GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
e il medico privato?
- mima
- New~GolGirl®

- Messaggi: 94
- Iscritto il: 19 set 2005, 16:11
e il medico privato?
Ricollegandomi all'altro post sulla fiducia nei medici...
diciamo che io in genere mi fido del medico che ho davanti anche perché come diceva qualcun'altra non è che ho molta scelta. Ragion per cui vado sempre dal mio medico della mutua e per i miei bimbi uguale. Per ora non ho avuto problemi.
Ho letto invece che molte di voi scelgono per il proprio bimbo un pediatra privato. Ma con quale motivazione? pensate che sia più professionale? quali garanzie o benefici ci sono? in fondo non sono gli stessi che visitano anche dalla mutua? E poi una curiosità... quanto costa in media una visita privata?
Vabbè che qui in uk non c'è neanche il pediatra della mutua... però in previsione di un futuro ritorno mi interessava sapere.
diciamo che io in genere mi fido del medico che ho davanti anche perché come diceva qualcun'altra non è che ho molta scelta. Ragion per cui vado sempre dal mio medico della mutua e per i miei bimbi uguale. Per ora non ho avuto problemi.
Ho letto invece che molte di voi scelgono per il proprio bimbo un pediatra privato. Ma con quale motivazione? pensate che sia più professionale? quali garanzie o benefici ci sono? in fondo non sono gli stessi che visitano anche dalla mutua? E poi una curiosità... quanto costa in media una visita privata?
Vabbè che qui in uk non c'è neanche il pediatra della mutua... però in previsione di un futuro ritorno mi interessava sapere.
Miriam, Diego (24 marzo 2006, 3.165 gr) e Leonardo (6 ottobre 2007, 2.510 gr)
- Chicca6
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3882
- Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
Re: e il medico privato?
A dire il vero il pediatra della mutua non esiste.
Come accenni anche tu, i pediatri esercitano la libera professione, ma hanno stipulato una convenzione per garantire alcuni servizi base quindi ricevono tutti sia privatamente che in convenzioen. Al di fuori della convenzione anche il pediatra "della mutua" fa pagare i propri pazienti.
Ad esempio in convenzione ci sono le visite in certi orari prefissati, i bilanci di salute (ma non tutti gli anni dopo i due anni compiuti del bambino), i certificati di riammissione a scuola, ecc... Alcuni pediatri offrono di più di quello che è previsto in convenzione senza far pagare i propri pazienti altri no (ad esempio la mia pediatra farà il bilancio di salute a 3 anni anche se non è in convenzione, lo è quello dei 4 anni).
Io vado solo dal pediatra che ho scelto con la ASL perché mi trovo bene, inoltre è un poliambulatorio con più pediatri e se per caso la mia non fosse disponibile e ci fosse un'emergenza, il bimbo viene visitato da un altro che può comunque accedere alla cartella clinica del bambino perché è tutto in rete sui PC.
In genere ci si rivolge al privato quando il pediatra dell'ASL non piace, quando non ci si trova (per esempio io non potrei mai andare dal pediatra di mio cugino perché non condivido le sue idee), quando è troppo rigido negli orari, per chi ci tiene quando non visita a casa, ecc... i motivi possono essere molti.
Come accenni anche tu, i pediatri esercitano la libera professione, ma hanno stipulato una convenzione per garantire alcuni servizi base quindi ricevono tutti sia privatamente che in convenzioen. Al di fuori della convenzione anche il pediatra "della mutua" fa pagare i propri pazienti.
Ad esempio in convenzione ci sono le visite in certi orari prefissati, i bilanci di salute (ma non tutti gli anni dopo i due anni compiuti del bambino), i certificati di riammissione a scuola, ecc... Alcuni pediatri offrono di più di quello che è previsto in convenzione senza far pagare i propri pazienti altri no (ad esempio la mia pediatra farà il bilancio di salute a 3 anni anche se non è in convenzione, lo è quello dei 4 anni).
Io vado solo dal pediatra che ho scelto con la ASL perché mi trovo bene, inoltre è un poliambulatorio con più pediatri e se per caso la mia non fosse disponibile e ci fosse un'emergenza, il bimbo viene visitato da un altro che può comunque accedere alla cartella clinica del bambino perché è tutto in rete sui PC.
