GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

La scuola selettiva

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: La scuola selettiva

Messaggio da STEFI@VALERIO » 18 ott 2011, 13:49

helzbeth ha scritto:ieri c'è stata la prima riunione a scuola.

Per quanto riguarda la classe di mia figlia la maestra ha detto di trovarsi in una situazione molto particolare e difficile da gestire: la classe è sostanzialmente divisa a metà, dove metà bambini hanno una base minima di conoscenza ed esperienza, e l'altra metà è totalmente a zero, alcuni bambini sapevano neanche tenere in mano una matita.

E non parla di piccole differenze, ma differenze nettissime, TROPPO divario, come avere 2 classi da gestire.

Il risultato è che ad un certo punto ha dovuto fermarsi e tornare indietro, perchè ovviamente non può lasciare indietro metà classe.... ma l'altra metà classe che potrebbe andare avanti ne patisce le conseguenze.
La cosa primaria è che comunque vada ha sempre metà classe a disagio, chi finisce prima diventa elemento di disturbo, chi è lento fatica.

Per questo motivo, dopo primi giorni aveva chiesto di poter fare degli spostamenti per rendere le 2 classi più omogenee e fare in modo che i bambini fossero più gestibili, con reciproco guadagno sul lavoro da fare.
Le è stato negato.

Poco male.
Si è fermata, è tornata indietro ed ha ricominciato.
Dice che qualche bambino sta recuperando, ma gli altri stanno al palo ad aspettare.

Ho chiesto con che criterio sono state formate le classi: mi ha risposto "seguendo le indicazioni date dalle varie materne", solo che queste indicazioni non si sono rivelate oggettive.

Potete pure darmi nuovamente della nazista, ma a me questa cosa pare non dia un vantaggio a nessuno.
Helzbeth, non entro nel merito del concetto di scuola selettiva che istintivamente non mi piace, ma per l' appunto è solo una sensazione che potrebbe essere sbagliata.

Però stento a capire cosa ci sia da recuperare, a un solo mese dall'inizio della scuola.

Mio figlio per il momento ha imparato le cinque vocali, e questa settimana la lettera P, in matematica sono al numero 2.

Troppo poco e troppo presto per dire, ora, che qualcuno sia rimasto indietro. Infatti la maestra l'ha detto: non preoccupatevi troppo se i voti dei vostri figli caleranno in proseguo, perché il difficile deve ancora arrivare.

Tra l'altro, pur sapendo già scrivere numeri e lettere abbastanza benino, mio figlio non si annoia affatto, anzi lo vedo contento, e non mi risulta nemmeno che sia elemento di disturbo per gli altri.

Mi vengono in mente due ipotesi. Può essere che la Vostra scuola abbia un programma più avanzato, ma potrebbe anche essere che la maestra stia già mettendo le mani avanti per giustificare una propria incapacità a gestire correttamente la classe e a portare avanti il programma. Mi sembra facile e anche un poco rinunciatario dare subito la colpa agli elementi di disturbo e ai bambini "al palo".

Due domande:
1) la maestra ha chiarito, una volta separati gli elementi "omogenei" quale classe avrebbe desiderato gestire? Forse i soggetti "al palo" :perplesso ?
2) Tua figlia a quale dei due gruppi appartiene? ho indovinato :fischia ? se tua figlia fosse stata definita soggetto "al palo" la prenderesti con tanta disinvoltura?

Francamente a me a sentire certe valutazioni da una maestra fa un pò impressione (ma io ormai l'ho capito, sono ipersensibile :ahaha )
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 18 ott 2011, 15:00

la maestra vorrebbe avere un gruppo (uno dei due) da poter seguire senza mettere in stand by l'altro gruppo

per la precisione mia figlia è uno dei soggetti al palo, perchè invece di andare avanti con il programma (come voi hanno fatto le 5 vocali e la prima consonante) la maestra deve fermarsi e tornare indietro, perchè metà classe sta a ZERO, per la serie iniziamo a capire come si tiene in mano una matita.

La faccina che metti non ha senso.
Sai dove vorrei stesse mia figlia? In uno qualsiasi dei gruppi, ma senza per questo penalizzare o essere penalizzata dall'altro.
Se fosse una di quelli che non sa tenere in mano una matita mi darebbe fastidio che dovesse "correre" per stare dietro agli altri, che vengono comunque fermati nel proseguire il programma per aspettarla...
Se fosse nell'altro gruppo mi dispiacerebbe ugualmente perchè non potrebbe andare avanti come dovrebbe.

credo che un gruppo più omogeneo lascerebbe lavorare tutti più tranquillamente.

