GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

maestra unica

I Nostri Momenti di Relax, e quello che ci piace fare nel nostro tempo libero. Lettura, Gossip, Serie TV, Hobby, Sport
Rispondi
Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 23 set 2008, 17:53

sergio ha scritto:
Dubbiosa ha scritto:anche a me l'ida di un maestro unico piace..per il primo bienno di scuola.
Cioè..io terrei un maestro unico i primi due anni, per poi passare alle 3 maestre nel triennio..per poi arrivare alla schiera di professori delle medie.
Ah, ma io vorrei pure il ritorno degli esami non solo in 5^ elementare.ma anche in 2^
:fischia
Nella scuola in cui lavoro, alcuni insegnanti avevano l'abitudine si sottoporre ad un esame di fine anno i propri alunni (a prescindere dal fatto che fossero previsti o meno come obbligatori nella scuola statale). Da quest'anno abbiamo deciso di farlo tutti, perché abbiamo sperimentato un effetto molto positivo sui bambini/ragazzi (e anche su noi insegnanti). A me sembra una cosa opportuna, soprattutto dato l'andazzo della società odierna nella quale si tende ad evitare ai bambini ogni forma di "trauma". Ovviamente gli esami sono uno strumento, che come tale può essere usato in modi molto vari (anche dannosi). Si presume sempre il buon senso.
vero!
un esame di per sè non è un trauma!!
forse è un po' inutile di per sè.
a meno che sia usato in un contesto in cui gli viene dato un senso, come nella tua scuola.
anche noi stiamo pensando a delle prove comuni x tutte le classi, x evitare che ci sia una classe a un certo livello e un'altra a un altro.
stiamo cercando prove oggettive, ma non è facile!
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 23 set 2008, 17:56

sergio ha scritto:E' vero, come qualcuno/a ha scritto precedentemente, che se il maestro/a è "dannoso" è meglio "diluire" il danno su più classi e contemporaneamente offrire anche altri esempi, magari migliori, ai bambini. Quindi da questo punto di vista, tre sarebbe meglio di uno. A me sembra cmq probabile che un maestro incompetente (purché non disonesto o ...peggio) messo di fronte a quella responsabilità si senta più stimolato a migliorare, rispetto alla prospettiva di una responsabilità condivisa (che richiede una maturità maggiore) rispetto alla quale può (illudersi di) scaricare la colpa sui colleghi/e del modulo.
.
magari!!
aveva ragione socrate : il sapiente è colui che sa di non sapere.

nella scuola è vero il contrario: meno uno sa e più si arrocca su posizioni rigide. quindi chi è incompetente si guarderà bene dall'aggiornarsi perchè non sa di essere incompetente.
anzi, finalmente non ci sarà nessuno che gli rompe e potrà fare a modo suo!
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: maestra unica

Messaggio da sergio » 23 set 2008, 21:02

vale77 ha scritto:(...) tra gli psicologi ci sono fior fior di libri che parlano del decadimento del cosiddetto codice paterno.
significa che la società tutta, comprese la scuola e la famiglia stanno acquisendo sempre più i connotati del codice materno ovvero l'accoglienza, la comprensione, il dialogo ecc.
si stanno perdendo invece quelli relativi al codice paterno cioè i limiti, le regole, il senso dell'autorità, il piacere del dovere ecc.
in effetti l'insegnamento alla primaria è esclusiva qualsi del tutto femminile.
questo significa che le insegnanti di oggi sono + "morbide" di quelle di un tempo e rivestono un ruolo che sembra lo stesso, ma anche le richieste da parte delle famiglie sono diverse.
Siamo sempre più fuori tema..., ma mi sembra interessante quello che scrivi.
Aggiungerei che oltre alle richieste delle famiglie, è cambiata anche la consapevolezza che esse hanno di ciò che è veramente importante per la vita dei figli. Infatti spesso dalla scuola si aspettano cosette di poco conto (per esempio che il figlio impari a leggere e a scrivere, senza preoccuparsi che impari a usare queste competenze per il bene e non per il male -per dirla in modo semplice-)...
Quindi il ruolo degli insegnati è diventato più importante: devono aiutare molti genitori a rendersi conto di che cosa hanno bisogno realmente, di quali sono le cose importanti per tirare su bene i ragazzi ecc.

