GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
ECO/BIO 3
- Spes
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 25 set 2005, 0:30
Re: ECO/BIO 3
ho preparato lo spruzzino delicato e l'ho usato, mmm mi sembra buono ma forse e' troppo alcool, tende a lasciare la superficie bagnata e bisogna passare piu' e piu' volte
oggi ho provato con 2 spcchi, domani se avro' voglia faro' i vetri e vi diro'
oggi ho provato con 2 spcchi, domani se avro' voglia faro' i vetri e vi diro'
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: ECO/BIO 3
Eccolooooooooooval978 ha scritto:ragazze scusate per il titolo del libro ma tutte le volte che io scrivo, il libro è da un'altra parte (ora è al piano di sotto e non posso andare perchè valerio è con la tata e non mi deve vedere).
"saponi e detersivi naturali" di Liliana Paoletti
- vassliss
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13596
- Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52
Re: ECO/BIO 3
sì, è dove ho preso quello che uso, il prezzo m'è sembrato ottimo e a dicembre c'erano gli sconti!!!mammakoala ha scritto:elfo ma che bel ticker!!
Conoscete questo sito: http://www.percarbonato.it" onclick="window.open(this.href);return false; ?
Adesso vado a guardarmi i siti che avete postato

buongiorno a tutte!!!
spes

elfo la liscivia, ahimè, serve a molto, molto poco. io mi risparmierei la fatica...

ieri finalmente m'è riuscito il pane con il lievito di pasta madre!!!



♥G♥ 28/08/08
- Spes
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 25 set 2005, 0:30
Re: ECO/BIO 3
ciao lin!
esperimento yogurt con fermenti vivi abbandonato, alla fine a mio marito non piaceva molto e paolo in questo periodo non ne mangia proprio, a marco con tutti i problemi che ha ho paura a darlo e quindi... ho lasciato perdere
io per un periodo ho fatto pane con pasta madre, fatta a partire dal miele. io la conservavo in frigo, si secca, poi la bagni e ricominci
esperimento yogurt con fermenti vivi abbandonato, alla fine a mio marito non piaceva molto e paolo in questo periodo non ne mangia proprio, a marco con tutti i problemi che ha ho paura a darlo e quindi... ho lasciato perdere
io per un periodo ho fatto pane con pasta madre, fatta a partire dal miele. io la conservavo in frigo, si secca, poi la bagni e ricominci
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13
- vassliss
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13596
- Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52
Re: ECO/BIO 3
quindi la lasci seccare? xché sui libri ho letto che va rinfrescata ogni 3 gg, ma a me diventa una sorta di vomito acido e puzzolente...Spes ha scritto:io per un periodo ho fatto pane con pasta madre, fatta a partire dal miele. io la conservavo in frigo, si secca, poi la bagni e ricominci

♥G♥ 28/08/08
- Spes
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 25 set 2005, 0:30
Re: ECO/BIO 3
lin non e' proprio secca (anche se avevo letto che esiste anche un proceimento per l;esiccazione) e' che sopra si forma una crosticinasecca/dura, ma cmq una volta tirata fuori dal frigo rinfrescata riparte. io ogni 3/4/5 gg cmq facevo il pane, quindi la lasciavo in dispensa, se passavano piu giorni la tenevo in frigo, in estate frigo temevo inacidisse
ora non posso ma poi se trovo il link a cui mi ero affidata lo posto
ora non posso ma poi se trovo il link a cui mi ero affidata lo posto
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13
- lory75
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2235
- Iscritto il: 27 feb 2010, 14:14
Re: ECO/BIO 3
io tenevo la pasta madre in forma liquida (lilì), per me era più facile da gestire (rinfresco anche ogni 15 gg) e veniva meno acido, poi durante una crisi ormonale gravidica l'ho fatta fuori.
adesso uso la lievitazione lunga con ldb, 1 gr per 600 di farina e mi trovo bene, congelo il lievito in cubetti piccoli e li uso all'occorrenza.
lo yogurt, senza animaletti ma partendo da un altro come base, ormai lo uso dall'inizio dello svezzamento di ricky, lui conosce solo questo!!
adesso uso la lievitazione lunga con ldb, 1 gr per 600 di farina e mi trovo bene, congelo il lievito in cubetti piccoli e li uso all'occorrenza.
lo yogurt, senza animaletti ma partendo da un altro come base, ormai lo uso dall'inizio dello svezzamento di ricky, lui conosce solo questo!!
Mamma di Simona (23.09.05), Giorgia (12.07.07) e Riccardo (02.11.10)
- vassliss
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13596
- Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52
Re: ECO/BIO 3
io fino ad adesso ho usato la lievitazione 24h con ldb, ma assaggiato il pane fatto con la pasta madre ben fatta non vorrei tornare indietro!!! pure socio&gnomo hanno gradito decisamente, spero di riuscirci di nuovo! secondo me l'altro gg è stato un caso fortuito...lory75 ha scritto:io tenevo la pasta madre in forma liquida (lilì), per me era più facile da gestire (rinfresco anche ogni 15 gg) e veniva meno acido, poi durante una crisi ormonale gravidica l'ho fatta fuori.
adesso uso la lievitazione lunga con ldb, 1 gr per 600 di farina e mi trovo bene, congelo il lievito in cubetti piccoli e li uso all'occorrenza.
anch'io lo faccio così e devo dire che anche in questo caso socio&gnomo gradiscono decisamente tanto! ma ora col lab di mezzo non riesco e settimana scorsa, ahimè, ho comprato lo yogurt già fatto. meglio quello che niente, ma questo we provo a rifarlo. è che dovrebbe durare una settimana per andare bene...lory75 ha scritto:lo yogurt, senza animaletti ma partendo da un altro come base, ormai lo uso dall'inizio dello svezzamento di ricky, lui conosce solo questo!!
♥G♥ 28/08/08
- saccottino
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: 25 giu 2006, 15:27
Re: ECO/BIO 3
ciao ragazze avete qualche consiglio per un culetto praticamente bruciato dalla cacca acida?la piccola è da sabato che ha diarrea ,io uso i lavabili,crema le sto mettendo quella alla calendula della weleda oppure le metto un pò di burro do karitè puro(ho quello flora),quando non riuscivo quasi a toccarla olio vea spray ,adesso è come se fosse bruciato
,il burro di karitè va bene?
per il bagnetto uso l'amido di riso

