GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

tanti compiti delle vacanze...

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
Lady
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5045
Iscritto il: 26 ott 2005, 10:43

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da Lady » 2 gen 2013, 15:57

lalat ha scritto:
ba1976 ha scritto:beh però in teoria compiti li devon far da soli.
In teoria ... appunto. I classe dei miei figli sono 2 o 3 che sono autonomi in questo modo. Anche io lo ero da bambina, ... complimenti, tu sei molto fortunata e non te ne rendi conto.
Se non sono autonomi ... ecco sono caxxi. Ai miei tempi chi non faceva i compiti ... non li faceva e stop. Mio amrito non li ha mai fatti in vita sua; i suoi genitori lavoravano e lui andava a scuola senza i compiti fatti. Brutti voti, castighi, punizioni, etc. Le maestre non perdevano nemmeno tempo a parlare coi genitori ... bastava mettere una bella etichetta di capra a questi bambini e si risolveva tutto ... c'erano bambini che arrivano alle medie con delle lacune paurose.
Adesso invece i genitori, seguono i figli, le maestre non lasciano indietro nessuno, ... quindi ... si a volte sono delle rompiscatole ... ma bisogna ammettere che qualche passo avanti si è fatto.
Io davanti alla scuola parlo con le mamme e tutte parliamo di ciò che c'era da fare di compito, siamo completamente informate ... i miei genitori e quelli di mio marito non sapevano nemmeno cosa avevamo nell'astuccio ... o ci pensavamo noi ... o non ci pensava nessuno. Io ho avuto cura delle mie cose dal primo giorno, ho svolto tutti i compiti, ero molto responsabile ... me ne rendo conto perché invece i miei figli sarebbero di quelli che non fanno un ca. Magari comincerebbero in 4 a impegnarsi un po' ...
Invece fanno i compiti con noi che li sorvegliamo e alla prima virgola che non è stata fatta bene sul compito ci troviamo noi genitori sul diario scritto "il compito non è stato svolto correttamente" ... come è capitato una volta che mio marito ha fato fare i compiti a Fabio e non si è accorto di un errore ... magari l'ha pure lasciato apposta così in classe l'avrebbero corretto ... miii siamo stati subito caxxiati pesantemente ... quindi per noi l'impegno dei compiti è davvero un dovere ...
Tra l'altro mio marito c'è rimasto malissimo :risatina:
Io me ne occupo ... principalmente ... mio marito si stufa subito. E comunque lui a causa del suo passato scolastico, odia profondamente la scuola e tutti gli insegnanti ... è difficile farsi aiutare da lui nella gestione della scuola perché lui trova inutili e stupide il 90% delle cose che vengono fatte :impiccata: E siccome non gli si può parlare perché lui ti dice che è un ingegnere elettronico e che sa mille cose più delle maestre ...che a scuola non si impara niente e bla, bla, bla, ... io piuttosto che stare a sentire le sue solite polemiche mi occupo interamente della scuola dei miei figli ... e sono un po' esaurita.
Sono d'accordo con te quando scrivi che oggigiorno le maestre sono diverse (o almeno le piu'....perche' poi nel mazzo ci stanno pure quelle che di voglia d'insegnare ne hanno veramente poca.....) ci tengono molto che gli alunni stiano al passo..... e contano molto sulla famiglia! Una volta erano poche le famiglie che seguivano scolasticamente i bambini...io per prima mi sono fatta un mazzo così e quello che ho fatto l'ho fatto con il frutto della mia "zucca" senza alcun supporto (i miei lavoravano tutto il dì)...mentre ora sebbene i genitori lavorino, la mentalita' delle insegnanti e' diversa....contano sul supporto della famiglia....forse anche troppo!!!

