GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Avatar utente
Tizjana
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5420
Iscritto il: 3 feb 2006, 13:04

Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Tizjana » 29 apr 2012, 12:41

Buongiorno e buona domenica :sorrisoo .
Mi piacerebbe confrontarmi con voi su un argomento che mi preoccupa: il mio atteggiamento da mamma chioccia con mio figlio.
Giulio fra 3 mesi e spicci compirà 6 anni, ed è una tappa.
Quindi mi trovo allo specchio con i miei tanti difetti di mamma.
Quelli che mi pesano di più sono legati alla mia apprensione, che è inversamente proporzionale alla sua indipendenza.
Non riesco ancora a giungere a compromessi con:
-igiene
ergo lo lavo io, solo il viso fa da solo (dentini, orecchie, naso ed occhi), perchè lo fa bene, ma il bidè glielo faccio io, così come i capelli, che non essendo cortissimi vanno un pò bagnati etc.
La doccia la fa da solo (anche i capelli) escluse sempre le parti intime.
-abbigliamento
non lo posso vedere uscire trasandato, e decido ancora io per lui
-il più grave secondo me: i pasti.....
Ebbene non riesco a sopportare il non vederlo mangiare, così talvolta... lo imbocco. Nonchè, non mangiando frutta nè bevendo il latte in tazza, ancora gli propongo a colazione... il biberon, dove con 100gr di polpa di frutta, biscotti plasmon e 200 ml di latte sono serena che abbia le energie giuste per andare a scuola.

Quanto sbaglio secondo voi?
C'è ancora qualcuna che tratta "da piccolo" suo figlio come me?
Chi ci è già passata o chi ha studiato pedagogia, quale pensa sia l'età giusta per renderlo completamente autosufficiente?

Grazie mille per l'aiuto.

PS: Ovviamente mi sono consultata con la pediatra, che mi ha detto che 6 anni sono l'età limite, per questo ora mi comincia a salire l'ansia...... :x:
Mamma di Giulio e Livia Cecilia

Avatar utente
Lorena
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5140
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Lorena » 29 apr 2012, 14:54

Samantha , 7 anni a Giugno....faccio come te a parte l'alimentazione (mangia da sola e fa colazione in tazza con latte e biscotti). Perche lo faccio? Per fretta.....e sicuramente sbaglio :x:
Secondo me cmq, l'età giusta è quando sono in grado di fare quella determinata cosa. Non credo ci siano tappe obbligate....certo spero di non farle ancora il bide a 18 anni :thank_you: :risatina:
»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•

Avatar utente
paoladpd
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5121
Iscritto il: 3 mag 2007, 14:10

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da paoladpd » 29 apr 2012, 15:00

Ciao allora io ne ho 2 di bimbi (vedi firma) e ti dico la verità...si sanno lavare e vestire da soli ma a volte anzi sopratutto al mattino li devo aiutare per forza se no fosse per loro arriverebbero sempre in ritardo a scuola.
pero per il mangiare fanno tutto da soli fin da quando avevano 1 anno e mezzo circa, non li ho quasi mai imboccati nel senso quando mi sono accorta che erano autonomi li ho lasciati fare in modo che imparassero a gestire da soli il momento del pranzo o cena
Il biberon è proprio da piccoli e poi che so io rovina i denti non è una critica però sarebbe meglio che il tuo bambino imparasse a capire che sta crescendo
Proponigli lo stesso la tazza per il latte magari inventando un gioco e lo stesso per la frutta coinvolgilo in qualsiasi modo, andate insieme a comprare una tazza e magari anche i biscotti che piacciono a lui in modo che si renda conto quanto è importante "crescere"
se non mangia a pranzo o cena fai la stessa cosa, fatti aiutare a cucinare quello che preferisce e vedrai che poi sarà contento di mangiarlo da solo!
son delle piccole cose ma funzionano!
:sorrisoo
Paola mamma di Davide 17/12/2002 e Greta 14/03/2007 sixties and lomb

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da clizia » 29 apr 2012, 15:46

In teoria sa fare tutto da solo , a volte però lo aiuto a vestirsi la mattina sennò è ancora mezzo addormentato, oppure qualche altra volta solo perchè vuole un pò di "coccole" e fa il pigro ridacchiando per farsi aiutare. non mi sogno di imboccarlo o di fare altro come un piccolo. se lo fa male FACENDOLO , dopo alcune volte, imparerà . nno è possibile che riescano a gestirsi alal perfezione senza imarare e questo comprende anche mettersi icalzini sbagliati o le mutande al contrario. vedrai che quando gli daranno fastidio sul sedere imparerà a guardare il verso giusto. :fischia se no mangia amen, mangerà dopo, la fame aguzza l'ingegno e si darà una mossa.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da clizia » 29 apr 2012, 16:01