per il bagnetto uso l'amido di riso
Loris 3540 (26.10.2006) Eva 3590 (30.3.2011)
- mammakoala
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5643
- Iscritto il: 10 mar 2008, 9:36
Re: ECO/BIO 3
saccottino mi spiace non so aiutarti...a me fa miracoli quella all'ossido di zinco della weleda,ma non sono mai arrivata ai livelli che descrivi tu. E continuare con olio Vea,non spray,il tubetto? Per me era stato risolutivo con le ragadi.
2008
2011
2011
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: ECO/BIO 3
nel topic dei neonati o in quello delle malattiesaccottino ha scritto:ciao ragazze avete qualche consiglio per un culetto praticamente bruciato dalla cacca acida?la piccola è da sabato che ha diarrea ,io uso i lavabili,crema le sto mettendo quella alla calendula della weleda oppure le metto un pò di burro do karitè puro(ho quello flora),quando non riuscivo quasi a toccarla olio vea spray ,adesso è come se fosse bruciato,il burro di karitè va bene?
per il bagnetto uso l'amido di riso


io mi trovo bene con l'olio di mandorle (mi risolve più della calendula...) ma non tutti i culetti sono uguali
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: ECO/BIO 3
lin per lo yogurt se a volte capita di comprarlo pazienza
io è da un po' che non lo faccio perchè a valerio avevamo eliminato il latte, oggi re-introdotto (quello a basso contenuto di lattosio per il momento) ma non gli do tutti i giorni lo yogurt, quindi lo compro.
prendo quello viviverde se vado alla coop, se lo devo prendere qua nei negozietti ne prendo uno qualsiasi purchè sia intero e bianco, poi aggiungo la mia marmellata ed ecco lo yogurt alla frutta
senza coloranti e aromi e....ma quante cose ci mettono per fare uno yogurt alla fragola
la tata nuova tutte le mattine da a valerio, per seconda colazione, una camilla (che io ho in casa per emergenza) perchè "fa bene, ci sono le carote"
evitando accuratamente i muffin fatti da me coi pirottini, appositamente per essere simili alle camille. che poi è anche colpa di valerio, lui se le prende direttamente dall'armadietto...ma lui ha 1 anno
vabè, ora 'sta camille sono finite
e vediamo se domani non gli da la brioscina di mammà
gli ho fatto anche i muffin salati con le verdurine e il prosciutto, così magari non campa solo di cose dolci...
ah e io che mi sbatto a comprare le arance biologiche e fare spremute (ho anche comprato lo spremiagrumi) (gli faccio anche le spremute con arance vaniglia, quindi dolci)
beh il signorino ne beve 1 sorso, e basta.
vabè, verranno tempi migliori
io è da un po' che non lo faccio perchè a valerio avevamo eliminato il latte, oggi re-introdotto (quello a basso contenuto di lattosio per il momento) ma non gli do tutti i giorni lo yogurt, quindi lo compro.
prendo quello viviverde se vado alla coop, se lo devo prendere qua nei negozietti ne prendo uno qualsiasi purchè sia intero e bianco, poi aggiungo la mia marmellata ed ecco lo yogurt alla frutta


la tata nuova tutte le mattine da a valerio, per seconda colazione, una camilla (che io ho in casa per emergenza) perchè "fa bene, ci sono le carote"


vabè, ora 'sta camille sono finite


ah e io che mi sbatto a comprare le arance biologiche e fare spremute (ho anche comprato lo spremiagrumi) (gli faccio anche le spremute con arance vaniglia, quindi dolci)
beh il signorino ne beve 1 sorso, e basta.

