GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da clizia » 6 dic 2011, 22:30

Tesla ha scritto:clizia, però forse stiamo parlando delle stesse cose in una lingua diversa :prr

Mi spiego meglio, non cancello MAI a mio figlio qualcosa perché una lettera non è perfettamente in linea, perché ha colorato fuori da un disegno, però se LA MAESTRA gli dice che per incolonnare un'operazione deve lasciare due quadretti fra una riga e l'altra, che deve fare il segno + in rosso, il risultato in verde ecc. lui non può lasciare in una riga tre quadretti, in un'altra uno ecc. trincerandosi dietro un IL RISULTATO E' CORRETTO. In questo contesto IO intervengo e lo correggo.
Per il resto l'ho lasciato sempre libero di scrivere tutto quello che voleva... una volta è andato a scuola con un compito praticamente NON SVOLTO ed io trovai giuste le sue motivazioni. C'era una lettura su di un bambino che faceva il bullo con i compagni, sotto c'erano delle frasi da completare a piacere. Una iniziava con MI DIVERTO A TORMENTARE..., mio figlio ha scritto un semplice NESSUNO e stop... era irritato da questa frase, mi ha motivato la sua scelta e l'ho lasciato libero di spiegarsi con l'insegnante.
Per il resto mi fido sempre di come dice che un compito vada svolto, tante volte è stato l'unico ad ascoltare le direttive date a voce dall'insegnante, tipo l'esercizio non dovete svolgerlo sul libro ma ricopiarlo sul quaderno, io mi sono fidata della sua parola e lui ha sempre riportato il corretto.

Tanto per dirtene una, al colloquio mi hanno detto che è parecchio bravo didatticamente, ma tanto disordinato nei quaderni, proprio perché non mi sono sentita in dovere di sovraccaricarlo con paginette di bella grafia. Io mi accontento che capisca le cose... per l'ordine lo riprendo al minimo indispensabile... penso che la grafia sia una cosa personale!
Mi è capitato tra le mani un quaderno di una compagnetta per recuperare un'assenza, un quaderno ORDINATISSIMO, sembrava carta stampata, una gioia per gli occhi, ma il contenuto era tutto errato, frasi saltate, numeri sbagliati, insomma mi accontento del suo disordine corretto!
uèè certo che ero abbastanza d'accordo con quanto dici. Stavo rispondendo A lalat, ero indirizzata a lei, sorry per non averlo specificato. :calimero:

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da clizia » 6 dic 2011, 22:38

Tesla ha scritto:clizia, però forse stiamo parlando delle stesse cose in una lingua diversa :prr

Mi spiego meglio, non cancello MAI a mio figlio qualcosa perché una lettera non è perfettamente in linea, perché ha colorato fuori da un disegno, però se LA MAESTRA gli dice che per incolonnare un'operazione deve lasciare due quadretti fra una riga e l'altra, che deve fare il segno + in rosso, il risultato in verde ecc. lui non può lasciare in una riga tre quadretti, in un'altra uno ecc. trincerandosi dietro un IL RISULTATO E' CORRETTO. In questo contesto IO intervengo e lo correggo.
Per il resto l'ho lasciato sempre libero di scrivere tutto quello che voleva... una volta è andato a scuola con un compito praticamente NON SVOLTO ed io trovai giuste le sue motivazioni. C'era una lettura su di un bambino che faceva il bullo con i compagni, sotto c'erano delle frasi da completare a piacere. Una iniziava con MI DIVERTO A TORMENTARE..., mio figlio ha scritto un semplice NESSUNO e stop... era irritato da questa frase, mi ha motivato la sua scelta e l'ho lasciato libero di spiegarsi con l'insegnante.
Per il resto mi fido sempre di come dice che un compito vada svolto, tante volte è stato l'unico ad ascoltare le direttive date a voce dall'insegnante, tipo l'esercizio non dovete svolgerlo sul libro ma ricopiarlo sul quaderno, io mi sono fidata della sua parola e lui ha sempre riportato il corretto.

