GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Cucina e spesa, al risparmio

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
Victoria
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 538
Iscritto il: 14 ago 2007, 14:56

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da Victoria » 9 set 2007, 17:52

Frutta e verdura al mercato, ma mai prima di mezzogiorno, cioè quando ribassano i prezzi.

Io vado sempre al pomeriggio (il sabato intendo)....intorno alle 16.30/17.00 iniziano a tirarti dietro la roba (metaforicamente); riesco sempre a portare a casa due/tre kili di verdura diversa con 1.00/.1.50 di media...Una volta mi hanno dato tre kg di carote (bellissime) per 1 euro! :hi hi hi hi Negli altri giorni conviene andare di prima mattina.....se vado dopo mezzogiorno non trovo nulla o ti danno gli scarti :x:
Qui da me gli ambulanti hanno le braccine corte nelle scorte....

Diverso ieri all'Auchan.....127.00 euro :buuu Se vi scrivo cosa c'era nello scontrino vi meravigliate...e non c'èra carne stavolta....E meno male che compro i prodotti "primo prezzo" :bomba altrimenti avrei speso almeno il doppio.

Avatar utente
effetidi
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 127
Iscritto il: 30 lug 2007, 15:34

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da effetidi » 9 set 2007, 18:16

A me l'altro giorno è venuto un mezzo colpo... 200 € di spesa :urka :urka ! A momenti svengo alla cassa. D'accordo che c'erano carne e detersivi e un bel pezzo di parmigiano ma... eppure sto attenta a comprare le cose in offerta e a non comprare roba che non serve (E MENO MALE, SE NO COSA SPENDEVO, TUTTO LO STIPENDIO???).
Comunque è dura in 4 e poi c'è da dire che da noi la vita è sicuramente cara, più che in altri posti, sia per la località turistica sia perchè abbiamo pochi supermercati e quindi alla fine non fanno sti gran prezzi. Quando abitavo a Roma era tutta un'altra cosa, riuscivo a risparmiare un sacco. (Ancora adesso quando vado giù mi faccio scorte di detersivi e cose varie, mi ripago il viaggio con il risparmio!)
Tommaso è nato il 14/4/2005 alle 22.00. 3,670 Kg per 52 cm.
Davide è nato il 3/7/2007 alle 14.15. 3,500 kg. per 51 cm.

Avatar utente
chi069
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6470
Iscritto il: 18 ago 2007, 15:34

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da chi069 » 9 set 2007, 23:34

effetidi ha scritto:A me l'altro giorno è venuto un mezzo colpo... 200 € di spesa :urka :urka ! A momenti svengo alla cassa. D'accordo che c'erano carne e detersivi e un bel pezzo di parmigiano ma... eppure sto attenta a comprare le cose in offerta e a non comprare roba che non serve (E MENO MALE, SE NO COSA SPENDEVO, TUTTO LO STIPENDIO???).
Comunque è dura in 4 e poi c'è da dire che da noi la vita è sicuramente cara, più che in altri posti, sia per la località turistica sia perchè abbiamo pochi supermercati e quindi alla fine non fanno sti gran prezzi. Quando abitavo a Roma era tutta un'altra cosa, riuscivo a risparmiare un sacco. (Ancora adesso quando vado giù mi faccio scorte di detersivi e cose varie, mi ripago il viaggio con il risparmio!)
ma perchè la liguria è cosi cara? :aargh :aargh
ale -------------------
♥ ♥ il nostro amore 30/01/2007 ♥ ♥ **mamma degli anni '60**
Immagine

