nonostante ciò, sono partita una settimana fa (la mia cucciola ha fatto 6 mesi venerdì) con le pappine.
Che dire? Le schifa letteralmente. Io le ho assaggiate e le schifo più di lei. Ma come si fa a far mangiare certa roba ad un bamabino. La mia, abituata alla tetta col cavolo che mi mangia ste cose orride.
Poi per carità, posso sostituire la carne fresca al liofilizzato, però la consistenza non cambia molto.
vorrei accostarmi dunque, previo parere di questo pomeriggio della pediatra, all'autosvezzamento.
Ma, ma.... ho molti dubbi. Il primo riguarda la mia sanità mentale, nel senso che una sola volta le è andato di traverso un pezzettino ed ho perso almeno un paio d'anni di vita. Ho letto di quella naturale capacità di ricacciare il cibo fuori, ma il mio dito, più veloce del west, si è prontamente inserito nella sua bocca per toglierle il pezzetto, con conseguenti suoi pianti.
Ora, poichè autosvezzamento si ma magari ai pezzetti passerò più avanti, secondo voi so inziare facendole asssaggiare cose tipo ricotta, crescenza, passati di verdura, purè?
Altro problema: il sale. Io non riesco a mangiare scondito. Posso provare a ridurre le quantità, ma ad eliminarlo come faccio? Faccio la stessa pietanza una con e l'altra senza? E poi nei formaggi non c'è il sale? Che senso ha non metterlo proprio?E poi l'anno prox dovrei mandarla all'asilo nido, lì il sale lo adoperano.
Ieri, ad esempio, voleva assaggiare il mio purè. Ma come potevo darglielo? Conteneva: sale, latte vaccino e burro. mi sarei considerata una folle, però sono sicura che le sarebbe piaciuto da matti
Inoltre, posto che non farò assaggiare alimenti fortemente allergizzanti per precauzione (io e mio marito siamo due allergici, non al cibo ma so che nei figli non è da escludere un'allergia di diverso tipo, almeno così mi ha detto la pediatra), secondo voi il resto lo posso dare? Ma come, sempre un alimento per volta come nello svezzamento tradizonale?
Sono un pò confussa