Tanto per dirtene una, al colloquio mi hanno detto che è parecchio bravo didatticamente, ma tanto disordinato nei quaderni, proprio perché non mi sono sentita in dovere di sovraccaricarlo con paginette di bella grafia. Io mi accontento che capisca le cose... per l'ordine lo riprendo al minimo indispensabile... penso che la grafia sia una cosa personale!
Mi è capitato tra le mani un quaderno di una compagnetta per recuperare un'assenza, un quaderno ORDINATISSIMO, sembrava carta stampata, una gioia per gli occhi, ma il contenuto era tutto errato, frasi saltate, numeri sbagliati, insomma mi accontento del suo disordine corretto!
certo in quel caso glielo conta, è un errore, meno grave ma sempre errore in quanto non esegue il compito come indicato. e sicuramente anch'io preferirei un pò di disordine ma comprensione del concetto.
Ma io vedo gente che insiste, tiene i figli coi quaderni e libri con gli strilli corregge per regolette che la maestra NON ha manco ancora spiegato," ahh ma io gliel'ho fatto rifare lo stesso, l'ho tenuto due ore" non oso immaginare quanto staranno col fiato sul collo ai figli più avanti.

Streghettasaetta

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da Paola67 » 6 dic 2011, 22:50

E poi, continuo il mio post perche' prima ho dovuto sospendere


Perche' pensare subito, da un consiglio chiesto da una mamma, a figli che uccidono le mamme perche' oppressive, mamme che soffocano di richieste e di aspettative, mamme che obbligano i figli a fare i compiti e non pensiamo principalmente a mamme che vorrebbero unconsiglio su come aiutare al meglio i propri figli senza sbagliare o meglio sbagliare il meno possibile?

Io una cosa ho capito con due figli di 8 e 5 anni mai dire mai, mi sono duvuta rimangiare molte delle cose che prima credevo in maniera assoluta.
I nostri figli crescono e noi cresciamo come mamme e non dobbiamo solo pensare a come siamo cresciute ed educate noi perche' i ns figli sono altri e se son due sono diversi anche tra di loro e diverse saremo anche noi.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da clizia » 6 dic 2011, 23:03

Paola è ormai risaputo che in ogni post o quasi, dopo che le prime risposte mirate sono state un pò esaurite si cominxci a parlare anche in generale o di altre esperienze di parenti, amici, di altre golline o di altre mammew conosciute fuori dal forum. si divaga, si portano esempi e si amplia la discussione. nno mi pare che qualcuna abbia detto che il figlio della gollina autrice del post avrà dei problemi e saranno tragedie. si parla, no? I consigli erano stati dati e poi si continua a parlare. A me risulta chiaro, perchè va rispiegato?

Streghettasaetta

martinanarni
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 209
Iscritto il: 5 nov 2011, 10:29

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da martinanarni » 7 dic 2011, 0:21

tornando a quello che november baby chiedeva quando ha aperto il post, volevo dire il mio pensiero da insegnante di prima elementare e non da mamma in questo momento.
premetto che preservata l'intelligenza di tutti quei bimbi che a tre anni scrivono a 5 già leggono, non credo,che questo scolasticamente sia sempre preludio di successi scolastici certi e duraturi (preferisco bambini che a tre anni giochino piuttosto che scrivere e di norma sono anche contro gli anticipi), tutto ha un suo tempo.
non si può, tra l'altro, pretendere,poi, da bimbi che sono a scuola da tre mesi la perfezione e la costanza in ogni lavoro.
personalmete, poi, io non dò neanche già in maniera così netta i voti...tendo a dare in linea di massima sempre "voti" alti (bravissimo, 10) e se proprio un lavoro non è fatto bene cerco di far capire al bimbo dove deve essere più preciso, dove magari riscrivere meglio, dove perfezionare il colore etc.
onestamente ( insegno italiano) per il momento mi interessa che il bimbo sappia leggere le sillabe dirette e inverse delle letterine presentate, che abbia piacere a scoprire come comporre con le sillabe note diverse paroline, poi, che l'impaginazione non è sempre perfetta non importa, imparerà. sarò, forse un'insegnante particolare ma credo che sopratutto in prima elemetare bisogna insegnare ai bimbi, in primis, il vivere serenamente l'esperienza scolastica, le regole di condivisione di spazi e regole, la cura per il proprio materiale...il leggere, lo scrivere e il far di conto arriveranno...quello che ora, quando sono così piccoli, secondo me va insegnato è il piacere della scoperta e non paginate di parole da leggere senza una motivazione, senza un piacere.
mamme per favore, non li stressate
A te che hai dato senso al tempo senza misurarlo..a te che sei il mio grande amore ed il mio amore grande..sostanza dei giorni e dei sogni miei.. TATO 15/12/2009
Sei arrivata per completarmi...la mia principessa 15/10/2013