In genere ci si rivolge al privato quando il pediatra dell'ASL non piace, quando non ci si trova (per esempio io non potrei mai andare dal pediatra di mio cugino perché non condivido le sue idee), quando è troppo rigido negli orari, per chi ci tiene quando non visita a casa, ecc... i motivi possono essere molti.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: e il medico privato?
Io non ho fiducia nei medici ma non per questo, li scelgo privati ... sarei proprio fessa allora ... anche perché pagare un medico privato significa pagare due volte: una volta pagando le tasse che comprendono il servizio sanitario nazionale e una volta pagando il privato di tasca propria.
Detto questo in alcuni casi, per alcuune prestazioni, si può ricorrere al medico privato convenzionato con il servizio sanitario nazionale e in questo caso allora tu scegli un medico perché di lui ti fidi e vieni giustamente rimborsata dal SSN. Per certe cose poi c'è molta disinformazione ... e molti pregiudizi. Quando sono rimasta incinta il mio medico di base, amico mio, mi ha consigliata di trovarmi un ginecologo privato che lavorasse all'interno dell'ospedale dov avrei partorito ... non mi ha nemmeno illustrato le modalità per essere seguita dal un ginecologo del SSN ...
ed io ancora adesso non so come dovrei fare ... forse ho speso i soldi stupidamente ... e comunque le visite le ho sfoltite parecchio ... mica ero tutti mesi dal ginecologo ...
Il dentista altro esempio ... è privato ... anche perché il SSN non passa tutto ... quindi dovrei andare dal dentista privato per la pulizia dei denti e poi se mi scopre una carie dire "la lasci pure che vado dal dentista della mutua" ... assurdo no?
Detto questo in alcuni casi, per alcuune prestazioni, si può ricorrere al medico privato convenzionato con il servizio sanitario nazionale e in questo caso allora tu scegli un medico perché di lui ti fidi e vieni giustamente rimborsata dal SSN. Per certe cose poi c'è molta disinformazione ... e molti pregiudizi. Quando sono rimasta incinta il mio medico di base, amico mio, mi ha consigliata di trovarmi un ginecologo privato che lavorasse all'interno dell'ospedale dov avrei partorito ... non mi ha nemmeno illustrato le modalità per essere seguita dal un ginecologo del SSN ...
Il dentista altro esempio ... è privato ... anche perché il SSN non passa tutto ... quindi dovrei andare dal dentista privato per la pulizia dei denti e poi se mi scopre una carie dire "la lasci pure che vado dal dentista della mutua" ... assurdo no?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- lalat
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: e il medico privato?
Comunque il nostro pediatra è quello ASL ed è più che sufficiente. Visita i bambini anche a domicilio, è reperibile al telefono, è scrupoloso e per le urgenze c'è il PS. Il privato non mi serve a niente.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: e il medico privato?
come sarebbe che i pediatri non sono "della mutua"???
la pediatra di Gaia è una dottoressa della Asl. non c'erano altri pediatri fino a quando Gaia ha compiuto due mesi. poi hanno liberato le graduatorie ed ha potuto accettare altri pazienti.
Ma quando ho dovuto far fare l'eco alle anche, mi ha fatto l'impegnativa senza nemmeno volere un grazie.
l'ho scelta? non esattamente, mi è stata imposta, dato che nel raggio di 45 km è l'unico pediatra "statale".
e a me basta, è brava e scrupolosa.
i bilanci di salute sono contemplati nel libretto che mi hanno rilasciato in ospedale alla nascita di Gaia ed arrivano fino ai 12 anni.
la pediatra di Gaia è una dottoressa della Asl. non c'erano altri pediatri fino a quando Gaia ha compiuto due mesi. poi hanno liberato le graduatorie ed ha potuto accettare altri pazienti.
Ma quando ho dovuto far fare l'eco alle anche, mi ha fatto l'impegnativa senza nemmeno volere un grazie.
l'ho scelta? non esattamente, mi è stata imposta, dato che nel raggio di 45 km è l'unico pediatra "statale".
e a me basta, è brava e scrupolosa.
i bilanci di salute sono contemplati nel libretto che mi hanno rilasciato in ospedale alla nascita di Gaia ed arrivano fino ai 12 anni.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: e il medico privato?
Io non ho avuto scelta per la pediatra, ce n'era una sola disponibile. Non mi ha fatto scattare la scintilla, ma in fondo quando ho avuto bisogno mi ha visitata la piccola in breve tempo.
