quali?diavoletta ha scritto:una domanda banale...
ma tutti questi insegnanti che fine faranno???![]()
i supplenti semplicemente non lavoreranno più.
anche quelli annuali, quelli che lavorano da 20 anni con incarichi annuali....mica i 20eeni freschi eh
Messaggio da vale77 » 6 feb 2009, 16:28
quali?diavoletta ha scritto:una domanda banale...
ma tutti questi insegnanti che fine faranno???![]()
Messaggio da diavoletta » 6 feb 2009, 17:10
Messaggio da vale77 » 6 feb 2009, 17:59
Messaggio da sergio » 8 feb 2009, 17:20
Un paio di settimane fa, al convegno sull’emergenza dell’educazione e della formazione Valentina Aprea, Presidente della Commissione Cultura della Camera, ha sostenuto che il problema della qualità della scuola non è tanto di avere più risorse, ma di utilizzare bene quelle che attualmente esistono. Che non c’è proporzione tra i risultati che la scuola produce e il loro costo. Diceva che non è accettabile finanziare con la fiscalità generale un servizio per la valutazione del quale non si possiedono gli strumenti. Che la scuola statale non può essere autoreferenziale. Deve in qualche modo rispondere del proprio rendimento, ma non a se stessa.vale77 ha scritto:qs è tutto un altro discorso.sergio ha scritto:Se è per questo non esiste nessuna azienda che risolva i problemi di inefficienza ecc. continuando a investire denaro senza che ci sia un adeguato rendimento.
Secondo me il problema della scuola statale (non solo italiana) non è investire o non investire. Infatti di soldi la scuola ne ha fin troppi. Il problema è la qualità dell'investimento e, accanto ad esso, la mancanza di libertà (e quindi di responsabilità). Come mi spieghi che ci sono scuole che con la metà dei soldi che uno studente costa allo Stato offrono un servizio di gran lunga superiore? Un'azienda che producesse questi risultati sarebbe stata chiusa da un pezzo.
ti riassumo: tu dicevi che risparmiando potrebbe aumentare la qualità
io ho risposto che non si migliora la qualità risparmiando. se succede è un puro caso.
ora tu rispondi che ci sono sprechi. vero. ma non c'entra niente con il discorso di prima.
e resto a dire che se ci sono sprechi bisognerebbe tagliare su quelli, non tagliare arbitrariamente su tutto per compensare gli sprechi (e lascialì lì esattamente dove sono)
Messaggio da diavoletta » 8 feb 2009, 19:17
grazie valevale77 ha scritto:dall'anno prossimo ci sarà un surplus di ore disponibili, cioè tagliate le compresenze in tutte le classi, tagliate le ore di mensa, messa la maestra unica qua e là, ci saranno un sacco di insegnanti di ruolo che avranno delle ore libere (es. nelle 40 ore ci sarà un'insegnante x 22 ore, quella di religione x altre 2 e fa 24 e per arrivare a 40 ne mancano 16 che farà un'altra insegnante, la cui cattedra piena è però di 22 ore quindi le mancano 6 ore, che farà in un altra calsse -con che modalità ancora nessuno lo sa-)tutte qs ore libere serviranno a coprire diversi posti.
quindi laddove negli anni passati c'era un posto libero e veniva chiamata la supplente, dall'anno prossimo copriranno gli spezzoni di quelle di ruolo.
quindi ci sarà bisogno di moooooooooolte meno supplenti.
quindi non lavoreranno.
Messaggio da ely66 » 18 feb 2009, 22:08
Messaggio da Peperita » 18 feb 2009, 23:35
Messaggio da marghe » 18 feb 2009, 23:41
Messaggio da sarav73 » 19 feb 2009, 6:13
Anche noi ieri abbiamo avuto l'assemblea di classe per la consegna dei documenti di valutazione ed anche a noi hanno detto che le ore di compresenza sarano completamente eliminate dal prossimo anno.marghe ha scritto: sei sicura delle compresenze?da quello che so io è uscita una circolare ministeriale che le AZZERA!
Messaggio da ely66 » 19 feb 2009, 9:59
Messaggio da Maya70 » 19 feb 2009, 11:43
Direi ottimo. Ma come dice marghe sono convintissima che potete permettervi tutto ciò perchè siete una regione a statuto speciale. Al Trentino Alto Adige tornano indietro il 90% delle tasse pagate dai cittadini (vedi http://www.report.rai.it/R2_popup_artic ... 14,00.html) quindi hai presente quanti soldi in più avete voi rispetto per esempio a noi veneti che le tasse le paghiamo quanto voi e non ci torna indietro nemmeno il 20% di quello che paghiamo?ely66 ha scritto:allora, oggi riunione informativa preliminare volta alla spiegazione per l'iscrizione alla prima elementare.
30 ore settimanali, 23 bambini x classe.
lun, mar, ven dalle 8 alle 16 con pranzo dalle 12 alle 14
mer fino alle 15
gio fino alle 16 con pranzo fino alle 13,30 x poi piscina o sci
le 4 ore facoltative oltre alle 26 prescritte sono:
2 ore dedicate all'approfondimento tipo matematica o lingue o problemi settimanali della classe e 2 ore di sport
lingua: inglese, perchè la scelta era tra inglese o tedesco. il tedesco dalla terza elementare
laboratorio d'informatica disponbile per tutte le materie
maestri che rimangono invariati, con compresenza ecc...x italiano, storia geo mate ecc..
in caso di rinuncia all'ora di religione, se ci sono sufficienti bambini, insegnante dedicato con attività in separata sede. nel caso di uno o due bambini che non seguono religione, vengono messi nella classe "accanto" ma sempre della stessa età
mensa interna con insegnanti a sorvegliare. direi buono no?
Messaggio da ely66 » 19 feb 2009, 15:38
Messaggio da Maya70 » 20 feb 2009, 11:15
Messaggio da ely66 » 20 feb 2009, 11:41
Messaggio da caracalla » 20 feb 2009, 11:43
ely66 ha scritto:quindi il federalismo fiscale sarà giusto? stiamo entrando in terreno minato.
p.s. quel grafico c'ho messo un po' a capirlo. può anche essere giusto, non lo so. so che l'evasione fa pagare a tanti troppo e ricevere poco. ci mettiamo a parlare di quella e a vedere dov'è l'evasione in nord italia?![]()
Messaggio da marghe » 20 feb 2009, 11:50
Messaggio da Peperita » 20 feb 2009, 11:55
Elyyyyyyproprio il Ds
Messaggio da Maya70 » 20 feb 2009, 12:08
Messaggio da ely66 » 20 feb 2009, 12:09
mica capito ioquesto esprime molto il sentire comune.
ehmm... io avrei qualche problemino a dirteloE adesso datemi pure della razzista.
Messaggio da marghe » 20 feb 2009, 12:13
Torna a “TV, LETTURE, HOBBY e TEMPO LIBERO”