


Messaggio da frapanzana » 10 giu 2011, 13:31
Messaggio da goldencat » 10 giu 2011, 13:53
Forse sono un pò facilona io ma anche il mio Valentino è un bambino molto solitario, gli piace giocare da solo o con un bambino. Meglio se con gli adulti. Ha paurissima dei rumori forti, un pò del buio, della schiuma del bagno (paopao ha scritto:volevo far presente che mio figlio coetaneo di davide ha le stesse paure identiche (rumuori forti, palloncini che scoppiano, buio, figure sui libri, maschere particolari...)
e nel caso nostro il rapporto col padre è sempre stato buono.
Nel mio caso confesso che spesso ho considerato la possibilità che potessero essere tratti autistici, lievi ma pur sempre "patologici"
Messaggio da cinny78 » 10 giu 2011, 14:15
MA PERCHE' CONSIDERARLO L'ULTIMA SPIAGGIAfrapanzana ha scritto:cinny.... allo psicologo ci avevo pensato, ma volevo tenerlo come ultimissima spiaggia perchè SO che le cose si risolverebbero da sole se Davide respirasse aria più serena in casa, basterebbe davvero uno sforzo in più....
Messaggio da frapanzana » 10 giu 2011, 14:25
Messaggio da Ari » 10 giu 2011, 14:35
leggendo questo intervento ho pensato che forse tuo marito non ha tutti i torti quando ti dice che tu sei troppo morbida con tuo figlio.frapanzana ha scritto:Già ma non vorrei che invece si rivalesse sui più piccoli.
Nella sua classe, vorrebbe giocare con i bambini più grandi, ma spesso viene ignorato (com è ovvio) e un pomeriggio al parco c'era un bimbo sui 2 anni scarsi che voleva giocare con lui e Davide gli ha detto: "io non gioco con i bambini piccoli".... davvero non so. Le sue maestre sono delle brave insegnanti, ho parlato spesso con loro, anche loro cercano di responsabilizzare i più grandi nei confronti dei più piccoli, ma davvero non so se è proprio la scelta giusta per Davide.
Poi magari ora di settembre, complici le vacanze, magari vedrà la scuola con occhi diversi, ma vedo anche che nella classe omogenea di suoi coetanei sono capitati i suoi compagni del nido e vedo che lui preferisce giocare con loro.
Messaggio da frapanzana » 10 giu 2011, 14:46
Messaggio da Ari » 10 giu 2011, 14:50
Messaggio da frapanzana » 10 giu 2011, 15:04
Messaggio da Ari » 10 giu 2011, 17:50
Messaggio da frapanzana » 10 giu 2011, 21:38
Messaggio da Sofia74 » 12 giu 2011, 11:48
Messaggio da frapanzana » 16 giu 2011, 10:07
Messaggio da Spes » 16 giu 2011, 10:27
Messaggio da frapanzana » 16 giu 2011, 10:44
Messaggio da frapanzana » 16 giu 2011, 10:47
Messaggio da Spes » 16 giu 2011, 11:00
Messaggio da marisetta » 18 giu 2011, 13:37
Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”