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: maestra unica

Messaggio da ely66 » 23 set 2008, 23:35

non potyrà + essere così, perchè le persone che la fanno (insegnanti, bambini, genitori) non sono + così.
possiamo mettere il maestro unico, i voti, il grembiule, am la scuola non torna indietro. deve anzi fare i conti con i tempi.
si, ma si sono evoluti tutti no?
o solo i bambini e i genitori? gli insegnanti che fine hanno fatto?
gli insegnanti, non tutti per fortuna, si sono arroccati nella loro posizione, "io ho una laurea, insegno, se l'asino non capisce, che c'entro io?".
fortunatamente alcuni, tanti, tantissimi insegnanti invece prendono l'asino e lo trasformano in cavallo. (metafora da schifo ok). ma lì c'è anche il genitore che è consenziente, che condivide il percorso scolastico del figlio.
mentre il genitore che se ne infischia (troppi genitori lo fanno) si tiene l'asino e considera inutile l'insegnante.
ora con il 5 in condotta, beh.. credo che il genitore o ritorna ad essere una persona presente oppure si becca l'asino bocciato a fine anno. e io lo vedo come un bene.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: maestra unica

Messaggio da clizia » 24 set 2008, 0:05

floddi ha scritto:Clizia non c'è nulla di male infatti. il mio era tono ironico e ho messo la faccina :hi hi hi hi apposta. :ok
E' naturale che uno riporta ciò che legge e infatti ho riportato l'articolo del Giornale. :ok
Ora leggo bene vale perchè mi interessa.
:ok Anch'io devo leggere un sacco di post arretrati, non ho più potuto seguire i discorsi con calma o rifletterci.

Streghettasaetta

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 24 set 2008, 0:15

ely66 ha scritto:
non potyrà + essere così, perchè le persone che la fanno (insegnanti, bambini, genitori) non sono + così.
possiamo mettere il maestro unico, i voti, il grembiule, am la scuola non torna indietro. deve anzi fare i conti con i tempi.
si, ma si sono evoluti tutti no?
o solo i bambini e i genitori? gli insegnanti che fine hanno fatto?
gli insegnanti, non tutti per fortuna, si sono arroccati nella loro posizione, "io ho una laurea, insegno, se l'asino non capisce, che c'entro io?".fortunatamente alcuni, tanti, tantissimi insegnanti invece prendono l'asino e lo trasformano in cavallo. (metafora da schifo ok). ma lì c'è anche il genitore che è consenziente, che condivide il percorso scolastico del figlio.
mentre il genitore che se ne infischia (troppi genitori lo fanno) si tiene l'asino e considera inutile l'insegnante.
ora con il 5 in condotta, beh.. credo che il genitore o ritorna ad essere una persona presente oppure si becca l'asino bocciato a fine anno. e io lo vedo come un bene.
su qs concordo.
si sono evoluti tutti, anche gli insegnanti e l'ho scritto, ma evoluti non significa x forza migliorati.
sulla frase evidenziata oggi con sfondi una porta aperta. oggi ho avuto una delusione dalle colleghe. certe (anche brave magari eh) sono convinte che un asino è un asino, loro fanno già tutto quello che è possibile fare e quindi nemmeno accettano aiuti dall'esterno..(nella fattispecie ho proposto un gruppo feuerstein enon ho raccolto grandi consensi, anche se non sanno nemmeno cos'è :che_dici )
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: maestra unica

Messaggio da marghe » 25 set 2008, 23:33

ciao è un po' che non intervengo perchè Vale dice tutto quello che penso e mi sembra un po' sc**o entrare e scrivere QUOTO:

Nella mia scuola facciamo le verifiche finali per ciascuna classe di italiano e matematica, le ritengo molto utili, così come era interessante l'idea del sistema nazionale di valutazione (progetto pilota invalsi) che non andrebbe buttato, come facciamo noi sempre, nel rusco.

Baci

OT la prima è un delirio!!!! Sono adorabili!!!! alle 10 fanno merenda e chiedono "andiamo a casa adesso???" Oggi ho fatto la "I"
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: maestra unica

