GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

indebolimento del pavimento pelvico

Come prenderci cura di noi sempre, con o senza la panciotta
Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da garden » 2 lug 2010, 16:55

Salve a tutte,

durante la prima gravidanza, intorno al quarto mese, ho iniziato a notare che quando starnutivo o tossivo avevo delle piccole perdite di pipì.
Purtroppo mi hanno detto che è normale, la muscolatura del pavimento pelvico si rilassa per prepararsi al parto dando questo spiacevole problema. Dopo la gravidanza il problema è regredito fino a sparire anche se purtroppo molto, molto lentamente (quasi 2 anni).
Con la seconda gravidanza è tornato, stavolta quasi subito, e peggiorando di mese in mese. Di certo il fatto che abbia avuto vari problemi respiratori non aiuta (tosse, allergie...) perchè provoco continue scosse e alla fine ho dovuto arrendermi a degli assorbenti altrimenti non sarei più potuta uscire di casa, visto che le perdite diventano sempre più frequenti e anche copiose.
Ho del resto, anche a detta del ginecologo, i tessuti molto morbidi, come se fossi pronta al parto (infatti mi ha messo a riposo forzato) per cui il mio pavimento pelvico ha la consistenza di una marmellata e non tiene nulla.
La cosa mi sta cominciando a preoccupare, perchè oltre a viverla poco sportivamente :fischia mi preoccupo anche per il dopo parto: cosa posso fare perchè questo problema si risolva in modo rapido e definitivo, considerato che non mi propongo di avere altre gravidanze?!
ho letto degli esercizi per rinforzare il pavimento pelvico, a base di movimenti volontari (es. interrompendo più volte la minzione e contraendo i quei muscoli una volta individuati) ma mi chiedo se sia sufficiente.
grazie

Avatar utente
printemps
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7589
Iscritto il: 12 gen 2006, 10:32

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da printemps » 3 lug 2010, 14:13

Ciao Garden, a me la ginecologa aveva detto che bastava fare quegli esercizi lì, però con costanza e frequenza.
Printemps e i suoi Ciccetti

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da garden » 3 lug 2010, 16:14

tu li hai poi fatti?
Ma questi esercizi poi mi toccano a vita oppure c'è un modo per far tornare la muscolatura com'era prima della gravidanza? :domanda

Avatar utente
printemps
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7589
Iscritto il: 12 gen 2006, 10:32

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da printemps » 3 lug 2010, 20:06

Confesso che io non li eseguo mai perchè mi dimentico e poi mi fa anche un po' impressione non so perchè... hai presente il gesso che stride sulla lavagna?? Ecco mentre li faccio ho quella sensazione lì boh :domanda
Cmq la situazione incontinenza è stata sempre direi trascurabile e ora è scomparsa da un pezzo, credo però che sia rimasto tutto un po' "molle" e quindi la dottoressa mi diceva di farli lo stesso... secondo me, dopo un po' che li fai, la faccenda torna come prima o quasi, non credo che tocchino a vita. Io però penso rimarrò così come sono perchè non c'è verso che mi ricordi di fare questi benedetti esercizi pelvici...
Printemps e i suoi Ciccetti

Avatar utente
babymary
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4923
Iscritto il: 18 mag 2005, 8:46

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da babymary » 5 lug 2010, 11:16

garden, è un esercizio molto facile che puoi fare in qualsiasi momento basta che lo fai con costanza ogni giorno e vedrai che avrai miglioramenti sia prima che dopo il parto.
Filippo è nato il 13 marzo 2007 Serena è nata il 06 marzo 2009

Avatar utente
AnnaMassimo
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1603
Iscritto il: 9 mag 2010, 17:48

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da AnnaMassimo » 13 lug 2010, 8:09

Volendo so che si ricorre alla vaginoplastica.
Non e un intervento complicato, ma sicutamente e molto fatidioso il periodo post-operatorio. Ma comunque li sotto ti fanno "come nuova" :ok
Gianni nato il 2.01.11 4,490kg x 54cm
Amore di mamma e papà!