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da ishetta » 10 set 2007, 7:58

pato ha scritto: per pulire il piano della cucina faccio una soluzione con acqua, bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale se vi va.
questa cosa vale anche per i piani in legno e per l'acciaio?
Mi passeresti le proporzioni? Ma va risciacquata?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da pato » 10 set 2007, 11:04

per l'acciaio no perchè rimangono gli aloni(stesso discorso per i vetri). per tutti gli altri piani è perfetto e non va risciacquato. le proporzioni sono 750 ml di acqua e un cucchiaino colmo di bicarbonato. 5 gocce di olio
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Avatar utente
Curiosa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5908
Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da Curiosa » 10 set 2007, 15:26

pato ha scritto:stessa cosa per l'ammorbidente.. uso l'aceto con l'aggiunta di qualche olio essenziale.
Anch'io, aceto bianco (quello che costa meno) e due gocce di olio essenziale di tea-tree oppure di lavanda.
per risparmiare sulla bolletta della luce e nel detersivo la sera prima metto tutti i panni in una bacinella con acqua calda e un pò di sapone fatto in casa (ho letto un libro.. cura naturale della casa, illuminante... per 5 kg di sapone si spendono 50 cent.. per l'ammollo è fantastico se volete vi scrivo la ricetta). il giorno dopo lavo tutto a 30 gradi.
Mi farebbe molto piacere avere la ricetta, grazie. :sorrisoo
Io, invece, uso questo metodo: qualsiasi sia il detersivo che uso, leggo le istruzioni e ne uso la metà. Funziona benissimo lo stesso. (però non siamo meccanici... lavoriamo in ufficio!)
Per quanto riguarda il bucato bianco, faccio così: faccio partire la lavatrice la sera e dopo 20 minuti la spengo, così tutta notte la roba resta in ammollo, poi la mattina la faccio finire.

La "regola della metà" come la chiamo io :ahaha vale anche per shampoo, bagnoschiuma, sapone da piatti eccetera: uso solo saponi con ricarica, oppure tengo il vecchio flacone, poi faccio metà detersivo/sapone/shampoo e metà acqua... è il metodo più scrauso che vi possa venire in mente :prrrr lo so, però vi assicuro che funziona, e si risparmia il 50%... chiamalo niente!!!!!!! :fischia
avete un condizionatore in casa? lo scarico di condensa non buttatelo in fogna ma tenetelo..è acqua distillata!
Idem se avete l'asciugatrice.

Grazie per i suggerimenti :ok

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da garden » 10 set 2007, 18:21

Leggo che tante cose interessanti sono state scritte...ma intanto vi dico lo stesso la mia.
Spendo (penso) poco, sui 150 € al mese, siamo in 2 e amo mangiare bene, ecco come faccio:
1) compro quasi esclusivamente all'hard discount (ci sono varie catene, basta trovare quella che abbia prodotti di buona qualità), mi trovo molto bene e il risparmio è notevole, a volte del 50%
2) amo cucinare, per cui tra libri (ho un sacco di enciclopedie) e forum specifici scovo sempre ricette appetitose, economiche e semplici. Spesso ingredienti "poveri" danno vita a ricettine gustose.
3) quando posso, cucino in quantità e congelo (es. sofficini fatti in casa, pasta per la pizza, sughetti, dado, creme...)
4) non mangiamo mai primo e secondo, oltre ad essere costoso diventa più difficile la digestione
5) anch'io lesino sui detersivi, sia per motivi ecologici che perchè molte cose vengono bene con dosi inferiori a quelle indicate e si schiacquano pure meglio. Poi per pulire molte cose la candeggina (che costa poco) oppure acqua e bicarbonato o acqua e aceto effettivamente funzionano ottimamente.
6) carne 1 volta al mese ad un "megamercato" delle carni, dove i preparati sono a ottimi prezzi, che congelo.

Non lo faccio tanto per il risparmio in sè ma perchè non amo gli sprechi.

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da pato » 10 set 2007, 18:23

La ricetta è questa:
500 gr sapone di marsiglia
5 l d'acqua
e se vuoi olio essenziale (15 ml)
si grattugia il sapone e si mette nell'acqua fredda e si porta a ebollizione mescolando si tanto in tanto. occhio :urka a quando arriva a ebollizione perchè esce tutto e bisogna spegnere subito. poi lo metti in vasi a bocca larga perchè viene molto gelatinoso. se ne usano 3 cucchiai a lavaggio. per i bianchi non da molto soddisfazione perchè i det normali contengono riflettenti ottici e quindi sono bianchissimi, mentre quello che è naturale i riflettenti ovviamente non li ha.

la tua regola della metà è veramente molto valida,infatti spesso i det che si comprano sono veramente troppo aggressivi!
un'ultima cosa
siete abituate come me a lavare ogni sera il lavello con acido tipo il pulirapid?

