GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

DAL LATTE ALLE PAPPETTE, DALL'UOVO ALLA COSTATA
Come, cosa, quando, perché si o perché no, quanto costa e altro ancora.
Avatar utente
francesca74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2374
Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da francesca74 » 7 apr 2008, 8:47

per molte persone essere vegetariani è una scelta quasi obbligata,le culture si evolvono secondo le possibilità

mangiare alcuni tipi di carne e altri no spesso dipende dalla disponibilità/convenienza ad allevare un certo animale piuttosto che un altro (non lo dico io questo)

riguardo il consumare troppa carne,sono d'accordo con te,siamo una società opulenta,all'eccesso, consumiamo troppo di tutto (per dire,un caffè al giorno è piacevole e può far bene,20 caffè al giorno fanno male di sicuro)

io questo discorso lo posso capire,parlare di negatività è già un discorso più lontano per me :boh
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)

elly2
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 466
Iscritto il: 17 gen 2007, 11:11

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da elly2 » 7 apr 2008, 9:54

appunto consumiamo pure carne ma con moderazione.... Io provengo da una famiglia di origine contadina e la carne si mangiava una volta alla settimana. Certo era una questine di povertà però mio padre ha 80 anni e mia nonna 94. Voglio dire che a pasta e fagioli ci sono cresciuti. Oggi siamo esattamente al contrario quindi si è instaurato in noi la convinzione che la carne vada mangiata minimo una volta al giorno. E iniziamo a darla ai bambini ancora prima che abbiano i denti (ma non bisognerebbe avere i denti per masticarla?) Io l'ho sempre data ai miei figli, ma cerco di insegnargli ad apprezzare anche i legumi e le verdure e molti altri cibi nobili come i cereali che dovrebbero essere alla base della nostra piramide alimentare. E in più ho conosciuto allevatori che mi dicevano che con tutto quello che ci fanno ai loro vitelli, loro non li mangerebbero mai e parlo di ormoni ed antibiotici. E qui chiudo. Ogni mamma prenda la sua decisione, ma con la sua testa però

Avatar utente
francesca74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2374
Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da francesca74 » 7 apr 2008, 9:57

però attenzione ai facili sillogismi (mangiavano poca carne: sono molto anziani= chi mangia poca carne campa più a lungo , oppure non mangio carne:non sono allergica a nulla= non mangiare carne previene le allergie) perchè non è così semplice (magari lo fosse)
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)

Avatar utente
moppie
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4043
Iscritto il: 15 ott 2006, 11:10

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da moppie » 21 apr 2008, 0:09

L'essere umano non é un carnivoro, né un erbivoro.

É onnivoro.

Quindi per crescere e svilupparsi nel modo opportuno ha bisogno sia dei vegetali che della carne.
Un adulto non dovrebbe mangiare troppa carne e bilanciando l'alimentazione in maniera opportuna (per lo piú) puó essere vegetariano senza troppi problemi.
Un bambino no. esistono prooteine animali e vegetali e aminoacidi essenziali che possiamo procurarci solo in determinati alimenti. E la vitamina D (tipica dei grassi animali).
Gli effetti di un'alimentazione non bilanciata non li vediamo ora ma tra 20 anni (cioé al termine della crescita).
Io non mangio praticamente carne (non per ideali, ma perché proprio non mi va giu...) ma per ora maddalena cresce onnivora come natura ha deciso millenni fa.
Se poi qando sará piú grande deciderá in altro modo bien... ma fino al termine della crescita le consiglieró di non smettere di mangiare la carne.
Cosí come dopo le consiglieró do limitarne il suo utilizzo all'indispensabile.

