GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
- gattoromeo
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16396
- Iscritto il: 2 ago 2005, 11:23
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
Una mamma che fa la maestra elementare alla riunione all'asilo ha proprio spiegato che NON VOGLIONO che i bimbi imparino a leggere e scrivere prima.
Motivo principale è che sulle prime si sentono dei grandi, poi per aspettare gli altri si annoiano, perdono interesse e i problemi vengon fuori in terza.
Certo che se un bimbo si interessa e impara a leggere il discorso è un altro.
Ma insegnarglielo apposta a pochi mesi mi pare assurdo.
Quello che ho letto io è di fargli capire che quei testi che a lui non dicono niente sono parole e storie, favole ecc. Mio figlio mi chiede sempre 'cosa c'è scritto?' e io leggo.
Motivo principale è che sulle prime si sentono dei grandi, poi per aspettare gli altri si annoiano, perdono interesse e i problemi vengon fuori in terza.
Certo che se un bimbo si interessa e impara a leggere il discorso è un altro.
Ma insegnarglielo apposta a pochi mesi mi pare assurdo.
Quello che ho letto io è di fargli capire che quei testi che a lui non dicono niente sono parole e storie, favole ecc. Mio figlio mi chiede sempre 'cosa c'è scritto?' e io leggo.
Max 9/9/05 - Dafne 17/7/15


- GIOIA77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12868
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:57
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
Chicca6 ha scritto:Gioia io non sono qui a dire che Doman abbia ragione, lungi da me perché io per prima non applico il suo metodo e non insegno a leggere al mio bambino, io rispondo solo alle richieste del mio bambino. E poi sinceramente anche fosse è troppo faticoso :prrrr
Risposte certe non credo ce ne siano, secondo me si trovano sempre testimonianze positive e negative; io ho solo una certa idea sul discorso noia, ma posso sbagliare, magari avessi sempre ragione ... è il mio sogno segreto![]()
Non consiglio la lettura del libro per convincersi, ma solo per sentire un opinione diversa o una toeria diversa. Non so ... io sono molto curiosa ed è questo che mi spinge a leggere un po' di tutto. Non so, per fare un esempio: se mi capitasse potrei leggere un libro sul crazionismo anche se sono un'evoluzionista convinta, per curiosità per capire quali sono le motivazioni di chi la pensa diversamente da me.
verissimo chicca, hai ragione.
infatti se mi capitasse il libro tra le mani lo leggerei di sicuro...ma non credo andrei comunque a comprarlo di proposito, perche' e' proprio una cosa che ora per me non ha importanza..... sara' che elia ne ha ancora a bizzeffe di cose da imparare

F. ed E. (agosto 2005) due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
- gattoromeo
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16396
- Iscritto il: 2 ago 2005, 11:23
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
Ecco io invece non so se lo leggerei...
Perchè il mio tempo è già poco così e faccio fatica a leggere i libri che mi piacciono o mi stuzzicano. Figuriamoci se riesco ad infilarci un libro che non mi interessa!!!
Perchè il mio tempo è già poco così e faccio fatica a leggere i libri che mi piacciono o mi stuzzicano. Figuriamoci se riesco ad infilarci un libro che non mi interessa!!!
Max 9/9/05 - Dafne 17/7/15


- GIOIA77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12868
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:57
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
pure quello e' vero gatto 

F. ed E. (agosto 2005) due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
- Chicca6
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3882
- Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
Gatta sono pienamente concorde con te sul discorso che insegnare apposta ad un bambino così piccolo possa essere quanto meno discutibile.
Sul discorso fatto dalla mamma maestra dissento. I problemi che hai descritto quanto possono dipendere dal bambino e quanto dall'insegnate? Quanto un'insegnate si dimentica di un alunno che sa già leggere?
Quello che è certo è che per un'insegnate è molto più semplice gestire una classe intera che non sa leggere piuttosto che una classe in cui uno o alcuni elementi lo sanno fare.
. La pedagogia fa parte della mia formazione scolastia e per me ha sempre rivestito interesse anche se ho preso altri percorsi, continuo a provare molta curiosità per queste cose.
Sul discorso fatto dalla mamma maestra dissento. I problemi che hai descritto quanto possono dipendere dal bambino e quanto dall'insegnate? Quanto un'insegnate si dimentica di un alunno che sa già leggere?
Quello che è certo è che per un'insegnate è molto più semplice gestire una classe intera che non sa leggere piuttosto che una classe in cui uno o alcuni elementi lo sanno fare.
Si ti capiscogattoromeo ha scritto:Ecco io invece non so se lo leggerei...
Perchè il mio tempo è già poco così e faccio fatica a leggere i libri che mi piacciono o mi stuzzicano. Figuriamoci se riesco ad infilarci un libro che non mi interessa!!!

Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
- angela67
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 715
- Iscritto il: 23 mag 2005, 16:25
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
Io e mio fratello abbiamo 5 anni di differenza e lui ha iniziato la prima elementare che già sapeva leggere e scrivere.
Ha imparato "grazie" a me perchè ci mettevamo sul divano a leggere i Topolino e lui, curiosone com'è sempre stato, voleva che gli spiegassi tutto.
Quando ha iniziato la scuola la maestra ha convocato i miei genitori perchè bisognava prendere una decisione, visto che durante le ore scolastiche si annoiava a fare stanghette e pagine e pagine di lettere che lui già sapeva fare, e disturbava il resto della classe.
Cosi' decisero che lui avrebbe letto dei giornali con storie e articoli vari adatti alla sua età e che poi avrebbe raccontato al resto della classe, questo fino a quando anche i suoi compagni non sarebbero arrivati al suo livello. Il tutto è durato qualche mese.
La vostra discussione mi ha fatto venire in mente questa mia esperienza, mio fratello non è un "genio" e non ha avuto alcun trauma personale o scolastico da tutto ciò.
Sono però incuriosita dal libro di Doman e penso che lo leggerò volentieri.
Ha imparato "grazie" a me perchè ci mettevamo sul divano a leggere i Topolino e lui, curiosone com'è sempre stato, voleva che gli spiegassi tutto.
Quando ha iniziato la scuola la maestra ha convocato i miei genitori perchè bisognava prendere una decisione, visto che durante le ore scolastiche si annoiava a fare stanghette e pagine e pagine di lettere che lui già sapeva fare, e disturbava il resto della classe.
Cosi' decisero che lui avrebbe letto dei giornali con storie e articoli vari adatti alla sua età e che poi avrebbe raccontato al resto della classe, questo fino a quando anche i suoi compagni non sarebbero arrivati al suo livello. Il tutto è durato qualche mese.
La vostra discussione mi ha fatto venire in mente questa mia esperienza, mio fratello non è un "genio" e non ha avuto alcun trauma personale o scolastico da tutto ciò.
Sono però incuriosita dal libro di Doman e penso che lo leggerò volentieri.
- GIOIA77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12868
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:57
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
angela67...ok , tuo fratello non avra' avuto nessun trauma figuriamoci..ma non e' nemmeno bello il fatto che lui facesse altro mentre i suoi compagni imparavano delle cose che lui sapeva gia'..
o almeno, a me non piacerebbe questa cosa per mio figlio.
io voglio che sia un bambino di 6 anni che torna da scuola e mi racconta tutto contento cosa ha imparato e non che torni e mi dica che ha letto giornali perche' si annoiava
o almeno, a me non piacerebbe questa cosa per mio figlio.
io voglio che sia un bambino di 6 anni che torna da scuola e mi racconta tutto contento cosa ha imparato e non che torni e mi dica che ha letto giornali perche' si annoiava
F. ed E. (agosto 2005) due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
- rusc
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8432
- Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
No no no. Lasciamo essere bambini i bambini. Non lo applicherei mai questo metodo, soprattutto perchè non ci trovo lati positivi, mentre ne vedo di negativi...
Io penso che ogni cosa debba essere fatta a tempo debito.
Già ho kazziato la suocera perchè l'ho beccata varie volte che cercava di insegnare le lettere a mio figlio (23 mesi eh....), figuriamoci un metodo per leggere a 3 anni...no grazie
Io penso che ogni cosa debba essere fatta a tempo debito.
Già ho kazziato la suocera perchè l'ho beccata varie volte che cercava di insegnare le lettere a mio figlio (23 mesi eh....), figuriamoci un metodo per leggere a 3 anni...no grazie
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo


- angela67
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 715
- Iscritto il: 23 mag 2005, 16:25
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
Sai Gioia l'assurdo di tutto questo è che mio fratello tornava a casa contento di quello che faceva perchè la maestra era risucita a valorizzare le sue letture e lo coinvolgeva nelle attività ripetitive degli altri bambini perchè spesso gli chiedeva di aiutarli quando erano in difficoltà.
In ogni caso ripeto il tutto è durato qualche mese e bisogna anche considerare che durante l'orario scolastico le attività sono tante non si impara solo a leggere e scrivere. Questo per dirti che non si è mai sentito un escluso, diverso o più importante perchè sapeva qualcosa di più rispetto agli altri bambini.
Il tutto è nato come un gioco fra me e lui, i miei genitori non hanno mai ostacolato la cosa e neanche incentivato e forse la fortuna è stata trovare un insegnate che pazientemente ha fatto in modo che mio fratello fosse ugualmente coinvolto all'interno della classe.
In ogni caso ripeto il tutto è durato qualche mese e bisogna anche considerare che durante l'orario scolastico le attività sono tante non si impara solo a leggere e scrivere. Questo per dirti che non si è mai sentito un escluso, diverso o più importante perchè sapeva qualcosa di più rispetto agli altri bambini.
Il tutto è nato come un gioco fra me e lui, i miei genitori non hanno mai ostacolato la cosa e neanche incentivato e forse la fortuna è stata trovare un insegnate che pazientemente ha fatto in modo che mio fratello fosse ugualmente coinvolto all'interno della classe.
Angela, mamma di Irene nata il 12/12/2005 alle ore 5,30 Kg.2,770 cm.47
Amore mio, eri un desiderio nascosto nel mio cuore.
Amore mio, eri un desiderio nascosto nel mio cuore.
- 5aprile
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16254
- Iscritto il: 24 mag 2005, 14:36
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
sapete che non mi ricordo come ho vissuto i primi tempi alle elementari??
sapevo già leggere e scrivere
e non so manco perchè
ma se non lo ricordo vuol dire che non è stato un problema
anzi
per me le elementari sono state il percorso di studi più bello
avevo un maestro da favola e la scuola era una gran divertimento
detto questo
per ora mia figlia non mostra interesse alla lettura o alla scrittura
quindi il problema non mi si pone
ma se dovesse mostrare un interesse in tal senso prima di arrivare alla scuola avrei uno strumento da adottare
non sarebbe bello dirle "no è presto imparerai a scrivere e leggere più avanti"
no??
sapevo già leggere e scrivere
e non so manco perchè
ma se non lo ricordo vuol dire che non è stato un problema
anzi
per me le elementari sono state il percorso di studi più bello
avevo un maestro da favola e la scuola era una gran divertimento
detto questo
per ora mia figlia non mostra interesse alla lettura o alla scrittura
quindi il problema non mi si pone
ma se dovesse mostrare un interesse in tal senso prima di arrivare alla scuola avrei uno strumento da adottare
non sarebbe bello dirle "no è presto imparerai a scrivere e leggere più avanti"
no??
GretaVittoria - 24.8.05 - e ViolaSofia - 14.7.09 -
Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
Laura fulminata, agostina 2005, esiliata due anni di fantastico esilio - sorelle d'italia
- GRACE71
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6921
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:17
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
anch'io sapevo gia' leggere e scrivere ... il mio nome e poche altre cose...
ma scrivevo al contrario.
iodico che se un bimbo mostra interesse.. così per gioco.. allora perchè no..
senza fare cose difficili.. giusto il nome.
il suo quello di mamma e papà... o del fratellino..
e dire che letterine sono... insomma qualche cosina.
altrimenti va benissimo farlo alle elementari.
insomma dipende tutto dal bimbo.
ma scrivevo al contrario.

