GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

tosse e muco giallo

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
roxbo
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 993
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28

tosse e muco giallo

Messaggio da roxbo » 3 nov 2010, 9:09

ecco ci risiamo:
25 gg fa mia figlia ha avuto la bronchite curata con antibiotico x 7 gg + aerosol; non ha avuto febbre ma tosse; dopo 15 gg l'ho riportata dalla pediatra x un controllo e mi ha detto che era guarita; subito dopo ha cominciato con un forte raffreddore, muco che le colava dal naso per cui abbiamo cominciato a fare lavaggi nasali con il rinowash..poi aerosol 1 volta al dì (va la nido e glielo facciamo al pomeriggio quando rincasa!)...e si vede che, come la solito, il muco le è sceso nei bronchi per cui dopo una notte di tosse secca continua, domenica 31/10 l'ho portata dalla guardia medica che l'ha visitata, dicendo che i polmoni erano liberi, si sentiva un pochino di muco nei bronchi, e che non era il caso di intervenire da subito con l'antibiotico nè con aerosol con cortisonici (tipo prontinal segnatoci sempre dalla pediatra!) ma solo aerosol con fisiologica e una suppostina al dì di mucosolvan; bè, di notte non tossisce più, tossisce un po' di giorno e nel frattempo la tosse è diventata più grassa...forse a causa della somministratzione di mucosolvan?
cmq stamani ha vomitato il latte col miele insieme a tanti muchi e il muco aspirato dal naso era giallo :urka
lei non ha febbre: mangia, poco come sempre, perchè non è una mangiona ma non è inappetente in questi giorni...
da settembre le diamo x 20 gg fluoff + 1 volta a settimana l'oscillococinum: che dite devo farla sentire dalla pediatra per appurare se è un bronchite? in tal caso antibiotico a gooo......uffy!!!!!
so che tutti questi medicinali non è che fanno bene, ma come vi regolate voi in questi casi?
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!

Avatar utente
mipa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1022
Iscritto il: 20 set 2010, 11:39

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da mipa » 3 nov 2010, 9:35

scusa ma se non ha la febbre..perche' dare l'antibiotico????
Se ha la bronchite significa che i bronchi sono infiammati e puo' esserci un edema che riduce il calibro per cui c'e la tosse..ma se non ha febbre molto probabilmente non c'e' infezione di origine batterica che giustifica l'antibiotico e darlo a scopo precauzionale e' sbagliato tanto piu' che lo ha gia' preso recentemente. Per l'amore di Dio... la tua pediatra sapra' consigliarti meglio di me che non sono medico pero' siccome io ho passato 4 anni di vita con mia figlia con gli stessi problemi a dare antibiotici a gogo'..ho capito quanto sbagliato sia perche' si annullano le poche difese immunitarie che hanno i bimbi e si entra in un circolo vizioso da cui se ne esce male.
Quindi se c'e' febbre da 3 giorni e non passa si da l'antibiotico altrimenti solo aerosol con fisiologica e cortisonici ( clenil o prontinal) e bentelan quando la situazione diventa complicata e c'e' broncospasmo, oltre a innumerevoli lavaggi nasali (io uso iperclean spray..e' ottimo).
Ultima cosa... fluificare il muco nei bimbi puo' peggiorare la situazione in quanto non sono capaci di espettorare per cui il muco piu' fluido che non viene espettorato scende piu' facilmente nei bronchi causando appunto la bronchite...i bambini devo smaltire il muco pian piano aiutandoli solo con rimedi naturali con il latte caldo e miele. Nel tuo caso e' riuscita a vomitarlo e ben venga.... altrimente sarebbe sceso ancor di piu' nei bronchi peggiorando la situazione.
Non voglio assolutamente sostituirmi a nessun medico...ti riporto soltanto tutto cio' che ho imparato a spese mie e soprattutto di mia figlia...sperando ti possa essere utile. :incrocini :incrocini :cuore
Francesca 24 febbraio 2006

roxbo
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 993
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da roxbo » 3 nov 2010, 10:06

grazie mipa,
confermi i miei dubbi sulla necessità di intervenire con l'antibiotico in assenza di febbre!

fino a maggio quando ha avuto la bronchite ha avuto anche un po' di febbre, ma a ottobre non l'ha avuta ed ora neanche....
è che mi spaventa il muco giallo che possa essere infetto...è pur vero che il suo corpo deve reagire alle malattie...le sto dando le bustine di FLUOFF x 20 gg e 1 volta a settimana l'oscillococcinum (in questo periodo devo darglielo tutti i giorni?) e i fermenti lattici, dato che una settimana fa ha avuto per un paio di giorni 2-3 scariche di diarrea!

quindi, in assenza di febbre, le faccio l'aerosol al pomeriggio con fisologica, ma il nasino è un'impresa aspirarglielo..lo spray che mi hai consigliato a cosa serve?
forse la suppostina di mucosolvan le scioglie il muco peggiorando la situazione :domanda
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da olfersia » 3 nov 2010, 10:19

