GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 4 mar 2008, 18:00

aria i ppi non inibiscono i rigurgiti,riducono solo la produzione di acido purtroppo. Lo so perchè sono quelli che sto usando io (oltre al riopan al bisogno e al gaviscon per cercare di far diminuire almeno un pò la risalita) e con tutto ciò abbiam fatto due esofagiti...

ps sei seguita al b.gesù? posso chiederti-in mp-da chi?
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 4 mar 2008, 18:02

Io sto usando il lansoprazolo (limpidex) ma i rigurgiti sono un pò acidi uguale...sigh...
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
marolina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 849
Iscritto il: 6 giu 2007, 18:12

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da marolina » 4 mar 2008, 19:13

Ciao a tutte!!
Sono mamma di una bambina di 20 gg che ieri ha avuto il suo primo episodio di vomito. Di pomeriggio siamo andati dalla pediatra che ci ha parlato del Reflusso. La piccola ha tutti i tipici sintomi, ad eccezione della mancanza di crescita, anzi lei cresce troppo: 400 gr a settimana!!!meglio così comunque...
per ora ho adottato delle misure precuzionali per vedere se la situazione migliora: la alltto in posiz obliqua e intervallo la poppata con una pausa, la culla è inclinata di 30°...se non migliora facciamo l'eco e poi eventualmente vai di ranidil e periscon!speriamo di no...
La notte comunque dorme abb tranquilla, generalmente è dopo la poppata delpranzo che ha difficoltà ad addormentarsi e si sveglia ogni 20 minuti piangendo.
Ma la camomilla si può dare?quella che prendiamo noi va bene o ci vuole quella per bambini zuccherata?io comunque preferirei non dargliela...
:bacio
Mamma di Margherita e Viola
Febbrarina 2008

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 4 mar 2008, 20:00

Marolina se risolvi solo con la terapia posturale ben venga!
Ricordati dopo la poppata di tenerla verticale 20/30 minuti.

E non usare nè camomilla,nè acqua nè tisane, peggiorano il reflusso.
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
rosychiara
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 59
Iscritto il: 5 feb 2008, 18:45

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da rosychiara » 6 mar 2008, 19:05

marolina ha scritto:Ciao a tutte!!
Sono mamma di una bambina di 20 gg che ieri ha avuto il suo primo episodio di vomito. Di pomeriggio siamo andati dalla pediatra che ci ha parlato del Reflusso. La piccola ha tutti i tipici sintomi, ad eccezione della mancanza di crescita, anzi lei cresce troppo: 400 gr a settimana!!!meglio così comunque...
per ora ho adottato delle misure precuzionali per vedere se la situazione migliora: la alltto in posiz obliqua e intervallo la poppata con una pausa, la culla è inclinata di 30°...se non migliora facciamo l'eco e poi eventualmente vai di ranidil e periscon!speriamo di no...
La notte comunque dorme abb tranquilla, generalmente è dopo la poppata delpranzo che ha difficoltà ad addormentarsi e si sveglia ogni 20 minuti piangendo.
Ma la camomilla si può dare?quella che prendiamo noi va bene o ci vuole quella per bambini zuccherata?io comunque preferirei non dargliela...
:bacio
se ha problemi di reflussi liquidi come la camomilla non vanno bene la mia bimba soffre da quando aveva due mesi adesso penso che ricorreremo all'eco perchè ormai a 5 mesi ma il prob.non migliora per niente!
Chiara la mia principessa 14 ottobre 2007

Avatar utente
shadowlady
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1808
Iscritto il: 27 feb 2006, 21:41

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da shadowlady » 8 mar 2008, 16:12

