Si la scuola che ho fatto io era tempo pieno, era così ... c'era ad esempi l'attività di interclasse: ci si scambiava con gli alunni delle altre classi seguendo dei corsi del tipo: alimentazione, pubblicità, teatro, etc ... questo 2 o 3 volte a settimana ... Mi ricordo che una volta ho partecipato a Pubblicità: alcune cose venivano spiegate ... poi ci lasciavano fare dei compiti, da soli o in gruppo il compito poteva essere "trovare un determinato tipo di messaggio pubblicitario, implicito, in tot giornali" ... oppure lezione di matematica la maestra spiega poi assegna un problema e ognuno cerca di risolverlo per poi risolverlo insieme in classe. Infine ci sono i compiti del fine settimana ... Per come mi ricordo una scuola ottima, con 2 maestre non di più ...clizia ha scritto:Ma durante il tempo pieno nno hanno spazi per fare compitini e verifiche da soli? le maestre allora come fanno le loro verifiche sull'andamento di ciascun allievo ? non li abituano a fare esercizietti da soli ragionando per conto proprio e quindi rileggendo per conto proprio le cose spiegate in precedenza?
La mia maestra (una delle due in particolare) ha l'età di mia madre, abita vicino a me e la incontro ancora, una persona in gamba ... suo figlio è negli stati uniti a lavorare come fisico nucleare ...
Io non so se è un caso, tutti noi di quella classe ci siamo diplomati e un buon 70 % si è laureato ... guardando i fatti io ho avuto una buonissima preparazione, i miei figli andranno in quella scuola e io nn posso che sperare che non sia peggiorata.
