pure iolalat ha scritto:ci610 ha scritto: Non so ... forse la penso così perché non molto da ereditare

Messaggio da alessia26 » 18 mar 2015, 12:31
pure iolalat ha scritto:ci610 ha scritto: Non so ... forse la penso così perché non molto da ereditare
Messaggio da ci610 » 18 mar 2015, 12:31
Messaggio da floddi » 18 mar 2015, 12:56
Messaggio da Antolina80 » 18 mar 2015, 12:59
Messaggio da floddi » 18 mar 2015, 12:59
perchè non tutti i figli hanno bisogni uguali e nello stesso momento.ci610 ha scritto:Ma perché dovrei fare 6 e 4? Quali sono le ragioni? Ripeto, se a uno capita una disgrazia mi aspetto che tutta la famiglia lo aiuti. In caso contrario non c'è motivo di fare differenze
Messaggio da floddi » 18 mar 2015, 13:01
mi autoquoto per chiarire meglio l'ultima frase. Se i miei danno 50.000 euro ad un filgio per aprire un mutuo, non mi aspetto che li diano anche agli altri due, ma se il secondo figlio ha bisogno di 20.000 euro mi aspetto che vengano dati a lui esattamente come al primo.floddi ha scritto:perchè non tutti i figli hanno bisogni uguali e nello stesso momento.ci610 ha scritto:Ma perché dovrei fare 6 e 4? Quali sono le ragioni? Ripeto, se a uno capita una disgrazia mi aspetto che tutta la famiglia lo aiuti. In caso contrario non c'è motivo di fare differenze
I miei genitori hanno 3 filgi, ci hanno aiutato economicamente con somme diverse e in momenti diversi.
Non ci siamo mai aspettati che ogni volta aiutavano l'uno con 100 euro, dessero la stessa cifra agli altri due.
Ovvio che invece ci aspettiamo siano in grado di aiutare tutti noi secondo le nostre reali necessità.
Messaggio da alessia26 » 18 mar 2015, 13:05
mi riferivo al mio esempio di prima perché se una parte da 1 e una da 3, sarebbe il modo a mio avviso equo di aiutareci610 ha scritto:Ma perché dovrei fare 6 e 4? Quali sono le ragioni? Ripeto, se a uno capita una disgrazia mi aspetto che tutta la famiglia lo aiuti. In caso contrario non c'è motivo di fare differenze
Messaggio da alessia26 » 18 mar 2015, 13:14
Forse con meno ideologia hai spiegato ciò che io intendo...floddi ha scritto:perchè non tutti i figli hanno bisogni uguali e nello stesso momento.ci610 ha scritto:Ma perché dovrei fare 6 e 4? Quali sono le ragioni? Ripeto, se a uno capita una disgrazia mi aspetto che tutta la famiglia lo aiuti. In caso contrario non c'è motivo di fare differenze
I miei genitori hanno 3 filgi, ci hanno aiutato economicamente con somme diverse e in momenti diversi.
Non ci siamo mai aspettati che ogni volta aiutavano l'uno con 100 euro, dessero la stessa cifra agli altri due.
Messaggio da chiarasole » 18 mar 2015, 13:14
Messaggio da alessia26 » 18 mar 2015, 13:17
perché per quanto tu possa fare per cercare di far crescere i tuoi figli al massimo delle loro capacità non è che c'è la formula perfetta.ci610 ha scritto:Bisogna capire perché uno parte da 3 però
Messaggio da Antolina80 » 18 mar 2015, 13:19
Messaggio da ci610 » 18 mar 2015, 13:19
Messaggio da Topillo » 18 mar 2015, 13:21
Messaggio da ci610 » 18 mar 2015, 13:22
Antolina80 ha scritto:Però se un genitore possiede 50.000 e basta e uno dei due figli ha bisogno di quei 50.000, che fai? gliene dai 25.000 con l'idea che l'altra metà la devi per forza dare all'altro anche se non servono, o glieli dai tutti?
Non so se si capisce quello che intendo...
Messaggio da Antolina80 » 18 mar 2015, 13:22
Ecco. In questo caso però non vedo disparità.chiarasole ha scritto:Io userei il classico buon senso
Dare 100000 euro ad un figlio e niente agli altri nn mi piace
Ma neanche fare i conti al centesimo
Messaggio da alessia26 » 18 mar 2015, 13:23
Messaggio da frab » 18 mar 2015, 13:27
Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”