
amnesia gravidica??????? perchè????? Chi è che è incinta?????....Ah, già, io, me lo ero dimenticata!!!!!!!

Messaggio da marexia » 23 mar 2011, 14:19
Messaggio da marexia » 23 mar 2011, 14:26
Messaggio da Paoletta011 » 23 mar 2011, 14:49
Messaggio da marexia » 23 mar 2011, 14:53
Messaggio da Pepita82 » 23 mar 2011, 15:10
:ahah :ahah :ahah .....mi hai fatto sbudellare dalle risate!!!marexia ha scritto:non so Paoletta, ma ho proposto a mia sorella, che ha tre maschi, di iscriversi!!!!!!!!!!!!!
Messaggio da Pepita82 » 23 mar 2011, 15:32
LaMarzia ha scritto:
La pubalgia si manifesta con dolore intenso nella zona pelvica, una noia interna che non permette di divaricare le gambe, di girarsi da supine, di scendere dall’auto senza provare fastidio intenso. Molte volte degli squilibri posturali non conosciuti determinano una rigidità delle articolazioni del bacino, questo concorre assieme allo stress strutturale della gravidanza, a determinare disturbi articolari di varia entità.
Nella gravidanza, com’è noto, alterazioni ormonali ma soprattutto posturali dell’assetto del corpo possono causare questa noiosa e dolorosa algia. Onde evitare problemi articolari dolorosi, prima della gravidanza, è sempre utile fare una visita osteopatica o fisioterapica per controllare il normale movimento delle ossa pelviche e la postura in toto. Anche la posizione del feto può incidere sulla pubalgia, se è podalico, se presenta la testa ruotata o piegata di lato ad esempio, vi è più probabilità di sviluppare dolore pubico. Per prevenire questo fastidio, o anche per alleviarlo è utile prendere dei piccoli accorgimenti. Durante la gravidanza è consigliato posizionare un cuscino sotto il sedere quando si sta a pancia in su sdraiate, mentre nella posizione laterale è consigliato un cuscino in mezzo alle gambe, questo per divaricare un poco gli arti inferiori mantenendoli nella giusta posizione di equilibrio. E’ consigliabile vestirsi da sedute, soprattutto per indossare le calze e i pantaloni. Mantenersi su un arto solo può risultare doloroso e addirittura impossibile. Evitare di sollevare i pesi, raccomandazione buona in gravidanza anche in assenza di pubalgia, e limitare l’uso delle scale quando è possibile.
In auto il semplice movimento di uscire è meglio farlo mantenendo le gambe unite dato che divaricarle può creare notevole fastidio.
In presenza dei sintomi sopra citati è necessario parlare con il medico, anche un ortopedico va bene, per chiarire la situazione e improntare una trattamento futuro che di solito consiste nel riposo e in una buona cura osteopatica.
Non sottovalutare mai un dolore pelvico. Questa è una legge da rispettare. Tutto si risolve, basta chiedere aiuto per essere seguite al meglio da personale specializzato.
Messaggio da vanilla75 » 23 mar 2011, 16:19
Messaggio da vanilla75 » 23 mar 2011, 16:20
Messaggio da Aleon » 23 mar 2011, 16:37
Messaggio da Pepita82 » 23 mar 2011, 17:14
Aleon ha scritto:aiuto ragazze.... Dopo pranzo, quando rientro in ufficio, inizia ad essere pesante rimanere sedute alla scrivania..La pancia inizia a tirare un po troppo e ad essere bella evidente e stare seduta piegata sulla tastiera del pc non è certo comodo...
Messaggio da Aleon » 23 mar 2011, 18:19
Messaggio da LaMarzia » 23 mar 2011, 19:32
Messaggio da cri75 » 23 mar 2011, 22:29
Messaggio da mammakoala » 24 mar 2011, 9:56
Messaggio da marexia » 24 mar 2011, 10:01
Messaggio da cinny78 » 24 mar 2011, 10:05
Messaggio da marexia » 24 mar 2011, 10:45
Messaggio da marexia » 24 mar 2011, 10:53
Messaggio da LaMarzia » 24 mar 2011, 11:10
Messaggio da Paoletta011 » 24 mar 2011, 11:48