L'importante che i passaggi siano graduali.
Ciao e in bocca al lupo

Messaggio da fralecce » 19 mar 2008, 18:56
Messaggio da buzzymicia » 19 mar 2008, 22:02
Intanto oggi mi sono munita di cestello per la cottura a vapore, per il resto mi sa che userò il buon vecchio minipimer lasciando poi decantare un pochino i passati per far andare via l'ariasilviak ha scritto:
Comunque se pensi a quanto costa un vasetto di omogeneizzato, nel medio termine risparmi...anche perchè dopo lo puoi usare per cuocere mini porzioni al vapore o come tritatutto!
Pietro ha definitivamente abbandonato le creme e cremine varie e si sta dedicando ad alimenti un pò più solidi, li apprezza, ci si diverte e ormai mangia praticamente a tavola con me, con mio grande sollievo perchè non devo aspettare che dorma o sia impegnato altrove per mettermi a sederefralecce ha scritto:Ale, ha iniziato con il liofilizzato di carne a 6 mesi e cremine(mais e tapioca o riso) a 7 mesi pastina in brodo vegetale o pollo mezzo omocarne, due cucchiaini di olio e uno parmiggiano.
L'importante che i passaggi siano graduali.
Ciao e in bocca al lupo
Messaggio da frangela » 19 mar 2008, 22:05
Messaggio da buzzymicia » 19 mar 2008, 23:00
Domani se riesco posto le foto degli esperimenti nel photoalbum :ahahfrangela ha scritto:buzzymicia,
![]()
![]()
Messaggio da elisa08 » 19 mar 2008, 23:23
Messaggio da Muffin74 » 20 mar 2008, 9:37
Messaggio da silviak » 20 mar 2008, 18:18
Messaggio da buzzymicia » 20 mar 2008, 22:30
Messaggio da silviak » 21 mar 2008, 22:39
Messaggio da buzzymicia » 21 mar 2008, 23:00
Messaggio da frangela » 21 mar 2008, 23:10
Messaggio da elisa08 » 21 mar 2008, 23:15
Messaggio da silviak » 22 mar 2008, 0:21
Messaggio da buzzymicia » 22 mar 2008, 8:28
Stamattina le gengive hanno proprio due bozzetti gonfi gonfi...speremfrangela ha scritto:buzzymicia, speriamo siano i denti
La febbre persiste, stamattina alle 5 aveva 38.5 ascellare e gli ho ridato una tachipirina, adesso è sveglio dalle 7.30 è meno caldo, ma non ancora a posto comunque, per il momento però non ha avuto altre scaricheelisa08 ha scritto:Anche mia figlia ha avuto un caso di gastroenterite, ha avuto febbri molto alte fino a 38,5°. Non mi ha mangiato per circa 4-5 giorni, gli davo dei fermenti lattici per riequilibrare l'intestino.
L'antibiotico la mia pediatra lo prescrive solo se la febbre molto alta persiste per 3-4 giorni, durante questo periodo mi prescive solo la tachipirina (o qualcosa di similare) per abbassare la febbre, lavaggi se c'è muco nelle vie nasali, fermenti lattici se evacua frequentemente e fargli bere molti liquidi per compensare la perdita di liquidi dovuti dalla febbre.
Non abusare con l'uso degli antibiotici, io mi sono trovata ad usare un tipo più forte perchè quello che prendeva di solito non gli faceva più effetto.
Cerca invece di approfondire perchè gli vengono così spesso questi casi di gastroenterite e senti uno specialista.
Ho dei dubbi su quello che ti dice il pediatra
Noi gli stiamo dando il Reuflor (Lactobacillus reuteri) sempre su consiglio del pedia dell'ospedale, dobbiamo andare avanti ancora 12 giorni circasilviak ha scritto:buzzymicia comunque io andrei di Yovis 250....secondo la ns gastroenterologa sono gli unici fermenti a funzionare davvero. E con Kai hanno funzionato.
e anche con me, i 1000 però, in una violentissima gastroenterite allergica da vongole. Mannaggia pure le vongole mo. Han funzionato in frettissima.
Messaggio da buzzymicia » 22 mar 2008, 19:07
Messaggio da ausuky » 24 mar 2008, 12:23
Messaggio da elisa08 » 24 mar 2008, 20:19
Messaggio da buzzymicia » 25 mar 2008, 10:03
Sì, nelle tempestine c'era il glutine, ma non credo sia quello il problema. La diarrea passata era dovuta ad un'infezione da Campylobacter jejuni che si è protratta grazie all'iniziale terapia antibiotica a cui il batterio era resistenteausuky ha scritto:ma porca pupazza micia!un'altra volta?
nelle tempestine c'era il glutine?scusa se non ho letto tutto ma sono sempre di corsa....
L'avevo letto anch'io, ma quando si è ammalato a febbraio ancora non prendeva nè omo nè altri cibi freschi, solo liofilizzati ed è praticamente impossibile che il batterio sopravviva alla liofilizzazione. E' più probabile che l'abbia preso da un portatore sano che non si è lavato bene le mani o da un altro bimbo che magari ce l'aveva in forma lieve.elisa08 ha scritto:sul sito quel tipo di batterio il campylobacter jejuini è presente nelle carni del pollo e altri animali.
Hai provato ad eliminare dalla sua dieta le carni (anche se sono omo e dovrebbero essere più protette) ma magari lui è più delicato a livello intestinale e non riesce a digerire le carni animali.
Non so è una mia supposizione forse mi sbaglio e un tentativo che puoi fare.
Lascia stare il ferro mia figlia lo ha recuperato all'età di 3 anni.
Messaggio da buzzymicia » 25 mar 2008, 19:35
Messaggio da ausuky » 25 mar 2008, 21:09