Domanda: ma cosa sono i bilanci di salute? Le visite periodiche x controllare che sia tutto ok?
Domanda: ma cosa sono i bilanci di salute? Le visite periodiche x controllare che sia tutto ok?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: e il medico privato?
si, io lo chiamavo e lo chiamo "il tagliando " 
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- ishetta
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: e il medico privato?
AH OK, allora sul foglio della mia ped è indicato fino all'ottavo anno, mi sembra.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- Chicca6
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3882
- Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
Re: e il medico privato?
Scusa Ely hai ragione mi sono spiegata male
.
Il mio discorso era riferito ai medici scelti o assengati con le graduatorie dell'asl. Spesso erroneamente vengono considerati come i medici di famiglia, ma così non è perché i pediatri in convenzione sono liberi professioni. Ci sono poi i pediatri che in ospedale o alla ASL visitano con la mutua preivio appuntamento e attese, come nel caso dell'oculista, del ortopedico e via dicendo.
Tante volte sento dire: io vado da un pediatra privato perché quello "della mutua" non mi piace
oppure
il pediatra della mutua nemmeno lo conosco, non ci sono mai stato...
senza sapere che anche il pediatra dal quale si va privatamente è anche un pediatra "della mutua".
Io fortunatamente ho avuto la possibilità di scegliere il pediatra, me lo sono fatto consigliare e devo dire che è andata bene.
Il mio discorso era riferito ai medici scelti o assengati con le graduatorie dell'asl. Spesso erroneamente vengono considerati come i medici di famiglia, ma così non è perché i pediatri in convenzione sono liberi professioni. Ci sono poi i pediatri che in ospedale o alla ASL visitano con la mutua preivio appuntamento e attese, come nel caso dell'oculista, del ortopedico e via dicendo.
Tante volte sento dire: io vado da un pediatra privato perché quello "della mutua" non mi piace
oppure
il pediatra della mutua nemmeno lo conosco, non ci sono mai stato...
senza sapere che anche il pediatra dal quale si va privatamente è anche un pediatra "della mutua".
Io fortunatamente ho avuto la possibilità di scegliere il pediatra, me lo sono fatto consigliare e devo dire che è andata bene.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
- gattoromeo
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 16396
- Iscritto il: 2 ago 2005, 11:23
Re: e il medico privato?
Io ho una pediatra della mutua perchè dove abito io non c'è la minima scelta.
Si può scegliere solo tra due:
Una è una doc indiana che per carità sarà brava ma con cui non ho feeling.
Per non parlare dei metodi strani che applica, tra cui dare un osso di pollo al bambino da mordere per il mal di denti!
L'altro è uno strano individuo che fa anche il medico sportivo.
Per cui ho preso una doc privata che mi da grande fiducia e che pago... amen!
Mi costa 30 euro in studio e 40 a domicilio.
Io mi trovo benissimo e quei 30 euro sono davvero poca roba.
Unica rottura di scatole il fatto che poi devio arrabattarmi per recuperare le ricette... o pagare i medicinali a prezzo pieno!
Si può scegliere solo tra due:
Una è una doc indiana che per carità sarà brava ma con cui non ho feeling.
Per non parlare dei metodi strani che applica, tra cui dare un osso di pollo al bambino da mordere per il mal di denti!
L'altro è uno strano individuo che fa anche il medico sportivo.
Per cui ho preso una doc privata che mi da grande fiducia e che pago... amen!
Mi costa 30 euro in studio e 40 a domicilio.
Io mi trovo benissimo e quei 30 euro sono davvero poca roba.
Unica rottura di scatole il fatto che poi devio arrabattarmi per recuperare le ricette... o pagare i medicinali a prezzo pieno!
Max 9/9/05 - Dafne 17/7/15


- GRACE71
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6921
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:17
Re: e il medico privato?
ecco questo è un caso in cui.. il medico della mutua (pediatra) è una persona fantastica.
fa il suo lavoro come si deve.
fa il suo lavoro come si deve.
ALLEGRA 19/10/2004 SIMONE 11/02/2006
Esiliata
Esiliata
- chi069
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6470
- Iscritto il: 18 ago 2007, 15:34
Re: e il medico privato?
io ho una pediatra ma non l'ho scelta, mi è stata assegnata dalla aslmima ha scritto:Ricollegandomi all'altro post sulla fiducia nei medici...
diciamo che io in genere mi fido del medico che ho davanti anche perché come diceva qualcun'altra non è che ho molta scelta. Ragion per cui vado sempre dal mio medico della mutua e per i miei bimbi uguale. Per ora non ho avuto problemi.
