A me pare che il progetto sia cmq valido, ma in effetti,come ti hanno già detto, mi informerei su come intendano svilupparlo e se davvero hanno le competenzepaciocchina ha scritto:L'obiettivo è quello di parlare e far parlare i bimbi della classe (10) solo in inglese introducendo ovviamente gradualmente la lingua.
Il mio bimbo ama molto "imparare"
Il secondo dubbio è: riuscirà ad imparare l'inglese abbastanza bene in questi tre anni?
Il terzo dubbio è legato al fatto che finita la scuola infanzia la cosa morirà lì nel senso che:
Se il bimbo è curioso secondo me non troverà blocchi perché l'attività è inserita in un contesto scolastico: le maestre di mio figlio, quando ho chiesto il motivo per cui non facevano più il corso di inglese alla materna, mi hanno risposto che ptoeva creare difficoltà in qualche bimbo, ma una mia collega che ne ha tenutiha detto che hanno avuto bellissime esperienze proprio per l'atteggiamento dei bambini
secondo me non importa quanto imparano a livello di parole perché come mi spiegava la mia amica linguista l'esposizione conta per preparare la mente all'apprendimento delle lingue straniere e quello che "ascoltano" lo mettono in una parte della loro bella testolina che prima o poi tornerà utile
è vero che non c'è continuità, ma gliela puoi dare tu: mi sono informata a suo tempo con scuole di inglese del posto e mi hanno consigliato di rimandare un vero e proprio corso di inglese quando cominceranno le elementari, per integrare quello di base, e di esporre spesso i bimbi alla lingua;
c'è stato un periodo che per loro era divnetato un gioco da fare al mio ritorno dal lavoro e ne facevamo una mezzoretta al giorno; non so se sia questo ma in effetti pietro capisce subito le parole delle canzoni, ora, alcune le riconosce, spesso mi chiede come si dicono le cose e poi le riutilizza nei giochi e così via....non parla inglese, ma lo capisce per quello che già sa
secondo me ne vale la pena cmq