GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Bloccato
Avatar utente
laura_77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5351
Iscritto il: 5 gen 2006, 11:02

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da laura_77 » 25 mar 2008, 21:25

Makotina ha scritto:io metto entrambi sinceramente: un cucchiaio scarso di bicarbonato e mezzo bicchiere scarso di aceto bianco. :fischia
MA li metti nella vaschetta col detersivo?
Rebecca 18.06.06 Riccardo 24.09.07

Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Boomie75 » 25 mar 2008, 22:27

:sorrisoo
laura_77 ha scritto:
Boomie75 ha scritto: Io il prosciutto cotto lo dò senza problemi.... da quando la bimba ha compiuto 10 mesi.
Silvia per la frutta io dò solo frutta fresca biologica, anche se le banane bio o no sono praticamente uguali (perchè anche quelle non bio sono poco trattate in quanto le banane non sono facilmente attaccabili da parassiti: parola di agronomi)
Ah scusa Boomie non avevo letto. Da 10 mesi il prosciutto cotto credo sia normale. Ma Riccardo ne ha compiuti appena 6!
E voi date sempre alimenti freschi? Io ho sempre pensato che gli omogeneizzati fossero piu controllati della frutta fresca che chissà come l'hanno coltivata... Anche per la carne io preferisco gli omo (per adesso i liofilizzati). La carne fresca cosi tante volte si "ritira" in padella e diventa la metà, mi da proprio l'impressione che chissà con cosa li fanno crescere questi animali. Mi sa che sono io paranoica...
Io di fresco fino all'anno ho sempre dato solo frutta, verdura e pesce, ma la carne no, sono andata di omo.
Il pesce invece non l'ho mai dato in omo perchè comunque ho la fortuna di andarlo a comprare direttamente al porto o dalle mogli di pescatori e quindi so che è strafresco. Per la carne in effetti se non si ha un macellaio di extrafiducia non mi fido troppo. :sorrisoo
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Avatar utente
liladude
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1589
Iscritto il: 8 ott 2006, 0:54

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da liladude » 26 mar 2008, 9:37

laura_77 ha scritto:
Makotina ha scritto:io metto entrambi sinceramente: un cucchiaio scarso di bicarbonato e mezzo bicchiere scarso di aceto bianco. :fischia
MA li metti nella vaschetta col detersivo?
ATTENZIONE
Il bicarbonato è basico e l'aceto o l'acido citrico acidi! Insieme si neutralizzano e diventano inutili!!! Fate attenzione a mescolare le cose altrimenti potreste avere degli effetti indesiderati.
Il bicarbonato va nel detersivo, mentre l'aceto va nella vaschetta dell'ammorbidente SOLO se siete sicure che la lavatrice non li mescola insieme. La mia (carica dall'alto) me li mescola in parte di sicuro, per cui faccio un lavaggio senza centrifuga, aggiungo l'aceto e faccio solo risciacqui (doppi) e centrifuga.
Non sapevo del Marsiglia in scaglie da sciogliere, così ha un senso, dato che se non fosse preparato al momento bisognerebbe che ci fossero conservanti! Mi farò un giro in cerca anche dell'acido citrico da usare al posto dell'aceto che si trova sempre nei negozi bio!
Il 26 dicembre 2006 è nato Gabriele, 3,790 kg per 52 cm da riempire di baci!
Mamme single ~ Dicembrine ~ 73ine ~ Miciofile

Avatar utente
liladude
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1589
Iscritto il: 8 ott 2006, 0:54

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da liladude » 26 mar 2008, 9:44

Riguardo all'alimentazione, noi siamo "fortunati" perchè la dermatite di Gabriele non è legata ad intolleranze alimentari (è più facile che si riempia di puntini con il vento che con l'uovo).
Noi abbiamo fatto l'autosvezzamento e non abbiamo mai usato omo, però confermo che se prendete (per i più grandi) prosciutto cotto, dovete chiede espressamente quello senza aggiunte (glutine, lattosio, conservanti... solo carne di maiale e sale e poco più). Il pesce usiamo anche quello surgelato, mentre la carne vado dal macellaio di fiducia o mi faccio fornire i polli dai nonni ( :hi hi hi hi )
Il 26 dicembre 2006 è nato Gabriele, 3,790 kg per 52 cm da riempire di baci!
Mamme single ~ Dicembrine ~ 73ine ~ Miciofile

Avatar utente
lorimar
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 412
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:25

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da lorimar » 26 mar 2008, 15:14

ragazze sono di ritorno dalle terme ho parlato con il dermatologo che mi ha prescritto una cura pazzesca...