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da kla » 7 dic 2011, 1:29

martinanarn ha scritto:credo che sopratutto in prima elemetare bisogna insegnare ai bimbi, in primis, il vivere serenamente l'esperienza scolastica, le regole di condivisione di spazi e regole, la cura per il proprio materiale...il leggere, lo scrivere e il far di conto arriveranno...quello che ora, quando sono così piccoli, secondo me va insegnato è il piacere della scoperta e non paginate di parole da leggere senza una motivazione, senza un piacere.
mamme per favore, non li stressate
Se Arianna avesse avuto una maestra che utilizza la prima elementare per insegnare a vivere serenamente l'esperienza scolastica e le regole di condivisione e la cura per il proprio materiale mentre il leggere, lo scrivere e il far di conto arriveranno"... beh, le avrei SUBITO cambiato scuola :thank_you: :impiccata:

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da kla » 7 dic 2011, 1:36

Ma, dato che credo che tu non sia realmente quello che dici di essere, mi sento più serena! :risatina:

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da STEFI@VALERIO » 7 dic 2011, 2:23

Paola67 ha scritto:E poi, continuo il mio post perche' prima ho dovuto sospendere


Perche' pensare subito, da un consiglio chiesto da una mamma, a figli che uccidono le mamme perche' oppressive, mamme che soffocano di richieste e di aspettative, mamme che obbligano i figli a fare i compiti e non pensiamo principalmente a mamme che vorrebbero unconsiglio su come aiutare al meglio i propri figli senza sbagliare o meglio sbagliare il meno possibile?

Io una cosa ho capito con due figli di 8 e 5 anni mai dire mai, mi sono duvuta rimangiare molte delle cose che prima credevo in maniera assoluta.
I nostri figli crescono e noi cresciamo come mamme e non dobbiamo solo pensare a come siamo cresciute ed educate noi perche' i ns figli sono altri e se son due sono diversi anche tra di loro e diverse saremo anche noi.
Paola, ho avuto modo di leggere solo ora con calma tutto lo scambio di messaggi e, come in molte occasioni, concordo completamente con la tua valutazione :sorrisoo .

I casi terribili di ragazzi che si uccidono o addirittura uccidono non sono il frutto di genitori che si sforzano di aiutare al meglio i propri figli, commettendo sicuramente anche qualche errore come qualsiasi essere umano.
Sono la conseguenza dei genitori che pretendono che i propri figli diventino quello che loro non sono stati (non ho studiato, tu diventerai dottore, e magari disoccupato...) o, peggio ancora, di quelli che pretendono a tutti i costi che i figli diventino esattamente ciò che sono stati loro (sarai dottore come me, brillante come me, autonomo come me, indipendente come me...).

Questo decidere a "priori" come ci si comporterà con i propri figli, senza neanche aver fatto un pò di esperienza concreta, questa assoluta sicurezza che quanto ha (o non ha) funzionato con noi sia automaticamente buono e giusto per loro, riflette a mio parere una grandissima mancanza di umiltà, e il rischio di cadere nell'errore speculare e opposto dell'oppressione che si vuole evitare.

Io per esempio, personalmente, ho una memoria bellissima, da bambina, dell'aiuto ricevuto dai miei genitori. Ancora ricordo con tenerezza e affetto l'attenzione di mio padre che, a sera, benchè sicuramente stanco dopo una giornata di lavoro, si preoccupava con pazienza dei miei compiti e del mio rendimento. La sua attenzione ed il suo interesse, senza alcuna imposizione, da soli mi motivavano e mi spingevano a rendere al meglio. E tra l'altro oggi, da adulta, l'unica mia risorsa (tra tanti difettacci :fischia ) sulla quale mi sentirei di scommettere è proprio la mia autonomia, la mia capacità di risolvere e affrontare le situazioni senza dipendere da terzi.