La maestra (erano in due e pure l'altra lo ha confermato) ne ha parlato perchè la classe è proprio scissa in 2 con TANTA differenza, ed è difficile lavorare perchè in qualche modo mentre segue un gruppo penalizza l'altro
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 18 ott 2011, 15:01

ah.... i numeri non li hanno neanche iniziati, fanno fare ancora pregrafismo....

vorrei vedere se a te non darebbe fastidio
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: La scuola selettiva

Messaggio da hamilton » 18 ott 2011, 16:02

Mah, secondo me helz sei troppo compresa nella parte della mamma della bambina al palo, sinceramente.
Neanche da Giorgio hanno cominciato con i numeri, e sebbene lui li sappia gia' scrivere, e sappia gia' contare, non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di provarne fastidio.
Davvero, resto stupita da tutta la fretta che hai... :pensieroso
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: La scuola selettiva

Messaggio da STEFI@VALERIO » 18 ott 2011, 16:08

Helzbeth, non ho ancora capito dove stia tua figlia :buuu , ma tutto sommato è irrilevante.

Il tuo però mi sembra un caso decisamente particolare, non generalizzabile. Con tutti i disegni, disegnini, lettere letterine che fanno all'asilo, arrivare a sei anni (e non un bimbo, ma tanti) senza saper tenere in mano una matita è veramente strano.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: La scuola selettiva

Messaggio da hamilton » 18 ott 2011, 16:12

STEFI@VALERIO ha scritto:Helzbeth, non ho ancora capito dove stia tua figlia :buuu , ma tutto sommato è irrilevante.

Il tuo però mi sembra un caso decisamente particolare, non generalizzabile. Con tutti i disegni, disegnini, lettere letterine che fanno all'asilo, arrivare a sei anni (e non un bimbo, ma tanti) senza saper tenere in mano una matita è veramente strano.
Infatti trovo davvero strano che meta' della classe non tenga DAVVERO neppure la matita in mano.
Chiaramente tua figlia e' una di quelle bambine penalizzate da questa meta' della classe, pero' io sono del parere che soprattutto i primi mesi di scuola si debba aver fiducia nelle maestre e lasciargli svolgere il loro lavoro con quanta piu' serenita' possibile.
Puo' anche essere che appresi i primi rudimenti di scrittura e pre-garfia poi le differenze si accorcino e la classe diventi piu' omogenea.
Io non avrei tutta questa fretta e tutta quest'ansia.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: La scuola selettiva

Messaggio da crucchina79 » 18 ott 2011, 16:24

micettapr ha scritto:Si, il Giappone da quel punto di vista è terrificante. Non ricordo bene se per entrare alla materna o all'elementare, comunque i bimbi prima di entrare devono sostenere un esame e in base ai risultati vengono instradati in un determinato percorso scolastico.
infatti c'è un tasso di suicidi adolescenti da far rizzare i capelli in testa :argh
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: La scuola selettiva

Messaggio da crucchina79 » 18 ott 2011, 16:32

Secondo me più che valutare i livelli intellettivi, che alla materna sono troppo variabili (basti pensare ad un bambino che ha compiuto 11 anni in gennaio ed uno che li compie a dicembre... hanno un anno di differenza ed a quell'età vuol dire tanto) io penso che sarebbe giusto valutare i comportamenti... nel senso... se ci sono bambini difficili a livello caratteriale sarebbe meglio che venissero "smistati" in varie classi... lo dico perchè quando ho fatto le medie son finita nella classe "ghetto" dove c'erano un sacco di casi particolari e c'erano dei professori, come quella di matematica, che non riuscivano a far lezione (infatti la mia classe delle medie è stata rimandata tutta quanta a settembre il primo anno di liceo).
Per cui creare classi ghetto e classi perfette, a mio parere, è una vera e proprio cavolata e me ne guarderei bene dal mandare mio figlio in una scuola che ha questa politica...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
peffa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3728
Iscritto il: 12 set 2005, 14:54

Re: La scuola selettiva

Messaggio da peffa » 18 ott 2011, 16:44

Helzbeth, immagino che la situazione non sia facile per la maestra e per i bambini. Certo, anche io trovo strana tutta questa differenza in prima elementare, può darsi che la maestra abbia un po' esagerato per coinvolgere un po' di più i genitori e magari farli protestare?

Comunque, io ricordo che l'anno scorso ad un certo punto hanno insegnato a mio figlio a tenere la matita. Non so, però, se ci vuole molto per impararlo :pensieroso
Axel (01/11/2005)+ Lisa (23/4/2009)
Non necessariamente un gomitolo di lana deve diventare un maglione...

