni che mi vomitava a getto due pasti su quattro e allora era tragedia totale (per me...ovvio).
Anna non ha MAI preso la quantità indicativa di latte (150 grammi per ogni kg di peso corporeo nelle 24 ore), anzi...eravamo sempre molto sotto.
Anna non era e non è un colosso anche ora che MANGIA tantissimo (in proporzione al suo stomaco, ovvio): a pranzo ha mangiato 20 gnocchi, un filetto intero di rombo al forno, un pò di pasta gratinata che abbiamo mangiato noi, mezzo panino e un pezzetto di cioccolato e a cena ha bissato come quantità. Eppure sono 6 mesi che non mette manco 10 grammi. Continua ad allungarsi, sembra una biscia :ahah
Però cresce e di latte ne beve meno di zero. Non mangia nemmeno formaggi, eccetto il grana e mangia ancora due yogurth a colazione e merenda, così almeno qualche latticino lo mangia.
Io non vi sto dicendo di stare tranquille, perché lo so che siete tutto tranne che tranquille.
Mi ricordo benissimo come stavo io (e chi se lo scorda più???) anche perché Anna le medicine le ha prese fino a 14 mesi :grrr
Verso i 15-16 mesi sono spariti i ruttini a ripetizione e ora, a due anni, è praticamente sparito anche il singhiozzo.
C'è voluto TANTO tempo ma con questo non voglio demoralizzarvi, primo perché ogni bambino è diverso e i tempi di miglioramento sono diversi. Secondo perché ci siete in mezzo e lungi da me l'idea di farvi previsioni apocalittiche.
Però tu Meg, ad esempio, sei in quello che per Anna è stato il più orrendo dei periodi: dai tre ai cinque mesi, un incubo in terra. Dopo non che sia stato "bello", soprattutto perché io non mi rendevo conto dei piccoli miglioramenti, presa com'ero a pesarla, a contare i rigurgiti, a contare quanto latte beveva, a contare i singhiozzi, a darle le medicine, ecc.
Quello che voglio dirvi è che qualcuno di "esterno" (un'amica, una cugina, uno zio...) che vede il bimbo saltuariamente, ha un occhio diverso. Noi, voi...lo vediamo e lo scrutiamo col microscopio, abbiamo l'occhio clinico e (giustamente!) stiamo attente ad ogni minimo segnale di peggioramento.
Gli altri, che non conoscono il problema, vedono il bimbo come un bimbo "normalissimo" e se vi dicono: è paffuto! non lo dicono per farvi un favore.
E' che è paffuto davvero, solo che noi non lo vediamo.
Di tutte queste cose te ne accorgi dopo, molto dopo.
Molte di voi devono ancora partire con lo svezzamento e questa è un'altra cosa che spaventa e angoscia, perché ogni pasto, per i nostri bimbi affetti da RGE, non è mai una cosa piacevole e qualsiasi novità ci spaventa. Però svezzandoli imparerete una cosa: loro si sanno regolare e anche benissimo. E non è una frase fatta. E' la verità.
Se non mangiano o mangiano poco, può senz'altro essere che la pappa non gli piaccia o che siano dei bimbi poco appetenti di natura. Ma 9 volte su 10 è perché non gli va e se non gli va (per un bimbo che soffre di RGE) vuol dire che c'è qualcosa che gli da fastidio e gli impedisce di mangiare di più e meglio e con piacere.
Le prime volte che Anna ha iniziato a mangiare come noi (es. la pastasciutta) e la mangiava di gusto e felice (primo perché è buona ma soprattutto perché stava meglio e aveva finalmente fame) e mi diceva "mamma buono!" tutta gasata .... io mi sono messa a piangere.
Sembrerà una cretinata ma è stato uno dei momenti in cui sono stata più felice.
Perché voleva dire che stava meglio, che provava finalmente piacere (e non più dolore/fastidio) nel mangiare e voleva mangiare!

Scusate tutto questo papiro, ma era solo per dirvi che io vi capisco benissimo e che so la fatica che state facendo.
E continuo a ripetervelo, anche se adesso non ci credete: migliora.
Anche io non ci credevo quando lo dicevano a me, anzi....mi inkazzavo pure con chi me lo diceva :sorrisoo
Vi autorizzo ad inkazzarvi con me perché ve lo sto dicendo :prrrr ma a patto che quando sarà migliorato davvero, veniate qui a scriverlo a lettere cubitali saltellando di gioia.

