

E accarezza i tuoi cagnolini che non succede nulla

Messaggio da Ransie » 26 mag 2009, 15:11
Messaggio da clamaga » 26 mag 2009, 16:38
Messaggio da Ransie » 26 mag 2009, 21:17
Messaggio da lix » 26 mag 2009, 21:43
Messaggio da LauraVete » 27 mag 2009, 8:57
Messaggio da amu78 » 27 mag 2009, 9:04
Messaggio da Elvira73 » 27 mag 2009, 9:24
Messaggio da LauraVete » 27 mag 2009, 10:16
Elvira73 ha scritto:LauraVete
a parte aver dovuto dare un piccolo distacco alla mia micina (lei adorava dormire sulla mia pancia) la coccolo e gioco con lei come prima..
grazie dei chiarimenti
Messaggio da lix » 27 mag 2009, 11:59
Messaggio da LauraVete » 27 mag 2009, 14:11
Si ma soprattutto ti puoi godere il salame, il prosciutto, la fiorentina al sangue....lix ha scritto:laura una spiegazione perfettafortunatamente io sono immune e posso godermi i miei 2 gatti e i 3 gattini nati da una settimana
Messaggio da Rugiada » 27 mag 2009, 16:28
LauraVete ha scritto:Ciao a Tutte,
Mi chiamo Laura, sto entrando nel sesto mese e sono una Veterinaria.
Scusate se mi intrometto ora, e magari ho saltato la sezione presentatevi del forum ( prometto che a breve ci passo) ma vorrei fare qualche precisazione sulla questione Toxoplasmosi, che in giro, anche da medici umani, ne ho sentite di cotte e di crude molte delle quali poco fondate. Mi permetto di "saperene qualcosina di più" perchè la toxoplasmosi è una malattia parassitaria, non infettiva come molti sostengono, che affrontiamo, come studenti di medicina veterinaria più e più volte, quando in medicina umana (e me lo so per conoscenza diretta) le zoonosi (le malattie che passano dall'uomo all'animale) sono trattate in modo poco approfondito, o per lo meno, in modo meno accurato di quanto lo si faccia a veterinaria.
Fortunatamente di tutto quello che ho letto di questo tread ho potuto leggere di ginecologi informati e non e sono molto contenta per chi ne è paziente.
Partiamo dal cane:
Il cane non trasmette toxoplasmosi. Fine non c'è altro da aggiungere. vaccinato o no che sia.
Segue il gatto:
Dunque il gatto è effettivamente il soggetto più colpito. In pratica è una malattia sua.
Le vaccinazioni di routine, trivalente e FeLV, non escludono la sieropositività alla toxoplasmosi del gatto.
Però non è un untore di toxoplasma gondii con l'alone rosa tipo "aids sieropositivo" della pubblicità, e come purtroppo viene spesso dipinto.
Il contagio lo potete prendere dalle feci, ma non tutte le feci.
Devono essere feci che siano state esposte all'aria per almeno 48 ore e di un gatto che abbia manifestato toxoplasmosi da non più di un mese.
Il gatto che può avere fatto la toxoplasmosi è cucciolo, entro l'anno di vita. Non ha segni clinici ecclatanti: sembra una banale influenza; il gattino è mogio, febbricitante. Una visita da vostro vete e una degenza in ambulatorio o a casa di amici per una settimana in caso di sospetto vi farà dormire più tranquille.
Il gatto adulto oltre l'anno di vita non crea nessun tipo di problema, e personalmente credo che allontanarlo sia una crudeltà verso di lui più che una precauzione per il vostro bambino.
La mascherina non serve, perchè non è un infezione aerea: il contagio è oro-fecale. Vuol dire che le feci devono venire a contatto con la vostra bocca. Quindi per pulire la lettiera basta la paletta, i guanti sono un "di più".
La semplice pulizia con un sapone generico basta per eliminare eventuali pericoli.
A livello di contagio sono più pericolosi rispetto al gatto: il giardinaggio senza guanti, il maneggiare carni crude prima di cuocerle (in ordine di pericolosità: pollo, agnello, capretto, cavallo, bovino, maiale) le verdure che crescono a terra mal lavate o non cotte (insalate, cetrioli, zucchine).
Per quello che riguarda i salumi, i sacri testi di ispezione degli alimenti (facciamo anche 2 esami di ispezione degli alimenti di origine animale) la salumificazione basta ed avanza per uccidere il toxoplasma gondii, e nel caso si volesse essere più sicure la congelazione per 20 giorni a -16° C abbatte il toxoplasma nelle carni crude.
Come ho detto sono una vete che entra nel sesto mese: credevo che con tutta la mia vita coi gatti, appassionata di carne cruda, verdure di orto (che non ho mai pulito sto gran bene) fossi toxoplasma positiva, ed invece no: sono toxoplasma negativa con dei valori di anticoporpi talmente bassi da non lasciare equivoci.
