GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da vale77 » 30 gen 2013, 10:01

ishetta ha scritto:lalat, ma come se le allaccia le scarpe?
Ma soprattutto come si capisce se una persona è disgrafica?
Lo si puó vedere fin dagli anni prescolari da alcuni segni.
Per esempio la scarsa propoensione al disegno, un'impugnatura scorretta, difficoltá a controllare i proprio segni grafici, difficoltá a stare nei margini.
In quel caso si fanno dei test per valutare il rischio (non si fa diagnosi prima della dine della seconda elementare) e si fa un trattamento.
Sono di solito i casi non solo meglio compensati, ma che hanno anche una serena vita scolastica perché acquisiscono consapevolezza dispetto alle loro capacitá/ diffixoltá.

Oppure alla primaria lo si vede da una forte dissociazione tra rendimento generale e capacitá di scrittura, tra impegno e scrittura. Alxuni segni sono il non stare nelle righe o nei quadretti, il non scrivere sulla riga ma un poco sopra o un poco sotto o tutto storto, il non gestire correttamente il foglio, alta quantitá di errori ortografici, segno grafico spezzato nel corsivo, ecc...
Chiaro che non é che se uno ha una o due di queste cose é disgrafico..ma insomma la misura per definirlo un problema si capisce no?
Io fin'ora ne ho inviati un po' di alunni a fare una valutazione e non ho mai toppato.
Qs anno ne ho inviato uno in quarta che erano 4 anni che rifaceva i lavori perchè li scriveva male... :che_dici
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da lalat » 30 gen 2013, 10:07

ishetta ha scritto:lalat, ma come se le allaccia le scarpe?
Ma soprattutto come si capisce se una persona è disgrafica?
Basta poco per accorgersene. Intanto vedi i quaderni dei compagni :che_dici Come in tutte le cose ci sono diversi gradi di disgrafia: probabilmente Fabio assorbirà tutte le difficoltà senza problemi in prima ... perché sono preparata sull'argomento e lo correggo. Davide oltre ai problemi coordinazione occhio mano, disgrafia ...ha anche problemi nella velocità di decodifica della scrittura (deve autodettarsi ogni parola prima di scriverla) ... non so se riuscirà a compensare tutti questi problemi.
Quando mio marito si allaccia le scarpe è tutto concentrato come se stesse facendo un'operazione chirurgica, è l'ultima cosa che fa, se gli si slacciano si dispera come se gli fosse caduto un fisco di vino per terra. Ci faccio caso ora che i miei figli sono alle prese con queste cosette ... altrimenti non me ne sarei accorta, ...
Non si possono risolvere certi problemi, si possono ridurre un po' e crescendo si trovano degli escamotage per: evitarli scrivere il meno possibile, farsi prestare gli appunti, etc. E' vero che si fa più fatica di altri ... ma la medicina ancora non l'hanno inventata :che_dici
C'è da dire che ho notato che le persone con queste disarmonie di sviluppo, hanno dei punti di forza che tendono a sviluppare nella vita, specializzandosi in cose in cui riescono bene, ... alla fine la scuola elementare rimane solo un brutto ricordo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da vale77 » 30 gen 2013, 10:07

ely66 ha scritto:oddio ora ho invaso un topic che non c'entrava niente. ok questo e poi smetto.
no vale, niente valutazione da npi. la psicologa scolastica dice che è nella norma, non ha problemi di disgrafia o altro.
perchè quando vuole, scrive realmente bene, ma sul serio. sembra una scrittura da 2/3 media. poi le riparte l'embolo e scrive coprendo il quadretto completamente, va di sopra, di sotto, sghemba. e poi magari scrive due righe perfette. io dico che è noia e disinteresse oltre che dispersione dell'attenzione. secondo le maestre fino all'anno scorso, era una bambina modello (scrittura a parte) vedremo quest'anno.
Tua figlia é in seconda o interza che non ricordo?
Guarda che i dsa non é che NON SANNO fare una cosa, semplicemente per farla bene ci mettono il triplo della fatica e non semre sono diaposti o possono mettercela.
Se la psicologa dice cosï avrá i suoi perché..
Io non vedendo come scrive non posso dire nulla.
Ma se tu hai il sentore che faccia piú fatica del normale falla vedere..sono test semplici e a colte danno la misura e tranquillizzano.