(peró ogni genitore sa cosa é meglio per il proprio figlio e ogni parere é rispettabilissimo!!!) :sorrisoo
La Mesina - Utrecht - 1/10/2007
Che mondo sarebbe senza nutella?
V.I.P.era

Avatar utente
francyede
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7084
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:39

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da francyede » 21 apr 2008, 17:09

solo una cosa volevo dire sy questo argomento di cui sono ignorante:quando ero incinta i miei due gine, una giovane e uno anziano, per quanto in disaccordo su tutto erano d'accordo sul fatto che il ferro di origine vegetale non viene assorbito dal corpo, mentre quello animale si.
Sarà vero? lascio a voi il quesito.
Mamma orgogliosa di Alice dal 1° luglio 2007 e di Alessandro e Flavio dal 16 ottobre 2012 nati a 36+3 w (2700 g e 2500 g)

Avatar utente
moppie
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4043
Iscritto il: 15 ott 2006, 11:10

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da moppie » 21 apr 2008, 17:37

vengono assorbiti entrambi ma in modo diverso, mi sembra di ricordare che quello della carne (ossidato in modo diverso ???) venga assorbito meglio.
ma vangono assorbiti entrambi.
La Mesina - Utrecht - 1/10/2007
Che mondo sarebbe senza nutella?
V.I.P.era

Avatar utente
naico
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3217
Iscritto il: 24 mag 2007, 8:32

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da naico » 22 apr 2008, 14:37

moppie ha scritto:vengono assorbiti entrambi ma in modo diverso, mi sembra di ricordare che quello della carne (ossidato in modo diverso ???) venga assorbito meglio.
ma vangono assorbiti entrambi.
:ok infatti moppie (quoto anche il resto, paro paro). Il ferro di qualunque origine, sia animale che vegetale viene assorbito dall'intestino dopo essere stato scisso dalle proteine a cui è legato a livello gastrico ad opera dell'acido cloridrico. Se non sbaglio è per questo che si consiglia di associare a un pasto di carne una quantità adeguata di acido citrico contenuto soprattutto nei pomodori (la classica tagliata con pomodorini per esempio..)
Il ferro che non viene assorbito è il ferro minerale. Tipico l'esempio riportato a tutti gli studenti di medicina dell'inutilità di quello che si faceva un tempo, la mela con dentro i chiodi (naturalmente prima di mangiare la mela i chiodi si estraevano!!)
Elisa (20/03/00), Valentina (05/10/07) e Ambra (06/09/09) - LOST IN LOST

mame1975
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 911
Iscritto il: 21 nov 2005, 15:18

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da mame1975 » 24 apr 2008, 9:58

Ho visto solo ora questo fantastico post :hi hi hi hi
Premetto che io non sono vegetariana ma sto accostandomi a questo mondo da un paio d'anni, direi proprio che sono in sintonia con Mimi75.
La mia bimba ha 18 mesi e non ha mangiato alcun tipo di carne fino all'anno. Poi, complice suoceri e marito carnivoro :che_dici , la barriera posta da mammina è stata infranta.
Io ho seguito la tabella svezzamento di Giulia Fulghesu e mi son fatta seguire da una pediatra antroposofica che mi ha dato molti spunti anche quando le proteine animali hanno fatto il loro ingresso nell'alimentazione della mia ciccia.
Se vi interessa lei ritiene che le stesse vadano date:
- non più di 2 volte la settimana
- scegliere tra gli animali allevati meno industrialmente possibile
- meglio una dose piccola più volte la settimana che una super fiorentina solo una volta la settimana
Noi poi in casa facciamo parte di un Gruppo di Acquisto solidale quindi reperiamo il cibo presso produttori locali che conosciamo e quindi non abbiamo difficoltà a comprare carne "decente".
La mia bimba è sempre stata in ottima salute e adora frutta e verdura; vista l'esperienza positiva, anche mia cognata ha deciso di seguire questo tipo di svezzamento con suo figlio e pure lui apprezza tutto ciò che gli viene offerto.

