GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA (classe 2007)

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da lalat » 11 ott 2013, 16:18

cris_ga ha scritto:scrivono una frasetta e la imparano a memoria. Nei giorni seguenti sempre la stessa frasetta viene "spezzettata" e le parole mescolate. I bambini devono riconoscere le parole. Non so come si possa arrivare ad imparare a leggere in questo modo, ma sembra che funzioni.
Si chiama metodo globale e l'ha usato Davide in prima. Non saprei fare paragoni ... perché Fabio ha usato invece il metodo sillabico ma sapeva già leggere quindi non so dire cosa è meglio. C'è poi da dire che alcune persone si trovano meglio col metodo globale perché riconoscono la parola, mentre altre invece necessitano del metodo sillabico. La maggioranza delle persone a dire il vero impara prima col metodo sillabico mentre una minoranza ha più difficoltà col metodo sillabico e si trova meglio col metodo globale. Tuttavia il metodo globale è più intuitivo, perché utilizza lo stesso metodo utilizzato dai bambino per imparare a parlare ...
La mia impressione (ma potrei sbagliarmi) è che i bambini che imparano a leggere col metodo globale abbiano sin da quando imparano, una lettura più scorrevole mentre quelli che imparano col metodo sillabico siano all'inizio più stentati e spesso questi stenti e questa lettura a tratti, si protragga anche nelle classi successive alla prima.
Comunque, Davide ha imparato a leggere bene con il metodo globale: verso novembre leggeva lasciando forse pause un po' troppo lunghe tra una parola e l'altra e verso la fine dell'anno leggeva già bene.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da primomaggio » 11 ott 2013, 16:25

Verso novembre dici? Secondo me il mio proprio non ha ancora intuito il meccanismo.
Che poi, ieri sera canticchiavo la canzone di "mio mao" e gli ho chiesto se fosse capace di trascrivere le parole e lui ha fatto correttamente, anche al dettato delle vocali ho visto che ha fatto bene, invece per passare dallo scritto al letto, proprio fa fatica, confonde L e R, aggiunge U a caso
A me preme di non mettermi troppo in mezzo con il lavoro della maestra, ma in famiglia abbiamo un caso di dislessia, quindi sono un po' sul chi va là, poi una volta che lo vedrò partito, mi farò meno problemi.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da lalat » 11 ott 2013, 16:39

Si ma imparano da un giorno all'altro. Tipo il giorno prima niente di niente ... e poi il giorno dopo ... il miracolo. Un po' ansiogeno per i genitori ... ammetto ... ma così avviene per tutti. Nelle varie sfortune che abbiamo avuto, questa del metodo globale è però stata una fortuna perché i bambini con i problemi di Davide, ho letto più volte, tendono naturalmente a riconoscere le parole intere e quindi il metodo globale sarebbe meglio.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da lalat » 11 ott 2013, 16:50

Comunque il metodo globale è uno dei metodi di insegnamento della lettura che può essere d'aiuto nella dislessia. Così come il fatto che venga usato all'inizio solo lo stampato maiuscolo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da primomaggio » 11 ott 2013, 19:43

Sì, che la parola intera per un dislessico sia più riconoscibile ora che mi ci fai pensare me l'avevano spiegato. Però mi sa proprio che la maestra di mio figlio sia più per il metodo sillabico, anche se anche oggi aveva da copiare parole intere, non sillabe, parole composte solo da vocali e M, cioè tutte le letterine che conosce.
Attendo fiduciosa questa epifania, allora, stando con le antenne ritte...

Avatar utente
lory75
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2235
Iscritto il: 27 feb 2010, 14:14

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da lory75 » 12 ott 2013, 7:50

anche qua giorgia ha finito le vocali ed è arrivata alla m e quindi "ma, me, mi etc."
mi conforta leggere che è normale la sua difficoltà nella lettura, cioè lei legge m+o mo, t+o to e poi essendoci la figura legge "motore" ed io a dirle "devi leggere solo quello che c'è scritto", ma lei va ad intuito :fischia
e proprio stamattina mi disperavo con mio marito, perchè questo con simo nn l'ho vissuto ed incominciavo a pensare che magari lei nn sia portata per le lettere.
però con la sorella nn posso fare un vero confronto perchè lei è già uscita dall'asilo che leggeva, ed io l'avevo scoperto per caso, perchè lei nn riportava quello che faceva in classe, e nn avevo seguito il lavoro fatto con la maestra (nn posso dire quanto ci abbia lavorato per ottenere quel livello).
per chi parlava di dettati, anche qui si fanno, ma nn sono dettati come pensiamo noi di parole, ma di dittonghi o sillabe, cioè riferiti a quello che hanno studiato.
Mamma di Simona (23.09.05), Giorgia (12.07.07) e Riccardo (02.11.10)

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da dottbaby » 12 ott 2013, 9:24

Ieri ha portato a casa il quaderno col dettato: "very food", faccina sorridente e zero errori. Dai, fatemi gongolare un pochino.....
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
marby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8097
Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da marby » 12 ott 2013, 9:37

dottbaby ha scritto:Ieri ha portato a casa il quaderno col dettato: "very food", faccina sorridente e zero errori. Dai, fatemi gongolare un pochino.....
:yeee
E mi associo al "gongolamento" perchè nel dettato "abbiamo" preso 10 :risatina:
Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.

