in classe di mia figlia, è la maestra di matematica ad essere "abilitata" per l'educazione motoria.
peccato che
1) sia over 60 !
2) sia over 90 kg per 1.50 di altezza
3) per tutti i motivi già scritti sopra a Gattina ed altri, sempre legati a responsabilità ecc, non abbia sicuramente voglia di impelagarsi in cose anche solo lontanamente pericolose (anche solo correre o saltare è già pericoloso !!! un piede messo male e zac...cadi e ti fai male !!!)
per cui l'ed motaria...si fa.... poco e nulla (più nulla che poco !!!)
ti dico solo che l'altra settimana hanno fatto ben 6 MINUTI (si, hai letto bene...6 minuti) di ed motoria
cronometrati dai genitori che erano davanti al portone aspettando l'uscita da scuola....hanno visto la classe scendere, e pensavano che fosse già pronta per uscire e invece no!!! sono entrati in palestra!!! tempo 6 minuti e suona la campanella ! e quella è tutta l'ORA di motoria che hanno fatto !!! 6 minuti

questo è un caso limite, ma la realtà non si discosta molto da questa, in media faranno si e no una mezzoretta di ...niente !!!
Io, ti dico la mia onesta e sincera verità, molto EGOISTICAMENTE (lo ammetto !!!) non me ne lamento, anzi !!!
mia figlia fa agonismo, si allena 6 giorni alla settimana per 2 o 3 ore al giorno, appena esce da scuola salta in macchina e via di corsa in palestra fino alle 19 o alle 20, per cui non è che le manchi il movimento, l'attività fisica, le relazioni di squadra, il rispetto delle regole eccecc
e sicuramente lo fa ad un altro livello che non quello che le potrebbe far fare la maestra sessantenne obesa....
per cui, io sì, sono una di quelle mamme che preferisce un'ora in più di matematica o scienze, piuttosto che uno spreco di tempo in palestra
discorso diverso sarebbe se ci fosse una programmazione "seria" ma se come dici tu, devono stare seduti a terra a passarsi una palla rotolante, allora preferisco di gran lunga che non sprechino quel tempo e che facciano qualcosa di più costruttivo !
Da noi fino all'anno scorso c'era un progetto di ed. motoria con un insegnante esterno diplomato ISEF, che però quest'anno non si farà per mancanza di fondi...ma non chiedermi cosa facesseo perchè.....alla classe di mia figlia non è mai capitata la fortuna di avere questo insegnante, siccome non c'erano fondi sufficienti per estendere il progetto a tutta la scuola, si sono scelte solo un paio di classi e fra queste, in 3 anni, nn c'è mai stata la classe di mia figlia...peccato !!! a mia figlia sarebbe piaciuto !
lei è un'appassionata di tutti gli sport, è curiosa e li vorrebbe provare tutti, tanto che ha già detto che vorrebbe iscriversi al liceo scientifico/sportivo (sempre che esista ancora quando lei arriverà alle superiori, ormai con una riforma all'anno cambiano sempre tutto ) ed è molto portata, essendo molto coordinata ed avendo la mente "sportiva" perchè fa sport da quando aveva 4 anni, e pre-agonismo e agonismo poi da quando ne aveva 5.
Però ti dico, EGOISTICAMENTE, a scuola preferisco che studi e impari matematica italiano inglese ecc, lo sport lo fa gia (tanto e bene) fuori scuola, che non è quell'ora o due che le cambiano la vita.
e se mi dovessero chiedere se voglio quotarmi per prendere un insegnante esterno isef, la risposta sarebbe NO, già pago profumatamente (LALAT a leggere le tue cifre ci sono rimasta...io ho fatto il conto e spendo all'incirca all'anno 1300/1400 euro fra retta mensile, stages specialistici, tasse gare, divisa società e ovviamente le attrezzature sono personali e ognuno si compra e paga le proprie e ....costanooooo

