GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 20 mar 2008, 12:44

Direi che la tua ped è arretrata....
Con l'eco si vede benissimo il reflussoe la sua intensità. :sorrisoo

Giulia scusa eh ma perchè sospendi i farmaci per conto tuo? Il gaviscon non è antiacido,se sospendi anzitempo l'antiacido non va tanto bene :sorrisoo
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
bububi
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 326
Iscritto il: 20 set 2007, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da bububi » 20 mar 2008, 13:30

Cara Meg, mi rincuori dicendo che con l'eco si vede almeno sapremo cosa c'è e come senza fare esami invasivi. Per quanto riguarda la ped ... si anche a me sembra più che arretrata non troppo attendibile :urka ... vedremo se è il caso di cambiarla ma sembra che se non hai particolare fortuna questi ped della usl servono solo per le ricette :aargh
Gioele è nato il 01/02/08 alle 14,35. 3750 gr. x 52 cm. di amore e morbidezza.

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 20 mar 2008, 14:11

bububi ha scritto:Cara Meg, mi rincuori dicendo che con l'eco si vede almeno sapremo cosa c'è e come senza fare esami invasivi. Per quanto riguarda la ped ... si anche a me sembra più che arretrata non troppo attendibile :urka ... vedremo se è il caso di cambiarla ma sembra che se non hai particolare fortuna questi ped della usl servono solo per le ricette :aargh
si tratta della ph metria......hanno cercato dii farla (invano per poco non sveniva) al mio porimogenito quando siamo stati a misurina nel centro per il trattamentod ell'asma....dovrebbero infilarti un tubicino dal naso che passa per la gola e lo tieni per 12 ore o 224 con un apparecchietto...guarda non mi sembre proprio il caso... sopratutto nel tuo caso..concordo con meg.

meg cara hai ragione ..il pneumologo mi dava il ranidi perchè mattia presentava broncopatia da rge con tosse dispnea e fischi che ho curato da piccolissimo con quantita' di breva , aeresol, con cortisonici e broncodilatatori vari....... di per se' con il ranidil con ho notato alcun miglioramento....poi i fischi e la dispnea e anche le apnee sono migliorate...ho cominciato a togliere la dose pomeridiana e poi anche la mattina...cmq nel complesso la situazione è migliorata..non piange non si agitae dorme anche di piu' nonostante i rigurgiti non siano passati....
per questo volevo sapere del gaviscon....lo si puo' dare al bisogno? ...scusa ma non ho capito ancora la differenzacon il ranidil....
ho fatto di testa mia x perc hi non mi conosce qua, sono una gollina da 5 anni conun figlio maggiore cha affetto da asma e allergie varie...vive con farmaci quotidiani da anni..... :urka
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 20 mar 2008, 14:21

cleo ha scritto:Giulia, se puoi evita la frutta che crea un sacco di acido e peggiora il RGE.
Poi evita il pomodoro (ma questo più avanti con lo svezzamento) e regolati sui suoi gusti: Anna voleva la pappa densa come puré e calda altrimenti nisba.
Noi per la frutta siamo ancora solo a pera e banana fresche quando è possibile. la prox settimana dovrei introdurre il pomodoro, ma secondo voi è troppo presto? Francesco ha 14 mesi ed è sotto lansoprazolo da 9 mesi ormai :(
la gastro mi ha detto di introdurre prima il pesce (già fatto con ottimi risultati meno male), poi il pomodoro e poi il tuorlo e infine l'albume. Tutto questo a 14 mesi e non prima per via della sua allergia alle PLV

dite che il pomodoro lo può disturbare o dato che cmq prende il lansoprazolo la cosa non gli crea particolare problema?
a parte il pesce la sua dieta è rimasta praticamente invariata da quando abbiamo iniziato lo svezzamento a 5 mesi
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da cleo » 20 mar 2008, 14:29

Aria, il pomodoro Anna inizia a mangiarlo ora :che_dici
Prima solo pasta in bianco (olio e parmigiano) perché se le davo il pomodoro poi passava il pomeriggio col singhiozzo e a dirmi: bibi pancia.
:grrr
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 20 mar 2008, 15:39

aria secondo me col lansoprazolo il pom lo puoi dare se è ora,considera che in pratica non prodece acido tuo figlio :ok
almeno,io un tentativo per variare la dieta lo farei :sorrisoo

giulia il gaviscon solidifica i cibi nello stomaco rallentasndone la risalita,puoi usarlo al bisogno ma non serve a nulla contro l'acido
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 20 mar 2008, 17:20