Io sto cercando di eliminare pian piano dalla mia dieta la carne in quanto ritengo che sia più salutare un'alimentazione vegetariana (altrimenti non l'avrei fatto con mia figlia) ma non FAIDATE; a mio parere bisogna comunque avere una cultura nel campo o essere seguiti da un professionista che crei le giuste abitudini alimentari per non creare scompensi nutrizionali.
Mio marito, carnivoro convinto, si sta accostando a questo mondo più per un discorso etico che salutista e proprio qualche gg fa mi ha detto che non gli manca la carne :yeee
La stessa cosa secondo me viene spontanea con le bibite gasate, il cibo di produzione industriale, i materiali che si usano in casa che sono di tipo non naturale.
A mia figlia non proibisco di assaggiare quando viene offerto, ma a casa mia caramelle, coca cola, merendine confezionate e cose simili non le troverà mai..... e se non le vedi e le usi quotidianamente vi assicuro che la tentazione di mangiarle/usarle non c'è.

Concludo dicendo che per la mia famiglia accostarsi a questo mondo è stato un percorso lento nato dalla necessità di mangiare più sano, con meno pesticidi, del cibo (e anche tutto il resto) di qualità, oltre che etico.
Questo percorso è ancora da terminare per noi, ma stiamo cercando di reperire informazioni per chiudere il cerchio e fare ciò che più è corretto per noi come nucleo familiare.

Mi piacerebbe trovare in questo post dei riferimenti all'alimentazione dei vostri piccoli in modo da confrontarsi su quanto proposto anche in base all'età dei cuccioli :ok
Manu e Ilaria Francesca, ciccia di mamma nata il 29/09/06 per fare una sorpresa il giorno del compleanno del suo Papà

mame1975
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 911
Iscritto il: 21 nov 2005, 15:18

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da mame1975 » 24 apr 2008, 10:54

Nel frattempo io posto una settimana tipo di alimentazione della ciccia che ha 18 mesi:

colazione: latte della fattoria crudo + fettina di torta della mamma/fetta biscottata con composta della nonna/ cereali in fiocchi
a metà mattina: se ha fame metà di un frutto di stagione
pranzo: cereali/carboidrati + verdure
merenda: frutta di stagione / yogurt / fetta biscottata / succo di mela
cena: minestrone di verdure con o senza legumi con cereali o zuppette varie o frittata con le verdure o formaggio/pesce/carne e verdure

la carne: usiamo solo agnello o manzo o pollo bio
pesce: solo pesce pescato e scelto in base ai mari di pesca che penso siano meno inquinati fino ad ora abbiamo proposto sogliola o platessa
frutta e verdura: solo di stagione e bio tenendo conto che la nostra dottoressa ci ha detto che a grandi linee una minestra deve contenere in modo bilanciato sia vegetali in radici, fusto e parti aeree (per es: carota, zucchina, coste, sedano foglie)

questo a grandi linee
mi piacerebbe introdurre il tofu o il seitan ma: io l'ho provato e non ne sono rimasta entusiasta per il sapore :buuu probabilmente perchè non sapevo esattamente come cucinarlo
e qui entrano in gioco le esperte: consigliatemi una ricetta veloce per tutta la famiglia che utilizzi questi due ingredienti tenendo conto che al socio piace mangiare saporito
Manu e Ilaria Francesca, ciccia di mamma nata il 29/09/06 per fare una sorpresa il giorno del compleanno del suo Papà

vongola
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 1
Iscritto il: 24 apr 2008, 15:52

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da vongola » 24 apr 2008, 16:03

segnalo un'interessante iniziativa:
http://www.veggiepride.it
Manifestazione dell'orgoglio vegetariano e vegano - Roma e Parigi 17 maggio 2008
Di seguito un appello per la partecipazione di famiglie e bambini veg:
-----------
Appello per la costruzione di uno spezzone di famiglie vegetariane e vegane al Veggie Pride 2008

Gli organizzatori del Veggie Pride 2008 invitano a partecipare al corteo famiglie vegetariane e vegane.

La presenza di persone che si rifiutano di uccidere animali per mangiarli e che vivono tale scelta come genitori e come figli è una testimonianza che arricchisce il messaggio del Veggie Pride. Tale partecipazione mostra la forza e la fermezza di tale rifiuto di concorrere al massacro degli animali, e mette in luce la discriminazione cui il vegetarismo è sottoposto nella nostra società.

Perché uno "spezzone" delle famiglie al Veggie Pride?

