da noi li mettono ignudi sulla panza di mammaba1976 ha scritto:ma coi bimbi nati col cesareo spesso stanno in culletta termica qualche ora per adattarsi piano alla vita fuori).

Messaggio da ishetta » 25 ott 2012, 16:00
da noi li mettono ignudi sulla panza di mammaba1976 ha scritto:ma coi bimbi nati col cesareo spesso stanno in culletta termica qualche ora per adattarsi piano alla vita fuori).
Messaggio da Antolina80 » 25 ott 2012, 16:03
Messaggio da blunotte9 » 25 ott 2012, 16:04
laura s ha scritto:In realtà ci sono più rischi di disturbi respiratori alla nascita (da inalazione di meconio), e anche di lesioni di plesso brachiale e altre cosette. Però ce ne sono meno di altre cose. Per cui alla fine in un cesareo programmato senza motivi "medici" il rischio complessivo è solo leggermente aumentato per il bambino, in modo non rilevante, e invece la mortalità materna è 6 volte più alta.Zzz... ha scritto:Ma infatti non mi risultano rischi maggiori del naturale per i bimbi, specialmente in un TC programmato quindi con bimbo a termine, del giusto peso, ecc.ba1976 ha scritto:floddi ha scritto:ma poi scusate, dove c'è scritto che il TC è molto più pericolodo per donna e bambino?
Perchè tutti i casi che conosco io di bambini sofferenti, addirittura con lesioni, sono filgi di parti vaginali?a me NESSUNO ha mai parlato di rischi per le bimbe, nè al primo parto nè al secondo. rischi per me sì, ma per le bimbe proprio no. Vabbè, a parte magari passar un pò di tempo in culletta termica.
Immagino che nei TC d'urgenza possa esserci un maggior numero di problemi ma non legati al tc in sé quanto alla condizione che ha determinato l'urgenza!
Non passi però l'idea che per il bambino è più sicuro nascere con TC che con vaginale (parlando di gravidanza fisiologica e parto spontaneo versus TC programmato) perchè in caso di presentazione cefalica del feto NON è così.
Se invece parliamo di cesareo d'urgenza, chiaramente in genere lo si fa se è la soluzione ritenuta a quel punto meno a rischio in primis per il bambino...
E altrettanto netti sono i dati a favore del TC per presentazione podalica del feto!
Messaggio da Zzz... » 25 ott 2012, 16:04
Anche per la mia niente culletta termica: è nata di 2,980 a 39+2 ma non ce n'è stato bisogno.ishetta ha scritto:da noi li mettono ignudi sulla panza di mammaba1976 ha scritto:ma coi bimbi nati col cesareo spesso stanno in culletta termica qualche ora per adattarsi piano alla vita fuori).
Messaggio da ba1976 » 25 ott 2012, 16:06
Messaggio da Zzz... » 25 ott 2012, 16:06
Se l'ostetrica spinge al posto mio ci sto!Antolina80 ha scritto:Io dico solo che dovrebbe essere il medico ad avere l'ultima parola sulla scelta del parto. Deve essere uno specialista a decidere se una donna non è in grado si sopportare un parto vaginale oppure se ha solo bisogno di una bella dose di epidurale e di un'ostetrica competente.
Messaggio da blunotte9 » 25 ott 2012, 16:07
ecco..il mio è nato a termine 3,3 kg 10/10 con una sola spinta e di prassi l'hanno tenuto in culla termica (dopo le 2 ore di osservazione a contatto cn la madre) finchè nn sono andata a riprendermelo...ho proprio scelto un'ospedale sfigatoZzz... ha scritto:Anche per la mia niente culletta termica: è nata di 2,980 a 39+2 ma non ce n'è stato bisogno.ishetta ha scritto:da noi li mettono ignudi sulla panza di mammaba1976 ha scritto:ma coi bimbi nati col cesareo spesso stanno in culletta termica qualche ora per adattarsi piano alla vita fuori).