Ho letto invece che molte di voi scelgono per il proprio bimbo un pediatra privato. Ma con quale motivazione? pensate che sia più professionale? quali garanzie o benefici ci sono? in fondo non sono gli stessi che visitano anche dalla mutua? E poi una curiosità... quanto costa in media una visita privata?
Vabbè che qui in uk non c'è neanche il pediatra della mutua... però in previsione di un futuro ritorno mi interessava sapere.
ed è come il medico della mutua per noi adulti, nel senso che non è
a pagamento,se sei fortunata che ti trovi bene ok, diversamente si va in pvt
e pero' ovviamente qui si paga, dalle mie parti una visita pediatrica privata
si aggira sui 40 euro.
Mi sembra di aver capito che tu ti rivolgi al tuo medico della mutua
sia per te che per il tuo bimbo, io nonostante con il mio medico curante abbia un bel rapporto e ci conosciamo da molti anni la bimba non la porto semplicemente
perchè i medici normali sono abituati a visitare gli adulti e quindi
non sono "allenati" ad ascoltare i bimbi...morale,per me medico curante
per la mia bimba pediatra "della mutua"
ale -------------------
♥ ♥ il nostro amore 30/01/2007 ♥ ♥ **mamma degli anni '60**

♥ ♥ il nostro amore 30/01/2007 ♥ ♥ **mamma degli anni '60**

- mina79
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4004
- Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58
Re: e il medico privato?
Sul libro che ci ha dato la pediatra ci sono tutti...ma lei ne ha compilati giusti 2 o 3 il primo anno...dopo se ne strafrega...e pure io lo trovo inutile!
La mia pediatra è della mutua...i primi mesi di Aurora mi faceva
Certo a volte qualche parolina in più non guasterebbe....lei è una che non si spreca molto..
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)
- mina79
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4004
- Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58
Re: e il medico privato?
Comunquee io la pediatra l'ho scelta...ovviamente aveva ancora posti disponibili ... (mi è stata consigliata dalla gine..che però era privata..)
Perchè ho scelto la gine privata..ancora non lo so!!

Perchè ho scelto la gine privata..ancora non lo so!!
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)
-
ste81
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6177
- Iscritto il: 22 mag 2005, 0:32
Re: e il medico privato?
Io ero contraria ai pediatri privati, per questo ho cercato di cambiare il pediatra assegnatomi dopo che ha mandato mia figlia in shok da antibiotico (vi assicuro che non è stato piacevole.. febbre a 42 e chiazze su tutto il corpo). Ma niente da fare.. ho provato a tornare da lei, a fidarmi ma non ci sono più riuscita tant'è che alla prima visita dal pediatra a pagamento (80 euro qui.. ho letto che a qualcuno costa meno) non solo il pediatra le ha fatto una visita di controllo che lei non aveva mai fatto tanto approfondita ma ci ha anche diagnosticato un reflusso che stava aggravandosi ed era la causa principale di tutti i problemi di ale.. altro che antibiotici di continuo... il medico ci ha dato una cura che ha fatto si che Ale diventasse un'altra bimba, sparito il nervoso, dormiva la notte etc. Ho chiamato la pediatra della mutua per riferirle quello che mi aveva detto l'altro e lei mi ha detto: eh, ma se lei non me lo dice che la bambina ha il reflusso io come faccio a saperlo?
Ed io mamma giovane ed inesperta se non posso fidarmi di te medico cosa devo fare?? magari se la visiti bene te ne accorgi no???
Da allora purtroppo per le mie tasche vado dall'altro medico.. sto continuando a chiedere il cambio di pediatra alla asl ma non me lo concedono perchè dicono che sono tutti pieni..
alcune sono fortunate e trovano pediatri di base competenti, ad altre invece va male.. un sacco di altre mamme che vanno dalla mia stessa pediatra hanno i miei stessi problemi e vanno tutta anche da uno privato.
Ed io mamma giovane ed inesperta se non posso fidarmi di te medico cosa devo fare?? magari se la visiti bene te ne accorgi no???