Avatar utente
marby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8097
Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da marby » 12 ott 2013, 9:38

lory75 ha scritto: per chi parlava di dettati, anche qui si fanno, ma nn sono dettati come pensiamo noi di parole, ma di dittonghi o sillabe, cioè riferiti a quello che hanno studiato.
Lory, siccome da noi hanno già fatto la T e la L riescono a fare già qualche parolina con queste due consonanti :ok
Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da dottbaby » 12 ott 2013, 10:24

:fischia OPs...very good, accidenti al cellulare!
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
mare143
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6468
Iscritto il: 24 lug 2006, 17:47

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da mare143 » 15 ott 2013, 11:00

Qui abbiamo finito le vocali due giorni fa e stanno facendo esercizi di consolidamento (schede varie) e hanno cominciato seriamente col corsivo (frasi da copiare e ricopiare...una goduria :impiccata: ).

Stamattina ho scambiato due paroline con la maestra, a dire il vero l'ho fermata per chiederle delucidazioni su una questione relativa al materiale e, visto che c'ero, ho colto l'occasione :fischia
Il problema (è un problema? Ditemelo voi!) è questo: Arianna spesso torna a casa con il lavoro fatto a scuola incompleto (e che quindi va finito), parlando con altre mamme ho scoperto che non per tutti è così, anzi molti finiscono (magari male, ma finiscono).
La conclusione è una e una sola: mia figlia è LENTA, ma io questo lo sapevo già, è una sua caratteristica peculiare. O meglio, non è lenta, è che si perde, si distrae, fa una cosa e ne pensa mille, mentre fa una scheda in cui deve - magari - indicare cos'è lontano e cos'è vicino nel frattempo sta inventando la storia del cagnolino che si stava avvicinando alla cuccia ma poi ha incontrato un suo amico e bla bla bla.
Fanno le letterine in corsivo e la O diventa la testa di uno che sta affogando e con il braccio in alto (la gambetta della O) chiede aiuto :urka La N diventa uno scivolo doppio dell'acquapark, di quelli ripidi ripidi ripidi che quasi non si tocca...devo continuare? :impiccata:

La maestra, chiaramente, mi ha confermato la lentezza, ha aggiunto che segue perfettamente, interviene sempre (pure troppo, forse), scalpita per andare alla lavagna (tanto che per farla sbrigare le dice: "se non finisci non ti mando alla lavagna"), però è lenta: se devono copiare qualcosa ci mette una vita, ha bisogno di essere incoraggiata ("dai sbrigati" e via discorrendo) ecc ecc.
Ieri, ad esempio, hanno fatto in classe una scheda di sequenze da completare, dovevano disegnare cuori, stelle, faccine ecc, lei l'aveva finita ma colorata a metà, la figlia di una mia amica (sua compagna) l'aveva completata, ma la mamma me l'ha fatta vedere ed era fatta malissimo (detto da lei, eh, tant'è che gliel'ha fatta rifare), non si capiva cos'era un cuore piuttosto che una faccina o un triangolo, però per la maestra l'altra bambina aveva finito, mentre Arianna no.

Ora la mia paura è che la maestra la etichetti come "lenta" e cominci a lasciarla indietro (sono 22 in classe, se non stai al passo è facile restare indietro).
So che è passato appena un mese dall'inizio della scuola, ma stamattina quando ho parlato con la maestra mia è sembrata un pò...seccata? Forse non è il termine giusto, spero di rendere l'idea.
Le ho chiesto se posso fare qualcosa a casa e lei mi ha risposto di no, che deve lavorare in classe, e in effetti credo che sia così.
Ma il punto fondamentale, secondo me, è che deve imparare a concentrarsi, a non distrarsi di continuo...dico poco :che_dici

Idee? Esperienze?
Arianna e Gabriele... sostanza dei giorni miei, sostanza dei sogni miei
*Febbrarina '08* *Dicembrina 2012*


Immagine

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da R2D2 » 15 ott 2013, 11:10

mare143 ha scritto:
Esperienze?
La stessa :impiccata: :impiccata: :impiccata:

