Da velletri?????????????? Ero convinta di aver comperato dall'inghilterra

Messaggio da antonella74 » 17 mar 2015, 16:49
Messaggio da antonella74 » 17 mar 2015, 16:51
Messaggio da laura s » 17 mar 2015, 19:05
Alla cuoca magari dite che il ragù si può fare senza maiale, così, tanto per...Antolina80 ha scritto:Bo, non so come funziona negli altri asili nel resto d'Italia e nel mondo. Da noi si fa quello che la maggioranza decide. Nè gli atei nè gli appartenenti ad altre religioni (nell'asilo di Silvia un buon 50% non fa religione) hanno mai sollevato alcuna questione sul crocefisso in classe, sul fatto che le canzoncine natalizie parlino comunque anche di Gesù o che al venerdì non si mangi carne. Ma non ci passa nemmeno per l'anticamera del cervello. Non sono di certo questi i problemi.
Invece. La rappresentante di classe di Silvia si è lamentata del fatto che la cuoca debba sporcare due pentole ed usare due fornelli per cucinare la pasta col ragù per tutti e quella senza carne per i bambini musulmani. Secondo lei è un costo per il Comunee che tutti i bambini dovrebbero mangiare le stesse cose. Quindi o i bambini musulmani si adeguano, o si adeguano i nostri. Quindi secondo questo ragionamento se se ci fossero bambini allergici gli altri si dovrebbero "adeguare"? Se uno fosse allergico alle uova, uno al latte e uno al glutine cosa mangerebbero sti bambini? Oppure si devono adeguare gli allergici????
E siccome in classe c'è una bambina che porta gli occhiali allora li facciamo mettere a tutti così non si sente diversa? A volte ho l'impressione che certi genitori trattino i propri figli non come dei cretini. Rispetto non vuol dire condivisione e omologazione. Io rispetto una donna che porta il velo e non per questo lo metto a mia volta.
Messaggio da laura s » 17 mar 2015, 19:13
Messaggio da val978 » 17 mar 2015, 19:15
a prescindere dal merito della questione (il risparmio di pentole mi pare proprio una cosa che non ha niente a che vedere col rispetto) posso sapere come viene valutata questa "maggioranza che decide? perchè al mio asilo, siccome siamo sempre in pochi genitori alle riunioni, le maestre poi fanno un giro di consultazioni o raccolta adesioni parlando individualmente con tutti i genitori. col risultato che a prendere una decisione si impiegano mesi, e specialmente non si capisce mai se si rispetta il pensiero della maggioranza o meno....lo sanno solo le maestre.Antolina80 ha scritto:Bo, non so come funziona negli altri asili nel resto d'Italia e nel mondo. Da noi si fa quello che la maggioranza decide. Nè gli atei nè gli appartenenti ad altre religioni (nell'asilo di Silvia un buon 50% non fa religione) hanno mai sollevato alcuna questione sul crocefisso in classe, sul fatto che le canzoncine natalizie parlino comunque anche di Gesù o che al venerdì non si mangi carne. Ma non ci passa nemmeno per l'anticamera del cervello. Non sono di certo questi i problemi.
Invece. La rappresentante di classe di Silvia si è lamentata del fatto che la cuoca debba sporcare due pentole ed usare due fornelli per cucinare la pasta col ragù per tutti e quella senza carne per i bambini musulmani. Secondo lei è un costo per il Comunee che tutti i bambini dovrebbero mangiare le stesse cose. Quindi o i bambini musulmani si adeguano, o si adeguano i nostri. Quindi secondo questo ragionamento se se ci fossero bambini allergici gli altri si dovrebbero "adeguare"? Se uno fosse allergico alle uova, uno al latte e uno al glutine cosa mangerebbero sti bambini? Oppure si devono adeguare gli allergici????