Quoto tutto quel che ha scritto Mipa.
Il muco giallo è muco denso, che potrebbe essere dovuto anche a scarsa idratazione.
Se non ha febbre gli antibiotici sono effettivamente di troppo, io di solito in queste situazioni (e mio figlio è uno facile al broncospasmo, con bronchiti qua e là), faccio areosol anche 2 volte al giorno con un prodotto vegetale che ha come funzione di fluidificare il muco e disinfettare leggermente le mucose e poi vado di lavaggi nasali "dinamici". Quelli potenti, fatti con la siringa! Più volte al giorno, gli pulisco il nasco con almeno 30 ml di fisiologica per narice (comunque fino a che fuoriesce pulita). E incrocio le dta!

:incrocini
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da olfersia » 3 nov 2010, 10:20

Per la somministrazine dell'oscillococcinum non so dirti. Se non hai indicazioni specifiche dalla pediatra continua con la dose settimanale. :ok
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

roxbo
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 993
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da roxbo » 3 nov 2010, 10:26

in camera sua accendo spesso l'umidificatore per rendere meno secca l'aria dato che abbiamo il riscaldamento centralizzato e x molte ore acceso!

olfersia , tu inietti la fiologica con la siringa in ogni narice senza aspirare?
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da olfersia » 3 nov 2010, 10:43

Ottimo l'uso dell'umidificatore!!

Sì sì, riki si mette in piedi su uno sgabello davanti al lavandino, con la testa leggermente reclinata in avanti e io sparo (letteralmente) la fisiologica prima in una narice e poi nell'altra.
La soluzione fa il giro nelle fosse nasali ed esce dall'altra narice portandosi dietro tutto!!
Ho anche provato ad aspirare dopo, ma non è che ci rimanga molto! Però riki ha imparato a soffiare, quindi dopo il lavaggio è lui che butta furi quel poco di fisiologica che rimane nel naso.

La pediatra (e la sostituta!) mi han fatto i complimenti, per riuscire a pulirgli il nasco così!
Fa impressione a descriverlo, ma alla fine poi è solo un pochino fastidioso, meno che aspirare!!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
mipa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1022
Iscritto il: 20 set 2010, 11:39

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da mipa » 3 nov 2010, 10:47

Si anche io inietto la fisiologica con la siringa 2 ml per narice... almeno 5 volte al giorno, ora mia figlia e' piu grande e soffia il nasino da sola quindi non devo aspirare. Nel tuo caso roxbo ti consiglio di aspirare il muco..poi inietti 1 ml di fisiologica per narice (non di piu' perche' lei e' ancora piccolina...senno' le si impunta poverina) tentando di farle tenere la testa un po' all'indietro, poi di nuovo aspiri poi spruzzi l'Iperclean che e' una soluzione ipertonica a ph controllato e puo' essere usato a tutte le eta' non e' un farmaco...due o tre spruzzi ogni narice.
Il muco giallo in effetti e' indice di infezione...ma attenzione non tutte le infezioni devono essere curate con l'antibiotico..perche' la tua cucciola avra' qualche anticorpo in grado di combattere!!!! Se poi arriva la febbre vuol dire che da sola non ce la fa e allora va aiutata.
Francesca 24 febbraio 2006

Avatar utente
mipa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1022
Iscritto il: 20 set 2010, 11:39

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da mipa » 3 nov 2010, 10:49

olfersia ha scritto:Ottimo l'uso dell'umidificatore!!

Sì sì, riki si mette in piedi su uno sgabello davanti al lavandino, con la testa leggermente reclinata in avanti e io sparo (letteralmente) la fisiologica prima in una narice e poi nell'altra.
La soluzione fa il giro nelle fosse nasali ed esce dall'altra narice portandosi dietro tutto!!
Ho anche provato ad aspirare dopo, ma non è che ci rimanga molto! Però riki ha imparato a soffiare, quindi dopo il lavaggio è lui che butta furi quel poco di fisiologica che rimane nel naso.

La pediatra (e la sostituta!) mi han fatto i complimenti, per riuscire a pulirgli il nasco così!
Fa impressione a descriverlo, ma alla fine poi è solo un pochino fastidioso, meno che aspirare!!
ottimo olfresia anche io faccio così...pero' quando sento qualche rantolino nei bronchi allora la testa all'indietro così che la fisiologica scenda nella gola e si trascini via il muco che causa la tosse.
Francesca 24 febbraio 2006

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da olfersia » 3 nov 2010, 10:51

mipa ha scritto:pero' quando sento qualche rantolino nei bronchi allora la testa all'indietro così che la fisiologica scenda nella gola e si trascini via il muco che causa la tosse.
Ecco... mi sa che stasera provo il tuo metodo!!!
Non ci avevo pensato e ogni volta che ha muco retronasale mi danno per farglielo andare via....
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
mipa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1022
Iscritto il: 20 set 2010, 11:39