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 19 ott 2011, 9:34

farli protestare de che???

Hamilton al palo ci sta comunque metà classe alla volta.
Lo ha detto la maestra eh, mica io, e si vedeva il SUO dispiacere nel non poter portare avanti in qualche modo, chi più chi meno, una CLASSE, ma si trova con 2 gruppi molto distinti.

è una situazione sicuramente particolare, ma è così.

Il problema credo stia a monte: la materna.

La materna NON E' scuola dell'obbligo, e non credo abbia dei programmi unificati da seguire.
Quindi alcune materne hanno fatto pregrafismo, altre no.
Da qui la distinzione netta: un gruppo è avanti e l'altro indietro.
Mia figlia è l'unica proveniente dal suo asilo, gli altri sono divisi sostanzialmente in 2 asili di provenienza.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: La scuola selettiva

Messaggio da kik » 19 ott 2011, 9:48

hamilton ha scritto:Mah, secondo me helz sei troppo compresa nella parte della mamma della bambina al palo, sinceramente.
Neanche da Giorgio hanno cominciato con i numeri, e sebbene lui li sappia gia' scrivere, e sappia gia' contare, non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di provarne fastidio.
Davvero, resto stupita da tutta la fretta che hai... :pensieroso
quoto


tra l'altro vorrei aggiungere un altro particolare: l'asilo non è obbligatorio, appunto, e quindi al di là del fare differenze su un certo asilo di proveninenza piuttosto di un altro ricordo anche che ci sono bambini che l'asilo potrebbero anche NON frequentarlo per niente.
Cosa facciamo con questi bambini???? Li mettiamo tra i somari perché non hanno mai fatto esercizi di pregrafia???
Le elementari sono elementari, è normale la disomogeneità, e compito delle maestre (le brave maestre...) è quello di portare in pari tutti i bambini che non sono affatto tenuti a saper già scrivere e a contare.
A me personalmente darebbe molto fastidio sentire un'insegnante di prima elementare lamentarsi delle differenze tra i bambini della sua classe e del fatto di non poter andare avanti con un "gruppetto" per colpa di altri bambini. Forse una così non ha ben chiaro quale sia il suo ruolo.
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: La scuola selettiva

Messaggio da clizia » 19 ott 2011, 10:03

kik ha scritto:
hamilton ha scritto:Mah, secondo me helz sei troppo compresa nella parte della mamma della bambina al palo, sinceramente.
Neanche da Giorgio hanno cominciato con i numeri, e sebbene lui li sappia gia' scrivere, e sappia gia' contare, non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di provarne fastidio.
Davvero, resto stupita da tutta la fretta che hai... :pensieroso
quoto


tra l'altro vorrei aggiungere un altro particolare: l'asilo non è obbligatorio, appunto, e quindi al di là del fare differenze su un certo asilo di proveninenza piuttosto di un altro ricordo anche che ci sono bambini che l'asilo potrebbero anche NON frequentarlo per niente.
Cosa facciamo con questi bambini???? Li mettiamo tra i somari perché non hanno mai fatto esercizi di pregrafia???
Le elementari sono elementari, è normale la disomogeneità, e compito delle maestre (le brave maestre...) è quello di portare in pari tutti i bambini che non sono affatto tenuti a saper già scrivere e a contare.
A me personalmente darebbe molto fastidio sentire un'insegnante di prima elementare lamentarsi delle differenze tra i bambini della sua classe e del fatto di non poter andare avanti con un "gruppetto" per colpa di altri bambini. Forse una così non ha ben chiaro quale sia il suo ruolo.
E lo ripeto pure io. :clap E sono convinta che l'intelligenza dei bimbi e l'apprendimento non sono sminuiti per il fatto di procedere tutti uguali e magari un pò lentamente. Non è una gara, non si inceppa lo sviluppo.

Streghettasaetta

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 19 ott 2011, 10:10

kik ha scritto:
hamilton ha scritto:Mah, secondo me helz sei troppo compresa nella parte della mamma della bambina al palo, sinceramente.
Neanche da Giorgio hanno cominciato con i numeri, e sebbene lui li sappia gia' scrivere, e sappia gia' contare, non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di provarne fastidio.
Davvero, resto stupita da tutta la fretta che hai... :pensieroso
quoto