Messaggio da Zzz... » 25 ott 2012, 16:07
Mi sa di sì!blunotte9 ha scritto:ecco..il mio è nato a termine 3,3 kg 10/10 con una sola spinta e di prassi l'hanno tenuto in culla termica (dopo le 2 ore di osservazione a contatto cn la madre) finchè nn sono andata a riprendermelo...ho proprio scelto un'ospedale sfigatoZzz... ha scritto:Anche per la mia niente culletta termica: è nata di 2,980 a 39+2 ma non ce n'è stato bisogno.ishetta ha scritto:da noi li mettono ignudi sulla panza di mammaba1976 ha scritto:ma coi bimbi nati col cesareo spesso stanno in culletta termica qualche ora per adattarsi piano alla vita fuori).
Messaggio da ishetta » 25 ott 2012, 16:07
Infatti il problema non è tanto lacerazione o meno ma il fatto che si partorisca da sdraiate... se ci fosse più libertà nella scelta di posizione secondo me anche il nr delle episiotomie si abbasserebbe.blunotte9 ha scritto:30 anni credevano cosi infatti; questa teoria però è stata superata e smantellata da un pezzo ormai, eppure tanti h se ne fregano...e vabbè...floddi ha scritto:ti rispondo come mi era stato detto nel corso preparto: la lacerazione spontanea spesso è peggiore dell'episiotomia che viene fatta ad hoc nella posizione migliore per la nascita.blunotte9 ha scritto:però scusate, anche qui: posto che è universalmente riconosciuto che le episio salvo rari casi sono inutili e che un h che ne pratica il 75% spesso le fa gratis...ma perchè deve essere cosi??? perchè devo essere io donna ad informarmi e tutelarmi da quelle persone che in teoria dovrebbero essere lì per fare il mio bene?ishetta ha scritto:blunotte9, credo che Lauras ti volesse chiedere se in quell'h le episiotomie avvengono di default o meno.
Ad es. dove ho partorito io ne fanno a iosa (quasi il 75% se non erro). Io non lo sapevo e non l'ho avuta ma se mi fossi informata e questo fosse stato importante per me avrei cambiato ospedale o avrei detto preventivamente all'ostetrica di non farmela.
strapparsi cioè è peggio che essere tagliate.
Ecco poi io sono uscita da quel corso sbattendo la porta proprio sulla lezione sul dolore del parto....![]()
perchè te ne sei andata dal corso sul più bello se posso chiedere?
Messaggio da ishetta » 25 ott 2012, 16:10
Antolina... ma perchè? Io non sono una proprietà dell'ospedale. Io sono una persona pensante. Fammi fare 1000 colloqui, tutto quello che vuoi, informami su tutto ma se poi la mia mente non ce la fa a sopportare quell'evento perchè devo essere costretta?Antolina80 ha scritto:Io dico solo che dovrebbe essere il medico ad avere l'ultima parola sulla scelta del parto. Deve essere uno specialista a decidere se una donna non è in grado si sopportare un parto vaginale oppure se ha solo bisogno di una bella dose di epidurale e di un'ostetrica competente.
Messaggio da blunotte9 » 25 ott 2012, 16:10
ishetta ha scritto:Infatti il problema non è tanto lacerazione o meno ma il fatto che si partorisca da sdraiate... se ci fosse più libertà nella scelta di posizione secondo me anche il nr delle episiotomie si abbasserebbe.blunotte9 ha scritto:30 anni credevano cosi infatti; questa teoria però è stata superata e smantellata da un pezzo ormai, eppure tanti h se ne fregano...e vabbè...floddi ha scritto:ti rispondo come mi era stato detto nel corso preparto: la lacerazione spontanea spesso è peggiore dell'episiotomia che viene fatta ad hoc nella posizione migliore per la nascita.blunotte9 ha scritto:però scusate, anche qui: posto che è universalmente riconosciuto che le episio salvo rari casi sono inutili e che un h che ne pratica il 75% spesso le fa gratis...ma perchè deve essere cosi??? perchè devo essere io donna ad informarmi e tutelarmi da quelle persone che in teoria dovrebbero essere lì per fare il mio bene?ishetta ha scritto:blunotte9, credo che Lauras ti volesse chiedere se in quell'h le episiotomie avvengono di default o meno.