Tieni presente che poi c'é una grossa variabilitá
La diagnosi si fa con un punteggio di -2ds dalla media.
Ma non é che se uno ha -1,7 allora va tutto bene...cmq si tiene presente e magari si ritesta piú avanti...
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da vale77 » 30 gen 2013, 10:10

pisola ha scritto:VAL 77 c'aggià fa? che devo fare, che sono i DSA???
ma io se voglio so scrivere decentemente bene.....al liceo nessuno si è mai preoccupato, ho sempre consegnato i miei temi in amniera leggibile e in amtematica mai avuto problemi :hi hi hi hi
ne di ordine ne di risultati, i miei numeri sono belli! :permaloso:
Dsa: disturbi specifici dell'apprendimento cioé dialessia, disgrafia, disortografia e discalculia

Non fare i confronti con i nostri tempi..qs cose non esistevano e uno o compensava o abbandonava la scuola.
Anche adesso cmq nella scuola c'é grande ignoranza su questi temi
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da lalat » 30 gen 2013, 10:19

Succede così: un bambino con questi problemi capita ogni tanto che dia il 100% di impegno e faccia bene le cose. A quel punto le maestre dicono: "ah ma allora sei solo pigro". Purtroppo le maestre non hanno capito che nessuno di noi da il 100% sempre, ognuno di noi impiega la metà circa delle risorse per fare le cose ... non riusciremmo a dare sempre il 100%. Non è giusto pretendere che chi ha dei problemi dia sempre il 100% perché non reggerebbe. Ma questo è un discorso complesso, nessun insegnante ha questa sensibilità. Mio marito ha fatto molta fatica ma arrivato ad un certo punto si è trovato avvantaggiato rispetto alla media perché si è abituato sin da subito a faticare più degli altri.
Anche fare dei trattamenti per migliorare le situazione significa far affaticare i nostri figli; mio figlio ha molti più impegni fissi e strutturati rispetto ai coetanei. E' un bambino impegnato perché fa sempre terapia, compiti e non posso non fargli fare un po' di sport ... altrimenti fa solo terapie poverino. Alla fine rispetto ad altri bambini lui raramente passa il tempo a giocare da solo. Ma non ci sono altri modi: è così.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da Ari » 30 gen 2013, 10:42

lalat ha scritto:Succede così: un bambino con questi problemi capita ogni tanto che dia il 100% di impegno e faccia bene le cose. A quel punto le maestre dicono: "ah ma allora sei solo pigro". Purtroppo le maestre non hanno capito che nessuno di noi da il 100% sempre, ognuno di noi impiega la metà circa delle risorse per fare le cose ... non riusciremmo a dare sempre il 100%. Non è giusto pretendere che chi ha dei problemi dia sempre il 100% perché non reggerebbe.
grazie per aver scritto questa cosa.
ora ho capito che non devo più rompere le palle a mia figlia per come scrive.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da vale77 » 30 gen 2013, 10:44

lalat ha scritto:Succede così: un bambino con questi problemi capita ogni tanto che dia il 100% di impegno e faccia bene le cose. A quel punto le maestre dicono: "ah ma allora sei solo pigro". Purtroppo le maestre non hanno capito che nessuno di noi da il 100% sempre, ognuno di noi impiega la metà circa delle risorse per fare le cose ... non riusciremmo a dare sempre il 100%. Non è giusto pretendere che chi ha dei problemi dia sempre il 100% perché non reggerebbe. Ma questo è un discorso complesso, nessun insegnante ha questa sensibilità. Mio marito ha fatto molta fatica ma arrivato ad un certo punto si è trovato avvantaggiato rispetto alla media perché si è abituato sin da subito a faticare più degli altri.
Anche fare dei trattamenti per migliorare le situazione significa far affaticare i nostri figli; mio figlio ha molti più impegni fissi e strutturati rispetto ai coetanei. E' un bambino impegnato perché fa sempre terapia, compiti e non posso non fargli fare un po' di sport ... altrimenti fa solo terapie poverino. Alla fine rispetto ad altri bambini lui raramente passa il tempo a giocare da solo. Ma non ci sono altri modi: è così.
Hai dato un'ottima descrizione.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
Fatamorgana
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 823
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:14