Ciao a tutte, è un po' che non passo ma purtroppo vedo che è ancora dura per molte mie compagne di sventura :coccola è vero, non si tratta di cose gravi, ma sfiniscono....
ho bisogno di un consiglio da chi è più esperta di me sulla correlazione tosse-reflusso.
Premesso che il primo sintomo che ha Luca quanto tentiamo la diminuzione dei farmaci (prende omeprazolo, inibitore della pompa protonica, e gaviscon) è la tosse notturna o durante il riposino pomeridiano, mi chiedevo se i medici possono sapere con certezza se c'è una correlazione...
Mi spiego meglio: noi proviamo a ridurre i farmaci, viene la tosse e i risvegli notturni (che lui non ha più da quando ha 12 mesi a meno che non sia nel periodo di riduzione farmaci). Si rialza il farmaco e la tosse sparisce e lui torna a stare benissimo. Ora ha quasi 20 mesi... di tentativi ne abbiamo fatti parecchi. In quest'ultimo le cose sono andate così: da 10 mg siamo passati a 7,5 mg: tosse notturna ma niente di serio, così abbiamo continuato e per fortuna si è stabilizzato, tosse sparita e finiti i risvegli. Come da indicazioni del gastroenterologo lo abbiamo tenuto a quella dose per un mese e poi siamo passati a 5 mg. Le prime due settimane sono passate senza grossi problemi... vi giuro ero felicissima, non mi sembrava vero essere riuscita ad arrivare a metà medicinale.
Ora da giovedì il disastro... tosse fortissima quasi esclusivamente di notte (vomito solo giovedì notte), ora ha iniziato a fare una tosse strana, è da questa mattina che ogni tanto, dopo 2 o 3 colpi di tosse fa il verso che fanno gli asmatici... ma dura un secondo. La cosa che mi mette il dubbio che questa volta non c'entri con il reflusso è che ha avuto ed ha ancora un po' di febbre... ma mi chiedo: se fosse il reflusso che gli avesse fatto andare un po' di acidi nei bronchi, anche la febbre si potrebbe collegare al reflusso per via dell'irritazione provocata ai bronchi?
ora non so se aspettare in questa situazione fino a lunedì e portarlo dalla pediatra, oppure se questa tosse strana è meglio farla vedere e quindi chiamare la guardia medica ed eventualmente rialzare subito le dosi dell'omeprazolo per sicurezza.
La sensazione forte è che è difficile che sia ancora una coincidenza... per me e mio marito è il reflusso che gli ha provocato la tosse e la febbre e siamo molto molto tentati di rialzare il farmaco ma ci spiacerebbe moltissimo se ci sbagliassimo e perdessimo il risultato raggiunto. Datemi un consiglio... che fareste al mio posto? saranno collegate le cose? ho paura che il medico che lo visiti e che non conosce bene il suo problema, ci metta ancora più confusione, prescriva areosol con cortisonici (che peggiorano tantissimo il reflusso) e di fare ancora più danni. Un ultima cosa: questo verso strano alla fine della tosse può essere asma? :domanda non gli è mai capitato.
Scusate la lunghezza del post, ma ho bisogno di un confronto....
Luca, il mio piccolo ranocchietto, è nato il 13 luglio e pesava 2.720 per 49 cm alla 37isima settimana
Immagine

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 8 mar 2008, 16:23

shadow per quel che ho letto io (sono nuova dell'rge ma purtroppon avendolo mia figlia davvero forte-prende 3/4 della compressa da 15 di lansoprazolo, gaviscon a ogni poppata e riopan al bisogno-mi son documentata tanto, sigh) la tosse e l'asma possono essere sintomi del reflusso, quindi potrebbe essere (anche se spero di no!!!) che diminuendo i farmaci si riaffacci il reflusso e porti questa strana tosse. La mia ogni tanto fa dei fischi (non so come spiegarmi meglio) e ho sempre pensato cher siccome causa reflusso capita spesso che le vada storto il cibo sia una passeggera irritazione della gola. Perchè non chiami il gastroenterologo descrivendogli i sintomi e chiedi a lui? Piuttosto della guardia medica preferirei lui perchè di sicuro conosce anche tutti i sintomi strani legati all'rge.
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 8 mar 2008, 18:38