Messaggio da sergio » 28 set 2008, 12:26

Sul Corriere della sera di oggi, il prof. Panebianco sostiene che nel 1990 “l’abolizione del maestro unico fu dettata esclusivamente da ragioni sindacali” e che la ratio della scelta fu di “bloccare qualsiasi ipotesi di ridimensionamento del personale scolastico come conseguenza del calo demografico e anzi porre le premesse per nuove, massicce, assunzioni di maestri”.
Io dico solo che ho lavorato bene sia in classi con 30 alunni che in classi con 17 alunni. Evidentemente, nel primo caso, a casa dovevo dedicare il doppio del tempo a correggere i compiti e a pensare ai bambini e ai loro genitori per individuare le linee educative da seguire con ciascun alunno (nella mia scuola realizziamo l’educazione personalizzata).
Ergo, nel pieno rispetto e stima di chi la pensa diversamente, preferirei che si pagassero meglio i maestri/e che cercano di fare bene il loro lavoro, ma eviterei atri discorsi che secondo me “non spuntano”, come si dice da queste parti.
Ribadisco che accanto al maestro prevalente, ritengo oggi utilissima la presenza di insegnanti di sostegno, per alunni con particolari esigenze, e di insegnanti specializzati in alcuni ambiti disciplinari, come la lingua straniera, la musica, l’educazione fisica, l’educazione artistica che insegnino su più classi.
Inoltre, vedrei bene classi più numerose accanto ad un impiego degli eventuali maestri in esubero per garantire alle famiglie un tempo scuola più lungo (o, meglio, soluzioni alternative alla scuola) per le molte che oggi ne hanno bisogno.
Ciao a tutti/e

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: maestra unica

Messaggio da sergio » 28 set 2008, 12:35

vale77 ha scritto:anche noi stiamo pensando a delle prove comuni x tutte le classi, x evitare che ci sia una classe a un certo livello e un'altra a un altro.
stiamo cercando prove oggettive, ma non è facile!
Noi adattiamo alle vostre esigenze quelle che ci sono in giro, per es. per l'italiano alcune di quelle del gruppo MT di Firenze (anche se hanno i loro limiti), per le quattro operazioni c'è un vecchio, ma ottimo libro del Calonghi, con esercizi graduati che "coprono" tutte le possibili difficoltà. Per i problemi, secondo me, il discorso è più complesso. Io preferisco elaborarli "artigianalmente", poi li sottopongo al giudizio dei colleghi. Lo stesso fanno alcuni di loro.
Ciao

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
lemming
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5342
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:37

Re: maestra unica

Messaggio da lemming » 28 set 2008, 13:39

ely66 ha scritto: si, ma si sono evoluti tutti no?
o solo i bambini e i genitori? gli insegnanti che fine hanno fatto?
gli insegnanti, non tutti per fortuna, si sono arroccati nella loro posizione, "io ho una laurea, insegno, se l'asino non capisce, che c'entro io?".
Che poi li porta regolarmente a fare figure pietose quando si trovano davanti un genitore con una laurea 'più meglio' che li rimette al loro posto in tre secondi netti, ovvero nel 2008 anzichè nel 1950 quando erano laureati solo professori e avvocati.
(ho avuto un flash di un caro amico, laureato in matematica che progetta i sistemi per la Tuttintornoate, che ha svergognato alla grande l'insegnante di aritmetica della figlia)
Davide (3-3-2005) Arianna (3-12-2007)
Io non perdo mai. O vinco, o imparo.

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: maestra unica

Messaggio da marghe » 28 set 2008, 22:39

Sergio, mi spiace ma sei davvero fuori dal mondo.
Mi rendo conto che per chi è esterno alla scuola le tue parole possano apparire sensate, ma mi sembri il maestro Perboni: usi una terminologia desueta e spesso incorretta e fai riferimento ad una scuola che nei grandi centri urbani non esiste più da ben prima dell'applicazione dei moduli.
Scusa, ma non condivido nulla dei tuoi interventi, nè nella forma nè nei contenuti.
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
sergio
BigDaddy
BigDaddy
Messaggi: 202
Iscritto il: 31 mag 2008, 22:22

Re: maestra unica

Messaggio da sergio » 2 ott 2008, 18:22

Per la crescita degli alunni, offrire loro un punto di riferimento ha notevoli vantaggi "tanto più evidenti proprio nella nostra società complessa e frammentata, dove il pericolo maggiore per i più giovani non è una povertà, ma un eccesso di stimoli, di opportunità, di prospettive, che essi non sono capaci di metabolizzare e che perciò compromettono la loro unità interiore. Si potrà non essere d'accordo, ma considerare questa scelta come la fine dell'istruzione pubblica (...) è palesemente sopra le righe".
Condivido pienamente le parole di questo professore di storia e filosofia di uno dei più prestigiosi licei statali, pubblicate oggi da un quotidiano.

P.S. MARGHE, se io non dovessi comprendere i tuoi argomenti, spero cmq di non dirti mai che sei fuori dal mondo.