iodico che se un bimbo mostra interesse.. così per gioco.. allora perchè no..
senza fare cose difficili.. giusto il nome.
il suo quello di mamma e papà... o del fratellino..
e dire che letterine sono... insomma qualche cosina.
altrimenti va benissimo farlo alle elementari.
insomma dipende tutto dal bimbo.
ALLEGRA 19/10/2004 SIMONE 11/02/2006
Esiliata
Esiliata
- gattoromeo
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16396
- Iscritto il: 2 ago 2005, 11:23
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
Mi avete fatto venire in mente che anche io sapevo scrivere e leggere...
Ho un bigliettino fatto a mio padre a 4 anni!
Io i primi anni delle elementari li ho vissuti male... ero svogliatissima ma non mi invogliavano neanche!
Chicca, hai perfettamente ragione! E' più comodo per le maestre insegnare a tutti insieme che a tutti da una parte e uno dall'altra.
Però è anche vero che le linee guida degli asili dicono che non si deve insegnare a scrivere e nemmeno a contare fino a x ai bimbi.
nell'asilo di Max insegnano a stare nei banchi, a seguire una 'lezione', a tenere bene le proprie cosine (matite, quaderni ecc) oltre a giocare e tutto il resto ovviamente.
Poi se accade come al fratellino di Angela non è che si può impedire! Nè si deve! tanto di cappello alla maestra che ha trovato il sistema giusto!
Ho un bigliettino fatto a mio padre a 4 anni!

Io i primi anni delle elementari li ho vissuti male... ero svogliatissima ma non mi invogliavano neanche!
Chicca, hai perfettamente ragione! E' più comodo per le maestre insegnare a tutti insieme che a tutti da una parte e uno dall'altra.
Però è anche vero che le linee guida degli asili dicono che non si deve insegnare a scrivere e nemmeno a contare fino a x ai bimbi.
nell'asilo di Max insegnano a stare nei banchi, a seguire una 'lezione', a tenere bene le proprie cosine (matite, quaderni ecc) oltre a giocare e tutto il resto ovviamente.
Poi se accade come al fratellino di Angela non è che si può impedire! Nè si deve! tanto di cappello alla maestra che ha trovato il sistema giusto!
Max 9/9/05 - Dafne 17/7/15


- Chicca6
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3882
- Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
Beh, anche se il metodo Montessori mi piace e a grandi linee lo condivido, sono perfettamente concorde con le linee guida degli asili.
OT Gatta che invidia i capelli di tuo figlio
(a parte che è proprio un bel bambino§). Al mio non glieli ho ancora tagliati; sono qui che aspetto di vederlo con i boccoli ... chissà prima o poi ... forse a 10/11 anni :ahah
OT Gatta che invidia i capelli di tuo figlio

Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
Io ho imparato a leggere ben prima di andare a scuola, ma non ho avuto "lezioni". E' nato come curiosità: che lettera è quella? E, piano piano, mettendo insieme tutte le lettere che conoscevo, ho scoperto di saper leggere.
Sarà perchè ho sempre adorato i libri, fin da piccolissima, ma per me è stata LA scoperta. Mi ha spalancato il paradiso. A scuola non mi sono mai annoiata, mai! E non perchè la mia maestra mi valorizzasse in chissà che modo, ma perchè ho sempre avuto rispetto per gli altri.
Se un bambino impara a leggere "naturalmente" perchè è curioso, non ci vedo niente di male. Certo, se un genitore si impunta a insegnare a leggere al proprio figlio prima della scuola, solo per avere un figlio "più bravo", il discorso è diverso e quella è un'assurdità! Ma se mia madre non mi avesse risposto quando chiedevo che lettere erano, negandomi il piacere della lettura per partito preso, ora come ora non glielo perdonerei!
Sarà perchè ho sempre adorato i libri, fin da piccolissima, ma per me è stata LA scoperta. Mi ha spalancato il paradiso. A scuola non mi sono mai annoiata, mai! E non perchè la mia maestra mi valorizzasse in chissà che modo, ma perchè ho sempre avuto rispetto per gli altri.
Se un bambino impara a leggere "naturalmente" perchè è curioso, non ci vedo niente di male. Certo, se un genitore si impunta a insegnare a leggere al proprio figlio prima della scuola, solo per avere un figlio "più bravo", il discorso è diverso e quella è un'assurdità! Ma se mia madre non mi avesse risposto quando chiedevo che lettere erano, negandomi il piacere della lettura per partito preso, ora come ora non glielo perdonerei!
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- gattoromeo
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16396
- Iscritto il: 2 ago 2005, 11:23
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
Grazie!Chicca6 ha scritto:Beh, anche se il metodo Montessori mi piace e a grandi linee lo condivido, sono perfettamente concorde con le linee guida degli asili.
OT Gatta che invidia i capelli di tuo figlio(a parte che è proprio un bel bambino§). Al mio non glieli ho ancora tagliati; sono qui che aspetto di vederlo con i boccoli ... chissà prima o poi ... forse a 10/11 anni :ahah