L'unica cosa che riesce a farla concentrare meglio e velocizzarla un pochino è il farle svolgere i compiti in piedi. Però questo lo possiamo fare a casa, con il tavolo alto. Ovvio che in classe è impossibile.
La maestra finora la giustifica perché è lenta ma perfezionista, poi è in prima, quindi c'è molta tolleranza. Spero che con il tempo impari ad essere più veloce, facendo sempre bene però. Fare velocissimo ma male non va nemmeno tanto bene. :impiccata:
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da pisola » 15 ott 2013, 11:17

esperienze non ne ho, la piccola è ancora all'asilo e la grande non ha avuto problemi di tempistica (per ora , è in terza)....

mi viene però in mente una cosa che farei, userei la clessidra, o un timer

dicendo, in questo tempo devi finire questa scheda senza distrarti, quindi inizia continua e finisci in questo tempo, se lo farai poi avrai un premio, oppure potrai andare a giocare dall'amichetta..oppure...sul modo e maniera di ricompensare ognuno conosce i propri bimbi quindi non saprei......alla mia piccola offrirei anche un pezzetto di cioccolata alla mia grande non DOVREI!!!!

sul discorso perfezionismo, ci si può lavorare.....ma credo che molto sia carattere e probabilmente se lo porteranno.....ma mica è un difetto?!!!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da R2D2 » 15 ott 2013, 11:21

pisola io ho usato anche l'orologio. E' peggio, perché si innervosisce di non riuscire in tempo e finisce che fa tutto male.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da primomaggio » 15 ott 2013, 11:36

Mare, anche il mio durante i compiti a casa è una continua distrazione, con il risultato che magari sbaglia (si accorge da solo e cancella, ma sai quanto tempo ulteriore si perde così?) e ho notato che nei lavori in classe a volte lascia qualche cosa per strada e la maestra gliel'aggiunge (non è regolare ma succede).
Io penso che infatti il più del lavoro per lui sarà imparare la concentrazione e lavorare con l'obiettivo preciso, ma penso che sia il vero nocciolo dell'andare a scuola, questo.
Al momento l'obiettivo preciso è fare qualcos'altro. Domenica mattina per esempio voleva vedere un cartone animato, ma siccome abbiamo notato che dopo i cartoni lui è troppo su di giri e non quaglia, abbiamo decretato che prima si fanno i compiti e poi può vederli. Con questo stimolo, alle 8:25 era seduto a fare i compiti, alle 9:15 mettavamo su il dvd, e ha lavorato bene, non ha tirato via.
Idem se dobbiamo uscire o aspettiamo visite... allora si spiccia.
Io se chiacchera gli dico che gli conviene tacere e concentrarsi su quello che sta facendo, così gli riesce bene, insomma, cerco di fargli vedere il diritto della medaglia (finisce bene e prima). Su questo Lalat aveva dato dei begli spunti di riflessione, che magari formulare la frase "dai, che quando finisci i compiti puoi guardare i cartoni" sortisce molto più effetto che non "se non finisci i compiti, non puoi guardare i cartoni". Comunque sia, matureranno l'esperienza anche loro per stare dentro i tempi, non mi preoccuperei fossi in te che la maestra possa lasciarla indietro, se vedi che la bambina lavora bene. Non recepisse la lezione, sarebbe diverso.

Avatar utente
mare143
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6468
Iscritto il: 24 lug 2006, 17:47

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da mare143 » 15 ott 2013, 11:37

pisola ha scritto:
mi viene però in mente una cosa che farei, userei la clessidra, o un timer
A questo c'avevo pensato anch'io, però ho due perplessità: la prima è che temo di stressarla ulteriormente (come dice, appunto, R2D2), la seconda è che davvero non saprei definire i "tempi".
Nel senso: quanto tempo bisognerebbe metterci a scrivere, che so, una pagina di U in tutte le salse? Oppure il proprio nome in corsivo? (e giuro che, se faccio un altro figlio, lo chiamo UGO :risatina: ).
Non ne ho idea. Certo non un'ora :impiccata: Non so, magari se la maestra mi avesse detto: "signora, io concedo 10 minuti - piuttosto che 5, 20, 40 - per finire la tal scheda ma lei non riesce" avrei avuto un parametro, così brancolo nel buio :che_dici
Arianna e Gabriele... sostanza dei giorni miei, sostanza dei sogni miei
*Febbrarina '08* *Dicembrina 2012*


Immagine

Avatar utente
mare143
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6468
Iscritto il: 24 lug 2006, 17:47

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da mare143 » 15 ott 2013, 11:46

primomaggio ha scritto:Mare, anche il mio durante i compiti a casa è una continua distrazione, con il risultato che magari sbaglia (si accorge da solo e cancella, ma sai quanto tempo ulteriore si perde così?)
primomaggio ha scritto:Al momento l'obiettivo preciso è fare qualcos'altro. Domenica mattina per esempio voleva vedere un cartone animato, ma siccome abbiamo notato che dopo i cartoni lui è troppo su di giri e non quaglia, abbiamo decretato che prima si fanno i compiti e poi può vederli. Con questo stimolo, alle 8:25 era seduto a fare i compiti, alle 9:15 mettavamo su il dvd, e ha lavorato bene, non ha tirato via.
Idem se dobbiamo uscire o aspettiamo visite... allora si spiccia.
Io se chiacchera gli dico che gli conviene tacere e concentrarsi su quello che sta facendo, così gli riesce bene, insomma, cerco di fargli vedere il diritto della medaglia (finisce bene e prima).