grazie meg.....si effettivamente mi sento un po' in colpa nel pensare di avere tolto un farmaco importante come il ranidil....cmq martedi' prox ho la nuova visita e vediamo cosa dice il pneumologo che lo cura per rge. dico il pneumologo perchè oramai dopo le esperienze negative degli altri dottori vedi l'ultimo che mi mando' di corsa a fare i raggi (inutili radiazioni) perchè mi aveva diagnosticato la broncopolmonite acuta, non mi azzardo neppeno piu' a cambiare.....d'altra parte il bambino ha sempre il suo respiro aspro....anche perchè i regurgiti continuano dipende dai giorni....non vorrei pero' che il conseguente acido gli crei problemi piu' seri.....
pero' per esempio ho visto che la pappa anche se sono pochi giorni non la regurgita o vomita mai ...solo il latte materno.

un'altra cosa alle mammine esperte: io faccio il brodo solo con carota e patata e michio poca crema di riso..per quanto tempo devo andare aventi cosi'? c'è una variante alla crema di riso? e il vasetto di omo è meglio a seguire o nel pomeriggio?
grazie del vostro prezioso aiuto
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
vanilla75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1358
Iscritto il: 21 nov 2005, 1:08

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da vanilla75 » 21 mar 2008, 15:13

Ciao Giulia, mi fa piacere leggere che il piccolino rigurgita un po' meno...a noi la pediatra del bambin gesù ci ha dato sia crema di riso che di mais e tapioca da alternare, il brodo con patata carota e zucchina e 1 cucchiaio di queste verdure frullate e il liofilizzato di coniglio e agnello, niente parmigiano per precauzione visto che la sorella è intollerante PLV, e la pera ma solo dopo il pasto, mai da sola, tipo per merenda o per spuntino...e ancora lattino di mamma...oggi ha rigurgitato e ieri ha vomitato :x: era un po' che non lo faceva, comunque va decsamente meglio, ora riesce a dormire sia la mattina che il pomeriggio, fin'ora non l'aveva mai fatto!!!
Francesca mamma di Martina (13/05/2003) 2.660x46 cm e Chiara (16/09/07) 3.180x51 cm e Matteo (26/08/2011) 3.356x50 cm di Sofia (22/11/2013) 2.905x48 cm Settembrina 07 XXL Agostina2011

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 22 mar 2008, 12:07

ciao vanilla che piacere ........è da ieri che tento di risponderti ma con il piccolo sempre in braccio ...è impossibili...sopratutto adesso che agguanta tutto sulla scrivania......

francesca e mamme tutte.....due domande

a me dani rigurgita SEMPRE.....almeno tre volte anche a distanza di ore dal latte......mi sa che devo riprendere il ranidil per l'acidita' conseguente?

come si manifesta l'intolleranza plv a quest'eta? per precauzione tolgo anche io il parmigiano........

help me devo smettere che si contorce :buuu
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
shadowlady
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1808
Iscritto il: 27 feb 2006, 21:41

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da shadowlady » 23 mar 2008, 11:36

giulia il fatto che rigurgiti non è per forza dannoso, perchè se il rigurgito non è acido non crea nessun problema. Il gaviscon è il farmaco di primo livello nel reflusso (ossia il più leggero) ma se lui rigurgita senza piangere e la notte non ha crisi di pianto da reflusso sencondo me stai facendo la scelta giusta. Io sono del parere che nel reflusso il pediatra va ascoltato sì, ma fino ad un certo punto, le sensazioni della mamma sono più importanti :ok
scusa ma devo scappare, ti rispondo meglio in serata, buona pasqua a tutte :bacio
Luca, il mio piccolo ranocchietto, è nato il 13 luglio e pesava 2.720 per 49 cm alla 37isima settimana
Immagine

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 24 mar 2008, 7:29

Giulia allora, se si contorce e ha dolore vuol dire che l'acidità gli da fastidio e deve prendere l'antiacido MA visto che l'hai sospeso chiedi al pediatra cosa devi fare, se ridarlo e in quali dosi.