Da allora purtroppo per le mie tasche vado dall'altro medico.. sto continuando a chiedere il cambio di pediatra alla asl ma non me lo concedono perchè dicono che sono tutti pieni..
alcune sono fortunate e trovano pediatri di base competenti, ad altre invece va male.. un sacco di altre mamme che vanno dalla mia stessa pediatra hanno i miei stessi problemi e vanno tutta anche da uno privato.
-
kla
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8255
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19
Re: e il medico privato?
Io finora le ho sempre portate solo dalla pediatra dell'Asl, scelta in base a come me ne hanno parlato... Trovo che sia una persona competente e attenta. Unici difetti sono che non esce mai per le visite a domicilio (ma sono fortunata perché ha lo studio a 100 metri di casa nostra), che riceve solo su appuntamento ma non è mai puntuale e che molto spesso è a fare dei corsi (però in genere ha un sostituto in gamba). Per il resto, sia nei bilanci di salute sia nelle visite è molto scrupolosa.
Credo che il problema fondamentale sia che ha troppi bimbi da seguire.
Mi rivolgerei al privato solo qualora non seguisse bene le bambine
Credo che il problema fondamentale sia che ha troppi bimbi da seguire.
Mi rivolgerei al privato solo qualora non seguisse bene le bambine
- shar
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 7142
- Iscritto il: 3 lug 2006, 23:55
Re: e il medico privato?
Da noi la scelta di pediatri è ben vasta,ovviamente ci sono quelli più gettonati...io mi ritengo fortunata, anche quando ho cambiato paese, sono rimasta alla mia, avevo in quel caso la possibilità di avere una delle più richieste ( perchè aveva l'ambulatorio anche dove sto ora) ma ho preferito la mia.
Fino all'anno la mia faceva il famoso ''tagliando'' ogni mese, anche se Ale sta bene di salute, questo mi ha fatto piacere perchè sentendo in giro non per tutti è così, dopo l'anno ho fatto ogni 2 mesi fino al 17 °(mese), ora la vedo a maggio.
Per i bambini sotto l'anno cerca di dare appuntamento il mercoledì mattina.
Dal privato ci sono stata per 2 volte una botta di 60 euro ( 120.00 euro..), ma era come se andassi dalla mia, hanno idee simili, ero andata i primi mesi dello svezzamento. E' un anno che quella privata non vede mio figlio, ma non ne sento il bisogno, come ho già detto sono soddisfatta della mia.
E' vero alle volte la mia non era raggiungibile, sempre il telefono occupato, ma cerco di guardare non solo i difetti ma anche i pregi
Fino all'anno la mia faceva il famoso ''tagliando'' ogni mese, anche se Ale sta bene di salute, questo mi ha fatto piacere perchè sentendo in giro non per tutti è così, dopo l'anno ho fatto ogni 2 mesi fino al 17 °(mese), ora la vedo a maggio.
Per i bambini sotto l'anno cerca di dare appuntamento il mercoledì mattina.
Dal privato ci sono stata per 2 volte una botta di 60 euro ( 120.00 euro..), ma era come se andassi dalla mia, hanno idee simili, ero andata i primi mesi dello svezzamento. E' un anno che quella privata non vede mio figlio, ma non ne sento il bisogno, come ho già detto sono soddisfatta della mia.
E' vero alle volte la mia non era raggiungibile, sempre il telefono occupato, ma cerco di guardare non solo i difetti ma anche i pregi
(¯`·._.·ALESSANDRO 01/10/2006 40 sett. 3.260 x 52.7 cm e LORENZO nato con tc il 26/01/2010 38+3 3.220x50cm ·._.·´¯) §CHIOCCIOLINA§°SHARNIGHTt° FEBBRARINA2010
- Evvie
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 318
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:47
Re: e il medico privato?
Noi per Franz abbiamo anche un pediatra privato, ma la vicenda è stata un po' particolare. Sintetizzando, per chi si ricorda, Franz nacque con una diagnosi di malformazione cardiaca di una media serietà e questo, naturalmente, fu per noi una doccia fredda piuttosto grande (perché si cominciò da subito a parlare di eventuali ricoveri ospedalieri e di un più che possibile intervento al cuore per sanare il difetto). Da subito chiedemmo il supporto anche di un medico privato perché avevamo bisogno di avere un referente competente il più possibile in materia e reperibile praticamente sempre. Da allora il medico privato è rimasto nella vita di nostro figlio in compresenza con quello "della mutua", anche se, ringraziando Dio, il problema al cuore è rientrato senza bisogno di interventi chirurgici.