CHI È SICURO DELLE PROPRIE IDEE
NON TEME QUELLE DEGLI ALTRI

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: maestra unica

Messaggio da marghe » 2 ott 2008, 22:04

sergio ha scritto:Per la crescita degli alunni, offrire loro un punto di riferimento ha notevoli vantaggi "tanto più evidenti proprio nella nostra società complessa e frammentata, dove il pericolo maggiore per i più giovani non è una povertà, ma un eccesso di stimoli, di opportunità, di prospettive, che essi non sono capaci di metabolizzare e che perciò compromettono la loro unità interiore. Si potrà non essere d'accordo, ma considerare questa scelta come la fine dell'istruzione pubblica (...) è palesemente sopra le righe".
Condivido pienamente le parole di questo professore di storia e filosofia di uno dei più prestigiosi licei statali, pubblicate oggi da un quotidiano.
Chi è? Nome e cognome della citazione, please... :fischia
qui dove abito, parlo del basso ferrarese, non della Cambogia del 1950, ci sono bambini che vivono in situazioni di disagio terribile, il cui unico svago consiste nel recarsi nei centri commerciali la domenica pomeriggio.... :x:
Ripeto, non sono contraria al maestro unico in sè, ma PARTIRE da una premessa basata sui tagli economici piuttosto che da un impianto culturale (qualunque esso sia) non è possibile quando si intende riformare un intero sistema educativo. Che poi eminenti professori di prestigiosi licei vengano a darmi lezioni di docimologia non mi sta bene per nulla. Io sono una professionista del mio campo, spero loro lo siano altrettanto.
sergio ha scritto:P.S. MARGHE, se io non dovessi comprendere i tuoi argomenti, spero cmq di non dirti mai che sei fuori dal mondo.
Si vede che non ho frequentato una buona scuola, non sono timorata a sufficienza... :prrrr
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
ricarouge
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3280
Iscritto il: 5 ott 2005, 13:20

Re: maestra unica

Messaggio da ricarouge » 2 ott 2008, 23:50

...un po' OT: oggi ho fatto l'iscrizione a scienze della formazione (avevo superato il test :ok )...che ne sarà di me? è una follia?? andrò a fare la guida turistica, come propone la gelmini per i precari?? :ahah :che_dici
Leonardo 9/11/2006 e Alessandro 10/05/2011 *Niccolò 18/08/2009-23/10/2009*
"Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso." E. Guevara

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 3 ott 2008, 0:25

ricarouge ha scritto:...un po' OT: oggi ho fatto l'iscrizione a scienze della formazione (avevo superato il test :ok )...che ne sarà di me? è una follia?? andrò a fare la guida turistica, come propone la gelmini per i precari?? :ahah :che_dici
puoi sempre sperare che cada il governo :che_dici

cmq di balletti ce ne saranno ancora molti e non è prevedibile sapere cosa succederà quando avrai finito.
hai fatto bene ad iscriverti e ti auguro di farcela: è un mestiere splendido!
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
smami
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 6
Iscritto il: 9 ott 2006, 16:55

Re: maestra unica

Messaggio da smami » 13 ott 2008, 11:52

nicoleb5 ha scritto:Allora ,parlo da maestra e cerco di fare un po di chiarezza.
Il ritorno al maestro unico è un indicazione del ministero dell'istruzione.
tale indicazione potra essere o meno attuata sulla base dell'autonomia organizzativa,didattica e di ricerca delle scuole.
invece per la legge Bassanini del 97 le scuole hanno autorità giuridica e possono gestirsi in quanto enti autonomi

Una volta c'era l'insegnante unico ma i bambini andavano solo al mattino.
oggi la richiesta da parte delle famiglie del tempo pieno ha portato ad allungare i tempi dell'insegnamento,l'istituzione dei modulo ne è una diretta implicazione.
cerco di spiegarmi meglio:il modulo classico é 3 insegnanti su 2 sezioni oppure il 4 su 3 (4 insegnanti su 3 sezioni ).
un insegnante,per legge,non puo fare piu di 8 ore.
un insegnante deve essere anche protetta dal rischio di burn out,evento stressogeno tipico di chi esercita professione d'aiuto.
un insegnante non puo essere specializzata in tutti gli ambiti,anche perché le materie di oggi sono piu complesse di quelle di ieri.
Aggiungo che spesso facciamo fatica,con le poche ore di compresenza ha gestire i bambini che hanno bisogno di un insegnamento individualizzato per motivi legati alla lingua,al disorientamento socio culturale e a diversabilità non riconosciute (come avviene per la dislessia)