Ad es. dove ho partorito io ne fanno a iosa (quasi il 75% se non erro). Io non lo sapevo e non l'ho avuta ma se mi fossi informata e questo fosse stato importante per me avrei cambiato ospedale o avrei detto preventivamente all'ostetrica di non farmela.
strapparsi cioè è peggio che essere tagliate.
Ecco poi io sono uscita da quel corso sbattendo la porta proprio sulla lezione sul dolore del parto....![]()
perchè te ne sei andata dal corso sul più bello se posso chiedere?
Messaggio da Antolina80 » 25 ott 2012, 16:12
Io non dico che sia il tuo caso, ma vorrei vedere quante di quelle donne che hanno scelto il cesareo se sono state veramente informate dei rischi e delle alternative che avevano! Tanto una volta che hanno firmato il consenso informato loro sono tutelati!Zzz... ha scritto:Se l'ostetrica spinge al posto mio ci sto!Antolina80 ha scritto:Io dico solo che dovrebbe essere il medico ad avere l'ultima parola sulla scelta del parto. Deve essere uno specialista a decidere se una donna non è in grado si sopportare un parto vaginale oppure se ha solo bisogno di una bella dose di epidurale e di un'ostetrica competente.
Messaggio da Antolina80 » 25 ott 2012, 16:13
Se non ce la fai a sopportare il medico dovrebbe attestare che nel tuo caso il TC è la scelta migliore!ishetta ha scritto:Antolina... ma perchè? Io non sono una proprietà dell'ospedale. Io sono una persona pensante. Fammi fare 1000 colloqui, tutto quello che vuoi, informami su tutto ma se poi la mia mente non ce la fa a sopportare quell'evento perchè devo essere costretta?Antolina80 ha scritto:Io dico solo che dovrebbe essere il medico ad avere l'ultima parola sulla scelta del parto. Deve essere uno specialista a decidere se una donna non è in grado si sopportare un parto vaginale oppure se ha solo bisogno di una bella dose di epidurale e di un'ostetrica competente.
Messaggio da ishetta » 25 ott 2012, 16:17
ma questo è un altro discorso. Un conto è essere obbligate perchè l'ultima parola deve essere del medico, un altro conto è essere obbligate perchè il medico (o chi per esso) non mi informa.Antolina80 ha scritto:Io non dico che sia il tuo caso, ma vorrei vedere quante di quelle donne che hanno scelto il cesareo se sono state veramente informate dei rischi e delle alternative che avevano! Tanto una volta che hanno firmato il consenso informato loro sono tutelati!Zzz... ha scritto:Se l'ostetrica spinge al posto mio ci sto!Antolina80 ha scritto:Io dico solo che dovrebbe essere il medico ad avere l'ultima parola sulla scelta del parto. Deve essere uno specialista a decidere se una donna non è in grado si sopportare un parto vaginale oppure se ha solo bisogno di una bella dose di epidurale e di un'ostetrica competente.
Messaggio da Zzz... » 25 ott 2012, 16:19
Ma infatti è così che succede.Antolina80 ha scritto:Se non ce la fai a sopportare il medico dovrebbe attestare che nel tuo caso il TC è la scelta migliore!ishetta ha scritto:Antolina... ma perchè? Io non sono una proprietà dell'ospedale. Io sono una persona pensante. Fammi fare 1000 colloqui, tutto quello che vuoi, informami su tutto ma se poi la mia mente non ce la fa a sopportare quell'evento perchè devo essere costretta?Antolina80 ha scritto:Io dico solo che dovrebbe essere il medico ad avere l'ultima parola sulla scelta del parto. Deve essere uno specialista a decidere se una donna non è in grado si sopportare un parto vaginale oppure se ha solo bisogno di una bella dose di epidurale e di un'ostetrica competente.