Uguale uguale :impiccata:
E pure io ripeto fino allo sfinimento che se si concentra e fa i compiti bene e rapidamente è tutto tempo guadagnato per fare altro, ma niente, riesce per 5 minuti e poi ricomincia a "viaggiare" :impiccata:
Sinceramente io la penso come te, è anche - e soprattutto - la scuola che dovrebbe insegnare a concentrarsi, a fare le cose nei tempi giusti, a non perdere il ritmo.
Però la faccia della maestra stamattina non mi è piaciuta per niente :buuu
Arianna e Gabriele... sostanza dei giorni miei, sostanza dei sogni miei
*Febbrarina '08* *Dicembrina 2012*


Immagine

Avatar utente
marby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8097
Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da marby » 15 ott 2013, 11:48

A noi non è successo, ma in classe so che succede, infatti mi trovo spesso con altre mamme che mi dicono: "allora per oggi c'era da fare la pagina di L/scrivere le paroline/fare il disegno" :urka Lì per lì mi preoccupo che mi sia sfuggito qualcosa, ma in realtà di solito si tratta di compiti che appunto non avevano finito in classe.
La lentezza in sè non è un problema, certo è una bella rogna per i genitori :che_dici
Io non sono favorevole fino in fondo a questa cosa perchè significa appunto che dopo 8 ore di scuola (almeno per noi al tempo pieno) c'è pure da lavorare a casa...e loro sono piccoli!!! Però immagino che l'obiettivo sia stimolare i bimbi ad essere un pò più veloci in classe spiegando (e dimostrando) loro che altrimenti, a casa, saranno costretti a rinunciare a qualcosa di più divertente perchè devono fare i compiti.
Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da primomaggio » 15 ott 2013, 11:56

Ma magari la maestra non voleva soffermarsi troppo su questo discorso per andare in classe e aveva la faccia strana per quello (non era lei che diceva che il tempo che dedica a voi genitori è tempo sottratto ai bambini? Magari mi confondo). Io ho salomonicamente deciso che non ci sono grossi problemi fino a che le maestre non mi dicono il contrario (ma devono essere loro a dirmelo, non io che vado a farmelo dire :spiteful: ). Io ho visto che anche se qualche parola gli sfugge, loro quando controllano la aggiungono ma sotto scrivono bravo lo stesso.
Poi lui se si è perso qualcosa in classe e deve completare a casa, sa dirmi cosa si è perso (succede che lui copi troppo lentamente e la maestra cancelli prima dalla lavagna), quindi vuol dire che segue...
Io sono contenta in ogni caso, perché lavora preciso, preferisco aiutarlo a trovare la concentrazione per fare anche più in fretta che vederlo lavorare malamente, lui ha un bel tratto, sicuro, le sue pagine sono sempre ordinate, a me pare già un bel traguardo questo.
Per me l'aiuto consiste nell'offrirgli sempre un pungolo per darsi una mossa, ma poi se lui ci vuole mettere due ore a costo di perdersi un'ora al parco, scelta sua, alla prossima volta magari si velocizza.

Avatar utente
mare143
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6468
Iscritto il: 24 lug 2006, 17:47

Re: PRIMA ELEMENTARE: L'AVVENTURA è INCOMINCIATA

Messaggio da mare143 » 15 ott 2013, 12:06

primomaggio ha scritto:Ma magari la maestra non voleva soffermarsi troppo su questo discorso per andare in classe e aveva la faccia strana per quello (non era lei che diceva che il tempo che dedica a voi genitori è tempo sottratto ai bambini? Magari mi confondo). Io ho salomonicamente deciso che non ci sono grossi problemi fino a che le maestre non mi dicono il contrario (ma devono essere loro a dirmelo, non io che vado a farmelo dire :spiteful: ).
Si, è lei, magari era per quello...
Cmq che io dovrei diventare più zen è poco ma sicuro, ma se non ce l'ho fatta in 33 anni :buuu
Dovrei decidermi a provare lo yoga :perplesso
Arianna e Gabriele... sostanza dei giorni miei, sostanza dei sogni miei
*Febbrarina '08* *Dicembrina 2012*


Immagine

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”