Perché questa testimonianza, per chi ha deciso di allevare i propri figli nel veg*ismo, mostra nella pratica la possibilità di sopravvivere e crescere bene (o anche meglio!) senza mangiare prodotti animali.

Perché essere genitori vegetariani o vegan comporta una doppia discriminazione, come ben sanno mamme e papà solidali con gli animali: come individui responsabili di se stessi, e come individui responsabili dei propri figli, della loro salute e della loro educazione.

Perché rivendicare apertamente questa scelta nella maternità e nella paternità è uno dei modi per opporsi alla vegefobia che ci vuole genitori indegni, che privano i loro figli delle gioie e delle virtù dell'alimentazione carnivora. Le forme di opposizione al vegetarismo mostrano quanta paura la società abbia di un'educazione improntata al rispetto degli animali come esseri senzienti.

Perché chi nega la carne e i derivati ai propri figli non è un autoritario che impone loro una particolare dieta, almeno non più di quanto non facciano tutti quei genitori che li obbligano a mangiarla.

Perché la condizione di essere genitori offre una via "privilegiata" per comprendere e solidarizzare con i milioni di animali i cui figli vengono sequestrati, uccisi e torturati negli allevamenti.

Perché educare figli vegetariani o vegani significa rifiutarsi di sacrificare esseri innocenti per crescere i nostri cari.

Perché essere bambini vegetariani o vegani significa crescere con la consapevolezza di non nuocere a nessun animale, significa apprendere dai propri genitori un messaggio di compassione e di sensibilità verso i più deboli, significa avere la possibilità di sviluppare un amore per gli animali sano e libero dall'ipocrisia di chi accarezza il proprio cagnolino e poi mangia un vitello.

Perché anche i bambini possono essere animali solidali con gli altri animali.


Mamme, papà, bambine e bambini, tutt* a Roma il 17 maggio!

Le consegne del Veggie Pride non danno indicazioni in merito alle modalità di espressione dei partecipanti: nei limiti di una manifestazione legale e pacifica, ognuno si esprimerà a seconda della propria sensibilità (in modo festoso, o ironico, o in modo più "diretto", per esempio esponendo immagini del massacro animale). Ciononostante, chiediamo che lo spezzone dei genitori non dia spazio ad immagini o manifestazioni eccessivamente crude, per non urtare la sensibilità dei bambini e delle bambine che vi prenderanno parte.

Banner per le famiglie veg*
vd.: http://www.veggiepride.it/home/vegfam.html

Per inserire questo banner nel tuo sito o blog, salva l'immagine in una cartella e usa il seguente codice.
******************

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da ely66 » 24 apr 2008, 16:12

caspita che fortuna!!
un topic in un forum grande come gol e toh! arriva la tizia che s'iscrive, non fa nemmeno la presentazione e track, inserisce link come se fosse a casa sua del tutto.

o ti sei fatta tutti i forum del web?
bah, sempre detto io, l'educazione è andata a farsi un giro.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
deejay
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 211
Iscritto il: 4 giu 2005, 12:22

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da deejay » 24 apr 2008, 19:32

Non ho letto tutte le risposte. Io sono vegetariana da più di 20 anni e mio figlio pure è stato svezzato così, la carne non l'ha mai toccata. Sta bene ed è un bimbo vivace e "normale". Nonostante mio marito non sia vegetariano in casa nostra la carne non si cucina perchè anche lui è d'accordo così come è stato insieme a me x la scelta di alimentazione di MAtteo :sorrisoo .
Non gli ho mai impedito di mangiarla se la vedeva in giro (es pane e prosciutto degli amichetti). Ha assaggiato una volta delle polpette e le ha sputate!
io voglio che lui sia libero di scegliere, se mi dira che la vuole mangiare gliela preparerò!
Se a qualcuna interessa come lo ho svezzato e quali alimenti gli ho messo x sostituire quelle animali mando un MP.
Matteo è nato il 1/1/05 alle ore 1:08!