cara ..non riesco a dilungarmi x ho dani in braccio...lui 5 mesi soffre di tosse da reflusso...e di solito è notturna..il pneumologo quando è abbastanza mi fa assumere per 15 20 giorni fluspiral con il distanziatore.....e ventolin se si sente il fischietto respiratorio.......ho letto attentamente e se vuoi un mio modesto parere ( sono anche la mamma di un diciassettenne asmatico)..fallo vedere subito ma non perchè sia urgente ma solamente perchè secondo me adesso vista la febbre il reflusso potrebbe non c'entrare e allora x aumentare i farmaci che faticosamente hai diminuito ?? magari un pi' di ventolin ( se hai il distanziatore un puff stasera e uno domani mattina e continuando domani a pranzo e a cena ) e va via....oppure semplicemente se hai la macchina dell'aereosol e il bimbo si sta buono prima di andare a dormire fagli mezza fialetta di cleanin e 4 goccine di breva (equivalente ventolin - broncodilatatore con 2 cc di fisiologia e dovresti vedere dei cambiamenti.....

no perchè andare al pronto soccorso a volte è controproducente.....perchè molti scambiano i rantolini causati dal reflusso per qualcosa di piu' grave..(se lo trovo ti tiro su un post dove un noto medico ha scambiato appunto i suddetti per broncopolmonite acuta..)...come avrai sentito spesso molti medici sottovalutano il reflusso come causa di molte manifestazioni come appunto la tosse...

io cmq sono qua per quel poco che puo' servire ..sempre collegata
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 8 mar 2008, 18:40

scusami leggo solo adesso che gli aereosol al tuo piccolo provocano piu' reflusso.......anche se gli dai l'equivalente con il distanziatore (flexotide o fluspiral 50?)...io ho notato un aumentod el reflusso ma solamente quando ha assunto cortisonici orali come il sadecor gocce o bentelan
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
shadowlady
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1808
Iscritto il: 27 feb 2006, 21:41

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da shadowlady » 8 mar 2008, 21:25

grazie ragazze !
Meg purtroppo il gastro non è reperibile sabato e domenica, così come la pediatra di base di Luca

Giulia grazie.... purtroppo mi sono preoccupata perchè non era mai capitato che avesse questi problemi respiratori... alla fine ho prima chiamato la guardia medica che, pur di non uscire, mi ha detto che era laringospasmo e di portarlo in ps. Io gli ho detto che non era da ps perchè ne aveva un paio all'ora, al massimo, ma non sono mica usciti. Così ho chiamato una pediatra (che non avevo mai visto) chiedendole di venire a visitarmelo. Gli ha trovato una bronchite e prescritto antibiotico e areosol con cleanil ma, quando era qui Luca non ha fatto quei "versi"... poi verso le sette, mentre mangiava, ha iniziato a farli ed era in apnea... come una piccola crisi d'asma, ma è durata una manciata di secondi... che sono stati comunque abbastanza per farmela addosso. Da stanotte iniziamo la terapia, mi ha detto di aspettare un paio di giorni con l'areosol visto che gli peggiora il reflusso, però di partire prima se peggiora... ho una fifa per stanotte che non ti dico, anche perchè non avendomi prescritto nulla di specifico, non saprei bene come comportarmi se non riiniziasse subito a respirare, non ho preso il ventolin perchè lei non me l'ha prescritto. Ti posso chiedere una cosa? scusami ma approfitto della tua (purtroppo :coccola ) esperienza. Tu mi parli di "fischio" ed anche questa pediatra auscultandolo cercava questo "fischio" ma io non sento questo fischio quando capita... non so come spiegarti, è come quando uno non riesce più a respirare ed allora spalanca la bocca ed inizia a cercare di far entrare l'aria producendo un suono simile a uno strozzamento... non so se mi sono spiegata, scusami... comunque quando in tv ho visto scene di bimbi con l'asma facevano la stessa cosa, mi pare :domanda
grazie ancora per il supporto
Luca, il mio piccolo ranocchietto, è nato il 13 luglio e pesava 2.720 per 49 cm alla 37isima settimana
Immagine