Dai comincia senza apprensione, non succede nulla se sbaglia qualcosa o se gli si concede di mettersi una maglia di un colore no abbinato perfettamente. Intanto lo farà e poi pian piano gli si spiega il passo successivo sull'opportunità di alcune scelte rispetto ad altre. Sarà unaSCELTA SUA e questo porta a pensare ed agire con la propria testa, anche se formalmente non opportuna come ad es. due calzini diversi. Ma non provare non farà bene a lui e nemmeno a te perchè controllerai male le tue"invasioni". :sorrisoo questo poi non toglie che di tanto in tanto o quando c'è fretta io lo aiuti. come due giorni fa quando ho visto che non si era pulito le orecchie e l'ombelico... :fischia è successo, gliel'ho fatto notare, ha visto che era stato sciatto, amen. Imparerà la differenza e la cura maggiore che ci vuole. Ma se lo fai tu non sarà cosciente in pieno di cosa sa e deve fare.

Streghettasaetta

Avatar utente
Lorena
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5140
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Lorena » 29 apr 2012, 16:50

Anzi io le faccio pure la doccia , e quando la porto a danza sono l unica mamma che la veste e la sveste :argh
»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da clizia » 29 apr 2012, 17:19

Ma gliela fai perchè lei sennò non saprebbe cosa lavarsi oppure solo per qualcosa ? certo che se il mio si lava i capelli da solo magari non sempre raggiunge( o ha voglia di farlo :fischia ) ogni punto col sapone, idem per togliersi lo shampoo e allora intervengo io per le rifiniture,poi c'è la coccola finale per asciugarlo un pò col telo morbido suo. Maciò no toglie che SO che sa lavarsi, soche quando dice orgoglioso: faccio da solo! lo sa fare e se lo fa davvero. In palestra ormai c'è lo spogliatoio per i maschi e per le femmine ed io no posso entrare in quello dei maschi perchè ci possono essere magari pure adulti o gli istruttori, quindi si cambia da solo. al massimo io gli RIallaccio la scarpa perchè il suo nodo non tiene o è storto. :ahah

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da clizia » 29 apr 2012, 17:23

Insomma voglio dire.. un conto è NON farli mai provare e non spingerli a farlo perchè si è convinte che va bene solo come facciamo noi, un altro è aiutarli quando serve o quando è una coccola.

Streghettasaetta

Avatar utente
Lorena
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5140
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:35

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Lorena » 29 apr 2012, 17:36

No no, saprebbe lavarsi...certo i capelli no perche sono lunghissimi.... è che se fa da sola ci mette il triplo...però ci pensavo anche io in questi gg, che è ora che comincio a lasciarla fare da sola..la mattina NO altrimenti arriva a scuola a mezzogiorno :risatina:
»-(¯`v´¯)-» Lorena »-(¯`v´¯)-»
•°o.O Samantha 30/06/2005 O.o°• •°o.O Clarissa 22/12/2009 O.o°•

Avatar utente
Tizjana
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5420
Iscritto il: 3 feb 2006, 13:04

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Tizjana » 29 apr 2012, 18:14

Vi ringrazio per la delicatezza, so di essere assolutamente politically uncorrect per i pasti.

Allora, io ho fatto e faccio tutti i giorni innumerevoli tentativi per "svezzarlo", gli ho acquistato delle tazze mirabolanti scelte da lui e costate un occhio, ma non è andata...

Per i pasti: a pranzo mangia a scuola o nel weekend assolutamente da solo; la sera è stanco, cena dopo una bella doccia calda e, non essendo un golosone, non "trova le forze" per mangiare da solo, leggi non gliene può fregar di meno e non s'impegna.

Una mia amica lascia suo figlio seduto e lo fa addormentare sul piatto, piuttosto che transigere.
Io lo trovo fine a se stesso, boh, tanto in quel momento non gli frega nulla di dormire scomodo.
E' proprio un discorso di interessi: lui non ama mangiare e ne fa volentieri a meno, ho lottato giorno per giorno e mi son dovuta inventare di tutto per farlo mangiare, anche se sempre le stesse cose (ed ha iniziato a 2 anni e mezzo, prima prendeva biberon carichissimi, anche di tuorlo d'uovo talvolta, ma esclusivamente durante il sonno).