tra l'altro vorrei aggiungere un altro particolare: l'asilo non è obbligatorio, appunto, e quindi al di là del fare differenze su un certo asilo di proveninenza piuttosto di un altro ricordo anche che ci sono bambini che l'asilo potrebbero anche NON frequentarlo per niente.
Cosa facciamo con questi bambini???? Li mettiamo tra i somari perché non hanno mai fatto esercizi di pregrafia???
Le elementari sono elementari, è normale la disomogeneità, e compito delle maestre (le brave maestre...) è quello di portare in pari tutti i bambini che non sono affatto tenuti a saper già scrivere e a contare.
A me personalmente darebbe molto fastidio sentire un'insegnante di prima elementare lamentarsi delle differenze tra i bambini della sua classe e del fatto di non poter andare avanti con un "gruppetto" per colpa di altri bambini. Forse una così non ha ben chiaro quale sia il suo ruolo.
ma che cavolo dici?

chi ha parlato di leggere e fare di conto?
loro hanno suddiviso i bambini tenendo conto di come sono stati presentati dalle materne, tenendo conto delle cose che le materne hanno detto che i bambini sapevano fare.
ma non è così.

se a voi fa piacere sapere che a fine ottobre i bambini NON faranno quello che è il programma ministeriale previsto dalla primaria MA dovranno mettersi a fare pregrafismo brave, che vi devo dire.

Non sono obbligati a fare la materna, certo.
Mettete in mano per la prima volta una matita ad un bambino a 6 anni, che vi devo dire.

Io alla maestra non dico proprio niente, lei non si è lamentata, è solo dispiaciuta perchè comunque non può seguire nessuno dei 2 gruppi come andrebbe seguito.

Poi potete pure continuare a guardare le figurine e dare le colpe alle maestre di tutto.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: La scuola selettiva

Messaggio da hamilton » 19 ott 2011, 10:18

Ti scaldi troppo secondo me per una questione che non esiste.
Indipendentemente da come questi bambini sono stati presentati dalle materne di appartenenza, la prima classe elementare prevede un inizio COMUNE.
Capisci cosa significa COMUNE?!??!!
Significa che tutti insieme cominciano esattamente dallo stesso punto, il piu' basso previsto, i pregrafismi, e poi si va avanti.
I libri di testo PREVEDONO i pregrafismi, non vedo perche' saltarli a pie' pari.
Se tua figlia sa gia' scrivere potevi iscriverla direttamente in seconda.
Ieri ho saputo che un nuovo bambino e' arrivato nella classe di Giorgio, sudamericano. Parla bene l'italiano ma ha perso un intero mese.
La maestra dovra' cercare di farlo recuperare in fretta.
E io non ho nessun timore che lo faccia, senza penalizzare la classe esageratamente, ma neppure senza lasciare questo nuovo bambino alla merce' di se stesso.
E mi va bene cosi'.
Perche', FINO A PROVA CONTRARIA, e forse nepure una sola, IO HO FIDUCIA nelle maestre e credo che agiscano sempre e comunque per il bene della classe, TUTTA.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: La scuola selettiva

Messaggio da kik » 19 ott 2011, 10:25

hamilton ha scritto: Se tua figlia sa gia' scrivere potevi iscriverla direttamente in seconda.
ecco brava, è esattamente quello che stavo per scrivere io.
Helz, se tua figlia è troppo avanti per la prima elementare la fai passare in seconda e problema risolto.
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 19 ott 2011, 10:26

cosa c'entra mia figlia? la questione non è lei, che ha già i suoi problemi di suo.

Io ho solo ascoltato cosa hanno detto, e non ho aperto bocca, nessun commento di alcun genere.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 19 ott 2011, 10:27

mia figlia è UNA di uno dei 2 gruppi
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: La scuola selettiva

Messaggio da STEFI@VALERIO » 19 ott 2011, 10:28

helzbeth ha scritto:Poi potete pure continuare a guardare le figurine e dare le colpe alle maestre di tutto.
Quoto Hamilton e Kik.

Ma più banalmente vorrei capire cosa c'entra il riferimento alle figurine :domanda .
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 19 ott 2011, 10:31

niente, è un modo di dire.

ma più facilmente io non riesco a spiegarmi (ed è cosa nota)
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: La scuola selettiva

Messaggio da hamilton » 19 ott 2011, 10:34

helzbeth ha scritto:mia figlia è UNA di uno dei 2 gruppi
una, dieci, o venti non c'entra nulla.
La classe e' UNA CLASSE e cosi' deve essere portata avanti per 5 anni.
Ma guarda un po', io che spero tanto che la scuola elementare e le maestre insegnino a Giorgio anche il senso dell'appartenenza, il far fronte comune, la disponibilita' verso chi fa piu' fatica, che discorsi devo sentirmi fare :argh
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”