Ecco! Esattamente come pensavo io! E quello è uno dei tanti casi che ho trovato...mimì ha scritto:ROBY75 ha scritto:Salve Biblios!
Sto leggendo un libro, L'errore di Cronos. mi ha attirata molto per la trama,
incentrata sui Miti Greci che adoro.
-sei forse una dea?-fu la successiva richiesta
ridacchiò: onestamente non pensava di avere un aspetto ultraterreno.
negò con il capo. lui la fissò nuovamente, poi fece un cenno ai soldati che si
disposero in due file permettendo loro di entrare.
all'interno delle mura c'era un carro trainato da due cavalli con il quale,
opportunamente riparata da un mantello con cappuccio, attraversarono
le vie del regno in direzione della dimora reale.
Voi cosa capite in sto passaggio? No...tanto per capire se son tarda io o no!
Perchè per capire che era la protagonista ad aver indossato il mantello nero
Poi...l'espressione: guatò l'avete mai sentita?![]()
è stata usata per dire: guardò...all'inizio pensavo fosse un errore...ma l'ho trovato
anche più avanti. mai sentita!
Allora, secondo me quel passaggio è proprio sbagliato dal punto di vista grammaticale...(che sia questo l'errore di cui parla il titolo???:prrrr ) perchè cambia il soggetto, ma questo non viene espresso, quindi credo sia un errore...avrebbe dovuto al limite dire: ....con tizia opportunamente riparata da un mantello con cappuccio, attraversarono le vie del regno in direzione della dimora realeAlmeno mi sembra così...
Guatò invece l'ho già incontrato diverse volte(certo un po' desueto come termine...eh...volevano fare i colti e non ci sono riusciti...
)
in un solo capitolo di 27 paginette

Ma vado avanti! E guatò lo trovo proprio antiquato...

Grazie Mimì