Personalmente seguo mio figlio, e sto' adottando il metodo di BA da quest'anno che e' in seconda elementare... i compiti se lì fa da solo, io glieli controllo alla fine e se vedo che c'e' qualcosa di sbagliato, lo rimando a correggere dicendogli che nella pagina ci sono degli errori...
Per lo studio invece e' diverso.....e' ancora piccolo e non sa organizzare al meglio le idee ed esprimerle, così prima gli spiego il concetto (tipo foto- sintesi-clorofilliana) e una volta capito il meccanismo lavoro sull'esposizione......
I miei principi: R.K. -15.11.2005 & N.R. -3.08.2007
La mia principessa: L.M. -22.09.2011

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da ishetta » 2 gen 2013, 16:03

Mi chiedo però quanto sia giusto questo contare sulla famiglia. Fossimo tutti con una scolarizzazione alta ok, ma ci sono famiglie dove a malapena si parla in italiano....
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da rusc » 2 gen 2013, 16:06

Anche la maestra di Riccardo ha consigliato di seguirli nei compiti. Non di farli al loro posto assolutamente nè di correggere gli errori, ma di esserci sì.
Anche per aiutarli a impostare bene lo studio, cose banali ma se impostate bene poi si va di rendita: come sedersi, come posizionare libri quaderni etc.., come affrontare un esercizio...
Io di solito sto lì mentre legge la consegna, mi sincero che l'abbia capita bene e poi mentre svolge il compito vado a fare altro. poi magari passo a vedere ogni tanto, magari mi chiama lui.
Se ho visto un errore lo esorto a riguardare per essere sicuro e basta. a volte lo vede e a volte no
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
Lady
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5045
Iscritto il: 26 ott 2005, 10:43

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da Lady » 2 gen 2013, 16:09

ishetta ha scritto:Mi chiedo però quanto sia giusto questo contare sulla famiglia. Fossimo tutti con una scolarizzazione alta ok, ma ci sono famiglie dove a malapena si parla in italiano....

...infatti! e senza contare che ci sono mamme che lavorano full time....quindi rientrano tardi e si trovano a dover seguire il figlio nei compiti alle 19 di sera o delegare l'assistenza ai nonni e cio' personalmente non lo trovo corretto!
Poveri, gia' sono bravi a tener i nipoti per ore, se poi devono combattere con i bimbi che magari non ne hanno assolutamente voglia di mettersi a far compiti......... :x:
Io sono part-time, ma diverse mie amiche stanno affrontando la situazione che vi ho descritto....


Si insomma, il mio pensiero e' questo: la scuola, non ci chiede troppo a noi genitori?
I miei principi: R.K. -15.11.2005 & N.R. -3.08.2007
La mia principessa: L.M. -22.09.2011

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da rusc » 2 gen 2013, 16:22

ma scusate...non sarà che invece si vuole delegare alla scuola troppo? :domanda l'educazione dei figli dovrebbe essere il primo dovere dei genitori, e la scuola essere di supporto/integrazione alla famiglia. a mio parere.
chiaro non dico di far scuola in casa (anche se è una possibilità, che per fortuna abbiamo ancora), ma che sembri troppo anche aiutare nei compiti :domanda

che poi, il grosso è la prima elementare e finchè non sono autonomi nel leggere. non è che ti devi sedere a studiare con loro fino alla maturità, dai
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
Lady
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5045
Iscritto il: 26 ott 2005, 10:43

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da Lady » 2 gen 2013, 16:34

rusc ha scritto:ma scusate...non sarà che invece si vuole delegare alla scuola troppo? :domanda l'educazione dei figli dovrebbe essere il primo dovere dei genitori, e la scuola essere di supporto/integrazione alla famiglia. a mio parere.
chiaro non dico di far scuola in casa (anche se è una possibilità, che per fortuna abbiamo ancora), ma che sembri troppo anche aiutare nei compiti :domanda

che poi, il grosso è la prima elementare e finchè non sono autonomi nel leggere. non è che ti devi sedere a studiare con loro fino alla maturità, dai
Non si parla di educazione che penso personalmente competa prima di tutto alla famiglia....
Il fatto sono i compiti ....da noi vengono delegati alla famiglia!
Quest'estate la maestra d'italiano di mio figlio ha delegato a noi genitori insegnare il corsivo, da 0!
lei non lo aveva fatto...e anziche' rimandarlo a settembre, lo ha fatto fare a noi, in parallelo a 2 libri per le vacanze!
Ci sono maestre comodone....lei si e' trovata la pappa pronta a settembre e non ha tribolato!

Prova tu far scrivere un intero quadernone con tutto l'alfabeto in corsivo, scritto fitto fitto....in estate con 40 gradi in parallelo a 2 libri di vacanze!
E da quest'anno che e' in seconda hanno iniziato a studiare! Ma a studiare nel vero senso del termine.......cosa che si fa in terza!
Anticipare le cose di un anno....in bimbi di 7 anni non e' facile!
Per carita' sto' zitta perche' mio figlio ci sta dietro...e finora non ho problemi, ma la meta' della classe si trova in difficolta'...e sinceramente non riesco a capire tutta questa voglia di correre da parte delle maestre!