Detto questo,se lo stato continua a tagliare gradualmente si tornerà al maestro unico ma sarà comunque un cambiamento graduale.
sei stata chiarissima
se posso dare la mia opinione, anche io avevo il maestro unico alle elementari, a dire il vero facendo il tempo pieno ne avevo due, ma ora il problema credo sia diverso perchè a volte come nel caso della classe di mio figlio sono in 19 con 9 stranieri ch purtroppo non parlano 1 parola di Italiano e che adirittura hanno anticipato l'inizio scolastico....nel caso in cui la riforma entrasse in vigore ci sarebbe un unico maestro per classe con classi più numerose e naturalmente miste !!!
credo che sarebbe meglio mantenere la situazione attuale che prevede un insenate di sostegno proprio pr i bambini che hanno difficoltà con la lingua e poi perchè imitare il modello Anglosassone quanto il modello di istruzione Italiano fino alla scuola primaria è quello pù invidiato !!!

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: maestra unica

Messaggio da vale77 » 13 ott 2008, 19:48

concordo.
e anche : perchè dobbiamo prendere sempre il peggio dei modelli che imitiamo? se vogliamo rifarci al modello anglosassone allora facciamolo in tutto, non solo nelle cose che fanno risparmiare.
perchè questo non è avvicinarsi a un modello pedagogico, ma solo fare risparmio.

io pensavo che i voti (cioè la valutazione in decimi) fosse un problema di seconbdaria importanza. non immaginavo quello che avrebbe scatenato..ne stiamo parlando di continuo a scuola e tra poco mi cadee la mascella :urka
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: maestra unica

Messaggio da marghe » 13 ott 2008, 22:22

Come ho già detto sono in prima. Già è complicato valutare dei bambini che conosci da 4 mesi, aggiungi lo stress davoti e il fatto che NESSUNO ha ancora visto neanche un prototipo della scheda di valutazione.... qui si naviga a vista..... la cosa peggiore per un sistema educativo!!!! :x: :buuu
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
RAF71
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2468
Iscritto il: 24 mag 2005, 14:35

Re: maestra unica

Messaggio da RAF71 » 14 ott 2008, 9:53

Mi ero promessa di nuovo di non intervenire più, tanto c'è chi lo fa per me (Marghe!), ma quando leggo interventi come quelli di Sergio non riesco a starmene zitta.
Voglio solo prendere spunto da una frase di uno dei tuoi utlimi interventi, messa anche in grassetto: vedo bene classi più numerose.
Io non conosco la realtà siciliana, e soprattutto quella di una SCUOLA PRIVATA siciliana, ma posso dirti la realtà livornese.
In una scuola del centro cittadino ci sono classi formate, al 90%, da extracomunitari, a maggioranza cinesi, ma anche di altre nazioni. Mi spieghi gentilmente, come te la caveresti tu con una classe di 35 bambini di cui 25 sono misti tra cinesi, africani, sudamericani che non parlano una parola di italiano?
Anche io ho avuto una maestra unica, una grandissima donna che mi ha insegnato tante cose, ma eravamo 25 bambini di famiglie più o meno buone, tranne 4-5 casi che la maestra seguiva con particolare attenzione.
Ma se in classe mia ci fossero stati 20 cinesi che non parlano, come avrebbe fatto quella povera donna??
Non è cambiata solo la scuola, Sergio, è cambiata la società. E' questo il problema principale, ma mi sembra di capire che tu non lo abbia ancora capito. E poi, scusami tantissimo, ma quoto in pieno Marghe che ti dice che sei fuori dal mondo, perchè secondo me lo sei davvero.
Adesso trova una frasetta simpatica anche per me!! :hi hi hi hi

PS, il 30 mi sto organizzando per andare a Roma a manifestare con le maestre di Lavinia. :yeee
La mia principessa Lavinia e' nata il 28/06/2005 - Gollina orgogliosa da Maggio 2004 Lugliolina2005 Evoluta Scrittrice per passione

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: maestra unica

Messaggio da marghe » 14 ott 2008, 12:15

RAF71!!!! :-D :-D :-D


Pensa che io sono contraria allo strumento dello sciopero, l'ho pure detto in assemblea sindacale la scorsa settimana, ma lo farò, almeno per far capire che NON AVALLO questa riforma fatta per decreto, senza nessuna discussione, con in testa solo il risparmio!! :bomba


Comunque lo sciopero è GIOVEDI' così almeno non saremo accusate di stare a casa solo per fare il Week End lungo :prrrr :prrrr :prrrr (con i 100 euro di trattenuta e mio marito in cassa integrazione c'è poco da ridere.... :x: )
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Rispondi

Torna a “TV, LETTURE, HOBBY e TEMPO LIBERO”