- saccottino
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: 25 giu 2006, 15:27
Re: ECO/BIO 3
grazie ragazze adesso vado a dare un occhiata nel post che dicevate,mi ricordavo che qui c'erano delle fan del burro di karitè(avevo letto qui dell'esistenza)l'olio vea in tubetto l'ho anche usato ma quando facevo fatica a toccarla ho provato con quello spray,oggi ho provato con il remargin colostrum che mi aveva aiutato per le ragadi ,speriamo bene.Val eva invece ama molto le arance (ma io in gravidanza ne ho mangiate tantissime)loris invece prima le gradiva adesso non più,quindi magari il tuo più avanti le gradirà 

Loris 3540 (26.10.2006) Eva 3590 (30.3.2011)
- chiarasole
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: ECO/BIO 3
saccottino, purtroppo io ad esperienza non sono riuscita a rimanere sull'eco bio quando la pelle del culetto era piagata
per la bambina, mi limitavo alla crema per il cambio della weleda se era arrossata, ma lei non aveva grandi problemi
il maschietto invece quando metteva i denti faceva una cacca cosi' acida che gli venivano le piaghette sul culetto
e il problema non era tanto sanarle (con la crema alla calendula weleda la pelle si rigenerava), ma il fatto che poi si riformavano subito
quindi l'unica soluzione nel nostro caso era il doppio strato di crema weleda a diretto contatto con la pelle, e poi strato di cemento ehm crema ossido di zinco fissan che gli mettevo sopra per fare lo strato protettivo cosi' la cacca riusciva meno a corrodere la pelle
quando eravamo in fase denti
ho provato anche il burro di karite', ma purtroppo le creme senza siliconi non facevano abbastanza barriera
per la bambina, mi limitavo alla crema per il cambio della weleda se era arrossata, ma lei non aveva grandi problemi
il maschietto invece quando metteva i denti faceva una cacca cosi' acida che gli venivano le piaghette sul culetto

e il problema non era tanto sanarle (con la crema alla calendula weleda la pelle si rigenerava), ma il fatto che poi si riformavano subito
quindi l'unica soluzione nel nostro caso era il doppio strato di crema weleda a diretto contatto con la pelle, e poi strato di cemento ehm crema ossido di zinco fissan che gli mettevo sopra per fare lo strato protettivo cosi' la cacca riusciva meno a corrodere la pelle

ho provato anche il burro di karite', ma purtroppo le creme senza siliconi non facevano abbastanza barriera

F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- krogiolina
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7505
- Iscritto il: 11 gen 2008, 7:17
Re: ECO/BIO 3
io ho fatto in casa la cold cream, facile da fare e con un ottimo effetto barriera grazie alla cera d'api... cmq, le dosi sono 60% grassi, 20% cera d'api, 20% acqua... io ho fatto 60 gr olio di mandorle dolci (ma si può usare il burro di karitè), 20 gr. cera d'api, 20 gr. infuso di camomilla... il procedimento è in un pentolino a bagno maria sciogliere olio o burro con cera d'api, quando è ben sciolto aggiungere l'infuso di camomilla calda ed emulsionare bene...intanto che si raffredda si forma la crema, dura un paio di mesi a temperatura ambiente, questa soluzione ha curato la dermatite di Francesco!!!
♂Jacopo (11.59 del 29.4.2008 - 3,410 kg 52 cm)♂Francesco (19.35 del 4.12.2009 - 3,730 kg 52 cm)♂Riccardo (5.15 del 29.11.2012 - 4kg 51 cm)
- Spes
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 25 set 2005, 0:30
Re: ECO/BIO 3
io pe il culetto con piaghe, era andato via il primo strato, ho risolto solo con l'eosina tutti gli altri tentativi sono stati inutili!
krogiolina, ottimo provero' di certo visto ch anche qui la dermatite ci fa compagnia, ma va meglio
val io al piccioncino a volte gli inzuppo i biscottini nella spremuta, gli faccio una zuppetta in pratica
prover' anche lo yogurt a partire da altro yogurt, lin tu lo fai come lory?
krogiolina, ottimo provero' di certo visto ch anche qui la dermatite ci fa compagnia, ma va meglio
val io al piccioncino a volte gli inzuppo i biscottini nella spremuta, gli faccio una zuppetta in pratica
prover' anche lo yogurt a partire da altro yogurt, lin tu lo fai come lory?
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13
- vassliss
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13596
- Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52
Re: ECO/BIO 3
buongiorno mammine eco/bio!
saccottino stavo per scriverti la stessa cosa di spes (
): l'unica per me a suo tempo è stata l'eosina soluzione al 2%, la trovi già pronta in farmacia o te la preparano loro al momento. macchia da paura, ma è una mano santa!
spes io lo faccio così: prendo un vasetto di yogurt bianco e un litro di latte e li metto a temp ambiente per qualche ora (tipo li tiro fuori la mattina prima di andare al lavoro e avvio lo yogurt dopo pranzo). fai bollire il latte a fuoco medio in una pentola grande e quando sbolle (cioè schiuma e sale) metti il fuoco al min e lascia per altri 10 min. quando si raffredda un po' togli la patina di grasso e zucchero che s'è formata.
appena la temp del latte arriva sui 40°C aggiungi lo yogurt (se non hai un termometro a disposizione puoi fare la prova col dito: devi sentire il calore senza xò scottarti) e mescoli benissimo, ma con delicatezza.
a questo punto puoi riempire i barattoli, avvolgerli in un panno caldo (io uso una copertina di pile) e metterli a riposare avendo cura di mantenere la temp interna del "fagottino" (io lo metto nel forno, che cerco di mantenere tiepidino accendendolo ogni tanto...). dopo 6 ore lo yogurt è pronto!!!
se lo vuoi "condire" con zucchero, frutta o altro, fallo al momento dell'utilizzo, altrimenti ti si rovina in una attimo (non ci ho mai provato, ma è così per ovvi motivi). una scorciatoia comoda è quella di usare la marmellata, altrimenti o frutta a pezzetti o frullato
quando giulio era più piccolo gli mettevo dentro gli hipp alla frutta e la cosa riscuoteva enorme successo!!!
bacini a tutte!!!