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da garden » 13 lug 2010, 8:41

In effetti devo dire che facendo regolarmente questi esercizi, in appena un paio di settimane i miglioramenti ci sono stati, all'inizio sembrava tempo perso però ora quando arriva il colpo di tosse o lo starnuto, "serro" i muscoli e ho buone probabilità che vada tutto liscio.
Scoccia il fatto che vadano fatti con regolarità, in un certo senso meglio una operazione e torni come nuova che piccoli esercizi finchè campi, ma da quello che ho capito si è orientati al recupero salvo che i problemi siano molto gravi.
Del resto è giusto, è pur sempre una operazione.

Avatar utente
AnnaMassimo
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1603
Iscritto il: 9 mag 2010, 17:48

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da AnnaMassimo » 14 lug 2010, 9:16

ma da quello che ho capito si è orientati al recupero salvo che i problemi siano molto gravi

Si capirai...
Problemi molto gravi!
Peche le pisciatine ad oni colpo di tosse o sternuto non sono gravi?
Per me si!
Si operano le donne dopo aver partorito con la scusa che non sentono piu il piacere di avere i rapporti con i loro mariti.
Si operano le donne per le cause puramente estetiche (Le labbra vaginali troppo lunghe o storte) figuriamoci se uno si deva fare i problemi per una causa come la tua.

Io dopo la ultima gravidanza mi farei un pensierino. :sorrisoo
Gianni nato il 2.01.11 4,490kg x 54cm
Amore di mamma e papà!

Avatar utente
ciopa
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 257
Iscritto il: 11 mar 2010, 18:17

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da ciopa » 14 lug 2010, 14:48

a me le ostetriche hanno spiegato che sono esercizi che andrebbero sempre fatti per il benessere delle nostre zone intime. :ok

perche` se ora hai problemini dovuto alla gravidanza ed ai suoi ormoni, piu` avanti saranno dovuti all'eta`...quindi lil concetto di base e` che sono muscoli che vanno tenuti allenati e tonici, non solo in gravidanza e poco dopo!
il mio patato e` nato il 13/11/2007, uno scricciolo di 48cm*2.6kg
stellina mia ti ho salutato il 10/10/10, troppo troppo presto
la mia patatona e` arrivata 11/08/2012, 52cm*3.5kg

Avatar utente
ele68
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16654
Iscritto il: 14 apr 2006, 16:17

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da ele68 » 15 lug 2010, 21:14

ciao! :sorrisoo
uhhhhhh se conosco il problema :che_dici vietato starnutire, tossire, scattare improvvisamente per correre dietro alla piccola peste....... tremendamente imbarazzante :x:
Anch'io chiesi al gine che mi consigliò di fare gli esercizi....... ci provavo, ma morire se durante la guiornata mi ricordavo che dovevo mettermi lì a "stringere"..........
Poi due mesi fa mi sono iscritta ad un corso di Pilates per cercare di risolvere un pochino il problema della cervicale: :-D ho scoperto che i muscoli principali da allenare durante le lezioni erano gli addominali (ottimo....avevo un GRAN bisogno pure lì) e il PAVIMENTO PELVICO!!!! :-D
Devo proprio dire che gli esercizi di Pilates sono davvero funzionali :ok mi piace molto, la pancetta si sta rassodando e posso starnutire!!!!!!!!!!! :ahaha :ahaha
♥ Giorgia ♥ 27/10/2005
mamma degli anni '60 - Dietolina- L'APEmontese

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da laura s » 15 lug 2010, 21:18

Se vuoi puoi fare ginnastica passiva con le sfere della luna... e comunque sarebbe bene farsi insegnare gli esercizi di kegel da un'ostetrica che mentre li fai controlla, visivamente e manualmente, che tu li faccia correttamente, perchè se no possono essere controproducenti invece che utili.
E' molto importante comunque che tu intervenga ora, per prevenire problemi di prolasso da anziana... :sorrisoo
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da garden » 15 lug 2010, 22:08

una cosa strana è che non ho nessuna perdita se sollevo pesi, salto o corro etc. solo starnuti e tosse. Forse dipende dal livello di gravità?
comunque bene o male gli esercizi credo di averli individuati, mi consigliate di rivolgermi ad una ostetrica quindi per avere delle indicazioni utili, da subito dopo il parto o alcuni mesi dopo per valutare meglio, visto l'effetto rilassante dei muscoli dovuti alla gravidanza?

