la mia bimba di 13 mesi ha fatto in poco tempo due focolai..la prima volta era uno piccolo a sx, abbiamo preso l'natibiotico 7 giorni, l'ho tenuta a casa un po' e stava bene..siamo tornate all'asilo e dopo una settimana (mi sa che fosse troppo presto x riportarla

4 punture di rocefin e 7 giorni di cedax per bocca..gia' al secondo giorno di anti Irene stava molto meglio e non piu febbre (la prima volta aveva avuto anche 40 la seconda fino a 38).
Il pediatra la visita e ci dice di fare una lastra di controllo una settimana dopo la fine dell'antibiotico(con l'auscultazione in 2 non hanno mai sentito nulla!)..Ieri andiamo a fare la lastra...per fortuna niente più focolai! ma ancora un po' di bronchite e un po' di tosse (assenza di focolai parenchimali, accentuazione dela sede broncovasale, una cosa cosi c'è scritto sul reefrto lastra)
Prima ho parlato con la radiologa che mi ha detto che c'è stata un ottima evoluzione di guarigione,(secondo il suo parere non è caso di dare antibiotici, tenerla al caldo e no nido ancora x un po') idem il pediatra, pero' non ha voluto darmi nulla per la bronchite, solo dice di darle delle gocce per la tosse (levotuss) se questa fosse molta e molto fastidiosa x la bimba, cosa che x fortuna non è!
Mi ha detto che è frequente un po' di bronchite dopo focolai e di stare tranquilla che si risolverà da sola....ovviamente mi sono sentita molto sollevata quando ho visto che non c'erano piu focolai..pero' sono un po' perplessa x il fatto che non abbia voluto darci nulla x la bronchite/tosse...qualcuna di voi ha qualche esperienza?grazie