Avatar utente
deejay
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 211
Iscritto il: 4 giu 2005, 12:22

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da deejay » 24 apr 2008, 19:43

Ho dato un'occhio alle risposte, per chi dice che essere vegetariani equivale ad essere diversi nella società, posso dire che forse una volta era così. Ora c'è molta più apertura e conoscenza di questo tipo di alimentazione, tant'è che nell'asilo dove va Matteo fanno oltre ai pasti normali tutti i giorni un menù vegetariano per chi lo è, e ti posso dire che i bambini che lo chiedono non sono proprio pochi!!!! :sorrisoo
Molti sono figli di inglesi o tedeschi dove questo tipo di alimentazione è normalissimo...
Matteo è nato il 1/1/05 alle ore 1:08!

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20721
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da Makotina » 25 apr 2008, 23:02

se può interessarvi:

produzione UOVA
ogni uovo con sul guscio un timbro con una serie di numeri. Quelli che iniziano col numero 3 sono ASSOLUTAMENTE da NON comprare!!!
Il 3 indica che l'uovo proviene da un allevamento intensivo con galline in batteria.
Praticamente un lager.

Praticamente i codici che iniziano con:
- 0 sono allevamenti con animali liberi di razzolare all'aperto con mangimi biologici
- 1 sono allevamenti con animali liberi di razzolare all'aperto con mangimi normali
- 2 sono allevamenti con animali liberi di razzolare al chiuso dei capannoni
- 3 sono allevamenti con animali costretti in gabbie che non permettono loro naenche di alzare le ali o di muoversi, capannoni con gabbie sviluppate in altezza dove gli animali vengono tenuti PER TUTTO IL CORSO DELLA LORO ESISTENZA fino a che non smettono di produrre al chè vengono uccisi.
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20721
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da Makotina » 25 apr 2008, 23:04

Cmq.... per le proteine cito una FAQ dal sito di SSNV (società scientifica di nutrizione vegetariana http://www.ssnv.it)

"È una credenza tanto diffusa quanto infondata che le proteine animali siano indispensabili o migliori di quelle vegetali e che quindi i vegetariani siano a rischio di carenze proteiche. Le proteine animali sono definite proteine "nobili", in quanto contengono tutti gli aminoacidi essenziali (gli aminoacidi cioè che non possono essere sintetizzati dall'organismo ma devono venire introdotti con la dieta), diversamente da quelle contenute dei vegetali. Le proteine contenute nei cibi animali contengono da sole tutti questi aminoacidi nelle giuste proporzioni, mentre è necessario assumere diversi cibi vegetali per ottenere le giuste proporzioni di questi aminoacidi. Se per i latto-ovo-vegetariani (che assumono latticini e/o uova) il problema non si pone neppure, anche nell'alimentazione vegana correttamente bilanciata ciò avviene automaticamente senza bisogno di particolari accorgimenti.Infatti, l'assunzione nell'arco della giornata di cereali (pane, pasta, riso, etc), legumi (fagioli, le lenticchie, le ceci, etc) fornisce tutti gli aminoacidi necessari nelle giuste quantità e proporzioni. La soia è invece l'unica leguminosa in grado di fornire da sola, senza essere associata ai cereali, tutti gli aminoacidi necessari nelle giuste proporzioni."
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20721
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da Makotina » 25 apr 2008, 23:56

ciao mame1975,
dai un'occhiata qui: http://www.lerboristeria.com/index.php? ... seitan.php
la "carne di soia" la fai? io adoro il ragù di soia e la pizzaiola con soia per esempio!! :-D
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

mame1975
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 911
Iscritto il: 21 nov 2005, 15:18

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da mame1975 » 28 apr 2008, 14:49

ciao Makotina
ho guardato ora il sito e stampato le ricette
nel prox fine settimana provo qlcs e poi ti dico :ok
Manu e Ilaria Francesca, ciccia di mamma nata il 29/09/06 per fare una sorpresa il giorno del compleanno del suo Papà

Avatar utente
deejay
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 211
Iscritto il: 4 giu 2005, 12:22

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da deejay » 29 apr 2008, 12:07