In effetti sembra Cocciante... ha una testona di capelli che sono più le volte che mi dicono 'ma che bella bambina' che quelle in cui capiscono che è un ometto.
Ma li ha ancora come nell'avatar?
Max 9/9/05 - Dafne 17/7/15


- Chicca6
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3882
- Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
Appena appena più folti, ma nella sostanza sono uguali
Io sogno di vederlo con una volta chioma, ma mi sa che dovrò apettare ancora parecchio :ahah

Io sogno di vederlo con una volta chioma, ma mi sa che dovrò apettare ancora parecchio :ahah
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
- Delfinablu
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 18 apr 2005, 10:46
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
Simone farà tre anni a giugno e già da parecchi mesi conosce perfettamente tutti i numeri fino a 12, li sa mettere in fila correttamente, sa contare gli oggetti. Conosce tutte le lettere dell'alfabeto (compresa la K, la Y e la X!).
Questo è dovuto al fatto che gli è presa una mania con le cose che vede in giro...i numeri alle casse del supermercato, le lettere sui cartelloni o nelle vetrine.
E guai a non dirgliele se te le chiede!!!
Quindi credo che sia giusto ripettare il bambino, se è lui a chiedere allora ben venga, sennò poco male.
Simone stupisce tutti quando "legge" però è anche vero che il figlio di una mia amica, cominciando le elementari, ha avuto problemi perchè si annoiava, visto che sapeva letter e numeri fin da piccolo.
Questo è dovuto al fatto che gli è presa una mania con le cose che vede in giro...i numeri alle casse del supermercato, le lettere sui cartelloni o nelle vetrine.
E guai a non dirgliele se te le chiede!!!
Quindi credo che sia giusto ripettare il bambino, se è lui a chiedere allora ben venga, sennò poco male.
Simone stupisce tutti quando "legge" però è anche vero che il figlio di una mia amica, cominciando le elementari, ha avuto problemi perchè si annoiava, visto che sapeva letter e numeri fin da piccolo.
Sara & cucciolo Simone (38+0, gr. 3390, 6.6.2005) + patata Aurora (38+5, gr.3.940, 28.9.2012)
- ale76
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6500
- Iscritto il: 20 mag 2005, 21:04
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
ti quoto, anche la mia che ne ha 2 e mezzo riconosce da tanto tutti i numeri fino a 10 e pure molte lettere.Delfinablu ha scritto:Simone farà tre anni a giugno e già da parecchi mesi conosce perfettamente tutti i numeri fino a 12, li sa mettere in fila correttamente, sa contare gli oggetti. Conosce tutte le lettere dell'alfabeto (compresa la K, la Y e la X!).
Questo è dovuto al fatto che gli è presa una mania con le cose che vede in giro...i numeri alle casse del supermercato, le lettere sui cartelloni o nelle vetrine.
E guai a non dirgliele se te le chiede!!!
Quindi credo che sia giusto ripettare il bambino, se è lui a chiedere allora ben venga, sennò poco male.
Simone stupisce tutti quando "legge" però è anche vero che il figlio di una mia amica, cominciando le elementari, ha avuto problemi perchè si annoiava, visto che sapeva letter e numeri fin da piccolo.
Anche lei ti tempesta di domande e bisogna risponderle!
credo che il pc di winnie pooh abbia acceso la sua curiosità-
Mi sa che ha la vena artistica perchè fa dei disegni che nemmeno suo padre sarebbe capace