Per chi ha bimbi in seconda: noi abbiamo gia' fatto le tabelline fino alle 6, le addizioni e sottrazione con riporto e resto, le moltiplicazioni in colonna........i problemi con le differenze...
I miei principi: R.K. -15.11.2005 & N.R. -3.08.2007
La mia principessa: L.M. -22.09.2011

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da ishetta » 2 gen 2013, 16:36

rusc, ma non è una questione di volontà ma di possibilità.
Nel palazzo di mia zia è apppena arrivata una famiglia di indiani, i genitori non sanno praticmente neanche scrivere (vanno da mia zia 70enne che ha la 5 elementare). Questi come fanno a seguire i figli?
Poi un conto è se i compiti serveno a solidificare il lavoro fatto a scuola, un conto è se come diceva Lalat servono ad anticipare il lavoto della scuola.
Poi un conto è l'educazione, un conto è la scolatizzazione.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da sbu » 2 gen 2013, 16:39

rusc ha scritto:Anche la maestra di Riccardo ha consigliato di seguirli nei compiti. Non di farli al loro posto assolutamente nè di correggere gli errori, ma di esserci sì.
Anche per aiutarli a impostare bene lo studio, cose banali ma se impostate bene poi si va di rendita: come sedersi, come posizionare libri quaderni etc.., come affrontare un esercizio...
Io di solito sto lì mentre legge la consegna, mi sincero che l'abbia capita bene e poi mentre svolge il compito vado a fare altro. poi magari passo a vedere ogni tanto, magari mi chiama lui.
Se ho visto un errore lo esorto a riguardare per essere sicuro e basta. a volte lo vede e a volte no
Idem con patate. Gli spiego se non ha capito, controllo alla fine gli errori ma lui fa i compiti mentre io sono magari in cucina che sistemo, mentre cucio o giro per casa con la biancheria da sistemare. Non sto lì a seguito lettera per lettera
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
Lady
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5045
Iscritto il: 26 ott 2005, 10:43

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da Lady » 2 gen 2013, 16:40

rusc ha scritto:ma scusate...non sarà che invece si vuole delegare alla scuola troppo? :domanda l'educazione dei figli dovrebbe essere il primo dovere dei genitori, e la scuola essere di supporto/integrazione alla famiglia. a mio parere.
chiaro non dico di far scuola in casa (anche se è una possibilità, che per fortuna abbiamo ancora), ma che sembri troppo anche aiutare nei compiti :domanda

che poi, il grosso è la prima elementare e finchè non sono autonomi nel leggere. non è che ti devi sedere a studiare con loro fino alla maturità, dai
Anch'io pensavo il grosso fosse la prima elementare....
Nessun bimbo e' nato genio....se vuoi che il bimbino vada poi con le sue gambe lo devi seguire i primissimi anni di elementare!
I compiti scritti bene o male gia' in prima si arrangiano, ma lo studio e' ben altra cosa...
E per primissimi anni intendo fino alla terza....finche' non riesci a fargli capire il metodo di studio!
I miei principi: R.K. -15.11.2005 & N.R. -3.08.2007
La mia principessa: L.M. -22.09.2011

Avatar utente
Lady
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5045
Iscritto il: 26 ott 2005, 10:43

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da Lady » 2 gen 2013, 16:42

ishetta ha scritto:rusc, ma non è una questione di volontà ma di possibilità.
Nel palazzo di mia zia è apppena arrivata una famiglia di indiani, i genitori non sanno praticmente neanche scrivere (vanno da mia zia 70enne che ha la 5 elementare). Questi come fanno a seguire i figli?
Poi un conto è se i compiti serveno a solidificare il lavoro fatto a scuola, un conto è se come diceva Lalat servono ad anticipare il lavoto della scuola.
Poi un conto è l'educazione, un conto è la scolatizzazione.
:quoto_1:
I miei principi: R.K. -15.11.2005 & N.R. -3.08.2007
La mia principessa: L.M. -22.09.2011

