GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Assicurazione "obbligatoria" casalinghe

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
LEONESSA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2485
Iscritto il: 1 lug 2005, 0:20

Assicurazione "obbligatoria" casalinghe

Messaggio da LEONESSA » 4 apr 2008, 17:23

Una curiosità : c'è qualche altra casalinga (a parte me ) che la paga ? l'ho chiesto a un paio di mie amiche (casalinghe anche loro ) e non ne conoscevano neanche l'esistenza :domanda
vabbè che la cifra è irrisoria (13 euro l'anno ...... ma per godere anche di un minimo risarcimento su un infortunio come minimo ti deve partire una mano ..... :che_dici ) ma almeno per decidere se regalare o no l'ennesimo piccolo contributo allo stato

la legge dice che è obbligatoria :domanda
I miei piccoli grandi amori ... Giulia 07/09/03 & Elisa 17/12/05
Membro S's S e CippaLippa's ♌ L'APEtitosa

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Assicurazione "obbligatoria" casalinghe

Messaggio da ely66 » 4 apr 2008, 17:36

è un'imposta. stabilita per legge e come tale va pagata.
lo so che non lo sa quasi nessuno, ma è un obbligo. è in pratica l'inps delle casalinghe.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
lucy75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20971
Iscritto il: 17 set 2005, 17:19

Re: Assicurazione "obbligatoria" casalinghe

Messaggio da lucy75 » 4 apr 2008, 17:38

Io e da tre anni che la pago è obbligatoria.
LA KESSLER DELLE ICSINE
LE MIE MERAVIGLIOSE IENETTE NATE IL 5/07/09
"AMORE GRANDE COME IL TEMPO CHE NON SI E' ARRESO"

Avatar utente
LEONESSA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2485
Iscritto il: 1 lug 2005, 0:20

Re: Assicurazione "obbligatoria" casalinghe

Messaggio da LEONESSA » 4 apr 2008, 18:21

io pure da tre anni ( praticamente dalla sua "uscita" )

x non aprire un altro post :
un altra cosa ( che non c'entra niente ma dal momento che stò sistemando le carte per il 730 ...)
mi hanno detto al caf che la tassa della mensa scolastica (comunale) non è scaricabile ,
possibile ? (mentre hanno detto di si x la retta-piscina :domanda )
I miei piccoli grandi amori ... Giulia 07/09/03 & Elisa 17/12/05
Membro S's S e CippaLippa's ♌ L'APEtitosa

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Assicurazione "obbligatoria" casalinghe

Messaggio da ely66 » 5 apr 2008, 17:08

ma dai?? la piscina scaricabile?? devo informarmi, non mi hanno ancora fissato l'appuntamento per il 730 (non me lo faccio da sola, mi fregherei con le mie mani)
però la retta scolastica nemmeno l'anno scorso l'ho potuta scaricare, tantomeno lo scuolabus.
mi sa che lunedì chiedo e m'informo per bene. però siamo in regioni diverse.. uhmm..
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
federica
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8894
Iscritto il: 16 apr 2005, 22:58

Re: Assicurazione "obbligatoria" casalinghe

Messaggio da federica » 5 apr 2008, 18:10

LEONESSA ha scritto:io pure da tre anni ( praticamente dalla sua "uscita" )

x non aprire un altro post :
un altra cosa ( che non c'entra niente ma dal momento che stò sistemando le carte per il 730 ...)
mi hanno detto al caf che la tassa della mensa scolastica (comunale) non è scaricabile ,
possibile ? (mentre hanno detto di si x la retta-piscina :domanda )
PER LA MENSA NON SO.