ma che dire la provo .. secondo lui tancredi è troppo infiammato al momento per il bagbo termale.... magari tra un pò

dice di aver trattato moltissimi casi di dermatite... con ottimi risultati con questa cura...


ve la scrivo

daiet gocce B 20 gocce mattina e sera x due mesi
diathynil compresse al mattino e sera x 1 mese
tinset solo in caso di bisogno 4 gocce mattina e sera


zarzenda crema da applicare 1 volta al giorno specialmente viso

exomega latte detergente dopo il bagnetto e x rinfrescarlo

dermamid oil etster per lavarlo come bagnetto tutti i giorni ( si può applicare anche come olio al naturale senza lavare)

dermomicin crema mattina e sera


ragazze vorrei sapere l'età dei vostri cuccioli e da quanto tempo soffrono di d.a. e come hanno trovato miglioramento...

grazie! :cuore
NON HO BECCATO LA CIKA AL 1° COLPO... MA DI CERTO L'HO BECCATA ALLA MIA 658745821476556689 GODERECCIA TROMB@TA! *UNICA FONDATRICE DELLE *MARATONETE_MAIALON'S*

Avatar utente
Luny
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 400
Iscritto il: 26 giu 2005, 8:24

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Luny » 26 mar 2008, 16:38

Ciao anche la mia piccola Silvia soffre da quando ha due mesi di dermatite atopica (credo ereditata da me e da mia mamma :domanda ), per ora ha diverse bollicine sul viso e alcune sul collo, in più negli ultimi giorni le sono comparse anche dietro al ginocchio. Ancora non riesce bene a grattarsi, ma appena la prendo in braccio si struscia il visino sugli abiti e in più quando riesce a portare le manine in viso si gratta fino a farsi uscire il sangue.... :buuu
Il mio pediatra, esperto in omeopatia e bio nutrizione, inizialmente mi ha dato un'emulsione (Kouriles) per il prurito da associare a Vea lipogel ma non è che facciano molto. In più ha eliminato dalla mia alimentazione latte, dolci e latticini dalla dieta, ma vedo che i dermatologi propendono per altre vie rispetto a quella del cibo :domanda . Oggi al controllo (visto che la situazione è peggiorata un pò) mi ha dato un'altra crema BERSAN crema base, poi la provo, speriamo bene. Inoltre io uso il bagnetto alla calendula della Weleda con bicarbonato e lui mi ha detto che va bene.
Ho cercato in internet ma ci sono diverse teorie su questo disturbo e tanti prodotti diversi (chi dice il burro di karitè, piuttosto che osmin idra, cortisonici, antistaminici) e via dicendo.
Per vostra esperienza qual'è la cura migliore? A me dispiace vederla agitata per il prurito, a volte non riesce a dormire e in più quando riesce a grattarsi si fa male, ho notato però che quando è tranquilla e dorme, la dermatite si attenua.
Secondo voi è utile sentire anche un dermatologo oltre il pediatra?
Grazie dell'aiuto.
Francesca e il mio piccolo fantasmino Valerio 21/01/2005 ore 12:12 Kg. 3,460 cm. 50
Il 28 dicembre 2007 alle 10:40 è arrivata la mia piccola Silvia Kg. 2,490 per 45 cm.

Avatar utente
RobyB
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2992
Iscritto il: 11 apr 2006, 17:27

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da RobyB » 26 mar 2008, 17:33

Lorimar anche io uso la crema Zarzenda e mi trovo molto molto bene, me l'ha consigliata una mia amica e devo ammettere che nel giro di qualche giorno le chiazze si riducono...e la sera (come ieri sera) in caso di molto prurito le do il Tinset gocce 2 ogni kg di peso (Martina pesa 10,6 kg, gliene do 5)
Martina è nata l'8 novembre 2006 ore 7:39 3250 g e 49 cm di puro amore
Andrea è nato il 4 maggio 2010 alle 7:39 3280 g e 50,5 cm di dolcezza

Avatar utente
topinaf
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10141
Iscritto il: 25 mar 2008, 16:26

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da topinaf » 26 mar 2008, 23:29