C&G
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
dici? ma il fatto che ci sia una classe di bimbi con differenti capacità e personalità secondo te può fare la differenza in una classe? me lo chiedo perché il bimbo di ns amici a 4 anni faceva le parole crociate coi genitori, ma non disegnava....non aveva fantasia....quindi mi chiedo quanto invece un bimbo non abbia bisogno di ampliare la sfera del gioco, dello sperimentare senza libri o metodi...Chicca6 ha scritto:Gioia il libro di Dolman parla anche di questo, elenca punto per punto tutte le accuse che vengono normalmente mosse alla lettura precoce e controbatte.
Mia opinione personale su questa cosa? Io sono convinta che con un buon insegnate e buoni stimoli nessun bambino possa annoiarsi solo perché sa già leggere. E poi in Italia non è un'esperienza nuova; la Montessori per prima ha insegnato ha leggere ai bambini di 3 anni.
ieri parlavo con una mamma che mi diceva che già dalle materne i bimbi hanno tutti i pomeriggi pieni con lezioni di musica, inglese, sport ecc...ma quando giocano mi chiedo?
era solo una riflessione, eh
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07
- medusa70
- New~GolGirl®
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28 set 2005, 11:52
Re: Leggere a tre anni - metodo Glenn Doman
ragazze.. ne parlavo proprio qualche giorno fa con una mia collega con una figlia coetanea alla mia (2 anni e mezzo) ieri sera con il mio compagno.
secondo me non è "giusto" insegnare a leggere prima della scuola... il rischio che poi si annoino c'è e non sappiamo se la scuola sarà pronta a gestire la situazione.
la situazione nel nostro caso è però che mia figlia VUOLE leggere a tutti i costi. a due anni già conosceva tutte le lettere tranne quelle meno diffuse (H, W, Y...) e adesso le conosce tutte
a me sta cosa spaventa!
e mi sento pure "in colpa" perché io ho iniziato a dirgliele mentre lavavo la verdura... per farla stare buona vicino a me in cucina.. le ho dato una specie di puzzle di gomma con le lettere che si staccano... e le dicevo uuu guarda la O... ha la bocca così (e mimavo la O).. e poi.. la Q... guarda, è come la O che fa la linguaccia!!! (e mimavo)... E la T... è come T di Tigroooo... guarda come salta... (e prendevo la T facendola rimbalzare sul tavolo...)
confesso che mi sentivo un po' sc**a ma lei rideva come una matta, imitava e io... LAVAVO LE VERDURE PER LA CENA senza che lei mi si arrampicasse su qualche mobile!!
Lei tra l'altro DORME con un libro da più di un anno... (comunque da prima del gioco che dicevo prima...)... Lei dorme con una copia de "il piccolo principe" ridotto a brandelli ormai. lo sfoglia, fa finta di leggerlo... La cosa ci turba un po' perché per es. NON HA MAI VOLUTO UN ORSACCHIOTTO o una bambola nel letto, nonostante io ci abbia provato in tutti i modi!!!
Io leggo poco ormai e solo quando lei non c'è (quindi non imita me...). Idem il mio compagno. Abbiamo dovuto eliminare tanti tanti libri da casa prima che lei nascesse (per far spazio alla cameretta)... ne avevo più di 1000 ma ora ce ne sono pochi... Insomma voglio dire che nonostante i libri "siano di casa" LEI NON LO PUO' SAPERE, non li vede (sono su ripiani in alto) e non mi ha mai visto leggere un libro!
e comunque i libri sono la cosa che le piace di più... chiede sempre di leggerli per lei, li impara a memoria!!! La cosa è buffissima perché basta che io apra il libro e punti il dito che lei inizia a "leggere" (naturalmente ripete solo a memoria!!!!)!!
E comunque... il suo nome lo riconosce SEMPRE, comunque sia scritto (anche in corsivo...) idem con parole corte (PAPA', PEPE (il cagnolino dell'amichetta), PALLA)...
In più ultimamente ha cominciato a dire le parole che iniziano con la lettera (tipo "B"... bimbo, bambola...) . confesso, sempre colpa mia e delle maledette verdure... anche questo gioco l'ho iniziato per farla stare con me in cucina
Solo che pensavo che lei ricordasse solo le solite parole invece l'altra sera mi fa C come... CANGURINO!! (Ro, di Winnie Pooh che lei chiama cangurino...)... lì sono stramazzata perché finora C era solo Cane, Coccodrillo etc...
MI PREOCCUPO? DEVO SMETTERE? lei si diverte un sacco, io pure (confesso)... impara così velocemente che mi chiedo se non sia proprio questa l'età giusta per imparare... dopo forse imparano più lentamente?
ma soprattutto.... tutto questo ci si ritorcerà contro??

