Poi aggiungo che i secondogeniti generalmente non parlano prima ma dopo i primogeniti.
Questo perchè ricevono, inevitabilmente, meno attenzioni e vengono meno stimolati.
Quoto. Mio figlio (maschio) a un anno e mezzo ha iniziato a parlare, subito molto bene, e a due anni conversava amabilmente con gli adulti. La bimba ha iniziato a dire qualche parola a 21 mesi e ancora adesso, sebbene faccia frasi anche complesse, la pronuncia lascia molto a desiderare e spesso bisogna farle ripetere due o tre volte le cose per capire cosa dice. E infatti con lei abbiamo parlato meno e l'abbiamo stimolata meno dal punto di vista verbale (fra l'altro il grande ha fatto il training da mia mamma che l'ha tenuto di giorno fino all'anno e mezzo... e mia mamma farebbe parlare anche i sassi) mentre la piccola sta con la baby sitter di lingua spagnola che parla abbastanza male italiano, e anche quello non aiuta.
Secondo me per il momento non c'è da preoccuparsi, continua a stimolarla (senza ansia!) e caso mai, se la situazione non cambia fra qualche mese, torna all'attacco con il pediatra.