Ora tengo sui 17.5/18 a seconda della giornata, e per ora qui sono quella che ha speso meno.....

Messaggio da squinsy » 28 feb 2011, 21:26
Messaggio da i8aaq » 1 mar 2011, 9:54
....mi domando perchè anche l'intercapedine se metti il (addirittura doppio) cappotto...rischi di creare un punto di condensa inutilmente....ely66 ha scritto:se un domani mi farò la casa da sola, ci metto il doppio cappotto con intercapedine, oh yesss
Messaggio da squinsy » 1 mar 2011, 11:01
Messaggio da ely66 » 1 mar 2011, 11:35
e la lana di roccia e di vetro e poi ci metto pure l'omino che scalda.i8aaq ha scritto:ragazze....è complicato fare dei raffronti...le variabili sono moltissime....quindi dire solo che si è pagato poco o molto non è indicativo e nè di aiuto per chi vuole notizie...sarebbe meglio (almeno) dire prima di tutto dove abitate (nord-centro-sud) poi se siete in appartamento con vicini (assenti o presenti), la tipologia di struttura (casa vecchia o nuova...), il tipo di impianto (i pavimenti radianti consumano meno dei radiatori ecc.), il tipo di caldaia, la dimensione dell'alloggio, come è fatto (unico piano o su due o più piani), il tipo di infissi che avete, ecc. ecc. ecc.....insomma è come vincere la lotteria se dite solo che spendete poco o molto....![]()
....mi domando perchè anche l'intercapedine se metti il (addirittura doppio) cappotto...rischi di creare un punto di condensa inutilmente....ely66 ha scritto:se un domani mi farò la casa da sola, ci metto il doppio cappotto con intercapedine, oh yesss
Messaggio da sbu » 1 mar 2011, 13:11
però 17,5°c sono pochini. io li tengo quando sono fuori casa, mentre quando siano dentro imposto 20°C. E quando per sbaglio sono in casa e la temperatura è 18°c a stare per terra a giocare con i bimbi ho freddo.squinsy ha scritto:Io ho iniziato da quest'anno a tenere temperatura costante ed ho dimezzato la bolletta.
Ora tengo sui 17.5/18 a seconda della giornata, e per ora qui sono quella che ha speso meno.....
Messaggio da squinsy » 1 mar 2011, 13:31
Non è altissima nemmeno l'elettricità, anche se è sempre stata piuttosto stabile, però abbiamo cose che stanno attaccate tutto il giorno come l'acquario oltre al frigo e al congelatore, a volte anche il deumidificatore sta attaccato mezza giornata,e la mezza giornata che siamo a casa quasi sicuramente il pc è sempre acceso...ely66 ha scritto:squinsy, ma hai una fattura dell'energia elettrica altrettanto bassa? siete sempre fuori casa, quindi si presume di si..
però strano che tu stia al caldo, pagando relativamente poco e quelli accanto in una ghiacciaia. o no?
Messaggio da squinsy » 1 mar 2011, 13:33
"Purtroppo" ho un marito che soffre molto il caldo, e lui con 20° in casa sta in manichette corte e io magari sto tranquillamente vestita. Preferisco piuttosto mettermi io il plaid quando siamo stesi in divano, che sentire lui che brontola perchè ha caldo....sbu ha scritto:però 17,5°c sono pochini. io li tengo quando sono fuori casa, mentre quando siano dentro imposto 20°C. E quando per sbaglio sono in casa e la temperatura è 18°c a stare per terra a giocare con i bimbi ho freddo.squinsy ha scritto:Io ho iniziato da quest'anno a tenere temperatura costante ed ho dimezzato la bolletta.
Ora tengo sui 17.5/18 a seconda della giornata, e per ora qui sono quella che ha speso meno.....