PER LA PISCINA E GLI SPORT IN GENERE HO APPENA SAPUTO IN UN ALTRO POST CHE VALE PER I FIGLI DAI 5 AI 18 ANNI.
Il potere è l'immondizia della storia degli umani (F.GUCCINI)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Assicurazione "obbligatoria" casalinghe

Messaggio da ely66 » 5 apr 2008, 18:23

Fede, ma 5 compiuti o nel corso dell'anno dei 5??
ehmm.. si vede che sono interessata? :hi hi hi hi
cmq m'informo su tutti i vari affari che si possono scaricare. e poi li metto. se me li dicono ovvio.. :che_dici
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
LEONESSA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2485
Iscritto il: 1 lug 2005, 0:20

Re: Assicurazione "obbligatoria" casalinghe

Messaggio da LEONESSA » 6 apr 2008, 1:04

federica ha scritto: PER LA PISCINA E GLI SPORT IN GENERE HO APPENA SAPUTO IN UN ALTRO POST CHE VALE PER I FIGLI DAI 5 AI 18 ANNI.
a me dell'età non hanno detto niente , Giulia compie 5 anni a settembre e sembra vada bene lo stesso , piuttosto hanno un tetto di spesa limite scaricabile , mi sembra 210 euro .......
però come ha osservato Ely , forse cambia da regione a regione .
I miei piccoli grandi amori ... Giulia 07/09/03 & Elisa 17/12/05
Membro S's S e CippaLippa's ♌ L'APEtitosa

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: Assicurazione "obbligatoria" casalinghe

Messaggio da Germy » 6 apr 2008, 9:45

LEONESSA ha scritto:io pure da tre anni ( praticamente dalla sua "uscita" )

x non aprire un altro post :
un altra cosa ( che non c'entra niente ma dal momento che stò sistemando le carte per il 730 ...)
mi hanno detto al caf che la tassa della mensa scolastica (comunale) non è scaricabile ,
possibile ? (mentre hanno detto di si x la retta-piscina :domanda )
la mensa no non è scaricabile :aargh
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
federica
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8894
Iscritto il: 16 apr 2005, 22:58

Re: Assicurazione "obbligatoria" casalinghe

Messaggio da federica » 6 apr 2008, 22:49

ely66 ha scritto:Fede, ma 5 compiuti o nel corso dell'anno dei 5??
ehmm.. si vede che sono interessata? :hi hi hi hi
cmq m'informo su tutti i vari affari che si possono scaricare. e poi li metto. se me li dicono ovvio.. :che_dici
IO AVEVO LETTO ANCHE QUI

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero#

MA NON SI CAPISCE, PERCHE' DICE "RAGAZZI TRA I 5 ED I 18 ANNI".
ANCHE SUL TESTO DEL DECRETO NON SPECIFICANO BENE.
Il potere è l'immondizia della storia degli umani (F.GUCCINI)

Avatar utente
nemo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18944
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:38

Re: Assicurazione "obbligatoria" casalinghe

Messaggio da nemo » 7 apr 2008, 18:41

Quindi niente rimborso per la mensa. Lo scorso anno non ho potuto nemmeno scaricare la rata mensile dell'asilo privato ed infatti ho dovuto pagare con la dichiarazione dei redditi 60 euro....
Amo i miei due figli!!!

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Assicurazione "obbligatoria" casalinghe

Messaggio da ely66 » 8 apr 2008, 13:41

e niente scarico piscina fino ai 5 anni (piscina, palestra, attività sportive in genere)
niente scarico scuolabus.
questo in generale. mi devono inviare il modulo con tutto quello scaricabile. poi lo metto eh?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Assicurazione "obbligatoria" casalinghe

Messaggio da ely66 » 8 apr 2008, 13:45

arrivato ora. a me hanno inviato questo, c'è dentro di tutto ma non ho il tempo per depurarlo.

