sì, ti sei spiegata bene... ma io non sono d'accordo con questo concetto.dena ha scritto:si è vero di solito si propende sempre per il no al lettone....io non critico anzi dico che mi starebbe bene se io riuscissi a dormirci bene come lo farebbe mio figlio...ne momento in cui sento mamme che sono STANCHE della situazione allora intuisco che c'è qualcosa di sbagliato.
Su questo riprendo la Hogg perchè mi viene sempre in mente la frase che dice che se non si è sicuri di riuscire a mantenere serenamente un certo comportamento fino a quando sarà il pupo a decidere quandè il momneto di cambiare allora è meglio non abiutare il bimbo a farlo.
Tipo, i bimbo di una mia amica mangiava solo in braccio a lei da quando ha iniziato lo svezzamento....ok, sta bene se il pupo ha 4/5/6 mesi ma quando (come il suo) di mesi ne ha 18? o 24? lei era stanca ma purtroppo così l'aveva abituato e lui conosceva quel modo di mangiare. Nel mio caso sempre nel seggioolne dall'omo di frutta i poi, così di sicuro non prende l'abitudine di mangiare in braccio.
Non so se ho spiegato il concetto![]()
Questo per quanto riguarda il lettone, per la tetta io credo sempre che sia lui a decidere ogni quanto come e in che modo mangiare quindi la cosa non fa testo
Io ho avuto una figlia che tutti considererebbero viziatissima. Sempre in braccio. Ore alla tetta. Nanna nel lettone. ecc. ecc. crescendo piano piano, ovviamente accompagnata da noi, ha imparato ad aver fiducia in se stessa e ha imparato a far da sè. E' diventata indipendente non x forza ma perchè era pronta. E secondo me tutti ci arrivano... certo se poi un genitore non dice niente e lascia che il destino faccia il suo corso magari si trova un selvaggio ma sono sicura che di 18enni che mangiano in braccio non ce n'è. Ci sono mamme che vogliono 18enni in braccio che è diverso