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da ely66 » 2 gen 2013, 17:01

rusc ha scritto:ma scusate...non sarà che invece si vuole delegare alla scuola troppo? :domanda l'educazione dei figli dovrebbe essere il primo dovere dei genitori, e la scuola essere di supporto/integrazione alla famiglia. a mio parere.
chiaro non dico di far scuola in casa (anche se è una possibilità, che per fortuna abbiamo ancora), ma che sembri troppo anche aiutare nei compiti :domanda

che poi, il grosso è la prima elementare e finchè non sono autonomi nel leggere. non è che ti devi sedere a studiare con loro fino alla maturità, dai
:bomba
io alla scuola delego il ruolo di INSEGNARE e a casa di RIPASSARE. e invece è il contrario. a casa spiego e a scuola ... ripassa se va bene. ogni tot arriva con lezioni nuove di zecca, da rispiegare.. e lo trovo molto ma molto scorretto.
pensavo di essere l'unica con questi problemi, invece ho scoperto (e qui gioia e gaudio e altro ancora :stuzzica ) che anche i bambini "bravi", cioè che si arrangiavano, facevano da soli, quest'anno devono essere seguiti a casa. e certe mamme sono sbalordite per non dire impedite. E invece mia figlia, seguita, spronata, stuzzicata, ancora seguita e seguita e seguita con spiegazioni su spiegazioni nei primi tre anni scolastici, toh! questa settimana mi ha stupito. s'è fatta tutto italiano da sola, cosa impensabile fino a pochi mesi fa, tranne che per religione :argh . beh, che dire, non ho delegato un tubo a questa scuola :bomba , ma i risultati li sto vedendo ora :unghiette , in 4a!!!!!!
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da Ari » 2 gen 2013, 18:37

lalat ha scritto:Invece fanno i compiti con noi che li sorvegliamo e alla prima virgola che non è stata fatta bene sul compito ci troviamo noi genitori sul diario scritto "il compito non è stato svolto correttamente" ... come è capitato una volta che mio marito ha fato fare i compiti a Fabio e non si è accorto di un errore ... magari l'ha pure lasciato apposta così in classe l'avrebbero corretto ... miii siamo stati subito caxxiati pesantemente ... quindi per noi l'impegno dei compiti è davvero un dovere ...
Tra l'altro mio marito c'è rimasto malissimo :risatina:
non è la prima volta che scrivi una cosa del genere.
ma tu sei veramente convinta del fatto che una maestra che scrive una nota a tuo figlio in realtà stia rimproverando te genitore? :ahah :ahah :ahah
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da rusc » 2 gen 2013, 19:51

ah no, scusate, se mi dite che a scuola non spiegano e poi tocca a voi farlo a casa allora sono daccordo con voi!
Io intendo esserci come supporto per consolidare e ripassare, insegnare pian piano come affrontare un esercizio, anche consolare e motivare di fronte a una fatica, a una sconfitta...
I bimbi non nascono"imparati": a fare i compiti e a studiare si impara. e se a scuola sicuramente si gettano le basi è solo con il fare e fare e fare che si impara. e questo si fa a casa
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da ely66 » 2 gen 2013, 21:38

vedi, non è che a scuola non spieghino niente. è che usano il metodo massa.
o capiscono tutti o chi non capisce, s'arrangi. e questo mi fa imbufalire ma tanto tanto tanto (tant'è che ora lo sa pure il dirigente scolastico e non l'ha digerito bene il "lei ha sotto di sé insegnanti scafati nel non fare un tubo rotto"). non basta "infarinare" le menti dei bambini e pretendere che la pasta la facciano i genitori. e invece, da molti anni è questo che si fa a scuola, è questo che fanno gli insegnanti diciamo nel 70% dei casi. tanto che gli frega??? i ragazzi DEVONO andare a scuola fino a 16 anni, quindi saranno promossi ugualmente. e non lo dico a caso eh? ci sono percentuali che ci hanno sfoderato al C.D.I. che sono da brividi.
mi sembra superficiale dire che i bambini non nascono imparati, non lo sono nemmeno io (o tu, o lei o ....)!!!
esempio idiota
"cerca sul dizionario la parola XXXXX" ma se non gli insegni come usare decentemente un dizionario, cosa pretendi??? se non gli dici che monarca viene prima di monarcHia o che infante viene dopo infangato e non gli spieghi il meccanismo, poi tocca a me a casa "impararglielo". e anche questo finisce nei compiti delle vacanze, se gli insegnanti se ne vanno in vacanza! :bomba
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da lalat » 2 gen 2013, 23:36