Ciao! anch'i utilizzo il tinset in gocce e una crema della bioderma che si chiama ATODERM PP che su Luca da risulati eccezionali! Luca ha quasi 2 anni e la da gli è uscita nel dicembre'07...il 16 aprile andremo a fare la prima visita dal dermatologo(4 mesi d'attesa???)e vediamo che dice...io ho provato da subito a togliere alimenti che potevano esere scatenanti ma la cosa non si è risolta se non con la crema quindi penso che sia una forma indipendente dall'alimentazione...da piccolino aveva un po' di crosta lattea e ricordo che il pediatra mi disse che avrebbe potuto sviluppare ladermatite..boh staremo a vedere!
Fla Ale e Luca (28/04/06) 3320gr Elisa (06/09/08) 3100gr Emma (05/10/10) 2630gr
Immagine

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Makotina » 26 mar 2008, 23:42

caspita ragazze,
cresciamo come funghi qui!!
INCREDIBILE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma come mai tutti qti bimbi "moderni" soffrono di qta DA?
una volta era così??
pazzesco.
mi fa strano sentire anche tutti i pareri dei dermatologi e pediatri che inseriamo. come sempre ognuni medico dice la sua..
ad ogni buon conto, penso che rivolgersi ad uno o più dermatologi pediatrici nn faccia male e che continuare a confrontarci e a sostenerci sia la cos amigliore!!
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Makotina » 26 mar 2008, 23:45

nn ricordo esattametne da quando diana ne soffra..
ricordo il viso tremendo a solo un mese dalla nascita.
la pediatra diceva che erano gli ormoni della gravidanza.
gente di una certa età che era colpa della mia alimentazione.
altri che si trattava di DA.
da un paio di mesi diana ha machie rosse sulle bracca che dopo qualche giorno si "forforizzano".
da qualche giorno ne ha sulle chiappe e sul gomito.
le metto spessisssssssssssssimo una tonnellata di crema, ma nn vedo miglioramenti. nn vedo l'ora che arrivi il caldo per metterla sul terrazzo al sole e impomatarla meglio.
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Makotina » 26 mar 2008, 23:49

5° - 6° mese
atteggiamento: gradualmente avvicinandosi ai sei mesi inizia a stare seduto senza sostegno, almeno per un certo periodo di tempo piegato un po' in avanti, e, sostenuto in piedi, punta le gambine per mantenere la posizione eretta. Afferra un oggetto con tutte le dita, lo passa da una mano all'altra e può sceglierlo fra altri oppure cercarlo, se caduto E' opportuno pertanto mettergli vicino numerosi oggetti colorati con cui giocare.
partecipazione all'ambiente: sorride spontaneamente se è contento, protesta se gli viene tolto un giocattolo di mano. Si volta in direzione di chi lo chiama". A sei mesi il lattante vede e sente come in età adulta.
linguaggio: inizia la "lallazione", cioè quella combinazione ripetitiva di consonanti e vocali in suoni tipo ba-ba-ba, ga-ga-ga,ta-ta-ta ….. Alcuni bimbi potrebbero già iniziare a dire "papà" o "mamma".


7° - 8° - 9° mese
atteggiamento: seduto , si regge saldamente senza sostegno, tenuto in posizione eretta si regge sulle gambe e può sostenersi in piedi da solo aggrappandosi a qualcosa o a qualcuno. In posizione supina si gira su un fianco fino a riuscire a voltarsi. In posizione prona si appoggia su una mano e sul ginocchio opposto per cercare di mettersi seduto o cambiare posizione. Afferra gli oggetti con le mani, li porta alla bocca, ruota il polso quasi a mostrare l'oggetto e tende il braccio ad indicare ciò che vuole. Porta i piedi alla bocca aiutandosi con le mani. A pancia sotto su un piano cerca di strisciare sull'addome e di mettersi a camminare a quattro zampe. Occorre sapere però che il "gattonamento" non è caratteristico di una certa età e può addirittura essere saltato come fase di sviluppo
partecipazione all'ambiente: sorride e ride in modo cosciente, piange se contrariato. Capisce se gli viene detto di no, anche se non obbedisce. Inizia a giocare a nascondino e a battere le mani o gli oggetti che ha in mano
linguaggio: inizia ad articolare più consonanti e vocali insieme, dice "mamma" o "papà" anche se non associa le parole al loro significato. Cerca di ripetere i suoni che percepisce.
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Makotina » 26 mar 2008, 23:50

oooooooooooooooooooooooops.. ho sbagliato ragazze.. chiedo venia.. :emozionee
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

Avatar utente
lorimar
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 412
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:25

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da lorimar » 27 mar 2008, 11:09

mako ho letto con cero interesse tancredi ha 6 mesi.... e fa tutte queste cose.. solo che lui dice mamma solo quando vuole lui.... x la pappa e disperazioni varie... da quando aveva 3 mesi... sta seduto da quando aveva tre mesi... ma si gira nel fianco da quando ne aveva 5 il bambino ha uno sviluppo motorio molto molto accellerato secondo me.. ed anche secondo la pediatra è un bambino molto sveglio solo che sto cercando di farlo gattonare e non vuole saperne! vuole camminare.... ho preso il girello x quanto il mondo sia contrario...

ma vedremo...
TORNANDO ALLA DERMATITE..