Ma ho già constatato che con mio figlio questo meccanismo non funziona, lui ha necessità di altri stimoli, per il semplice fatto che è persona diversa da me.

In ultimo, mi ha fatto sorridere un'annotazione sul diario di mio figlio. Devono imparare per lunedì (da noi c'è il ponte di Sant'Ambrogio) ben due poesie (e non solo quelle :impiccata: ) da (testuali parole) leggere e ripetere insieme. Che faccio, cambio scuola?
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da Paola67 » 7 dic 2011, 6:15

Infatti STEFY@VALERIO

Anche noi spesso sul diario, a poco meno di 4 mesi dall'inizio della scuola, e con L'introduzione dell'orale, sul diario troviamo ripeti a voce alta ai tuoi genitori
E che facciamo non correggiamo quando dicono cose non corrette?
Non gli chiediamo di ripetere ancora per riuscire ad organizzare un discorso?
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da ely66 » 7 dic 2011, 9:53

bisogna insegnare ai bimbi, in primis, il vivere serenamente l'esperienza scolastica, le regole di condivisione di spazi e regole, la cura per il proprio materiale...il leggere, lo scrivere e il far di conto arriveranno...quello che ora, quando sono così piccoli, secondo me va insegnato è il piacere della scoperta e non paginate di parole da leggere senza una motivazione, senza un piacere.
lo hanno fatto. ma hanno anche ritardato tutto il resto del programma. ma diciamo che in prima elementare mi c'è voluto un bel po' a capire cosa stava succedendo in classe. e ora lo so :che_dici

cmq mia figlia vuole che la controlli. lei fa i compiti e ogni tanto chiede aiuto.
e glielo dò. spesso si mette accanto a me, lei fa i compiti, io navigo o mi faccio i fatti miei. e se chiede qualcosa, rispondo.
e si, correggo gli errori, le faccio notare che s'è sbagliata e rileggendo lei sistema. o rifà i conti.
lettura? si, sto lì con lei. perchè ne ha bisogno. ma ultimamente prende i libri, si chiude in camera e legge ad alta voce da sola.
3 anni, ci sono voluti 3 anni perchè imparasse e leggesse. ma con calma, pazienza e però qualche urlo, ce la stiamo facendo :yeee
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da lalat » 7 dic 2011, 10:19

Non posso fare il paragone fra la scuola di mio figlio e quella che facevo io. Mia madre non ha mai guardato un quaderno e mai si è preoccupata di farmi fare i compiti.
Nella scuola di mio figlio è stato chiesto un coinvolgimento da parte dei genitori, anche nello svolgimento dei compiti. All'ultima riunione una mamma ha chiesto "ma quest'anno, che leggono da soli le indicazioni per fare i compiti, devono farli da soli?" e la maestra ha detto: "dipende molto dal bambino, c'è chi ne ha bisogno e chi è un po' più indipendente".
Poi quoto Paola e mi aggiungo alla lista di coloro che si sono dovute rimangiare le affermazioni fatte in passato.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Lady
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5045
Iscritto il: 26 ott 2005, 10:43

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da Lady » 7 dic 2011, 10:38

Ciao NOVEMBER!!!!!

Ho letto il tuo post e volevo risponderti!
Riccardo ha iniziato la prima elementare che sapeva a malapena scrivere Riccardo e nemmeno Karol...ho voluto così perche' desideravo fosse la maestra a dargli il "suo" metodo....
questo non vuol dire che quando mi chiedeva un qualcosa io non glielo insegnassi, ma preferivo che la cosa si fermasse a quanto chiesto dal piccolo......

Ora a settembre , il 12 settembre non ci avrei scommesso un euro che per fine ottobre sarebbe riuscito ad imparare a scrivere e a leggere.....ma non ti nascondo, che da parte mia c'e' dietro un lavoro che mi porta a seguirlo dalle 2 alle 3 ore al giorno.......

