per quel che ne so io, devi avere una situazione regolare per poter fare da padrina/madrina... perchè sono coloro che devono seguire ed accertarsi che il pupo cresca nella religione, rispettandola. Quindi se due sono sposati solo civilmente, e non rispettano in pieno le "regole" cattoliche, come possono fargli da guida?Valemar ha scritto:Lilluna, devo controllare questa cosa perchè così a senso mi pare strano...soprattutto per la comunioneLilluna ha scritto:beh se sei sposato civilmente non puoi fare comunione, nè da padrino/madrina.![]()
avevo chiesto tramite svariati preti anche di differenti diocesi, mi è sempre stato detto così.
Già prima che mi sposassi e che avessi figli ero al corrente di ciò
(prima abitavo in un altro paese sopra alla chiesa

Poi la mia testimone di nozze ha fatto fare da madrina a sua figlia a sua madre, che è divorziata.
Nessuno chiede nulla, se fai finta di niente... e te ne infischi puoi farlo. Spessissimo non controllano. Ma a me non pare giusta come cosa.
Per la comunione, negli anni sono cambiati i preti... ma ai miei genitori è sempre stata rifiutata durante i sacramenti miei e di mia sorella appunto perchè sposati in comune e basta.
Poi anche lì... c'è gente divorziata che fa la comunione (pure mia zia). Ma secondo me non è giusto.