provate a usare il det per i piatti.. u miracolo!!!!(questo l'ha scoperto il socio!) :che_dici
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da garden » 10 set 2007, 18:29

per l'acqua distillata...dal condizionatore l'acqua esce pulita i primi tempi, poi diventa meno "pulita".
Io ho un acquario per il quale ho acquistato un impianto ad osmosi che produce acqua distillata purissima (è costato poco, sui 100 €). Una volta che l'avevo, c'ho studiato per capire a cosa poteva essermi utile quell'acqua...e per pulire i pavimenti è ottima, senza essere addizionata a nulla. perchè non essendo calcarea e non avendo sostanze "estranee" non lascia residui nè aloni, e lo sporco si deposita sul fondo del secchio. Ottima sul serio! :ok
Ora, non dico di comprarsi l'impiantino apposta...ma se l'avete in casa (o ce l'ha una persona di vostra conoscenza) potete usare l'acqua distillata anche così :sorrisoo

Avatar utente
Victoria
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 538
Iscritto il: 14 ago 2007, 14:56

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da Victoria » 10 set 2007, 22:24

garden ha scritto:Leggo che tante cose interessanti sono state scritte...ma intanto vi dico lo stesso la mia.
Spendo (penso) poco, sui 150 € al mese, siamo in 2 e amo mangiare bene, ecco come faccio:
1) compro quasi esclusivamente all'hard discount (ci sono varie catene, basta trovare quella che abbia prodotti di buona qualità), mi trovo molto bene e il risparmio è notevole, a volte del 50%
2) amo cucinare, per cui tra libri (ho un sacco di enciclopedie) e forum specifici scovo sempre ricette appetitose, economiche e semplici. Spesso ingredienti "poveri" danno vita a ricettine gustose.
3) quando posso, cucino in quantità e congelo (es. sofficini fatti in casa, pasta per la pizza, sughetti, dado, creme...)
4) non mangiamo mai primo e secondo, oltre ad essere costoso diventa più difficile la digestione
5) anch'io lesino sui detersivi, sia per motivi ecologici che perchè molte cose vengono bene con dosi inferiori a quelle indicate e si schiacquano pure meglio. Poi per pulire molte cose la candeggina (che costa poco) oppure acqua e bicarbonato o acqua e aceto effettivamente funzionano ottimamente.
6) carne 1 volta al mese ad un "megamercato" delle carni, dove i preparati sono a ottimi prezzi, che congelo.

Non lo faccio tanto per il risparmio in sè ma perchè non amo gli sprechi.


:urka :urka :urka :urka 150 € AL MESE!!!!!!!!!!! Sei un mito!

Ti ho citato perchè al punto 3 ci ho provato anche io ma mi sono trovata alquanto male....sicuramente non so le dritte....per esempio il sugo ho provato a congelarlo ma quando lo tiro fuori dal frezeer sopra ha sempre due dita di acqua :che_dici ; la pasta per la pizza QUANDO la congeli? prima o dopo la lievitazione? insomma il vademecum per surgelare ad hoc l'hai scovato in qualche testo? Ma congeli anche i dadi?
Io ci ho provato con l'aglio e nonostante gli occhi fuori dalle orbite di diverse persone si conserva perfettamente...

Per le pulizie da quando uso l'ammoniaca non compro altro....faccio quasi tutto con quella...pavimenti, vetri, specchi, lampadari.....e poi uso molto anche lo straccetto in microfibra per i mobili....una manna....

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da garden » 11 set 2007, 8:36

essendo curiosa come una scimmia, leggo di tutto un pò e quindi scovo idee interessanti.

Per congelare i sughi, li metto nei barattoli (a volte direttamente nella bottiglia per la salsa) ben chiusi, possibilmente colmi. Poi quando servono li esco e li scongelo nel microonde. Mai trovato acqua sopra...forse perchè li faccio abbastanza densi?
Puoi anche metterla da caldissima (quindi appena fatta) in vasetti di vetro (messi 10 minuti in forno caldissimo per sterilizzarli oppure puliti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool) e capovolgere. Quando saranno freddi, si sarà fatto il sottovuoto e li puoi mettere in dispensa per mesi e saranno pronti da gustare.