secondo me non è "giusto" insegnare a leggere prima della scuola... il rischio che poi si annoino c'è e non sappiamo se la scuola sarà pronta a gestire la situazione.
la situazione nel nostro caso è però che mia figlia VUOLE leggere a tutti i costi. a due anni già conosceva tutte le lettere tranne quelle meno diffuse (H, W, Y...) e adesso le conosce tutte

a me sta cosa spaventa!
e mi sento pure "in colpa" perché io ho iniziato a dirgliele mentre lavavo la verdura... per farla stare buona vicino a me in cucina.. le ho dato una specie di puzzle di gomma con le lettere che si staccano... e le dicevo uuu guarda la O... ha la bocca così (e mimavo la O).. e poi.. la Q... guarda, è come la O che fa la linguaccia!!! (e mimavo)... E la T... è come T di Tigroooo... guarda come salta... (e prendevo la T facendola rimbalzare sul tavolo...)
confesso che mi sentivo un po' sc**a ma lei rideva come una matta, imitava e io... LAVAVO LE VERDURE PER LA CENA senza che lei mi si arrampicasse su qualche mobile!!

Lei tra l'altro DORME con un libro da più di un anno... (comunque da prima del gioco che dicevo prima...)... Lei dorme con una copia de "il piccolo principe" ridotto a brandelli ormai. lo sfoglia, fa finta di leggerlo... La cosa ci turba un po' perché per es. NON HA MAI VOLUTO UN ORSACCHIOTTO o una bambola nel letto, nonostante io ci abbia provato in tutti i modi!!!


Io leggo poco ormai e solo quando lei non c'è (quindi non imita me...). Idem il mio compagno. Abbiamo dovuto eliminare tanti tanti libri da casa prima che lei nascesse (per far spazio alla cameretta)... ne avevo più di 1000 ma ora ce ne sono pochi... Insomma voglio dire che nonostante i libri "siano di casa" LEI NON LO PUO' SAPERE, non li vede (sono su ripiani in alto) e non mi ha mai visto leggere un libro!
e comunque i libri sono la cosa che le piace di più... chiede sempre di leggerli per lei, li impara a memoria!!! La cosa è buffissima perché basta che io apra il libro e punti il dito che lei inizia a "leggere" (naturalmente ripete solo a memoria!!!!)!!
E comunque... il suo nome lo riconosce SEMPRE, comunque sia scritto (anche in corsivo...) idem con parole corte (PAPA', PEPE (il cagnolino dell'amichetta), PALLA)...
In più ultimamente ha cominciato a dire le parole che iniziano con la lettera (tipo "B"... bimbo, bambola...) . confesso, sempre colpa mia e delle maledette verdure... anche questo gioco l'ho iniziato per farla stare con me in cucina

Solo che pensavo che lei ricordasse solo le solite parole invece l'altra sera mi fa C come... CANGURINO!! (Ro, di Winnie Pooh che lei chiama cangurino...)... lì sono stramazzata perché finora C era solo Cane, Coccodrillo etc...

MI PREOCCUPO? DEVO SMETTERE? lei si diverte un sacco, io pure (confesso)... impara così velocemente che mi chiedo se non sia proprio questa l'età giusta per imparare... dopo forse imparano più lentamente?
ma soprattutto.... tutto questo ci si ritorcerà contro??


Gioia di mamma dal 23/09/2005