Facciamo i compiti e poi....ripassiamo cio' che ha fatto a scuola...
L'impegno da parte sua e' tanto e pure i risultati...ma penso che sia così perche' la sua e' una scoperta continua e il mio modo di approcciarmi a lui e' "fantasioso"...ti dico che quando finiamo gli esercizi che io chiamo facoltativi, mi dice: "ancora mamma!!!" :risatina:

Riccardo FINORA mi ha portato a casa solo 10 nelle 2 verifiche di matematica e nei dettati...ma se avesse preso un benino forse mi sarei rattristata proprio come e' successo a te...perche' vorrei fosse bravo sempre!
non ti nascondo che so' potrebbe accadere, ma non metterei in punizione Riccardo, no, perche' un benino ci sta' per tanti motivi: giornata storta anche per lui, malessere, svogliatezza......insomma potrebbe capitare!!!!! Mentre mi incupirei se vedessi che dopo il benino, non ci mettesse voglia per far bene e recuperare o non usasse la testa e rifacesse gli errori spiegati!
I miei principi: R.K. -15.11.2005 & N.R. -3.08.2007
La mia principessa: L.M. -22.09.2011

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da clizia » 7 dic 2011, 10:45

kla ha scritto:
martinanarn ha scritto:credo che sopratutto in prima elemetare bisogna insegnare ai bimbi, in primis, il vivere serenamente l'esperienza scolastica, le regole di condivisione di spazi e regole, la cura per il proprio materiale...il leggere, lo scrivere e il far di conto arriveranno...quello che ora, quando sono così piccoli, secondo me va insegnato è il piacere della scoperta e non paginate di parole da leggere senza una motivazione, senza un piacere.
mamme per favore, non li stressate
Se Arianna avesse avuto una maestra che utilizza la prima elementare per insegnare a vivere serenamente l'esperienza scolastica e le regole di condivisione e la cura per il proprio materiale mentre il leggere, lo scrivere e il far di conto arriveranno"... beh, le avrei SUBITO cambiato scuola :thank_you: :impiccata:
Eddai :prr , io l'ho interpretata come una maestra che sa quanto ci mettono i bimbi, che comunque imparano e quindi non devono essere superstressati dalle mamme col fiato sul collo. nno che no insegni nulla per favorire solo l'accoglienza nell'ambiente scuola. almeno credo, no? :spiteful:

Streghettasaetta

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da ely66 » 7 dic 2011, 22:49

kla ha scritto:
martinanarn ha scritto:credo che sopratutto in prima elemetare bisogna insegnare ai bimbi, in primis, il vivere serenamente l'esperienza scolastica, le regole di condivisione di spazi e regole, la cura per il proprio materiale...il leggere, lo scrivere e il far di conto arriveranno...quello che ora, quando sono così piccoli, secondo me va insegnato è il piacere della scoperta e non paginate di parole da leggere senza una motivazione, senza un piacere.
mamme per favore, non li stressate
Se Arianna avesse avuto una maestra che utilizza la prima elementare per insegnare a vivere serenamente l'esperienza scolastica e le regole di condivisione e la cura per il proprio materiale mentre il leggere, lo scrivere e il far di conto arriveranno"... beh, le avrei SUBITO cambiato scuola :thank_you: :impiccata:

seeeeeeee probabilmente ti ci fiondavi pure tu :ahah
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
November baby
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4684
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:44

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da November baby » 8 dic 2011, 0:07

Paola67 ha scritto:E poi, continuo il mio post perche' prima ho dovuto sospendere


Perche' pensare subito, da un consiglio chiesto da una mamma, a figli che uccidono le mamme perche' oppressive, mamme che soffocano di richieste e di aspettative, mamme che obbligano i figli a fare i compiti e non pensiamo principalmente a mamme che vorrebbero unconsiglio su come aiutare al meglio i propri figli senza sbagliare o meglio sbagliare il meno possibile?