Per la pasta per la pizza: la faccio con il bimby (quindi manco impasto!), usando metà farina manitoba e metà 00, poi aggiungo acqua e una patata lessa (da morbidezza e rende la pizza molto alta, come piace a me), lievito, olio, acqua e sale. Ne faccio in quantità, poi la faccio lievitare 2-3 ore, poi la stendo sulla carta forno e la faccio lievitare un'altra ora (e si alza di nuovo). Quindi la arrotolo (così come vedi nei rotoli pronti di pasta brisè o sfoglia nei supermercati) e ottengo più rotolini piccoli e facili da sistemare in freezer. Quando mi serve, in circa mezz'ora si scongela, la condisco ed è pronta. Stesso meccanismo per le scacciate o focacce, ma anche pasta brisè, pasta frolla, pan brioche...).

Puoi congelare anche il pesto fatto da te e metterlo nei cubetti di ghiaccio, quando sono congelati li esci e li tieni in un sacchetto, non si attaccano più. Li uso per insaporire sughi o condire un filetto di merluzzo, che cotto al vapore con un sopra pò di pesto e pomodorini fa tutta un'altra figura.

Il dado lo faccio in casa col bimby ma senza si fa lo stesso. Cuoci nella pentola a pressione le verdure miste (es. 1 kg tra zucchine, carote, sedano, cipolla, peperoni...), parecchie erbe aromatiche di tuo gusto (prezzemolo, maggiorana, salvia...), sale grosso (300 grammi almeno), abbondante olio (quasi a ricoprire) e anche vino rosso. A 30 minuti dal fischio fai raffreddare e frulli tutto, metti nei vasetti e nel congelatore non si ghiaccia, e dura mesi. Oppure se il tuo si ghiaccia lo metti nei cubetti del ghiaccio e poi li togli, e hai le porzioni pronte. Lo uso come insaporitore anche per purè, sughetti etc. Ne viene tanto, dura molti mesi, è sano, gustoso, economico e...vuoi mettere la soddisfazione?!

Altra cosa da congelare: melanzane fritte a cubetti! Friggi in quantità le melanzane a cubetti, poi le disponi su un foglio di carta forno ben distanzati, quando son congelati li metti in un sacchetto da frezeer e quando ti servono ne prendi la quantità desiderata, 30 secondi nel microonde e li metti sulla pasta!

Poi non mangio aglio, per cui uso molto misto per soffritto, che faccio io e congelo come faccio per le melanzane fritte.

La salsa: misto per soffritto e un pò di olio in un tegame di pyrex per 1-2 minuti nel microonde, aggiungo la passata di pomodoro e i pelati (così viene densa e spendi mooolto meno rispetto alla polpa o polpa a cubetti), erbe aromatiche (coltivate sul balcone, quindi sempre fresche), dado fatto da me, e cuoci (col coperchio!!) 20 minuti. Sughetto pronto che ci basta per giorni (per la pasta al pomodoro, melanzane alla parmigiana, uova alla salsa, fettine -di tacchino che costa meno e mi piace di più - alla pizzaiola...). Se raddoppi le dosi i tempi non cambiano ma te ne resta in più che puoi mettere nel congelatore o fare sottovuoto con la tecnica sopra descritta.

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da garden » 11 set 2007, 8:37

però se non comprassi all'hard discount, potrei fare le magie ma spenderei obiettivamente molto di più! :fischia

Avatar utente
Curiosa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5908
Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da Curiosa » 11 set 2007, 9:18

pato ha scritto:La ricetta è questa:
500 gr sapone di marsiglia
5 l d'acqua
e se vuoi olio essenziale (15 ml)
si grattugia il sapone e si mette nell'acqua fredda e si porta a ebollizione mescolando si tanto in tanto. occhio :urka a quando arriva a ebollizione perchè esce tutto e bisogna spegnere subito. poi lo metti in vasi a bocca larga perchè viene molto gelatinoso. se ne usano 3 cucchiai a lavaggio. per i bianchi non da molto soddisfazione perchè i det normali contengono riflettenti ottici e quindi sono bianchissimi, mentre quello che è naturale i riflettenti ovviamente non li ha.

