Paola67 ha scritto:ac-qua-rio
sicuro perchè
lo dico IO

Messaggio da Tesla » 27 mag 2011, 17:35
Paola67 ha scritto:ac-qua-rio
sicuro perchè
lo dico IO
Messaggio da clizia » 27 mag 2011, 19:26
uffiiiiiiiiii mbòTesla ha scritto:io ne ho trovati due che sulla parola acquario danno due diverse sillabazioni.
http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_I" onclick="window.open(this.href);return false; ... aspx?idD=1
http://dizionari.corriere.it/dizionario" onclick="window.open(this.href);return false; ... ndex.shtml
Quello che ho in casa da AC-QUA-RIO
Messaggio da ely66 » 27 mag 2011, 23:46
Messaggio da crucchina79 » 28 mag 2011, 4:25
Dipende se vogliono far la divisione in sillabe o fonetica (anche se la seconda mi sembra un po' assurdo farla alle elementari.ely66 ha scritto:la maestra mi ha detto che sul libro che hanno i bambini lasciava la divisione alle maestre. e che con l'altra maestra hanno fatto una bella discussione su dove mettere la O in caso di ulteriore divisione. la O va ANCHE a capo da sola. e mi ha anche detto il perchè, solo che suonava l'entrata e non ci siamo capite.
forse qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Divisione_in_sillabe" onclick="window.open(this.href);return false; c'è qualcosa.
Messaggio da crucchina79 » 28 mag 2011, 4:31
rio --> ri - o (perchè la I è tonica, come se fosse accentata.... per cui diventa forte ed è uno iato)ely66 ha scritto: rio e rea come si dividono?
ri-o re-a
quindi ac qua ri o potrebbe essere corretto. no, piano a picchiare eh???:ahah
Messaggio da ely66 » 28 mag 2011, 22:28
Messaggio da crucchina79 » 2 giu 2011, 15:27
E' la regola della divisione in sillabe della lingua italianaely66 ha scritto: per la spiegazione del rea, nein non mi convince
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”