Spero di aver fatto cosa gradita senza offendere nessuna,
Laura
Messaggio da pascale1982 » 27 mag 2009, 16:57
Messaggio da LauraVete » 27 mag 2009, 19:12
Come ha già anticipato Pascale, per il cetriolo vale la stessa legge dell'insalata e della carota (e di tutte le altre verdure crude): un bel bagnetto in amuchina e via!Rugiada ha scritto:
ciao e grazie per le informazioni. Mi è tuttavia sorto un assillante dubbio che non mi ero mai posta prima di leggere questo intervento...ho letto CETRIOLI. ... ma com'è possibile mangiare cetrioli cotti?
Messaggio da lix » 27 mag 2009, 19:28
Messaggio da Rugiada » 27 mag 2009, 19:28
quindi anche se le pelo, è indispensabile un bagno nell'amuchina?...okLauraVete ha scritto:Come ha già anticipato Pascale, per il cetriolo vale la stessa legge dell'insalata e della carota (e di tutte le altre verdure crude): un bel bagnetto in amuchina e via!Rugiada ha scritto:
ciao e grazie per le informazioni. Mi è tuttavia sorto un assillante dubbio che non mi ero mai posta prima di leggere questo intervento...ho letto CETRIOLI. ... ma com'è possibile mangiare cetrioli cotti?
Il "cotte" era riferito alle zucchine che crescono sulla nuda terra come cetrioli ed insalata.
Pascale, il come mai sono arrivata solo adesso l'ho spiegato nel post di presentazione nell'apposita sezione
Messaggio da LauraVete » 27 mag 2009, 19:44
Rugiada ha scritto:
quindi anche se le pelo, è indispensabile un bagno nell'amuchina?...okfinora io le ho solo lavate sotto l'acqua corrente prima di pelarle. Vorrà dire che farò ancor maggiore attenzione.
Grazie
Messaggio da Rugiada » 27 mag 2009, 20:11
va bè...vorrà dire che prossimamente mi nutrirò d'ariaLauraVete ha scritto:Rugiada ha scritto:
quindi anche se le pelo, è indispensabile un bagno nell'amuchina?...okfinora io le ho solo lavate sotto l'acqua corrente prima di pelarle. Vorrà dire che farò ancor maggiore attenzione.
Grazie
Come ho scritto un paio di post fa io sono entrata in fissa per la toxo, ma non per altri agenti patogeni. Io lavo il cetriolo e le altre verdure da insalata con amuchina: i residui possono essere microscopici. Ammetto che dietro a questa fissa c'è anche il fatto che sono stata ad una conferenza indetta da una delle tante associazioni culturali veterinarie sulle zoonosi e si parlava anche di toxoplasmosi. In quella sede venne fuori il dato ecclatante che i casi di toxoplasmosi umana conclamata erano a carico di "erbivori" (patiti delle insalate) magari pure vegetariani e gatti-free, con una percentuale quasi nulla di persone che l'avessero contratta da salumi e carni poco cotte e nessun caso dal gatto. Magari perchè la popò del gatto non è poi così appetitosa?![]()
![]()
Messaggio da Toria » 28 mag 2009, 16:57
Messaggio da LauraVete » 28 mag 2009, 18:42
Ciao Toria,Toria ha scritto: Ringrazio laura veterinaria.....è stata chiarissima....e visto che sei stata chiarissima ti chiedo ma è vero che il toxoplasma può essere trasmesso da un oggetto????
La via di contagio del toxoplasma è orale, per bocca: dovrei fare qualche ricerca per vedere se ci sono mai stati casi di cintagio transcongiuntivale. qiundi la mia risposta è non lo so, non ne ho mai sentito parlare. Però dopo che hai maneggiaot carne crida lavati le mani.Toria ha scritto:...è vero che è possibile infettarsi dopo aver toccato la carne cruda e poi sfregandosi gli occhi......?
a questo ho già risposto nel mio post: i cani non sono toxo-pericolosi.Toria ha scritto:...e i miei cani che mentre dormo mi strusciano il loro muso sul mio viso
Non ti conosco, ma mi permetto di dirti quello che direi ad un amica. In tutto ci deve essere un limite, anche alle precauzioni che si vogliono prendere, altrimenti si finisce per non vivere. Io ho scelto di essere "paranoica" con il toxoplasma per quello che è e che comporta, ma mangio tranquillamente maionese e ketchup, che sono sconsigliati per il contagio da salmonellosi, e di tanto in tanto mi faccio un goccio id vino o di birra. Tuttavia oggi da Ikea (alcuni acquisto epr la grumetta) non ho resitito ad un rotolo al salmone che conteneva pure una bella foglia di insalata e me ne sono infischiata della mia toxo-paranoia.Toria ha scritto:Tutto questo è vero o sono esagerazioni?
Messaggio da loretta83 » 28 mag 2009, 23:57
Torna a “9 MESI DI PROGETTI & SOGNI”