per tutte le ricamatrici: complimenti, per essere alle prime armi avette fatto dei lavori stupendi!!!
pannolini: si i pampers per i primi mesi sono i migliori.
salviettine. per i primi mesi sarebbe meglio usare acqua corrente o salviettine ultre-delicate come avenoo o mustela.
Sì, comprate le salviette con il contenitore in plastica richiudibile. Carlotta ha tolto il pannolino a due anni esatti ma l'ho conservato ed adesso lo riuso.
per il cambio. mi permetto di consigliarvi i teli usa e getta della fissan e similari da mettere sopra il fasciatoio fino all'anno così eviterete di dover lavare il telo di spugna e l'asciugamano quasi ogni giorno perchè il neonato appena gli togli il pannnolino spessissimo la fa prima che riusciate a mettergli l'altro.
bagnetto. all'inizio meglio solo acqua ed amido di riso. La mia bambina anche con i bagni bimbo più delicati e di marca aveva la pelle molto secca ma quando al mese d'età abbiamo provato con l'amido di riso è come se avesse cambiato pelle.
assorbenti per l'ospedale. di solito li forniscono sempre in ospedale. Io vi consiglio di prendere degli slip usa e getta per i primi due gg e delle mutande a rete par reggere bene slip e assorbente. Poi per andare a casa vanno benissimo quelli normali con le ali magari quelli notte.
per chi allatterà in forma mista o solo artificialmente: l'ostetrica delle grav. gemellari, ritenendo che molte di noi avrebbere poi allattato solo artificialmente ci ha dato questo suggerimento.
Comprare latte in polvere economico ma non per questo più scadente: neolatte 1 in farmacia o coop 1 nei suopermercati e poi acquistare delle bottiglie di vetro per la conservazione del latte che si trovano ovunque.
Preparare al mattino tutta la quantità di latte necessaria per tutta la giornata usando un recipiente graduato grande da almeno un litro mettendo l'acqua FREDDA necessaria ed i relativi occorrrenti misurini di latte in polvere. Miscelare bene con l'ausilio di una frusta per dolci (quelle tutte di ferro) e poi trasferire il latte freddo così ottenuto nella bottiglia e metterla in frigo. Al momento della poppata prendere i biberon e mettere la quantità necessaria di latte liquido già preparato (tanto i biberon sono graduati) e scaldare a microonde.
Per sapere il tempo di riscaldamento ci suggeriva di provare con il biberon con solo dell'acqua dentro.
Lo stesso procedimento si fa alla sera per le poppate notturne e la prima della mattina.
Il latte così preparato e tenuto in frigo si conserva per 12 ore.
Penso che userò questo metodo, mi sembra molto più veloce che preparare ogni volta il bibe (nel mio caso due per volta...)

Esistono comunque anche i latti liquidi già pronti ma la spesa è di molto superiore al latte in polvere.
EVVIVA GABRIELE, AURORA E VALENTINA



Misure ottavo mese: 105 di pancia e quasi + 10 kg




Saluti a tutte, mi aspettano i 150 mq di pavimenti.....