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da mipa » 3 nov 2010, 10:54

olfersia ha scritto:
mipa ha scritto:pero' quando sento qualche rantolino nei bronchi allora la testa all'indietro così che la fisiologica scenda nella gola e si trascini via il muco che causa la tosse.
Ecco... mi sa che stasera provo il tuo metodo!!!
Non ci avevo pensato e ogni volta che ha muco retronasale mi danno per farglielo andare via....
:incrocini :incrocini :bacio per Riki
Francesca 24 febbraio 2006

roxbo
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 993
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da roxbo » 3 nov 2010, 11:00

i lavaggi nasali glieli faccio 2-3 volte al dì, perche dalle 8 alel 16,30 è al nido....
vedrò oggi di iniettarla la fisiologica tenendola la testolin aun po' all'indietro e vediamo come va.....se non ha febbre continuiamo così, se le si presenterà la febbre è perchè i bronchi sono infetti e il suo organismo non riesce e reagire???
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!

Avatar utente
mipa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1022
Iscritto il: 20 set 2010, 11:39

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da mipa » 3 nov 2010, 11:05

roxbo...chiama cmq il pediatra.
Io farei cosi:
- lavaggi nasali come sopra piu' volte che puoi
-2 aerosol al giorno (mattina e sera) con 2 ml di fisiologica + clenil o prontinal
se arriva la febbre richiama il pediatra e vai con l'antibiotico
Francesca 24 febbraio 2006

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da paopao » 3 nov 2010, 11:17

quoto in toto MIPA e Olfersia. Faccio anche io così.
A dire il vero il lavaggi con la siringa li faccio mettendo i bambini stesi sul fianco..dite che sbaglio ed è meglio farli in piedi? :domanda

il muco giallo la mattina o il pomeriggio aggiungo è normale.
Bisogna preoccuparsi quando il muco giallo scende anceh durante il giorno malgrado i frequenti lavaggi e comunque per più di 15 giorni almeno. Prima bisogna vedere se il fisico ce la fà da solo.
Mio filgio piccolo ad un anno ci ha messo 18 giorni per venirne fuori e si è salvato dagli antibiotici.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da olfersia » 4 nov 2010, 9:47

paopao ha scritto:A dire il vero il lavaggi con la siringa li faccio mettendo i bambini stesi sul fianco..dite che sbaglio ed è meglio farli in piedi? :domanda
Dipende da come sono i tuoi figli! Il mio se provi a coricarlo ti piglia a calci in faccia, mentre con la storia dello sgabellino se lo lascia fare... Quando è particolarmente "attivo", se è in casa, interviene mio marito, che si siede sullo sgabello e lo fascia con le braccia!!!

Ma in linea generale si lascia pulire il nasco con poche storie!!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
mipa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1022
Iscritto il: 20 set 2010, 11:39

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da mipa » 4 nov 2010, 9:49

roxbo...come va?
Francesca 24 febbraio 2006

roxbo
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 993
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da roxbo » 4 nov 2010, 10:05

ciao mipa!

stanotte ha tossito un po', rispettto alla notte precedente.
stamnai aveva parecchio muco che ho cercato di aspirarle (è un'impresaaaa!!) e le ho iniettato un po' di fiologica. in macchina aveva il moccolino al naso...giallo...
ma non ha febbre....stamani ha bevuto 200 ml di latet un cucchiaino colmo di miele e non l'ha vomitato....che dire, vorrei portarla domani dalla pediatra anceh se il venerdì pomeriggio c'è il mondo e ho paura, come è già successo, che si ammali di più stanto in sala d'attesa con altri bimbi malati....
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!

Avatar utente
mipa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1022
Iscritto il: 20 set 2010, 11:39

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da mipa » 4 nov 2010, 10:59

EH...SI LE SALE D'ASPETTO DEI PEDIATRI SONO PROPRIO DELETERIE.
Comunque prendi Iperclean ...disinfetta e pulisce . Un :bacio
Francesca 24 febbraio 2006

roxbo
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 993
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da roxbo » 4 nov 2010, 11:06

è un spray Iperclean, giusto?

oggi lo compro e...se non ha la febbre per ora non la porto dalla pediatra...tanto se la situazione peggiora le verrà la febbre, giusto?in tal caso chiamo la pediatra che, in questi casi, viene a visitarla a casa...speriamo in bene :incrocini

ancora grazie :sorrisoo
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!

Avatar utente
mipa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1022
Iscritto il: 20 set 2010, 11:39

Re: tosse e muco giallo

Messaggio da mipa » 4 nov 2010, 11:36

Roxbo...si e' uno spray.
Pero' Roxbo se ha la tosse, soprattutto di notte, e' bene che la pediatra senta le spalle..perche' potrebbe avere broncospasmo che magari non e' udibile dal respiro (anche senza febbre) ...spero di no pero' in questo caso deve prendere il bentelan. Chaimala magari al tel e senti cosa ne pensa...visto che conosce gia' la bambina .
Francesca 24 febbraio 2006

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”