la tua regola della metà è veramente molto valida,infatti spesso i det che si comprano sono veramente troppo aggressivi!
un'ultima cosa
siete abituate come me a lavare ogni sera il lavello con acido tipo il pulirapid?

provate a usare il det per i piatti.. u miracolo!!!!(questo l'ha scoperto il socio!) :che_dici

Avatar utente
Curiosa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5908
Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da Curiosa » 11 set 2007, 9:20

:aargh ho fatto casino con invio, vi chiedo scusa!
pato ha scritto:La ricetta è questa:
Ti ringrazio tantissimo! :sorrisoo
la tua regola della metà è veramente molto valida,infatti spesso i det che si comprano sono veramente troppo aggressivi!
Mia mamma dice che sono troppo tirchia :fischia ... lei usa 1/3 acqua e 2/3 detersivo!
provate a usare il det per i piatti.. u miracolo!!!!(questo l'ha scoperto il socio!) :che_dici
Io uso sapone da piatti per pulire lavello e fornelli, la sera dopo aver lavato i piatti, e funziona benissimo!

Certo, se pulisci la cucina una volta a settimana devi sfregare come una matta (lo dico per esperienza passata :fischia ) ma se da brava pulisci tutte le sere, è un attimo e sgrassa benissimo! :yeee

Avatar utente
conni
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5186
Iscritto il: 5 set 2006, 16:07

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da conni » 11 set 2007, 9:23

Che consigli interessanti :sorrisoo
Prendo nota di tutto :sorrisoo
Dove si trovano gli oli essenziali?

OT visto che siete così brave posso chiedere un consiglio x pulire il balcone?La casa dove vivo è stata disabitata x qualche anno e sul balcone(ci sono piastrelle in kinkler) ci sono macchie orrende lasciate dai sottovasi, che non riesco a mandare via. Ho provato a lavare con la candeggina , ma niente :buuu. Inoltre non posso usare prodotti troppo aggressivi xchè al balcone si accede da una scala in pietra naturale e non vorrei rovinarla...mi aiutereste? :domanda
grassie grassie
Maria Teresa è arrivata l'11 ottobre 2008
Daniela Fortunata è con noi dall'8 agosto 2010


Avatar utente
Curiosa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5908
Iscritto il: 14 mag 2007, 13:56

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da Curiosa » 11 set 2007, 9:41

conni ha scritto:Dove si trovano gli oli essenziali?
In erboristeria. costano un botto ma se ne usano due gocce per volta...
posso chiedere un consiglio x pulire il balcone?
Non saprei... se le macchie sono ormai penetrate :aargh

Mi spiace di non poterti aiutare

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da garden » 11 set 2007, 9:46

in ferramenta spesso si trovano i prodotti migliori per la casa. Costano parecchio però è utile averli per i casi di necessità. Per esempio la cera per parquet che si trova in ferramenta costa molto di più ma vale molto di più e dura molto di più, così la passo 2 volte l'anno ed il pavimento è sempre perfetto.
Fatti consigliare da loro...oppure puoi provare con i prodotti che hai a casa (es. alcool, acqua ossigenata, candeggina...) in angolino per vedere quale funzioni bene...

Avatar utente
conni
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5186
Iscritto il: 5 set 2006, 16:07

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da conni » 11 set 2007, 10:04

grazie comunque, le proverò tutte :pistole :prrrr
Maria Teresa è arrivata l'11 ottobre 2008
Daniela Fortunata è con noi dall'8 agosto 2010


Avatar utente
Victoria
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 538
Iscritto il: 14 ago 2007, 14:56

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da Victoria » 11 set 2007, 11:10

garden ha scritto:essendo curiosa come una scimmia, leggo di tutto un pò e quindi scovo idee interessanti.