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da Fatamorgana » 30 gen 2013, 14:37

Io riporto due esperienze: la mia, sono nata il primo febbraio (sì ... venerdì faccio 40 anni) sono andata a scuola a 6 anni e mi sono trovata benissimo.
La figlia di una mia amica, nata a gennaio, anticipataria. Adesso è in terza media. Quando si decide per l'anticipo scolastico in pratica si decide l'anticipo su tanti altri aspetti della vita, faccio un esempio. Parlavamo di trucchi e lei diceva 'in classe di L. si truccano tutte, ma io non voglio perché L. è piccola, ha appena fatto 13 anni'. Sì lei ha fatto 13 anni ma "vive" con ragazzine di 14 anni e quindi in un certo senso fa tutte le cose un anno prima
Viola è arrivata il 13/11/2005 alle ore 20.04
3,650 kg - 48 cm

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da ci610 » 30 gen 2013, 15:31

floddi ha scritto:Ci ma quindi tuo marito ha compiuti 5 anni ad agosto e il mese dopo era in prima elementare?
Bah.

no, ha compiuto 5 anni a fine maggio e 3 mesi e mezzo dopo era in prima elementare
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
bobby
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 377
Iscritto il: 7 lug 2012, 17:00

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da bobby » 30 gen 2013, 18:16

vale77 ha scritto:
bobby ha scritto:Io aspetterei un' altro anno.

Nella classe del mio c'e' un bimbo nato nel dicembre 2003 (e' venuto in Italia poco prima dell'inizio dell'anno scolastico senza sapere l'italiano percio' l'Hanno messo in prima). Il piu' piccolo e nato nel dicembre 2005.

So di qualcuno che ha un bambino nato nel marzo 2006 in seconda. Un'altra invece ha il bambino nato nel febbraio 2006 in prima. Voleva dare un'anno di piu' di giochi al suo bambino. Lo ritengo una scelta buona.
Quindi il bambino del 2003 ha due anni piú dei suoi compagni, ho capito bene?
Se é cosí ogni volta che parli della tua scuola resto allibita :urka
Si'. Quel bimbo nel paese dove stava prima era gia' in seconda. Poi qui ha ricominciato in prima. La sua eta' ho saputo solo quando il mio bimbo e' stato invitato al compleanno di quel bimbo. Poi c'e'un'altro bimbo in classe che e' nato nel 2004 (anche quello proveniente dall'estero, ma mi sembra che sapeva gia' qualche parola in piu' di Italiano quando la scuola ha iniziato). Le date di nascita esatti dei bimbi ho trovato su un foglio attaccato sulla finestra della scuola dove c'erano scritti i nomi di tutti i alunni e se sono stati promossi o no.

Su questo forum ho capito che la nostra scuola e' speciale :sorrisoo .

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da vale77 » 30 gen 2013, 18:24

bobby ha scritto:
vale77 ha scritto:
bobby ha scritto:Io aspetterei un' altro anno.

Nella classe del mio c'e' un bimbo nato nel dicembre 2003 (e' venuto in Italia poco prima dell'inizio dell'anno scolastico senza sapere l'italiano percio' l'Hanno messo in prima). Il piu' piccolo e nato nel dicembre 2005.