I vantaggi? Il medico della mutua faccio a volte fatica a trovarlo perché ha una cosa come tre o quattro studi diversi e anche al cellulare, non sempre riesco a raggiungerlo (non perché spenga, ma siccome uno degli studi è fuori città, in un posto dove evidentemente c'è poca copertura, non è detto che prenda). Quello privato lo trovo SEMPRE. E' di una disponibilità gigantesca. Ha seguito Franz benissimo e sempre. Ed è anche una persona molto tranquilla e tranquillizzante.
Insomma, francamente non lo cambierei per nulla al mondo, come i fustini del Dixan! (o era Dash?!?!)
I vantaggi? Il medico della mutua faccio a volte fatica a trovarlo perché ha una cosa come tre o quattro studi diversi e anche al cellulare, non sempre riesco a raggiungerlo (non perché spenga, ma siccome uno degli studi è fuori città, in un posto dove evidentemente c'è poca copertura, non è detto che prenda). Quello privato lo trovo SEMPRE. E' di una disponibilità gigantesca. Ha seguito Franz benissimo e sempre. Ed è anche una persona molto tranquilla e tranquillizzante.
Insomma, francamente non lo cambierei per nulla al mondo, come i fustini del Dixan! (o era Dash?!?!)
Evvie
- simona ss
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5807
- Iscritto il: 27 mar 2006, 16:09
Re: e il medico privato?
Personalmente io mi trovo molto bene con il pediatra della ASL, scelto praticamente a caso perchè sono nuova della zona in cui vivo e non conoscevo nessun medico.
E' scruposolo, risponde sempre al telefono, non imbottisce i bimbi di antibiotico quando non serve, mal costume molto comune tra i medici italiani.
Però una mia conoscente, che ha lo stesso pediatra, dice che non le piace e dopo essere stata da lui porta sempre la bimba dal privato.
Questa mamma sembra volere per forza che le dicano che la sua bimba ha qualcosa che non va.
Se ha bollicine sulle mani e il mio pediatra dice che non è niente di preoccupante, lei va dall'altra ed è tutta felice se le dà il cortisone.
Anche mia cognata ha lo stesso pediatra, eppure lei fa mangiare il suo bimbo fino a scoppiare, quantità assurde di cibo, e dice che glielo ha detto lui.
Insomma, penso che qualche volta, più che i medici, bisognerebbe analizzare i genitori.
Comunque, quando lui visita privatamente, prende € 60,00, ma a noi per esempio ha fatto anche il vaccino MPR senza volere un euro, e i tagliandi li fa sempre tutti, con curve di crescita e compilazione dei certificati.
E' scruposolo, risponde sempre al telefono, non imbottisce i bimbi di antibiotico quando non serve, mal costume molto comune tra i medici italiani.
Però una mia conoscente, che ha lo stesso pediatra, dice che non le piace e dopo essere stata da lui porta sempre la bimba dal privato.
Questa mamma sembra volere per forza che le dicano che la sua bimba ha qualcosa che non va.
Se ha bollicine sulle mani e il mio pediatra dice che non è niente di preoccupante, lei va dall'altra ed è tutta felice se le dà il cortisone.
Anche mia cognata ha lo stesso pediatra, eppure lei fa mangiare il suo bimbo fino a scoppiare, quantità assurde di cibo, e dice che glielo ha detto lui.
Insomma, penso che qualche volta, più che i medici, bisognerebbe analizzare i genitori.
Comunque, quando lui visita privatamente, prende € 60,00, ma a noi per esempio ha fatto anche il vaccino MPR senza volere un euro, e i tagliandi li fa sempre tutti, con curve di crescita e compilazione dei certificati.
- Lilly79
- New~GolGirl®

- Messaggi: 157
- Iscritto il: 27 gen 2006, 15:49
Re: e il medico privato?
Il pediatra della ASL che bbaimo non mi piace affatto, ma non è possibile combiarlo perchè sono tutti pieni (e qui tralascio e motivi perchè altrimenti scrivo un libro..) quindi mi rivolgo sempre privatamente a quella che è stata la mia pediatra, molto professionale e disponibile e venire a casa per ogni necessità, cosa che i pediatri della ASL, almeno qui da noi, lo considerano un grosso favore 
Pietro è nato il 14 agosto 2007 - 3.200 kg x 49 cm di morbidezza e amore