Per congelare i sughi, li metto nei barattoli (a volte direttamente nella bottiglia per la salsa) ben chiusi, possibilmente colmi. Poi quando servono li esco e li scongelo nel microonde. Mai trovato acqua sopra...forse perchè li faccio abbastanza densi?
Puoi anche metterla da caldissima (quindi appena fatta) in vasetti di vetro (messi 10 minuti in forno caldissimo per sterilizzarli oppure puliti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool) e capovolgere. Quando saranno freddi, si sarà fatto il sottovuoto e li puoi mettere in dispensa per mesi e saranno pronti da gustare.

Per la pasta per la pizza: la faccio con il bimby (quindi manco impasto!), usando metà farina manitoba e metà 00, poi aggiungo acqua e una patata lessa (da morbidezza e rende la pizza molto alta, come piace a me), lievito, olio, acqua e sale. Ne faccio in quantità, poi la faccio lievitare 2-3 ore, poi la stendo sulla carta forno e la faccio lievitare un'altra ora (e si alza di nuovo). Quindi la arrotolo (così come vedi nei rotoli pronti di pasta brisè o sfoglia nei supermercati) e ottengo più rotolini piccoli e facili da sistemare in freezer. Quando mi serve, in circa mezz'ora si scongela, la condisco ed è pronta. Stesso meccanismo per le scacciate o focacce, ma anche pasta brisè, pasta frolla, pan brioche...).

Puoi congelare anche il pesto fatto da te e metterlo nei cubetti di ghiaccio, quando sono congelati li esci e li tieni in un sacchetto, non si attaccano più. Li uso per insaporire sughi o condire un filetto di merluzzo, che cotto al vapore con un sopra pò di pesto e pomodorini fa tutta un'altra figura.

Il dado lo faccio in casa col bimby ma senza si fa lo stesso. Cuoci nella pentola a pressione le verdure miste (es. 1 kg tra zucchine, carote, sedano, cipolla, peperoni...), parecchie erbe aromatiche di tuo gusto (prezzemolo, maggiorana, salvia...), sale grosso (300 grammi almeno), abbondante olio (quasi a ricoprire) e anche vino rosso. A 30 minuti dal fischio fai raffreddare e frulli tutto, metti nei vasetti e nel congelatore non si ghiaccia, e dura mesi. Oppure se il tuo si ghiaccia lo metti nei cubetti del ghiaccio e poi li togli, e hai le porzioni pronte. Lo uso come insaporitore anche per purè, sughetti etc. Ne viene tanto, dura molti mesi, è sano, gustoso, economico e...vuoi mettere la soddisfazione?!

Altra cosa da congelare: melanzane fritte a cubetti! Friggi in quantità le melanzane a cubetti, poi le disponi su un foglio di carta forno ben distanzati, quando son congelati li metti in un sacchetto da frezeer e quando ti servono ne prendi la quantità desiderata, 30 secondi nel microonde e li metti sulla pasta!

Poi non mangio aglio, per cui uso molto misto per soffritto, che faccio io e congelo come faccio per le melanzane fritte.

La salsa: misto per soffritto e un pò di olio in un tegame di pyrex per 1-2 minuti nel microonde, aggiungo la passata di pomodoro e i pelati (così viene densa e spendi mooolto meno rispetto alla polpa o polpa a cubetti), erbe aromatiche (coltivate sul balcone, quindi sempre fresche), dado fatto da me, e cuoci (col coperchio!!) 20 minuti. Sughetto pronto che ci basta per giorni (per la pasta al pomodoro, melanzane alla parmigiana, uova alla salsa, fettine -di tacchino che costa meno e mi piace di più - alla pizzaiola...). Se raddoppi le dosi i tempi non cambiano ma te ne resta in più che puoi mettere nel congelatore o fare sottovuoto con la tecnica sopra descritta.

Grazie...sei stata utilissima...
prendo nota....
Per il sugo; a me non piacciono molto densi è probabile che sia per quello che trovo l'acqua in superficie...vedrò di rimediare...magari lo faccio denso e lo "diluisco" con un pò di vino rosso quando lo faccio riscaldare....
:bacio :bacio :bacio :bacio :bacio :bacio

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: Cucina e spesa, al risparmio

Messaggio da pato » 11 set 2007, 12:04

qualcuna di voi ha la ricetta del dado di carne fatto in casa?
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”