"Dimmi il Pantheon, non la Rotonda"...per dire "vai dritto allo scopo, senza giri di parole". (modo di dire capitolino, ma va?

Messaggio da Nigel » 26 nov 2009, 14:52
Messaggio da frangela » 26 nov 2009, 15:32
dai, ti si piglia noi se ti garbiamo!!!calavera ha scritto:ma qua di terrone nn c'è nessuno??????tristesss
Messaggio da frangela » 26 nov 2009, 15:34
... mai stata a Livorno?cleo ha scritto:Ma è vero che in Friuli per dire lattina (tipo la lattina della coca cola) si dice barattolo?
![]()
Invece c'è un intercalare tipicamente brianzolo che io non sopporto: deh!
Tipo: deh! hai visto che Luca ha comprato la macchina nuova?
Messaggio da frangela » 26 nov 2009, 15:36
da noi si diceva, lo dicono ancora gli anziani bussilottoEVA79 ha scritto:ma barattolo non è italiano? da noi barattolo si dice bbuatta.
Messaggio da frangela » 26 nov 2009, 15:38
Messaggio da Friky75 » 26 nov 2009, 15:54
Messaggio da caracalla » 26 nov 2009, 16:09
frangela ha scritto:dai, ti si piglia noi se ti garbiamo!!!calavera ha scritto:ma qua di terrone nn c'è nessuno??????tristesss
Messaggio da odile » 26 nov 2009, 16:30
Anche mia madre chiama mio figlio "ninnillo"!calavera ha scritto:EVA79 ha scritto:ma barattolo non è italiano? da noi barattolo si dice bbuatta.
credo sia francese....anche qui è la buatta! come la sedia è la seggia...
ah la bara da morto è o' taut!
uaglion: ragazzo
nennillo o o' creatur :. sono i bimbi piccoli, miii come lo odio quando mia mamma chiama le mie figlie 'e nennell...ggggrrrrrr
e poi ci sono le coniugazioni...obillan, obilloc ebillan...cioè eccolo, eccoqua e ecco quelli piu o meno...
a copp a man... all'improvviso...
si usa molto qui la frase: riciett a copp a man ...gli ho detto all'improvviso
iss lui
ess lei
Messaggio da caracalla » 26 nov 2009, 16:33
Messaggio da odile » 26 nov 2009, 16:44
:ahah :ahah :ahah :ahah muoiooooo!!!calavera ha scritto:odile..io allucc assai!!! ma proprio assai...![]()
tipica discussione tar la mia vecchi a e me:
uè mà, l'è pigliat chillu fatt che t'agg itt?
si ma agg ittat o sang po ò truà
translation
mamma mi hai preso quella cosa che ti avevo chiesto?
si ma ho girato mari e monti per trovarla
![]()
da notare che in napoletano non si usa molto : per favore, grazie, prego
Messaggio da caracalla » 26 nov 2009, 16:48
Messaggio da odile » 26 nov 2009, 16:52
Messaggio da Boomie75 » 26 nov 2009, 22:12
Messaggio da Muumimamma » 27 nov 2009, 9:21
Mi sto capottando, ho paura che i vicini vengano a suonare alla porta per vedere cosa sta succedendo :ahah :ahah :ahahBoomie75 ha scritto:
questo video a me fa sbellicare:
http://www.youtube.com/watch?v=WoDN-Ymq1mI" onclick="window.open(this.href);return false; :ahah
Messaggio da dottbaby » 27 nov 2009, 10:20
Si, ma giuro ho sempre pensato fosse corretto.cleo ha scritto:Ma è vero che in Friuli per dire lattina (tipo la lattina della coca cola) si dice barattolo?
![]()
Messaggio da Bianconiglio » 27 nov 2009, 10:29
Infatti ho sbagliato! Sono stata tratta in inganno leggendo tempo fa dove lavora/lavorava (non so se insegna ancora qua) tuo marito. Ecco lì abito iomilly73 ha scritto:Milli se non sbaglio abitiamo nella stesa città e la conferma dovrebbe essere proprio quella della differenza tra chi abita in centro e chi fuori "dalle mura".. (differenza da noi molto sentita).
E mi hai fatto venire in mente a proposito di questo che si dice: "E' nato nelle lastre" per intendere che una persona è di città, altrimenti per chi abita fuori dalle antiche mura si dice che è di campagna.
io abito...hai presente il manicomio criminale vicino empoli![]()
quindi l'assurdo è che qui di mura non ce ne stanno :ahah
Messaggio da efes » 27 nov 2009, 18:11
:ahah :ahah :ahahci610 ha scritto:PITA ha scritto:hai presente il 4 di bastoni delle carte napoletane ? tipo una XLadyRock ha scritto:Su GOL ho letto ogni tanto: DORMIRE a 4 DI BASTONI.
Sarebbe???
dormire a braccia e gambe allargate, insomma stare spaparanzati
questo per le donne
gli uomini invece dormono a 5 di bastoni :ahah
Messaggio da soleluna79 » 27 nov 2009, 20:04
Mi permetto di aggiungere però che il significato di base è proprio quello di cui parlano le altre..winniepooh ha scritto:è capitato spesso!!PIPA ha scritto::ahah Oddio, muoio!Pensa a quanti fraintendimenti nascerebbero tra un posto ed un'altro...troppo bello!Friky75 ha scritto:winniepooh ha scritto:
poi per dire che una persona è una persona che ci piace, che è simpatica, insomma tutte cose positive noi diciamo che è FREGNA
![]()
Da noi FREGNA ha tuuuuuuuuuuuuuut'altro significato!! Ehm...diciamo che si riferisce agli attributi femminili.... (si dice anche BIGIOIA) :ahah
Qui dove abito, pur essendo in provincia di Parma, si parla un dialetto molto simile al genovese e per definire la patataus una volta ho sentito una signora dire " a sunetta"...si dice così anche a Zena????![]()
però qui non è dispegiativo anzi "si tropp fregn" è un'espressione proprio positivissima!!!
Messaggio da goldencat » 27 nov 2009, 21:08
Messaggio da milly73 » 28 nov 2009, 15:26
ah ho capito anche ioBianconiglio ha scritto:Infatti ho sbagliato! Sono stata tratta in inganno leggendo tempo fa dove lavora/lavorava (non so se insegna ancora qua) tuo marito. Ecco lì abito iomilly73 ha scritto:Milli se non sbaglio abitiamo nella stesa città e la conferma dovrebbe essere proprio quella della differenza tra chi abita in centro e chi fuori "dalle mura".. (differenza da noi molto sentita).
E mi hai fatto venire in mente a proposito di questo che si dice: "E' nato nelle lastre" per intendere che una persona è di città, altrimenti per chi abita fuori dalle antiche mura si dice che è di campagna.
io abito...hai presente il manicomio criminale vicino empoli![]()
quindi l'assurdo è che qui di mura non ce ne stanno :ahah
Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”