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da laura s » 19 lug 2010, 22:18

Un mese dopo il parto, che è il momento giusto per inziare gli esercizi, in modo da essere sicura di farli bene! :ok
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da ishetta » 21 lug 2010, 17:14

Garden a me la ginecologa dopo il parto, stessi problemi, mi disse che se con gli esercizi non fosse passato il problema c'è una macchina a cui vieni attaccata in ospedale per qualche ciclo e che serve x prevenire l'intervento... ora però non ho altre info magari puoi chiedere al tuo ginecologo quando vai. Ad averlo letto stamattina questo post glielo chiedevo.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da garden » 21 lug 2010, 19:07

ishetta quindi anche tu hai avuto questo spiacevole inconveniente? e hai risolto con gli esercizi? li continui a fare o dopo un pò tutto è tornato come prima?

io sono un pò più ottimista perchè dopo che alla visita di 20 giorni fa il ginecologo mi ha trovato i tessuti troppo morbidi e pronti ad un parto prematuro e mi ha quindi messo a riposo forzato, un pò tra questo e un pò tra gli esercizi la situazione è migliorata molto, ancora non ci siamo ma già va meglio. Intravedo una luce :ahaha

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da ishetta » 21 lug 2010, 20:33

Io gli esercizi continuo a farli... insomma quando mi ricordo... :che_dici anche xchè mia mamma è stata operata e l'operazione non è proprio simpatica. Insomma lei l'ha fatta 20 anni fa e sicuramente le cose sono cambiate xò se posso evitarmela è meglio.

Poi dicono che servono anche x migliorare l'attività sessuale :spiteful: ... ma quale??? :ahaha :ahaha
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da SuzieQ » 2 nov 2011, 10:00

Vorrei rinforzare il pavimento pelvico. Mi rendo conto che dal parto sono passati 10 mesi e lì sotto non è tutto rientratissimo.
Cioè, spiego, non ho nessuna perdita di urina, però sento indebolimento muscolare dopo i rapporti. Se provo ad arrestare il flusso di urina in bagno è IMPOSSIBILE. Non riesco, non lo blocco. E nemmeno diminuisce il flusso, cosa che prima facevo tranquilla.
In gravidanza non ho mai avuto problemi di sorta.

vabeh, quello che volevo capire è: qualcuna ha usato le palline? quelle da inserire? funzionano?
e leggevo del pilates, potrebbe fare al caso mio? :perplesso
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da garden » 2 nov 2011, 10:15

nel mio caso devo dire che dopo il parto i miglioramenti sono stati lenti ma costanti e sembra definitivi.
Tu noti dei miglioramenti? se la risposta è sì, magari è solo questione di aspettare, in caso contrario fai bene a correre ai ripari.... ma proprio non riesci ad arrestare il flusso di urina? che poi gli esercizi consistono nell'irrigidire la parte, se hai capito come fare intanto prova 2-3 volte al giorno e dopo un paio di settimane dovresti avere dei miglioramenti. Quando ero messa peggio li ho fatti e hanno aiutato abbastanza.

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da SuzieQ » 2 nov 2011, 10:23

no non riesco ad arrestare il flusso :buuu
come se in quel frangente non mi rispondessero i muscoli.

Dopo il parto l'indebolimento era marcato e fastidioso, come quando si ha acido lattico alle gambe dopo una corsa. Ora lo sento dopo i rapporti ma non sempre.

Farò gli esercizi, ma vorrei qualcosa di più deciso. Appunto le pallette o pilates.
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: indebolimento del pavimento pelvico

Messaggio da garden » 2 nov 2011, 10:36

guarda che gli esercizi fanno, secondo me più del pilates che è meno mirato e non lo fai tutti i giorni.
Se però non riesci ad arrestare l'urina, mi sembra strano che poi tu non abbia mai perdite mentre tossisci o starnutisci, se fossero così allentati dovresti avere difficoltà a contenere le perdite. Magari chiedi al medico di famiglia, non sia mai che invece si tratti di qualcosa di diverso rispetto all'indebolimento del pavimento pelvico...

Rispondi

Torna a “SALUTE e BENESSERE, ANCHE PRE E POST PARTO”