Io una cosa ho capito con due figli di 8 e 5 anni mai dire mai, mi sono duvuta rimangiare molte delle cose che prima credevo in maniera assoluta.
I nostri figli crescono e noi cresciamo come mamme e non dobbiamo solo pensare a come siamo cresciute ed educate noi perche' i ns figli sono altri e se son due sono diversi anche tra di loro e diverse saremo anche noi.
Grazie Paola, era quello che io pensavo quando ho aperto il post :ok :ok :ok :ok
Teuta e i suoi due Amori: Mattia, nato il 11.11.2005 e Simone, nato il 30.12.2010

Avatar utente
November baby
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4684
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:44

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da November baby » 8 dic 2011, 0:08

clizia ha scritto:Paola è ormai risaputo che in ogni post o quasi, dopo che le prime risposte mirate sono state un pò esaurite si cominxci a parlare anche in generale o di altre esperienze di parenti, amici, di altre golline o di altre mammew conosciute fuori dal forum. si divaga, si portano esempi e si amplia la discussione. nno mi pare che qualcuna abbia detto che il figlio della gollina autrice del post avrà dei problemi e saranno tragedie. si parla, no? I consigli erano stati dati e poi si continua a parlare. A me risulta chiaro, perchè va rispiegato?
Clizia, magari non esplicitamente, ma qualcosa del genere me l'hanno detto... :fischia
Teuta e i suoi due Amori: Mattia, nato il 11.11.2005 e Simone, nato il 30.12.2010

Avatar utente
November baby
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4684
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:44

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da November baby » 8 dic 2011, 0:13

martinanarni ha scritto:tornando a quello che november baby chiedeva quando ha aperto il post, volevo dire il mio pensiero da insegnante di prima elementare e non da mamma in questo momento.
premetto che preservata l'intelligenza di tutti quei bimbi che a tre anni scrivono a 5 già leggono, non credo,che questo scolasticamente sia sempre preludio di successi scolastici certi e duraturi (preferisco bambini che a tre anni giochino piuttosto che scrivere e di norma sono anche contro gli anticipi), tutto ha un suo tempo.
non si può, tra l'altro, pretendere,poi, da bimbi che sono a scuola da tre mesi la perfezione e la costanza in ogni lavoro.
personalmete, poi, io non dò neanche già in maniera così netta i voti...tendo a dare in linea di massima sempre "voti" alti (bravissimo, 10) e se proprio un lavoro non è fatto bene cerco di far capire al bimbo dove deve essere più preciso, dove magari riscrivere meglio, dove perfezionare il colore etc.
onestamente ( insegno italiano) per il momento mi interessa che il bimbo sappia leggere le sillabe dirette e inverse delle letterine presentate, che abbia piacere a scoprire come comporre con le sillabe note diverse paroline, poi, che l'impaginazione non è sempre perfetta non importa, imparerà. sarò, forse un'insegnante particolare ma credo che sopratutto in prima elemetare bisogna insegnare ai bimbi, in primis, il vivere serenamente l'esperienza scolastica, le regole di condivisione di spazi e regole, la cura per il proprio materiale...il leggere, lo scrivere e il far di conto arriveranno...quello che ora, quando sono così piccoli, secondo me va insegnato è il piacere della scoperta e non paginate di parole da leggere senza una motivazione, senza un piacere.
mamme per favore, non li stressate
Infatti quando ha imparato a scrivere era Lui a chiedermelo e io non potevo dirgli di si e ha imparato a leggere appena dopo è nato il fratellino e io non avevo tempo come prima a leggergli diverse storie al giorno (le solite due storie prima di dormire, io o mio marito glielo leggiamo tutt'ora). ma mio figlio ha sempre giocato e continua a giocare e io conosco l'importanza del gioco, volevo solo capire come comportarmi, non volevo aprire un post per dire com'è intelligente mio figlio e come lo devo punire se sbaglia perche distratto per via delle chiacchiere etc. cmq, vedo che se una decide di aprire un post giusto per avere un confronto, vienne facilmente bersagliata... ecco perche ogni tanto decido di seguire le mie care amiche di una vita sul post e non andare oltre... :fischia :fischia :fischia
Teuta e i suoi due Amori: Mattia, nato il 11.11.2005 e Simone, nato il 30.12.2010

Avatar utente
November baby
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4684
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:44

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da November baby » 8 dic 2011, 0:18

November baby ha scritto:

Infatti quando ha imparato a scrivere era Lui a chiedermelo e io non potevo dirgli di si e ha imparato a leggere appena dopo è nato il fratellino e io non avevo tempo come prima a leggergli diverse storie al giorno (le solite due storie prima di dormire, io o mio marito glielo leggiamo tutt'ora). ma mio figlio ha sempre giocato e continua a giocare e io conosco l'importanza del gioco, volevo solo capire come comportarmi, non volevo aprire un post per dire com'è intelligente mio figlio e come lo devo punire se sbaglia perche distratto per via delle chiacchiere etc. cmq, vedo che se una decide di aprire un post giusto per avere un confronto, vienne facilmente bersagliata... ecco perche ogni tanto decido di seguire le mie care amiche di una vita sul post e non andare oltre... :fischia :fischia :fischia
di no, volevo dire :martello :martello a me
Teuta e i suoi due Amori: Mattia, nato il 11.11.2005 e Simone, nato il 30.12.2010

martinanarni
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 209
Iscritto il: 5 nov 2011, 10:29

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da martinanarni » 8 dic 2011, 10:52

a November: non devi assolutamente sentirti bersagliata da quello che io o altre mamme abbiamo scritto (sapessi io quanti post ho aperto e ne ho avute di "critiche"); ognuna di noi quando risponde ad un post è perchè ha voglia di condividere idee, poi se non si è sempre in accordo non fa nulla...l'importante è comunque confrontarsi. mi scuso,quindi, se tu leggendo la mia risposta possa aver pensato che volessi criticarti nel modo in cui vivi l'esperienza scolastica del tuo bimbo... ti suggerisco solo di essere serena anche se il tuo piccolo dovesse mostrare qualche volta dei cedimenti..sono funzionali al processo di apprendimento.
A chi invece pensa di cambiare scuola al proprio figlio :pensieroso semmai dovesse avere un'insegnante come me :risatina: posso solo dire che lo trovo giusto: gli insegnanti sono una "razza" strana (e spesso possono, in buona fede, anche sbagliare) e non sempre si può condividere e comprendere le loro politiche educative quindi se proprio non piace un determinato modo di far scuola meglio cambiar classe. :ok
vi abbraccio tutte virtualmete e spero di riscriverci presto.
A te che hai dato senso al tempo senza misurarlo..a te che sei il mio grande amore ed il mio amore grande..sostanza dei giorni e dei sogni miei.. TATO 15/12/2009
Sei arrivata per completarmi...la mia principessa 15/10/2013

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da lalat » 8 dic 2011, 13:00

martinanarni ha scritto:onestamente ( insegno italiano) per il momento mi interessa che il bimbo sappia leggere le sillabe dirette e inverse delle letterine presentate, che abbia piacere a scoprire come comporre con le sillabe note diverse paroline, poi, che l'impaginazione non è sempre perfetta non importa, imparerà. sarò, forse un'insegnante particolare ma credo che sopratutto in prima elemetare bisogna insegnare ai bimbi, in primis, il vivere serenamente l'esperienza scolastica, le regole di condivisione di spazi e regole, la cura per il proprio materiale...il leggere, lo scrivere e il far di conto arriveranno...quello che ora, quando sono così piccoli, secondo me va insegnato è il piacere della scoperta e non paginate di parole da leggere senza una motivazione, senza un piacere.
mamme per favore, non li stressate
Il problema è che chi ha bisogno di addestrarsi nella motricità fine ha bisogno di paginate di lettere. Non c'è un altro modo per imparare a fare questa cosa. O meglio: o le maestre tutte concordano con questo tuo metodo particolare e lasciano i bambini con più difficoltà scrivere con un computer e li dotano di queste attrezzature ... oppure insegnano con l'unico metodo possibile ad avere il controllo fine della motricità.
Viene spontaneo, davanti alle difficoltà nella scrittura, domandarsi "ma come si faceva ai miei tempi?" ... Si facevano paginate e paginate di lettere, parole, cornicette e se si sbagliava una parola la si riscriveva corretta 10 volte.
Io ho fatto il liceo artistico: durante tutto il primo quadrimestre di scuola, in prima superiore non ho fatto altro che fare linee parallele verticali e orizzontali con al matita sui figlio da 50x70, per le due ore consecutive di figura disegnata e per quelle di ornato disegnato. Fatto questo esercizio con la mano (ed avevamo tutti 14 anni) abbiamo cominciato a disegnare.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”