Forse è per quello che spendi poco. Perchè vedo che per ragguingere i 18°C la caldaia fa abbastanza in fretta (quando andiamo via io metto la caldaia su 15°C, che è la temperatura che c'è normalmente in casa se i caloriferi sono spenti), mentre fare il gradino successivo dai 18°C ai 20°C fa molta più fatica. E ho una buona caldaia, con un rendimento del 92%
Messaggio da antota » 1 mar 2011, 15:00
La caldaia è di ultima generazione, l'abbiamo comprata l'anno scorso (in mp ti mando marca e modello).i8aaq ha scritto:mmmmm...che tipo di caldaia hai? però se dici che hai impostato la temp. dei termosifoni "manualmente" significa che non è di "ultima generazione" e non possiede la sonda esterna....poi dipende anche da come è fatto l'impianto...cioè se chi ha progettato l'impianto ha "sottodimensionato" i radiatori (o altri corpi scaldanti) allora è normale che non riscaldi e consumi un botto....però mi fa strano perchè la casa è nuova...ci sono delle normative a riguardo molto severe sulla progettazione dell'impianto (per non parlare della casa...)
Messaggio da i8aaq » 2 mar 2011, 17:04
....beh...si e no....per legge è obbligatorio avere il riscaldamento condominiale quando in un edificio ci sono più di 4 alloggi....inoltre è obbligatorio che vengano messi i lettori di calore e le valvole termostatiche ad ogni radiatore...questo significa che se non ci sei puoi tranquillamente chiudere le valvole a tutti i termosifoni e quindi non paghi (i rilevatori di calore non rilevano calore ai tuoi termosifoni e quindi non consumi....contrariamente se un inquilino ha freddo e "aumenta" i termosifoni pagherà di più...)squinsy ha scritto:se avessi il condominiale son sicura che c'è sempre chi "e fa troppo caldo" "eh no, fa troppo freddo..." e poi a me l'idea che sia acceso anche nell'appartamento vuoto mi sa un po' di spreco, ecco....
Messaggio da i8aaq » 2 mar 2011, 17:15
anto...ho visto i dati della caldaia e purtroppo devo dirti che non è di ultima generazione....o meglio è recente, ma non con una "efficienza" tale da essere ritenuta di ultima generazione (è una caldaia a 3 stelle contro le 4 stelle di una caldaia a condensazione...) o peggio ancora ad "alta efficienza"....come ti ho scritto nel MP è come se avessi una auto che quando cammina o va a gas tutto premuto o spento...per capirci la tua ha un rendimento di circa 90-91% mentre una a 4 stelle (caldaia a condensazione) hanno rendimenti intorno al 106-107% (notare più del 100% per il recupero del calore contenuto nei fumi di combustione attraverso la "condensazione"...)...inoltre le caldaie a condensazione (di solito...) hanno anche la sonda esterna di rilevamento della temperatura (la tua da quello che leggo non ce l'ha) in modo tale da regolare (mediante una curva impostata nei settaggi della caldaia) automaticamente la temperatura dell'acqua del circuito di mandata (es. fa più freddo fuori la caldaia aumenta la temperatura dell'acqua...fa più caldo la riduce...)...inoltre è collegata anche al termostato messo all'interno della casa.....ti faccio una domanda: dove è posizionato il termostato in casa? ne hai solo uno o più di uno?antota ha scritto:La caldaia è di ultima generazione, l'abbiamo comprata l'anno scorso (in mp ti mando marca e modello).
Non so se ha la sonda esterna.
Quello che imposto manualmente direttamente sulla caldaia è la temperatura dell'acqua dei termosifoni (in questo modo i termosifoni scottano ben bene e riesco a raggiungere i 18° in casa), mentre la temperatura che voglio in casa (18°, per l'appunto) l'imposto tramite il termostato interno. Quando in casa ci sono 18° la caldaia si spegne automaticamente, mentre quando la temperatura va sotto i 18° allora si riaccende.
Il sottodimensionamento dei radiatori ci può stare, al piano centrale l'ambiente sala e cucina (35 mq) è tutto aperto e c'è la scala che sale e che scende che porta via molto calore...
Messaggio da mina79 » 3 mar 2011, 14:34
Messaggio da maskat » 3 mar 2011, 14:45