saccottino stavo per scriverti la stessa cosa di spes (

spes io lo faccio così: prendo un vasetto di yogurt bianco e un litro di latte e li metto a temp ambiente per qualche ora (tipo li tiro fuori la mattina prima di andare al lavoro e avvio lo yogurt dopo pranzo). fai bollire il latte a fuoco medio in una pentola grande e quando sbolle (cioè schiuma e sale) metti il fuoco al min e lascia per altri 10 min. quando si raffredda un po' togli la patina di grasso e zucchero che s'è formata.
appena la temp del latte arriva sui 40°C aggiungi lo yogurt (se non hai un termometro a disposizione puoi fare la prova col dito: devi sentire il calore senza xò scottarti) e mescoli benissimo, ma con delicatezza.
a questo punto puoi riempire i barattoli, avvolgerli in un panno caldo (io uso una copertina di pile) e metterli a riposare avendo cura di mantenere la temp interna del "fagottino" (io lo metto nel forno, che cerco di mantenere tiepidino accendendolo ogni tanto...). dopo 6 ore lo yogurt è pronto!!!

se lo vuoi "condire" con zucchero, frutta o altro, fallo al momento dell'utilizzo, altrimenti ti si rovina in una attimo (non ci ho mai provato, ma è così per ovvi motivi). una scorciatoia comoda è quella di usare la marmellata, altrimenti o frutta a pezzetti o frullato

bacini a tutte!!!

♥G♥ 28/08/08
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: ECO/BIO 3
saccottino ha scritto:grazie ragazze adesso vado a dare un occhiata nel post che dicevate,mi ricordavo che qui c'erano delle fan del burro di karitè(avevo letto qui dell'esistenza)l'olio vea in tubetto l'ho anche usato ma quando facevo fatica a toccarla ho provato con quello spray,oggi ho provato con il remargin colostrum che mi aveva aiutato per le ragadi ,speriamo bene.Val eva invece ama molto le arance (ma io in gravidanza ne ho mangiate tantissime)loris invece prima le gradiva adesso non più,quindi magari il tuo più avanti le gradirà

ah ma adora i mandarini, se ne mangia anche 3 o 4 uno dietro l'altro



- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: ECO/BIO 3
lo yogurt lo faccio come Lin ma con la yogurtiera (costa 15 euro, per ma vale la pena) non devi seguirlo ma lo "abbandoni" nell'incubatrice e quando torni a casa è fatto
ho scritto il procedimento nel topic della cucina nella discussione dello yogurt

ho scritto il procedimento nel topic della cucina nella discussione dello yogurt
- saccottino
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: 25 giu 2006, 15:27
Re: ECO/BIO 3
ragazze grazie dei consigli ma devo dire che va mooolto meglio,perchè sono diminuite le scariche
alla fine ho alternato crema weleda e burro di karitè oltre ovviamente a cambi pannolino frequentissimi

Loris 3540 (26.10.2006) Eva 3590 (30.3.2011)