Un abbraccio forte a tutte!
:coccola :bacio
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 21 apr 2008, 11:37

meg posso solo farti :coccola :coccola

ma quanto aspetti dopo avergli dato la medicina per farlo mangiare? la gastro a noi ha detto almeno 15 min, se fossero 30 sarebbe meglio e a digiuno (nel senso la mattina appena sveglio)
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 21 apr 2008, 16:08

Cleo mi hai fatto :buuu ,sicuramente ci dai coraggio e fiducia,e in questi periodo ne abbiamo davvero bisogno,oltre ovviamente a tanti consiglia di una che ci è passata prima di noi,quindi nn scocciarti se ti riempiamo di domande,o meglio ti assilliamo di domande,ma chiedere queste cose a chi nn vive quello che hai vissuto tu prima e noi ora ci fa solo sembrare apprensive ingiustificate,anche perchè chi nn sa cos'è questa malattia può paragonarla ad un banale raffreddore,prendi la medicina e via, :buuu ,come fanno le zie di mio marito"ma tanto mo ti ha dato l'antiacido",embè nn è che mi ha mandato un miracolo,è vero che i rigurgiti magari dimuinuiscono,che poi magari una poppata va liscia e le altre sono un inferno,però nn è che sia sparito tutto,l'irrequietezza per es.mi pare nn sparisca mai,nemmeno nei giorni buoni;

Cleo la tua piccola nn dovrà mai fare le diete,se nn aumenta di peso ma diventa una stangona,farà la modella :ahah !!!!!!

p.s. grazie della pazienza
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 21 apr 2008, 18:50

ragazze, dopo avervi scritto un messaggio della serie " va meglio".......RIECCOCI DENTRO.... 4 o 5 rigurgiti dopo ogni poppata di latte.....ieri sera ho ripreso il ranidil un cucchiaino perche non so il dosaggio e il ped..non è d'accordo ( lui quasi non riconosce l rge..."butta il di di piu' dice lo sc**o")...

ora non capisco se è un caso o meno ma tutto questo è coinciso con l'introduzione del pasto serale e/o la prima pastina quindi l'introduzione del glutine.....rigetta ad ogni poppata di latte ....violentemente....

cleo meg....secondo voi potrebbe essere il glutine...e che dose di ranidi , intanto che trovo un gastroenterologo pediatra , posso somministrare ad un bambini di 10 kg e mezzo? grazie
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 21 apr 2008, 19:14

Giulia, col ranidil non so aiutarti perché Anna non l'ha mai preso e conosco solo il dosaggio per gli adulti (visto che soffro di reflusso pure io :che_dici ).
Per il glutine, può essere come non può essere affatto.
Con Anna, in concomitanza all'introduzione del glutine, erano subentrati dei disturbi nuovi (di tipo vagali, cioé del sistema parasimpatico...non sto qui a raccontare che ci vorrebbe un'ora ma cmq sempre legati al suo stomaco) ma era una coincidenza: l'abbiamo sospeso per un mese ma i sintomi c'erano lo stesso.
Puoi solo provare, toglilo e non ridarlo più per almeno un mese e poi reintroducilo e vedi subito.
Però potrebbe essere tutt'altro: sta mettendo i denti? Hai fatto un richiamo del vaccino?
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 22 apr 2008, 8:08

grazie anna ma nel frattempo dove trovo alimenti senza glutine ...?
sino alla sua introduzione davo solo crema di mais e tapioca!!! perchè a lui lo svezzamento ha portato pure la stitichezza.....
mi dai qualche consiglio sulle verdure del brodo? e che yogurt usare?? ho messo anche questa richiesta nell'apposito forum sul cibo x davvero mi sento bloccata.....grazie
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 22 apr 2008, 8:08

grazie anna ma nel frattempo dove trovo alimenti senza glutine ...?
sino alla sua introduzione davo solo crema di mais e tapioca!!! perchè a lui lo svezzamento ha portato pure la stitichezza.....
mi dai qualche consiglio sulle verdure del brodo? e che yogurt usare?? ho messo anche questa richiesta nell'apposito forum sul cibo x davvero mi sento bloccata.....grazie
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 22 apr 2008, 8:09

scusate dani in braccio ha dato doppio invio
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 22 apr 2008, 10:23

Giulia, per lo yogurth dai pure quello fresco.
L'importante è che sia intero e non "light" tipo vitasnella o altro.
Io uso Esselunga bio o Yomo.
Gusti....pera e albicocca quando è piccino.
Poi anche fragola, biscotto, ecc.

Senza glutine.....devi usare crema di riso e crema di mais e tapioca.
Fai una prova per un mese e poi reintroduci il semolino e la multicereali e vedi subito come va.

:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 22 apr 2008, 10:28

Per le verdure del brodo ti do l'ordine di inserimento che la mia pediatra gastroenterologa aveva dato a me, con l'accortezza di far passare tre- quattro giorni prima di introdurre una nuova verdura:

- patata/carota/zucchina
- lattuga
- sedano
- bietole/erbette
- finocchio
- zucca gialla
- cornetti verdi

e poi io aggiungevo anche lenticchie decorticate e piselli ma passati cioé senza buccia. Più avanti ho introdotto anche spinaci e cuori di carciofo.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 22 apr 2008, 14:36

grazie anna sei di una disponibilita' cortesia e preparazione unica :ok :fischia

un bacetto a quel bellissimo cucciolo che è anna .....
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”