Ari ha scritto:
lalat ha scritto:Invece fanno i compiti con noi che li sorvegliamo e alla prima virgola che non è stata fatta bene sul compito ci troviamo noi genitori sul diario scritto "il compito non è stato svolto correttamente" ... come è capitato una volta che mio marito ha fato fare i compiti a Fabio e non si è accorto di un errore ... magari l'ha pure lasciato apposta così in classe l'avrebbero corretto ... miii siamo stati subito caxxiati pesantemente ... quindi per noi l'impegno dei compiti è davvero un dovere ...
Tra l'altro mio marito c'è rimasto malissimo :risatina:
non è la prima volta che scrivi una cosa del genere.
ma tu sei veramente convinta del fatto che una maestra che scrive una nota a tuo figlio in realtà stia rimproverando te genitore? :ahah :ahah :ahah
Scusa ma se una maestra scrive "il compito era incompleto" (magari perché manca un pesciolino disegnato) in corsivo sul quaderno e ci scrive "firmare" secondo te a chi è che vuole fare il caxxiatone? E magari Fabio non viene sgridato e nemmeno si accorge che gli viene scritta questa cosa ... :che_dici
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da hamilton » 3 gen 2013, 8:50

Da Lalat posso anche aspettarmelo :risatina: , ma mi stupisce che anche stefi viva il giudizio sul quaderno+firma come una comunicazione diretta al genitore.
Mai avuta questa sensazione, devi firmare per presa visione, ma se il compito e' incompleto o disordinato e' un messaggio che arriva sparato come un treno all'alunno.
O almeno noi a casa nostra la viviamo cosi', probabilmente perche' i compiti sono farina del sacco di Giorgio, se ne prende oneri e onori in tutto e per tutto.
Ovvio che se un compito viene svolto con l'aiuto del genitore il giudizio dell'insegnante viene recepito come un giudizio verso se' stessi.
E poi io non so in che scuola siate capitate voi, ma io tutto questo lassismo non lo colgo, ma anzi, sugli argomenti ci stanno e ci ristanno, li sviscerano fino alla noia, e anche il piu' indietro dei bambini riesce a raggiugere livelli adeguati.
Mi sembra molto difficile che le cose vengano affrontate cosi' superficialmente, altrimenti mi chiedo, ma tutte quelle ore a scuola cosa fanno? come le impiegano?
L'esempio del dizionario non sta in piedi, in quarta elementare credo sia se non automatico, quantomeno intuitivo arrivare a capire che per cercare le parole si deve procedere seguendo l'ordine alfabetico, e se due parole cominciano con la stessa lettera si procede analizzando la seconda e via dicendo.
Semmai spero che gli inseganti dedichino piu' tempo a spiegare le ulteriori fondamentali e interessanti "istruzioni" che si possono tirar fuori da un dizionario.
Sinceramente se avessi notato tutte le mancanze che alcune di voi notano nella scuola frequentata dai propri figli, non ci avrei pensato due volte a cambiargli scuola, neanche se avessi dovuto attraversare una montagna per farlo.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da ely66 » 3 gen 2013, 9:43

e cosa ti fa credere che parlassi della 4a elementare? è intuitivo per te, adulta.
per uno di 1a elementare non è intuitivo un tubo.
il problema è viverlo da dentro e cercare una soluzione, anche con le difficoltà che ci sono attorno.
ovviamente tu sai cosa fare e come, tanto tu sai... :che_dici
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da Ari » 3 gen 2013, 9:45