Ora anche grazie al nuoto si è irrobustito ed ha raggiunto un peso forma, quindi non avrei scusanti per non provare l'unica soluzione possibile, (e sponsorizzata dalla pediatra), ovvero quella di accettare un calo di peso, inevitabile, oppure di offrirgli un'alimentazione alternativa, meno sana e più sbrigativa ma senza usare il "diabolico" bibe nè aiutini.

Ma il cuore di mamma me lo impedisce, anche se la testa mi dice di farlo :martello
Mamma di Giulio e Livia Cecilia

Avatar utente
Tizjana
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5420
Iscritto il: 3 feb 2006, 13:04

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Tizjana » 29 apr 2012, 18:23

Per quanto riguarda l'abbigliamento hai ragione Clizia, dovrei concederglielo, lì davvero non ho scuse :fischia

Il tuo ragionamento è giusto e mi ha fatto riflettere di quanto sia stata superficiale finora.

Certo la mattina i tempi sono stretti, ed è così comodo vestirlo a letto mentre ancora dorme...ma sbagliato, sì lo so, ora cercheremo di anticipare di un quarto d'ora le ninne serali così lo sveglierò alle 07.00 a cuor leggero :sorrisoo
Mamma di Giulio e Livia Cecilia

Avatar utente
Tizjana
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5420
Iscritto il: 3 feb 2006, 13:04

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Tizjana » 29 apr 2012, 18:25

Il bidet però lo posso continuare per un altro pochino vero? Mi sento avallata dai commenti comprensivi :sorrisoo
Mamma di Giulio e Livia Cecilia

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da sbu » 29 apr 2012, 18:34

io direi che anche in vista della scuola elementare devi renderlo indipendente. Le maestre raccontano proprio della totale incapacità di alcuni vestirsi, di tirare fuori la manica dalla felpa, di allacciarsi il giubbotto, etc, etc e questo mette in difficoltà prima di tutto il bambino che vede che gli altri compagni sono capaci, sia le maestre che si ritrovano a fare da balia a bambini che con un po' di allenamente a casa sarebbero capacissimi di fare queste cose da soli.
Idem il mangiare, devono essere in grado di mangiare da soli, e se tuo figlio è stanco e rischia di addormentarsi piuttosto fallo mangiare prima da solo, perchè a 6 anni non è più il caso di imboccarli come bambini piccoli.
Noi al mattino facciamo così: svegli fabio e lo porto giù in braccio (la coccola mattutina) poi fa colazione al tavolo, va in bagno, si veste da solo coi vestiti che gli ho preparato io la sera prima, e solo se ha finito in tempo può vedere 5-10 minuti di cartoni animati. Ha provato tante volte d andare a scuola coi pantaloni con la cerniera sul sedere, pochi giorni fa si è dimenticato la maglietta del pigiama sotto, ma me ne sono accorta in tempo e l'ho fatto cambiare, per il resto anche se gli rimane un po' la canottiera di fuori non mi intreressa, so che se la cava e questo mi basta
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da marisetta » 29 apr 2012, 18:54

Ciao ti capisco perfettamente anche io ho una figlia piccola combinata così :impiccata: io ho trovato dei miglioramenti con la mensa scolastica e anche con degli integratori. Capiamoci bene queste sono soluzioni palliative in realtà quando i bambini non mangiano in parte è proprio perchè non sono interessati al cibo, in parte è un problema di educazione alimentare nel senso del rapporto tra genitore e figlio durante i pasti e nel fatto che il cibo è considerato un campo di battaglia proprio perchè i figli manipolano i genitori, sapendo che è una cosa a cui tengono...e lì iniziano tutti i vari "se mangi ti compro questo oppure al contrario non ti faccio fare quell'altro oppure ti faccio vedere i cartoni etc..". Tu però mi dici che cmq il bambino ha il peso nella norma, considera che la mia è molttoooooooo sottopessooo quindi mi innervosisco ancora di più :buuu ma ormai oltre ai consigli sopracitati onde evitare di andarmene io alla neuro, mi sono rassegnata....cercando cmq di farle seguire una dieta più bilanciata con ogni tanto dele piccole infrazioni alle regole e pensando che come dice la mia pediatra "se non mangia, mangierà" cioè nella crescita poi di fame non moriranno :fischia.
Le eventuali carenze si possono al momento compensare con degli integratori vitaminici e poi gradulamente inizieranno a mangiare. Te lo dico anche per esperienza personale perchè io ero uguale uguale (quindi faccio me culpa :risatina: ), adesso ci sono alcune cose che non mangio ma la maggior parte s'. Da grande poi uscendo con amici e veri mi pareva male e quindi alla fine ho ceduto molte delle mie restrizioni.
Cmq mettiamoci in testa, me compresa :fischia , che 1) questi bambini proprio sono fatti così, ci sono quelli a cui piace mangiare e quelli no 2) che siamo noi, fino a che non avranno 18 anni a decidre per loro e capire al posto loro, che cos'è giusto, se la prima non ti convinci tu a fare dei cambiamenti cara non ne uscirai. E un pò come togliere il ciuccio, se prima la madre non è fortemente convinta, viste le frequenti crisi isteriche da "astinenza" non si toglierà mai :bacio