Avatar utente
meg04
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1039
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da meg04 » 10 mar 2008, 10:38

ciao, volevo chiedere, ma voi usate i latti ar?
mia figlia nn rigurgita ma vomita 2 - 3 volte a settimana circa 30-40 minuti dopo il pasto. prende la ranitidina,
secondo me il latte ar nn cambia rispetto ai normali

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 10 mar 2008, 11:17

meg ti avevo risp nel tuo post :sorrisoo non uso l'ar perchè le fa schifo, e cmq ora che ho cambiato latte quest'ultimo non esiste ar; ma lo addenso con la crema di riso, lei liquido non lo vuole le dà più fastidio.
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
meg04
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1039
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da meg04 » 10 mar 2008, 13:26

Grazie meg di avermi ririsposto!!!! :fischia
mah! il fatto è che nn noto differenze se nn consistenti di prezzo.....per questo sono scettica sui latti ar :bomba

Avatar utente
shadowlady
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1808
Iscritto il: 27 feb 2006, 21:41

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da shadowlady » 10 mar 2008, 14:10

meg premesso che non ho esperienza di latti ar, so che alcune si sono trovate bene ad addensare il LA normale con medigel... vediamo se qualcuna ha altri consigli :sorrisoo
Luca, il mio piccolo ranocchietto, è nato il 13 luglio e pesava 2.720 per 49 cm alla 37isima settimana
Immagine

Avatar utente
aika
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 650
Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aika » 10 mar 2008, 22:42

Shadowlady ciao.
Ho letto ora il tuo post.
Guarda da come lo descrivi a me sembra proprio laringospasmo. E' successo a tommy e anche a me sembrava asma. Una specie di tosse abbaiantre che si strozzava in gola.

Se è il laringospasmo, con il clenil si attenua. Importante è umidificare la stanza, aiuta anche tenerlo in un ambiente saturo di vapore caldo per 10/15 min. Al PS mi avevano detto che se ricapitava di provare a portarlo in bagno e aprire tutti i rubinetti.
La prima volta che è successo a tommy è stato di notte e siamo andati al PS. Poi è capitato un'altra volta di mattina ma l'affanno era più distanziato nel tempo ed io non avevo capito che era di nuovo laringospasmo, pensavo fosse tosse secca. Ma in effetti era strana...

la ped mi ha detto di fare subito l'areosol con 1 o 2 fiale intere di clenil a seconda della gravità: al PS gli avevano fatto 2 fiale + 4 cc di fisiologica mentre la sua pediatra la volta che l'ha avuto in forma più leggera (o meglio, l'abbiamo curato subito) me ne ha fatta fare 1 senza fisiologica ed un'altra a distanza di 8 ore circa e poi abbiamo continuato per una settimana. Se non funziona il clenil in areosol dobbiamo usare il bentelan in compresse.

Lo specialista di bologna mi ha detto che nei bimbi che hanno sofferto di relfusso può succedere, soprattutto se sono stati raffreddati e ciò non significa che il reflusso è peggiorato. Anche lui mi ha consigliato il clenil, in varie occasioni.

Guarda, io ti consiglio assolutamente di fare il clenil, come ti ha detto la pediatra. Così dormite tranquilli (magari tienilo in camera con te). Poi per il reflusso se non noti altri problemi acuti, come vomito o contati, forse potresti aspettare lunedì di sentire il gastroenterlogo.

Ultimo consiglio, prima di fare l'areosol io gli do' un po' di gaviscon.. non so se serve veramente a qualcosa, ma forse si...

:incrocini :incrocini

Dai un bacino a luca da parte nostra.
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!

Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.