E siccome in classe c'è una bambina che porta gli occhiali allora li facciamo mettere a tutti così non si sente diversa? A volte ho l'impressione che certi genitori trattino i propri figli non come dei cretini. Rispetto non vuol dire condivisione e omologazione. Io rispetto una donna che porta il velo e non per questo lo metto a mia volta.
Messaggio da ely66 » 17 mar 2015, 19:16
Messaggio da inga » 17 mar 2015, 19:32
Laura s non si vede molto bene il tailleur nella foto, sotto la giacca non hai nulla o un top? Non riesco a distinguere. Le scarpe mi piacciono. Ma in che periodo é il matrimonio? Devi ancora mettere un capospalla?laura s ha scritto:Tornando a cose più divertenti ho la mise per il matrimonio...
scarpe
http://www.lucianobarachini.com/BARACHI ... /57-cipria
tailleur e borsa aggiunte nel fotoalbum
e braccialetto con smeraldi al polso...
Capelli raccolti, orecchini con pietra rosa pallido
Che dite??
Messaggio da frab » 17 mar 2015, 19:38
Messaggio da laura s » 17 mar 2015, 19:55
Messaggio da yoga » 17 mar 2015, 19:55
Messaggio da laura s » 17 mar 2015, 20:00
Ma è un tailleur mica tanto da mamma... è strizzato in vita da una cintura con placca oro, tutto pieno di rouches, chiuso come un corsetto con le graffette, aderentissimo, scollatissimo, di seta, lo so che in foto magari non si capisce ma io di vestitini ne ho una serie infinita ma nessuno fa la scena che fa sto tailleur...yoga ha scritto:Onestamente, un tailleur a un matrimonio me lo metterei se fossi la mamma o la nonna dello/a sposo/sposa (ma anche no)
Sei giovane e carina, osa di più!
Messaggio da inga » 17 mar 2015, 20:03
Scarpe e borsa possono essere non abbinate , in effetti non si usa più molto.laura s ha scritto:Allora... il tailleur è nero, di seta, sotto nella foto non ho nulla, ma indosserò un top di seta rosa pallidissimo, stessa tinta della federa del tailleur, che è piuttosto elaborato perchè ha tutta una goffratura sia sulla gonna sia anteriormente.
Non indosserò nessun capospalla (non ci sta bene secondo me) intanto la chiesa è una minuscola cripta dove per starci in 40 dovremo sgomitare e arrivo in macchina sul sagrato, e nel luogo del ricevimento c'è caldissimo.
Scarpe e borsa coordinate a me risulta che siano assolutamente vietati attualmente, siete sicure??
Una borsa stesso colore scarpe io la ho, ma appunto mi risulta che sia assolutamente out...
Messaggio da laura s » 17 mar 2015, 20:17
Messaggio da laura s » 17 mar 2015, 20:17
Messaggio da laura s » 17 mar 2015, 20:21
Messaggio da laura s » 17 mar 2015, 20:25
Messaggio da inga » 17 mar 2015, 20:32
Mi piace molto!!!laura s ha scritto:Come alternativa ho questo abito, quello in mezzo
http://www.patablog.it/moda/max-mara-ca ... state-2011
con la sua stola...
Ma sopra che ci metto?? Col cappotto fa schifo...
Messaggio da yoga » 17 mar 2015, 20:34
Quoto Inga per scarpe e borsa, non è "proibito" abbinarle ma è meglio non farlo secondo me.inga ha scritto: Scarpe e borsa possono essere non abbinate , in effetti non si usa più molto.
Per il tailleur, sicuramente sarà molto bello ed elegante, se poi é in seta ....Però sì pure io oserei un po' di più.Sarà che il tailleur mi ha un po' stufato.
Messaggio da laura s » 17 mar 2015, 20:54
Messaggio da inga » 17 mar 2015, 21:12
L'inizio della primaveralaura s ha scritto:Beh tecnicamente 21 marzo primo giorno di primavera o ultimo di inverno? Mica lo so...![]()
Comunque fa un freddo barbino e danno brutto tempo...
Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”