Eccoci qui, Makotina mi ha chiesto in MP di scrivere tutto qui:
Allora, parmigiano, il mio medico omeopata mi ha sempre raccomandato sopratt all'inizio di comperare quello stagionato 24 o 36 mesi perchè meno allergenico. NON comprate il grana padano, solo il parmigiano, perchè il grana contiene anche additivi. Cominciate lo svezzamento con frutta e verdura come indicato dai pediatri. Io ho proseguito non introducendo carne e pesce ma:
Verso il 7 -8 mese potete cominciare con la punta di un cucchiaino di thain (comprate solo il decorticato), in una delle 2 pappe....vedete come va e piano piano aumentate fino ad arrivare ad un cucchiaino da caffè pieno nella pappa, dopo qualche settimana.
Anche il miso è importantissimo . Comprate quello di riso che rispetto a quello di orzo è piu' delicato e procedete come con il thain. Dall'8 mese potete cominciare col tofu, spappolato nelle minestrine.... già con queste cose hai un sacco di proteine, in più avrete i formaggi e verso 11 mese il rosso d'uovo!
Nelle prime pappe cercate di usare tantissimo il miglio della marca HOLLE( tutto nei negozi bio tipo Naturasì), è ricchissimo di ferro e non contiene glutine.
Cercate di rimandare lìintroduz del glutine verso 8 mese.
NON usare cereali INTEGRALI fino verso l'anno e mezzo.perchè lo stomaco del bambino non riesce a separare le fibre ancora, dai solo farine o pastina normale. :sorrisoo
Ora Matteo mangia quasi solo pasta integrale ma il suo intestino la digerisce bene.
Sempre verso 7-8 mese cominciate con i legumi, ricchissimi di proteine soprattutto abbinati ai cereali (quindi crema di riso e lenticchie ad es). cominciate con le lenticchi e rosse che sono prive di buccia e quindi piu facili da digerire. Cominciate con un cucchiaino x arriavare dopo qualche settimana anche a2-3 cucchiai da minestra colmi.
Insomma più o meno ho detto tutto. L'importante è secondo me non essere rigidi. Provate, se vedete che i bimbi stanno bene ( lo capite anche dalle feci, io x es avevo cominciato presto a dare cereali integrali a Matteo ma vedevo che nelle feci erano ancora interi quindi ho capito che lui non li digeriva). :fischia
A Matteo ho introdotto un po' di pesce solo verso 16 mesi, e mai carne...
Spero di esservi stata utile.
A me hanno aiutato molto mamme cheavevano fatto questa esperienza i le ricette e i consigli li ho presi da loro, in piu' ho integrato con "L'alimentazione naturale del bambino" di Tiziana Valpiana. :sorrisoo
Matteo è nato il 1/1/05 alle ore 1:08!

mame1975
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 911
Iscritto il: 21 nov 2005, 15:18

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da mame1975 » 5 mag 2008, 10:44

RICETTINA sfiziosa che la ciccia ha sbaffato con entusiasmo:
spaghetti (io li ho fatti di kamut) con le patate:
ho tagliato le patate a dadini piccolissimi e le ho messe a bollire
a metà cottura ho unito gli spaghetti
a parte ho stemperato lo zafferano con un pò di acuqa calda x scioglierlo e l'ho unito ad un pò di olio
a cottura ultimata, ho scolato pasta e patate e le ho rimesse in pantola
ho aggiunto il mix olio/acqua/zafferano e dato una spolverata di parmigiano

e non ho tagliato gli spaghetti xchè alla ciccia piace mangiarseli lunghi :yeee

ovviamente pure la mamma ha gradito :hi hi hi hi
Manu e Ilaria Francesca, ciccia di mamma nata il 29/09/06 per fare una sorpresa il giorno del compleanno del suo Papà

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20721
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: BAMBINI e alimentazione VEGETARIANA

Messaggio da Makotina » 9 mag 2008, 21:45

ebbbbrava mame1975 :ok
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Rispondi

Torna a “PAPPE E PAPPINE, SVEZZIAMO I BIMBI”