Avatar utente
aika
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 650
Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aika » 10 mar 2008, 22:45

ops... mi sono resa conto adesso, Shadowlady, che il tuo post era di sabato e non di qualche ora fa!! :martello

Ora spero che Luca stia meglio. :bacio
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!

Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da monica74 » 11 mar 2008, 19:30

ciao, leggo della tosse di Luca... nel nostro caso ti posso dire che il reflusso ormai sta diventando un ricordo e la tosse invece... :buuu
restano catarro, tosse, broncospasmi, raffreddori ma reflusso ed esofagite zero. non vomita più quasi nulla (ovviamente un po' di attenzione a dosi e postura la facciamo) e gli esami sul reflusso lo confermano.
non so più nemmeno se il reflusso era la causa o l'effetto quando in effetti lo aveva!!! Forse il problema serio era da cercare altrove....
beato chi ci capisce qualcosa nei nostri cuccioli!!!
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
shadowlady
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1808
Iscritto il: 27 feb 2006, 21:41

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da shadowlady » 11 mar 2008, 20:38

Aika Luca e Tommy sempre di pari passo e non si fanno mancare proprio nulla,eh? :che_dici
comunque a leggere delle vostre esperienze quella di Luca era solo un inizio di laringospasmo è durato pochissimo che andasse proprio in apnea, per fortuna. Domenica abbiamo iniziato subito il clenil e in effetti la situazione è migliorata rapidamente :sorrisoo Ha ancora la tosse brutta ma è sfebbrato e inizia a mangiucchiare e ad essere più reattivo. Con la pediatra di base di Luca abbiamo deciso di fare proprio come mi avete consigliato voi... curiamo la bronchite se poi torna vuol dire che è colpa della diminuzione del farmaco. E' che non è semplice capire che il reflusso gli sta facendo danni, lui non ha conati e non vomita così come non ha mai fatto da quando era piccolo (a parte i primissimi tempi) eppure eravamo arrivati a esofagite e svenimenti ed io ho sempre il terrore di rifargli venire un'esofagite. Gli unici sintomi che ha ad OGNI riduzione del farmaco, sono tosse notturna che si intensifica sempre di più con il passare dei giorni, pianto notturno e durante il pisolino del pomeriggio che peggiorano sempre più...poi quando rialziamo la dose tutto ok, la tosse notturna scompare nel nulla così come i pianti ed il sonno torna sereno.
A Tommy sei riuscita a togliere tutti i farmaci, vero? :sorrisoo Dammi qualche speranza che ne usciremo anche noi.... se vanno di pari passo ora tocca a Luca seguire l'esempio di Tommy, mica potranno "imitarsi" solo nelle cose negative (RGE, IPLV e laringospasmo), no? :ahaha :fischia

Monica lo specialista di Bologna mi diceva che, dopo l'anno di età, i sintomi del reflusso non sono quasi mai di tipo gastroenterologico ma di tipo respiratorio (bronchiti,otiti,asma.....) :domanda
però se dici che gli esami sul reflusso lo confermano... :domanda hai ragione comunque, è un gran casino capirci qualcosa quando i cuccioli hanno qualche problema :coccola ti auguro di capire quanto prima come risolvere questi problemi :incrocini
Luca, il mio piccolo ranocchietto, è nato il 13 luglio e pesava 2.720 per 49 cm alla 37isima settimana
Immagine

Avatar utente
aika
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 650
Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aika » 11 mar 2008, 21:36

shadowlady ha scritto:Aika A Tommy sei riuscita a togliere tutti i farmaci, vero? :sorrisoo Dammi qualche speranza che ne usciremo anche noi.... se vanno di pari passo ora tocca a Luca seguire l'esempio di Tommy, mica potranno "imitarsi" solo nelle cose negative (RGE, IPLV e laringospasmo), no? :ahaha :fischia
ehi!! proprio in questo momento il dr. House sta trattando un laringospamo!!!! :ahah :ahah Quando c'è la puntata sul reflusso??