So di qualcuno che ha un bambino nato nel marzo 2006 in seconda. Un'altra invece ha il bambino nato nel febbraio 2006 in prima. Voleva dare un'anno di piu' di giochi al suo bambino. Lo ritengo una scelta buona.
Quindi il bambino del 2003 ha due anni piú dei suoi compagni, ho capito bene?
Se é cosí ogni volta che parli della tua scuola resto allibita :urka
Si'. Quel bimbo nel paese dove stava prima era gia' in seconda. Poi qui ha ricominciato in prima. La sua eta' ho saputo solo quando il mio bimbo e' stato invitato al compleanno di quel bimbo. Poi c'e'un'altro bimbo in classe che e' nato nel 2004 (anche quello proveniente dall'estero, ma mi sembra che sapeva gia' qualche parola in piu' di Italiano quando la scuola ha iniziato). Le date di nascita esatti dei bimbi ho trovato su un foglio attaccato sulla finestra della scuola dove c'erano scritti i nomi di tutti i alunni e se sono stati promossi o no.

Su questo forum ho capito che la nostra scuola e' speciale :sorrisoo .
L'inserimento dei bambini stranieri in prima é una pratica che non si usa piú dagli anni 80 credo...
Pazzesco!
Poveri bambini....
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
bobby
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 377
Iscritto il: 7 lug 2012, 17:00

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da bobby » 30 gen 2013, 18:47

vale77 ha scritto: L'inserimento dei bambini stranieri in prima é una pratica che non si usa piú dagli anni 80 credo...
Pazzesco!
Poveri bambini....
Poi in quel'eta' 2 anni di differenza sono tante. Ho provato parlare con uno dei genitori che il bimbo dovrebbe essere almeno 1 anni avanti. Mi ha risposto che andava bene cosi. Penso che con qualche lezione extra di Italiano avrebbe imparato l'Italiano velocissimo per poi stare al passo con la classe. Penso che aveva imparato l'inglese nel suo paese di provenienza a scuola perchio' conosceva gia' le nostre lettere. Dopo 1 anno il bimbo parla bene l'italiano, ma ha perso 2 anni. Poi alla fine quando cerchi lavoro in questi tempi, devi essere laureato, avere anni di esperienza lavorativa e non avere piu' di una ventina d'anni :pensieroso .

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da vale77 » 30 gen 2013, 19:47

bobby ha scritto:
vale77 ha scritto: L'inserimento dei bambini stranieri in prima é una pratica che non si usa piú dagli anni 80 credo...
Pazzesco!
Poveri bambini....
Poi in quel'eta' 2 anni di differenza sono tante. Ho provato parlare con uno dei genitori che il bimbo dovrebbe essere almeno 1 anni avanti. Mi ha risposto che andava bene cosi. Penso che con qualche lezione extra di Italiano avrebbe imparato l'Italiano velocissimo per poi stare al passo con la classe. Penso che aveva imparato l'inglese nel suo paese di provenienza a scuola perchio' conosceva gia' le nostre lettere. Dopo 1 anno il bimbo parla bene l'italiano, ma ha perso 2 anni. Poi alla fine quando cerchi lavoro in questi tempi, devi essere laureato, avere anni di esperienza lavorativa e non avere piu' di una ventina d'anni :pensieroso .
Hai ragione.
Ma non solo: a quell'etá i bambini imparano velocissimi la lingua dai compagni, stando con loro e giocando.
Ormai si sa che il problema non é la prima né la seconda alfabetizzazione, ma la terza.
Quando cioé i bambini sono qui giá da un pó ma magari perché in famiglia parlano ( giustamente ) la lingua madre non acquisiscono un linguaggio approfondito che é necessario soprattutto nella scuola secondaria.

E la differenza si vede non solo adesso, ma pensa in quinta...lui avrá il fisico e le pulsioni di un bambino di seconda media...
E alle superiori...se dovesse incappare in qualche difficoltá come spesso succede ai ragazzi stranieri bocciarlo significa inserirlo con ragazzi che hanno 3 anni meno di lui.
Cioé creare tutte le condizioni perché sia un drop out cioé abbandoni la scuola.