p.s. il discorso biberon per es. è importante dovresti cercare di iniziare da quello, 6 anni sono troppi. Per la mia prima figlia, anche lei non mangiona per niente ma essendo bella corpulenta ma ne preoccupo meno, quando siamo passati dal biberon alla tazza (anche noi piuttosto tardino :fischia ) non ha bevuto più il latte. Per un periodo ha voluto lo jogurt ora lo stiamo reintroducendo a seconda di come gli dice la testa :x:
Marisetta

Avatar utente
Tizjana
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5420
Iscritto il: 3 feb 2006, 13:04

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Tizjana » 29 apr 2012, 19:17

Grazie Marisetta, mi rincuori! In effetti potremmo mangiare il gelato :che_dici al posto del latte, e prendere qualche integratore di vitamine.... per la cena lui è pigro sulla pasta al pomodoro, che, prendendo a scuola pasta in bianco per emulare i più, gli servirebbe anche quello per l'apporto di vitamine, quindi vedi sopra :sorrisoo .

Sbu hai ragione per l'autonomia, fortunatamente Giulio è uno di quelli che vuole sbrigarsela da solo (anche a me sgrida sempre quando lo aiuto) e se la cavicchia anche senza troppo allenamento.

Ma è molto disordinato e forse questo difetto ha origine dallo stress che gli incuto io :x:

Com'è dolce l'immagine del risveglio del tuo ragazzo :cuore .
Mamma di Giulio e Livia Cecilia

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da ci610 » 29 apr 2012, 21:27

scusami, ma perchè sei così preoccupata del cibo e delle vitamine? ha avuto problemi?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Tizjana
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5420
Iscritto il: 3 feb 2006, 13:04

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da Tizjana » 29 apr 2012, 21:30

Ci per un discorso di salute; fortunatamente non ha avuto problemi ma credo l'alimentazione debba essere il più possibile bilanciata, cosa che con bimbi inappetenti è già traguardo difficilissimo da raggiungere...
Mamma di Giulio e Livia Cecilia

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da ci610 » 29 apr 2012, 21:33

Tizjana ha scritto:Ci per un discorso di salute; fortunatamente non ha avuto problemi ma credo l'alimentazione debba essere il più possibile bilanciata, cosa che con bimbi inappetenti è già traguardo difficilissimo da raggiungere...

ma ha un passato da bimbo sottopeso o è una tua fissazione?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da ishetta » 29 apr 2012, 21:49

Tizjana ha scritto:Ci per un discorso di salute; fortunatamente non ha avuto problemi ma credo l'alimentazione debba essere il più possibile bilanciata, cosa che con bimbi inappetenti è già traguardo difficilissimo da raggiungere...
Io parto dal presupposto che ogni bimbo mangi. Di bambini che muoiono di fame inoccidente non ne vedo, anzi i dirò di più io sono una ex bambina sottopeso. Mia madre, come te, aveva la fisima dei biberon carichi, del vedermi le costole ecc. Ora sono un'adulta obesa. Sai perchè? Perchè innescare dei meccanismi insani sul cibo fa sì che invece di creare un rapporto sano si crea un rapporto malato fatto di gratificazione che passa attraverso il cibo, e la prima gratificazione passa dallo sguardo felice della propria mamma quando inisci il tuo bel piatto.
So di averti dato un pugno nello stomaco a scrivere queste cose ma volevo raccontarti l'altra faccia della medaglia. Insegna a tuo figlio cone mangiarle non imbrogliarl. :cuore

Per il resto, mia figlia ha 4 anni e mezzo e delle cose che hai elencato io intervengo solo x icapelli (a breve interverrà anche il telefono azzurro :che_dici ) e le scarpe coi lacci.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Fino a che età possiamo "aiutarli" nelle loro routine?

Messaggio da ishetta » 29 apr 2012, 21:52

Scusate la scrittura :dizionario
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”