Tommy sta bene, adesso. Anche se lo dico piano piano... Non prende più il randil da quasi 6 mesi e, come spiegavo a Eledo qualche post fa, gli do' il gaviscon quando serve: per proteggere lo stomaco se deve prendere altri farmaci o se mi sembra che abbia reflussi. Continuo però con la dieta senza PLV, anche perché gli viene subito la dermatite.
Quindi coraggio è il turno di Luca!! vedrai che questa è la volta buona!! :incrocini :incrocini
Il dott cosa ti aveva detto a proposito dello stomaco pseudovolo? Non deve fare una radiografia di cotntrollo?

E' difficile comunque capire se il reflusso è o meno attivo, anche io ho sempre paura di trascurarne i sintomi. Il dott di Bologna mi ha rassicurato più volte: secondo lui se sta male come l'ho capito quando aveva solo poche settimane lo capirò se dovesse peggiorare. In effetti tommy ora mangia volentieri, prende peso e dorme la notte (anche questo lo dico piano: oggi festeggio la prima settimana di sonno ininterrotto da quando è nato!!!!).

Stasera quindi mi sento di incoraggiarvi. La strada è faticosa, ma sicuramente ci sono periodi in cui le cose vanno meglio e si riesce a vivere finalmente un po' sereni.

:bacio :bacio
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!

Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.

Avatar utente
shadowlady
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1808
Iscritto il: 27 feb 2006, 21:41

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da shadowlady » 11 mar 2008, 21:50

aika ha scritto: Tommy sta bene, adesso. Anche se lo dico piano piano... Non prende più il randil da quasi 6 mesi e, come spiegavo a Eledo qualche post fa, gli do' il gaviscon quando serve: per proteggere lo stomaco se deve prendere altri farmaci o se mi sembra che abbia reflussi. Continuo però con la dieta senza PLV, anche perché gli viene subito la dermatite.
Quindi coraggio è il turno di Luca!! vedrai che questa è la volta buona!!
Il dott cosa ti aveva detto a proposito dello stomaco pseudovolo? Non deve fare una radiografia di cotntrollo?

E' difficile comunque capire se il reflusso è o meno attivo, anche io ho sempre paura di trascurarne i sintomi. Il dott di Bologna mi ha rassicurato più volte: secondo lui se sta male come l'ho capito quando aveva solo poche settimane lo capirò se dovesse peggiorare. In effetti tommy ora mangia volentieri, prende peso e dorme la notte (anche questo lo dico piano: oggi festeggio la prima settimana di sonno ininterrotto da quando è nato!!!!).
Aika allora piano piano io ti dico..... :yeee :yeee è vero, sappiamo che magari lo stomaco è un loro punto debole, però se da 6 mesi (gaviscon a parte, ma in un reflusso serio sarebbe acqua fresca) non prende più il Ranidil mi sembra che ci sia proprio da festeggiare :festa è bellissimo sentire che piano piano se ne esce, incoraggia molto :sorrisoo
per lo stomaco di Luca lo specialista mi ha detto che non è il caso di fare altre radiografie... dice che i raggi non sono uno scherzo e quindi per lui le cose stanno così:
-se il reflusso rimane serio vuol dire che lo stomaco è sempre nella stessa posizione :che_dici quindi non ha senso fare la radiografia
-se il reflusso migliora vuol dire che lo stomaco ha assunto una posizione normale e quindi non avrebbe senso fare la radio
...in sostanza solo se a parità di cura le cose dovessero peggiorare, a quel punto a senso indagare con radiografie + gastroscopia la situazione attuale. Il discorso fila, per come la vedo io, quindi tocca solo aspettare e avere pazienza :sorrisoo

p.s. ho girato sul dr. house, si sa mai che inizi a parlare anche di reflusso o di intolleranza alle PLV :ahah :ahah :ahah
un bacione e una coccola a Tommy :bacio
Luca, il mio piccolo ranocchietto, è nato il 13 luglio e pesava 2.720 per 49 cm alla 37isima settimana
Immagine

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”