IO CI SOFFRO DALL'ADOLESCENZA

la situazione per me è sempre peggiorata con la polvere...mi si spacca anche la pelle delle dita! :aargh e quando perdo sonno CONFERMO CHE IL SONNO MIGLIORA MOLTO LA DERMATITE!

infatti il mio bambino dorme poco... sto cercando di farlo dormire di + ma lui ha sempre avuto il problema del sonno!!

che palle!

un altra cosa a me è sempre peggiorata nei mesi di primavera estate nel periodo in cui non sai mai come vestirti quando cominci a sentire caldo e poi in agosto sparita come per incanto... screpola tutta e va via... da diversi anni non è + tornata...

il dermatologo di ieri mi diceva che la dermatite ha una fortissima componente psicologica i bambini spesso sono un pò trascurati a livello di contatto epidermico con uno dei genitori consigliava il bagnetto con il papà!

non immaginate la mia tristezza io ho una situazione molto particolare che sto cercando di sistemare nel + breve tenpo possibile... :bacio

dovremmo avvertire le altre che il post è stato spostato su "malattie del bambino"
NON HO BECCATO LA CIKA AL 1° COLPO... MA DI CERTO L'HO BECCATA ALLA MIA 658745821476556689 GODERECCIA TROMB@TA! *UNICA FONDATRICE DELLE *MARATONETE_MAIALON'S*

Avatar utente
lorimar
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 412
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:25

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da lorimar » 27 mar 2008, 11:51

RAGAZZE LEGGETE QUI!!!!!!
http://www.kwsalute.kataweb.it/Notizia/ ... f=rephpsp1

ALTRO CHE CHIEDERSI PERCHè HANNO LA DERMATITE!!
NON HO BECCATO LA CIKA AL 1° COLPO... MA DI CERTO L'HO BECCATA ALLA MIA 658745821476556689 GODERECCIA TROMB@TA! *UNICA FONDATRICE DELLE *MARATONETE_MAIALON'S*

Avatar utente
Ginni
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1179
Iscritto il: 28 nov 2006, 10:39

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Ginni » 27 mar 2008, 14:41

Buongiorno a tutte :sorrisoo

Eccomi qua anch'io ho un bimbo meraviglioso di 4 mesi e poco più
afflitto da DA :aargh

allora brevemente....la DA è cominciata sulle braccine..aveva delle zone secche e un pò rossastre e se ci mettevo della cremina alla glicerina sparivano..poi però intorno ai 3 mesi tutto è degenerato..
intanto aveva moltissima crosta lattea che andava addirittura sul viso (proprio la crosta giallastra...) e le croste e le forti screpolature si sono diffuse sulle braccine e sulle gambine

abbiamo fatto la visita dall'allergologa
(la nostra pediatra di base..che sto cambiando perchè una defxxxxnte :pistole continuava a dire.."ma non è niente di che!!!" sì...con screpolature che sanguinavano..croste..e tutto il resto...)
abbiamo fatto i test..anche se ci hanno detto che sono poco attendibili a 4 mesi ed è risultato allergico solo all'uovo..però il mio piccolo beve solo LA (Neolatte) e lo svezzamento visti i rischi allergia è posticipato almeno a 6 mesi.

Martedì abbiamo fatto anche gli esami del sangue (che pena.. :cuore ) per scongiurare l'allergia alle proteine del latte, i risultati li ho lunedì poi li porto dall'allergologa e vedremo..vi chiedo anche qualche :incrocini e vi terrò informate

per ora la cura consiste in un composto preparatomi dall'allergologa di olio di vaselina con sciolto dentro un pò di cotrisone..poco poco ma io cerco di usarlo il meno possibile...e poi mi ha dato una crema che si chiama CETAFIL ed è specifica per le pelli con eczema psoriasi e DA per idratare....mettendogliela effettivamente sta meglio...ma insomma non sparisce :buuu

ho già capito che sarà una dura lotta ma ce la faremo..e poterci confrontare e anche supportare può farci solo bene, sono contenta di questo gruppo anche se spero che presto ne usciremo tutte :incrocini
ciao Ginni
N.07 M.10