• Oneri detraibili sostenuti nel 2007

• Spese sanitarie (per i medicinali, oltre agli scontrini fiscali, occorre fotocopia della prescrizione medica o atto notorio) quali prestazioni chirurgiche o specialistiche, analisi, protesi (dentarie, oculistiche, ecc.), visite e cure omeopatiche, ricoveri ospedalieri legati ad un operazione chirurgica, spese di assistenza specifica (assistenza infermieristica e riabilitativa), ecc..
• NB: si chiede cortesemente di presentarsi con la documentazione sia in originale che in copia.
• Spese per portatori di handicap (spese per i mezzi necessari per l’accompagnamento, la deambulazione, il sollevamento, e quelle per sussidi tecnici informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e le possibilità di integrazione).
• Spese veterinarie.
• Interessi passivi per mutui ipotecari: documenti attestanti il pagamento degli interessi passivi di mutui ipotecari. Per la corretta detrazione è necessario visionare l’atto di acquisto della casa e il contratto di mutuo ipotecario. Per la costruzione dell’abitazione principale è necessario verificare la data di concessione della licenza di edificare.
• Quietanze pagamento primi di assicurazioni vita e infortunio.
• Spese di istruzione per la frequenza di corsi di istruzione secondaria, universitaria.
• Spese funebri.
• Erogazioni liberali a favore di movimenti e partiti politici, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), di associazioni sportive dilettantistiche, di associazioni di promozione sociale, di attività culturali ed artistiche, istituti scolastici.
• Spese sostenute per il pagamento di rette relative ad asili nido.
• Spese per attività sportive praticate da ragazzi tra i 5 e 18 anni.
• Spese per intermediazione immobiliare per acquisto casa di abitazione.
• Spese per acquisto personal computer da parte di docenti.
• Spese sostenute per sostituzione frigoriferi o congelatori, apparecchi televisivi digitali, motori ad elevata efficienza e variatori di velocità

• Oneri deducibili sostenuti nel 2007

• Contributo per il Servizio Sanitario Nazionale desumibile dal premio R.C. auto.
• Contributi obbligatori INPS e contributi per ricongiunzioni pensionistiche.
• Contributi versati al “fondo casalinghe”.
• Contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose.
• Assegno periodico corrisposto al coniuge.
• Contributi previdenziali ed assistenziali versati per gli addetti ai servizi domestici e familiari.
• Contributi versati alle forme pensionistiche complementari e individuali.


• Spese sostenute nel 2007 per interventi di recupero del patrimonio edilizio per le quali spetta la detrazione del 41% o 36% o di riqualificazione energetica di edifici (55%):

• Copia dell’apposito modulo di comunicazione inviato al Centro di Servizio, ricevuta della raccomandata, fatture di spesa con relativi bonifici bancari; documentazione di eventuali contributi pubblici erogati (36% o 41%).
• Attestazione dell’amministratore di condominio per interventi su parti comuni.
• Attestazione del tecnico abilitato di raggiungimento parametri risparmio energetico, relative fatture e bonifici, comunicazione ENEA (55%),


• Imposte e oneri rimborsati nel 2007se detratti o dedotti negli anni precedenti.


• Agevolazioni fiscali per gli inquilini

• Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede.
• Contratti di affitto per abitazione principale stipulati da giovani di età compresa tra i 20 e 30 anni.
• Canoni di affitto per immobili destinati ad abitazione principale, specificando se si tratta di trasferimento della residenza per motivi di lavoro, di contratti “convenzionali” o normali.

• Agevolazioni fiscali per i proprietari di immobili che abbiano stipulato un contratto d’affitto “convenzionale”:

• Per il locatore copia del contratto d’affitto riportante la data di registrazione dello stesso, nonché copia della dichiarazione presentata ai fini ICI relativamente all’immobile locato.



• NB: l’elenco proposto non è esaustivo ma richiama le tipologie di reddito e di spesa più frequenti, eventuali altre particolarità verranno esaminate in sede di dichiarazione.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
melinda
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 328
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:26

Re: Assicurazione "obbligatoria" casalinghe

Messaggio da melinda » 10 apr 2008, 11:59

ely66 ha scritto:• Spese per intermediazione immobiliare per acquisto casa di abitazione.
quindi posso scaricare le spese della provvigione?
Christian 13 aprile 2006

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”