Messaggio da Antolina80 » 25 ott 2012, 16:21
Bè al corso mi hanno informato su molte di queste cose! Però del cesareo nessuno te ne parla mai!ishetta ha scritto:ma questo è un altro discorso. Un conto è essere obbligate perchè l'ultima parola deve essere del medico, un altro conto è essere obbligate perchè il medico (o chi per esso) non mi informa.Antolina80 ha scritto:Io non dico che sia il tuo caso, ma vorrei vedere quante di quelle donne che hanno scelto il cesareo se sono state veramente informate dei rischi e delle alternative che avevano! Tanto una volta che hanno firmato il consenso informato loro sono tutelati!Zzz... ha scritto:Se l'ostetrica spinge al posto mio ci sto!Antolina80 ha scritto:Io dico solo che dovrebbe essere il medico ad avere l'ultima parola sulla scelta del parto. Deve essere uno specialista a decidere se una donna non è in grado si sopportare un parto vaginale oppure se ha solo bisogno di una bella dose di epidurale e di un'ostetrica competente.
Ma poi tu ti sei informata su tutto? Sull'allattamento? Sull'episiotomia? Sulla posizione da assumere? Sul tipo di latte da dare? Pannolini ecc.?
Messaggio da ishetta » 25 ott 2012, 16:22
Veramente nel mio ospedale hanno fatto anche una lezione sul tc, su come avviene, su quando si parla di tc di urgenza, cosa fare dopo ecc.Antolina80 ha scritto:Bè al corso mi hanno informato su molte di queste cose! Però del cesareo nessuno te ne parla mai!ishetta ha scritto:ma questo è un altro discorso. Un conto è essere obbligate perchè l'ultima parola deve essere del medico, un altro conto è essere obbligate perchè il medico (o chi per esso) non mi informa.Antolina80 ha scritto:Io non dico che sia il tuo caso, ma vorrei vedere quante di quelle donne che hanno scelto il cesareo se sono state veramente informate dei rischi e delle alternative che avevano! Tanto una volta che hanno firmato il consenso informato loro sono tutelati!Zzz... ha scritto:Se l'ostetrica spinge al posto mio ci sto!Antolina80 ha scritto:Io dico solo che dovrebbe essere il medico ad avere l'ultima parola sulla scelta del parto. Deve essere uno specialista a decidere se una donna non è in grado si sopportare un parto vaginale oppure se ha solo bisogno di una bella dose di epidurale e di un'ostetrica competente.
Ma poi tu ti sei informata su tutto? Sull'allattamento? Sull'episiotomia? Sulla posizione da assumere? Sul tipo di latte da dare? Pannolini ecc.?
Messaggio da Antolina80 » 25 ott 2012, 16:27
Da me nemmeno un accenno. Nè al corso pre parto nè tanto meno in ospedale. In ospedale, come ti raccontavo, mi hanno dato solo una cremina per il popò di mia figlia!ishetta ha scritto:Veramente nel mio ospedale hanno fatto anche una lezione sul tc, su come avviene, su quando si parla di tc di urgenza, cosa fare dopo ecc.Antolina80 ha scritto:Bè al corso mi hanno informato su molte di queste cose! Però del cesareo nessuno te ne parla mai!ishetta ha scritto:ma questo è un altro discorso. Un conto è essere obbligate perchè l'ultima parola deve essere del medico, un altro conto è essere obbligate perchè il medico (o chi per esso) non mi informa.Antolina80 ha scritto:Io non dico che sia il tuo caso, ma vorrei vedere quante di quelle donne che hanno scelto il cesareo se sono state veramente informate dei rischi e delle alternative che avevano! Tanto una volta che hanno firmato il consenso informato loro sono tutelati!Zzz... ha scritto:Se l'ostetrica spinge al posto mio ci sto!Antolina80 ha scritto:Io dico solo che dovrebbe essere il medico ad avere l'ultima parola sulla scelta del parto. Deve essere uno specialista a decidere se una donna non è in grado si sopportare un parto vaginale oppure se ha solo bisogno di una bella dose di epidurale e di un'ostetrica competente.
Ma poi tu ti sei informata su tutto? Sull'allattamento? Sull'episiotomia? Sulla posizione da assumere? Sul tipo di latte da dare? Pannolini ecc.?
Messaggio da ishetta » 25 ott 2012, 16:30
Messaggio da mare143 » 30 ott 2012, 15:50
Torna a “PREPARIAMOCI AL PARTO”