Avatar utente
lorimar
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 412
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:25

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da lorimar » 27 mar 2008, 16:42

ciao ginni io sinceramente non ho fatto le prove lo hanno sconsigliato tutti.... almeno fino ai 3 anni.... beh spero sparisca prima....oggi il mio bimbo in viso è peggio nel corpo va meglio..............

ma che cavolo ne so e la cura è la stessa non è uscito fuori ecc ecc... che cavolo devo fareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee?????????????'

non vedo l'ora arrivi la bella stagione
NON HO BECCATO LA CIKA AL 1° COLPO... MA DI CERTO L'HO BECCATA ALLA MIA 658745821476556689 GODERECCIA TROMB@TA! *UNICA FONDATRICE DELLE *MARATONETE_MAIALON'S*

Avatar utente
Ginni
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1179
Iscritto il: 28 nov 2006, 10:39

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Ginni » 27 mar 2008, 17:51

lorimar ha scritto:ciao ginni io sinceramente non ho fatto le prove lo hanno sconsigliato tutti.... almeno fino ai 3 anni.... beh spero sparisca prima....oggi il mio bimbo in viso è peggio nel corpo va meglio..............

ma che cavolo ne so e la cura è la stessa non è uscito fuori ecc ecc... che cavolo devo fareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee?????????????'

non vedo l'ora arrivi la bella stagione
a me la doc mi ha detto di portarlo fuori il più possibile fagli prendere sole e aria..di portarlo un pò in giro con le manichine girate in su....ma voi dite tutte che il vento peggiora la situazione!!! ma effettivamente più lo porto fuori e prende il freschino..più sta bene :domanda
l'unica fortuna che ho è che abitiamo in un paesino in montagna senza inquinamento...bè però la dermatite ce l'ha lo stesso.... :che_dici
N.07 M.10

Avatar utente
lorimar
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 412
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:25

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da lorimar » 27 mar 2008, 19:37

il freddo ed il vento ed il sudore peggiora si!!

migliora con il sole e aria secca!


non farle prendere freddo idrata moltissimo le parti esposte!!
NON HO BECCATO LA CIKA AL 1° COLPO... MA DI CERTO L'HO BECCATA ALLA MIA 658745821476556689 GODERECCIA TROMB@TA! *UNICA FONDATRICE DELLE *MARATONETE_MAIALON'S*

Avatar utente
Makotina
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20720
Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da Makotina » 27 mar 2008, 19:48

dai mammine, nn disperiamo!!
cerchiamo di seguire ad ok tutti i consigli e cerchiamo di essere positive!!
perdere la calma nn giova ne noi ne il ns cucciolo.
se ci pensate, c'è di peggio..
:bacio
Diana - 07/07, Giotto - 11/10

silviak
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 777
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:13

Re: Dermatite atopica bebè. come affrontarla?

Messaggio da silviak » 27 mar 2008, 21:50

laura_77 ha scritto: Ah scusa Boomie non avevo letto. Da 10 mesi il prosciutto cotto credo sia normale. Ma Riccardo ne ha compiuti appena 6!
E voi date sempre alimenti freschi? Io ho sempre pensato che gli omogeneizzati fossero piu controllati della frutta fresca che chissà come l'hanno coltivata... Anche per la carne io preferisco gli omo (per adesso i liofilizzati). La carne fresca cosi tante volte si "ritira" in padella e diventa la metà, mi da proprio l'impressione che chissà con cosa li fanno crescere questi animali. Mi sa che sono io paranoica...
IO compro per il bebè solo roba bio, parlando di frutta e verdura, poi lui prende poco formaggio, sempre bio, pochissima carne, in omogeneizzato.
Per i bimbi a tendenza allergica il pesce solo dopo i 12 mesi, quindi lui non lo prende ancora.
Come pesce, uova e altri alimenti.
La banana crocia col lattice (io sono allergica al lattice, lo so bene!), come l'ananas, quindi se ti ha detto di eliminare il lattice è un controsenso la banana.
Comunque l'allergia al lattice richiede una predisposizione genetica, come la celiachia, quindi può non manifestarsi mai se non si è esposti spesso e volentieri ad esso.
Ciò include ciucci, tettarelle, giochini, etc. etc.
* Silvia & Kai * Se fossero di legno, le conchiglie sulla spiaggia sarebbero velieri, la piuma di un gabbiano l'albero maestro e il soffio delle nuvole la carezza di un sogno chiamato Oceano

Bloccato

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”