lalat ha scritto:
Ari ha scritto:
lalat ha scritto:Invece fanno i compiti con noi che li sorvegliamo e alla prima virgola che non è stata fatta bene sul compito ci troviamo noi genitori sul diario scritto "il compito non è stato svolto correttamente" ... come è capitato una volta che mio marito ha fato fare i compiti a Fabio e non si è accorto di un errore ... magari l'ha pure lasciato apposta così in classe l'avrebbero corretto ... miii siamo stati subito caxxiati pesantemente ... quindi per noi l'impegno dei compiti è davvero un dovere ...
Tra l'altro mio marito c'è rimasto malissimo :risatina:
non è la prima volta che scrivi una cosa del genere.
ma tu sei veramente convinta del fatto che una maestra che scrive una nota a tuo figlio in realtà stia rimproverando te genitore? :ahah :ahah :ahah
Scusa ma se una maestra scrive "il compito era incompleto" (magari perché manca un pesciolino disegnato) in corsivo sul quaderno e ci scrive "firmare" secondo te a chi è che vuole fare il caxxiatone? E magari Fabio non viene sgridato e nemmeno si accorge che gli viene scritta questa cosa ... :che_dici
allora... se fabio non si accorge che gli viene scritta questa cosa vuol dire che fabio non sta attento in classe.
la firma per presa visione serve per avere un riscontro del fatto che anche i genitori sono stati informati del fatto che i compiti non erano stati svolti in maniera completa, questo nell'ottica che il cazziatone che il bambino si è preso a scuola venga poi ripetuto anche a casa (lo scopo è la collaborazione scuola/famiglia).

un giorno ho trovato sul quaderno di matematica di sara una nota per lo scarso ordine e le ho chiesto se la maestra glielo aveva detto di persona, le ho fatto notare come quello che ha scritto la maestra fosse vero e l'ho esortata anche io ad essere più ordinata.

sinceramente non ho pensato che la maestra stesse accusando me dello scarso ordine di mia figlia nè mi sono sentita "cazziata".
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da hamilton » 3 gen 2013, 10:14

ely66 ha scritto:e cosa ti fa credere che parlassi della 4a elementare? è intuitivo per te, adulta.
per uno di 1a elementare non è intuitivo un tubo.
il problema è viverlo da dentro e cercare una soluzione, anche con le difficoltà che ci sono attorno.
ovviamente tu sai cosa fare e come, tanto tu sai... :che_dici
No, io credo che tutto arrivi in modo molto graduale, adeguatamente alle competenze di ogni bambino con un'intelligenza nella media.
Per lo meno questa e' la nostra esperienza.
Faccio fatica a immaginare gli insegnanti come persone prive di competenza come tu le descrivi, sadiche e cieche di fronte alle difficolta' dei propri alunni.
Non credo che l'uso del dizionario venga insegnato in prima elementare, ovviamente, gia' e' grassa se viene spiegato in quarta, forse in terza, il dramma sarebe se non fosse spiegato affatto.
A volte sono i bambini che devono maturare le competenze, il ruolo delle insegnanti e' marginale.
L'anno scorso pensavo che Giorgio fosse una capra come me in matematica, nonostante prendesse sempre bei voti, vedevo le difficolta', passavamo i pomeriggi a ripetere le cose, e non perche' non venissero spiegate in classe, ma semplicemente perche' il bambino non era maturo per certi meccanismi.
Io mi dannavo chiedendomi perche' non arrivasse a certe logiche, alla fine ho mollato la presa e quest'anno gli si e' come aperto il cervello, la matematica e' la sua materia preferita e quella in cui riesce meglio, in maniera molto intuitiva e naturale.
E l'insegnante e' la stessa dello scorso anno, io pure, con la differenza che quest'anno non lo stresso piu'.
E' lui che e' cambiato, ha preso confidenza con i meccanismi, probabilmente a lui serviva piu' tempo che a un altro bambino, e quest'anno la matematica la padroneggia meglio di tanti altri l'anno scorso.
Ora mi aspetto questo sbocciare anche nei temini d'italiano, dove fa fatica, e io la vivo come uno smacco perche' io adoro scrivere, ma non lo stresso piu'.
Ho fiducia in lui, cosa che l'anno scorso non avevo, e so che se c'e' del buono prima o poi verra' fuori.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: tanti compiti delle vacanze...

Messaggio da ROB68 » 3 gen 2013, 10:27

Ci sono maestre di tutti i tipi: mio figlio, in cinque anni di elementari ne ha cambiate diverse (salvo la prevalente, che è rimasta sempre quella), alcune erano inette, altre molto brave, altre senza infamia e senza lode. Comunque anche io ho rispiegato varie cose a mio figlio e gli ho fatto fare esercizi in più in vari argomenti, a volte ho svolto una vera e propria "supplenza" e, pur non ritenendolo giusto, l'ho fatto perchè temevo che altrimenti avrebbe avuto parecchie lacune, non per colpa sua. Ora, che è in prima media, raccogliamo i frutti di quanto seminato perchè le basi sono abbastanza solide, per fortuna.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”