L'allergia alle proteine del latte non è detto che la abbia-anzi spero proprio di no, è normale che ancora non gli sia passato il reflusso, ci vuole un pò di tempo :sorrisoo - percui anche lì senti il ped. Il parmigiano è inutile levarlo da quel che so, mi sembra che a kik-che ha la piccola intollerante alle plv-abbiano detto che siccome ha una stagionatura lunga le proteine sono modificate e si può dare tranquillamente.
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 25 mar 2008, 15:22

Francesco è allergico alle PLV da sempre praticamente. me ne sono accorta perché come io mangiavo qualche latticino in più oltre al latte a colazione l'RGE peggiorava, come ne mangiavo di meno migliorava. nessun pediatra ha sospettato l'allergia, sono stata io a doverglielo dire. cmq speriamo tanto che non l'abbia :incrocini
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
bububi
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 326
Iscritto il: 20 set 2007, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da bububi » 25 mar 2008, 17:58

Vorrei farvi due domande:
- abbiamo cominciato con il latte AR come consigliato in ospedale in attesa dell'eco e il bambino ha avuto la diarrea per cui ci hanno consigliato di usare il latte ar ispessito con amido di riso invece che con semi di carruba (che però è liquidissimo e non sembra fare granchè per il reflusso). a qualcuna di voi è successo che i bimbi avessero diarrea con il latte ar?
- mi pare di capire che voi addensate il latte da sole (invece di comprare l'ar), ho capito bene o mi sbaglio? forse si può fare solo con bimbi più grandi?
grazie per le risposte :sorrisoo
Gioele è nato il 01/02/08 alle 14,35. 3750 gr. x 52 cm. di amore e morbidezza.

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 26 mar 2008, 7:07

Eccomi prsente Bubu,
alla mia il medigel (addensante fatto con semi di carruba) dava diarrea. Il latte AR le dava fastidio. Ho risolto con due cucchiaini di riso o mais e tapioca. Viene liquido lo stesso (anche perchè se lo volessi fare consistenza yogurt prenderebbe più grassi che proteine) ma ai bambini da meno fastidio e risale di meno rispetto a quello normale. Io poi le do anche il gaviscon (che non è altro che alginato:una sostanza che non viene assorbita dall'organismo ma serve solo a fare una pellicola nello stomaco facendo risalire il latte con più difficoltà) :sorrisoo

Aria tu hai ragione, spesso i ped non notano le cose, però alle volte esagerano all'oppost:a me hanno fatto fare 7 settimane con l'idrolisato spinto, alla fine le faceva così schifo che non mangiava più, abbiamo cambiato ped e la nuova ha detto che non c'era nessun sintomo che indicasse l'allergia, erano solo effetti dell'"rge". Quello che volevo dire a Giulia è che se ha intolleranza al latte-come l'hai diagnosticata tu-dovrebbe vederla anche lei, il fatto che ancora non gli sia passato il reflusso può essere dovuto semplicemente al fatto che ci vuole fisiologicamente più tempo. :sorrisoo
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 26 mar 2008, 7:08

Aria considera che se non sbaglio il tuo non migliorava neanche coi farmaci, GIulia li ha sospesi quindi a migliorare mi sembra sia migliorato :domanda
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 26 mar 2008, 19:10

Meg Aria grazie infinite,
purtroppo non riesco a parlare con voi come e quanto vorrei perchè collegandomi da casa ....è praticamente impossibile......ora per esempio è in braccio a mio figlio grande....e si perchè se da un lato sembra un po' migliorato il suo carattere....(piange molto molto meno)...non il suo reflusso....quello è automatico ad ogni poppata ..tranne quelle notturne....la dinamica è solitamente questa in braccio dritto sulla spalla regurgita la chiazza piu' o meno grande a terra.....a volte una spesso due a volte anche tre volte a distanza di svariato tempo...allora è acido e si sente eccome......pero' sovente compie questi atti ridendo e questo mi conforta un po'.......
quando dicevo "si contorce" intendevo nel senso che non gli piace che io stia seduta al computer con lui in braccio...dapprima butta tutto in terra poi si stizzisce.......

di migliorato è migliorato nel senso che quel rumore di catarro che si sentiva sempre senza mai apparire , e che lo faceva sembrare un trombone non c'è piu'.....rimane dice il pediatra di base quel respiro aspro......ma da oltre un mese quasi un mese e mezzo non corro piu' dal pneumologo ogni settimana......
pensate che non ho ancora FATTO LA PRIMA VACCINAZIONE OBBLIGATORIA, mi è gia' arrivata la terza cartolina...tra un poco mi mandano l'assistente sociale :fischia

posto questo ho ripreso solo alla mattina il ranidil perchè non mi spaventa il regurgito in quanto tale ma il fatto che l'acido come ho letto nei vostri preziosissimi post, possa causargli danni all'esofago....