Ormai i dati su queste cose ci sono....dove vivono gli insegnanti della tua scuola?
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da ishetta » 30 gen 2013, 19:54

bobby, tu di dove sei?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da YLeNia » 1 feb 2013, 10:04

Akane rispondo alla tua domanda inziale: io sono per il NO. Infatti Simone e Cristiano, nati a marzo ed aprile, andranno in prima a 6 annni e mezzo. Il dubbio non me lo sono proprio posto! Non mi piacciono le forzature.
Andrà benone, vedrai! E poi se lo consigliano le maestre che li hanno in classe tutto il giorno puoi stare sicura che è la scelta giusta. :ok
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da nicoleb5 » 1 feb 2013, 10:09

AKANE Io ora insegno nella scuola dell'infanzia ma ho lavorato anche nella scuola primaria.
In particolare un anno ho avuto una classe prima dove erano inseriti alcuni bambini grandi.
Due bambini ,un maschio e una femmina, di origine moldava avevano un anno in più. Erano entrambi molto maturi ,proprio da un punto di visto globale e nonostante le difficoltà linguistiche hanno acquisito senza difficoltà le competenze richieste in classe prima.
Io credo che Flavio abbia bisogno non di un anno in più, ma del suo anno per maturare.
Andrà alla scuola primaria col suo gruppo e con un maggior maturità globale.
Per interiorizzare il processo di letto scrittura ma anche per acquisire le abilità e le competenze richeista (capacità di comprensione,astrazione,logica,saper fare e comprendere inferenze e ipotesi,per esempio) è fondamentale un certo livello di concentrazione e la capacità di saper non solo mantenere ma anche dirigere e focalizzare l'attenzione su un compito richiesto.
Io aspetterei.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da lalat » 1 feb 2013, 10:17

Nell'asilo di Fabio c'erano 2 bambini di febbraio, gemelli maschio e femmina che sono andati a scuola a 6 anni e mezzo. Erano 2 bambini molto grandi anche fisicamente, vestivano con taglia 7 anni, nella recita di fine anno spiccavano fra gli altri ... in prima sembravano bambini di 3. Non so, magari dipende anche dai bambini ma a me fa "senso" vedere bambini così sviluppati in tutti i sensi in mezzo ai piccoli, solo per una convinzione cieca che l'anticipo va sempre sconsigliato. L'aspetto fisico precoce secondo me è da tenere in considerazione.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da YLeNia » 1 feb 2013, 10:36

Per me anticipare è fonte di stress. Sei mesi a questa età non sono pochi..fanno la differenza nella crescita di un bambino. Già la scuola è comunque un luogo impegnativo e di continuo confronto. Rimanere magari indietro o fare più fatica perchè si è voluto bruciare le tappe non la trovo una scelta così saggia.
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da R2D2 » 1 feb 2013, 11:30

ci610 ha scritto:
floddi ha scritto:Ci ma quindi tuo marito ha compiuti 5 anni ad agosto e il mese dopo era in prima elementare?
Bah.

no, ha compiuto 5 anni a fine maggio e 3 mesi e mezzo dopo era in prima elementare
floddi per mio marito è stato così. Lui è nato proprio in agosto ed ha fatto la primina. E' stato per tanti anni il primo della classe.
L'anticipo non è sempre negativo, bisogna valutare caso per caso.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
stè
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 43902
Iscritto il: 5 set 2005, 11:03

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da stè » 1 feb 2013, 11:54

Anche mio marito è di agosto ed è andato in prima a 5 anni appena compiuti.
Mai avuti problemi, a 24 anni si è laureato.
Cmq ai tempi era una cosa molto comune e le classi erano omogenee anche da questo punto di vista, non ricordo bambini particolarmente svantaggiati da quell'anno in meno.
є๓คภยєlє 29.05.2005 єlเรค๒єttค 28.02.2008

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”