lo sto' svezzando molto lentamente ....solo brodo con carota e patata e poca pappa (lui divorerebbe tutto...persino il ranidil gradisce) a differenza del mio secondogenito che non mangiava nulla e sputacchiava ......e mi conforta che non vomita mai la pappa o almeno non è mai successo in questi primi dieci giorni di svezzamento...seguendo i vostri consigli non do' mai la frutta ( do' solo mezzo vasetto di mela o pera ) subito dopo i pasti.

ho anche una novita importante....alla notte quando si sveglia a volte lo stendo insieme con me nel lettone ( cosa impossibile fino ad ora regurgitava ovviamente l'anima)offrendogli il seno sinistro che produce molto meno latte e riusciamo a stere cosi' alle prime ore del mattino senza alcun problema.....i regurgiti cominciano a partire dalla poppata del mattino........

vorrei sapere se il ranidi dato solo al mattino ( il misurino piccolo) mi pare sia 2,5 ......ha un senso........e secondo voi quando è opportuno cominciare ad introdurre il liofilizzato

vi ringrazio tanto.....è davvero importante per me questo post...
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da monica74 » 26 mar 2008, 19:20

ciao volevo salutarvi tutte, penso proprio che noi possiamo abbandonare questo post perchè il reflusso è perfettamente sotto controllo. usiamo medigel e solo al bisogno gaviscon, poi Paolo mangia la frutta e ha raramente singhiozzo e qualche volta rigurgiti (ma lui si muove come un matto).
ora come avrete letto i nostri problemi sono altri ma volevo augurarvi che i vostri bimbi col reflusso stiano presto meglio. paolo lo ha avuto tantissimo e ora che va meglio sta male per altro ma almeno togliersi il reflusso è già qualcosa.
in bocca al lupo a tutte, questo post è stato utilissimo per me :sorrisoo
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 27 mar 2008, 9:49

monica sono contenta che abbandoni questo post :bacio ti faccio mille :incrocini per tutto

ieri abbiamo introdotto il pomodoro, dopo un pò la pastina non l'ha voluta più però si è avventato su un pesso di coniglio e se lo e spolpato tutto fino all'osso :urka
per il reflusso la gastro ha detto di introdurre questi alimenti importanti (pesce, pomodoro, uovo) e poi provare a ridurre il limpidex :incrocini

per l'allergia....infatti francesco non migliorava o meglio migliorava ma non in modo significativo finché non abbiamo eliminato i latticini allora si che è migliorato anche il reflusso.

giulia il fatto che abbia fame e soprattutto abbia voglia di mangiare è un buon segno. vuol dire che il reflusso gli dà meno fastidio, fra ha iniziato a cambiare il suo rapporto con il cibo verso gli 11 mesi e adesso mangia proprio di gusto per quanto si òossa mangiare di gusto papponi&co :x:
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 28 mar 2008, 8:46

ho una domanda
ieri abbiamo fatto il meningococco non l'mpr perchè il morbillo lo coltivano sull'uovo e noi ancora non l'abbiamo introdotto.
cmq la mai domanda è le reazioni al vaccino MNG C includono anche il vomito? Francesco è da stamattina presto che vomita, appena mangia o beve qualcosa ecco lo svomitino. sarà l'RGE che è peggiorato? mi conviene sentire la pdf?
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
VERICA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2699
Iscritto il: 12 apr 2007, 8:24

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da VERICA » 28 mar 2008, 15:45

Purtroppo ci siamo anche noi!

il mio cucciolo aveva 1 mese quando ha avuto un'apnea tale da diventare cianotico.
l'abbiamo portato al ps dove ci hanno detto che per loro si tratta di un episodio di A.L.T.E. (Apparent life threatening Event) direttamente riconducibile alla SIDS e ci hanno ricoverato... dopo centinaia di esami (siamo stati in osp una settimana, la più lunga della mia vita!) non è risultato nulla ma con la ph metria (che Mattia è riuscito a tenere per sole 6 ore dopodiché s'è sfilato la sonda!!) hanno riscontrato anche se l'esame era da effettuare sulle 24 ore che anche in così poco tempo ha avuto episodi di reflusso importanti.
Da allora il mio cucciolo è in cura con Ranidil e Peridon e di notte dorme collegato ad un apparecchio detto CARDIOAPNEAMONITOR.
Comunque secondo me sta già migliorando: il vomito a getto sta calmandosi ma lui cresce ancora lentamente e mangia poco alla volta... spero che con lo svezzamento ridurranno i farmaci.
il 9 dicembre 2007 è nato Mattia, cm 49 kg3,110... ed è stato subito amore!!!
il 25 ottobre 2010 è nato Samuele, cm49 kg3,060... un altro amore nella mia vita!!

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”